an independent blog bringing you the best in travelling
Follow Us!
LE DESTINAZIONI
Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.
Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.
Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.
Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.
Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.
Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.
Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore
Come andare da Makassar a Bira ed all’isola di Selayar? Un viaggio per immagini che ti accompagna lungo la strada che dalla grande città di Makassar, anche conosciuta con il suo nome ufficiale di Ujung Pandang, attraversa il sud di Sulawesi per raggiungere il paesino di Tanjung Bira. Tra estese saline e piccoli villaggi di pescatori.
Il suggestivo viaggio in ferry da Bira fino alla remota isola di Selayar alla scoperta delle spiagge forse più belle dell’Indonesia. Tutte le immagini sono state scattate dall’autore di questo blog durante un viaggio a Sulawesi avvenuto tra agosto ed i primi di settembre. Clicca sulla prima foto per dare inizio allo slideshow e leggere informazioni e descrizione di ogni immagine.
Makassar, Sulawesi
Il lungomare di Makassar
Lungo la strada da Makassar a Tanjung Bira
Saline lungo la strada tra Makassar e Tanjung Bira
Andare a Bira con un’auto privata od in bus?
Villaggio di pescatori lungo la costa meridionale di Sulawesi
Riso al sole lungo la costa di sud Sulawesi
Agar Agar Algae!
Sosta in un villaggio poco dopo Bulukumba
Il porto di Tanjung Bira
Imbarcazioni Phinisi nel porto di Bira
A bordo del ferry per Selayar
Il ponte di comando!
Le grandiose spiagge di Selayar ci aspettano…
Informazioni tecniche e suggerimenti pratici su come raggiungere Pulau Selayar nel post Come Andare da Makassar all’Isola di Selayar. E’ una vera e propria guida con i miei consigli e la utile mappa geografica per poter organizzare in completa autonomia il tuo viaggio lungo la costa meridionale di Sulawesi in Indonesia.
Desideri interrompere il viaggio e fermarti qualche giorno a Pantai Bira? Per sapere quando andare, quanto stare e cosa fare leggi il post dedicato apparso su questo blog Le Lunghe e Bianche Spiagge di Bira nel Sud di Sulawesi
Come andare da Makassar a Bira e all’Isola di Selayar. Come arrivare alle selvagge e spettacolari spiagge di Pulau Selayar in Indonesia? Una guida dettagliata ai trasporti da Makassar a Bira ed all’isola di Selayar nel sud di Sulawesi. Un’isola ancora sconosciuta ai turisti ed assai raramente visitata. I dubbi sull’utilizzare l’aereo per raggiungere Selayar e perché è meglio preferire il lungo percorso via terra, almeno all’andata passando da Bira. La strada da Makassar a Bira ed il ferry da Bira a Pamatata: le cose da sapere. I miei suggerimenti e tutte le informazioni che occorrono per organizzare il tuo viaggio a Bira ed a Selayar.
Pantai Liang Kareta, Pulau Pasi, Selayar Island, South Sulawesi
Photo Credit:travelourplanet.com
Guida ai Trasporti da Makassar a Bira ed all’Isola di Selayar
Dov’è l’Isola di Selayar? E Come Andarci?
La lunga isola di Pulau Selayar si trova in Indonesia nell’estremo sud di Sulawesi occidentale. E’ un’isola con spiagge magnifiche ed un reef incontaminato ma ancora totalmente sconosciuta ai turisti. Vi si accede dalla grande città di Makassar, capoluogo di Sulawesi.
Durante il mio viaggio a Selayar non era operativo alcun volo, sia per l’andata che per il ritorno la mia famiglia ed io abbiamo sempre viaggiato via terra ed utilizzato il traghetto che collega la cittadina di Bira all’isola di Selayar.
A marzo 2021 al momento dell’update di questo articolo ed ormai da qualche annole cose sono però almeno in parte cambiate ed al lungo percorso via terra & ferry si è aggiunta un’altra possibilità: da Makassar puoi raggiungere Selayar anche in aereo.
Tieni presente che sebbene l’isola di Selayar sia ora collegata a Makassar da alcuni voli settimanali, tra l’altro in genere disponibili a tariffe molto basse, molti se non la quasi totalità di residenti e viaggiatori continuano a privilegiare il vecchio percorso via terra & ferry.
Di seguito trovi la descrizione dettagliata sia di come raggiungere Selayar da Makassar in aereo sia della combinazione via terra e traghetto passando da Bira. Per localizzare rapidamente porti, aeroporti e tutti i luoghi utili utilizza i point makers sulla mappa all’interno dell’articolo principale dedicato a Pulau Selayar: Le Remote e Sconosciute Spiagge dell’Isola di Selayar nel Sud di Sulawesi
Da Makassar a Selayar in Aereo
Da Makassar (Ujung Pandang, UPG) bastano 100 miglia e 35 minuti scarsi di volo per atterrare sulla pista di Selayar KSR (a volte indicato anche con YKR). Al momento dell’update di questo post sono due le compagnie ad assicurare – di solito non ogni giorno e nemmeno tutti i mesi – i collegamenti aerei tra Makassar e Selayar.
La prima compagnia ad aver operato voli schedulati di linea tra Makassar e Selayar è Wing Air IW i cui voli – quando operano – sono prenotabili sul sito web della capofila Lion Air. Un po’ inaspettatamente sulla stessa rotta ha iniziato ad operare anche la più grande e ben più importante Garuda Indonesia, compagnia di bandiera indonesiana, sigla GA.
Tieni però presente che non sempre risulta facile prenotare su internet con carte di credito emesse all’estero. E se anche riesci a prenotare non dare per scontato che la compagnia operi effettivamente la rotta al momento che tu devi viaggiare. Se anche in questo momento la rotta risulta operativa non è detto che la stessa cosa sia assicurata in futuro, dipende dalla redditività.
Tieni inoltre presente che questa è una rotta secondaria, gli aerei utilizzati sono piccoli e può succedere che per un motivo o per l’altro i voli vengano cancellati. E se il volo ti viene cancellato a Makassar il giorno stesso della partenza le tue possibilità di raggiungere Selayar nella stessa giornata con altri mezzi sono nulle (non esistono altri voli e non riesci a raggiungere Bira in tempo utile per salire a bordo del traghetto per Selayar). Così devi rimanere dove ti trovi e perdi subito un giorno di vacanza.
Il mio suggerimento è, almeno all’andata, di raggiungere Selayar via terra e traghetto così da evitare alla base qualsiasi problema nel trasferimento e poter programmare il tuo soggiorno sull’isola senza intoppi. L’aereo invece – se opera e se ha posto – lo puoi utilizzare eventualmente al ritorno.
Bira Harbour, the Ferry ready to leave to Selayar Island, South Sulawesi
Photo Credit:travelourplanet.com
Da Makassar via Terra fino a Bira e poi in Traghetto da Bira a Selayar
E’ questa l’opzione seguita da gran parte se non la quasi totalità dei viaggiatori. Il percorso è estremamente lungo e faticoso ma ti mette al riparo dalla cancellazione o dalla non operatività dei voli. Il percorso da Makassar all’isola di Selayar si articola in almeno 3 tratte.
Via terra da Makassar al paesino di Tanjung Bira situato sull’estrema punta meridionale di Sulawesi occidentale. Sono 195 Km di strada statale ed almeno 5 ore di viaggio.
In traghetto dal porto di Bira al minuscolo porto di Pamatata, situato lungo la costa nord-ovest dell’isola di Selayar. Esiste un traghetto che ogni giorno effettua di solito due corse in entrambe le direzioni. Sono poco meno di 20 miglia e 2 ore di traversata.
Nuovamente via terra dal porto di Pamatata a Benteng, il capoluogo di Selayar. 40 Km di strada senza traffico, 1 ora di viaggio.
Una volta arrivato a Benteng il viaggio non è finito. Da qui devi infatti raggiungere il tuo albergo su una delle due coste di Selayar.
Se viaggi tra maggio e settembre ed alloggi lungo la costa ovest (in questo periodo tutti i resorts della costa est sono chiusi) bastano qualche decina di minuti di auto e sei arrivato.
Se viaggi tra ottobre ed aprile e sei diretto ad uno dei resorts della costa orientale allora da Benteng devi considerare un’altra ora di strada e tra la mezzora e l’ora di barca privata per raggiungere il resort.
Aboard the Ferry to Selayar Island, South Sulawesi
Photo Credit:travelourplanet.com
Come Organizzare il Trasferimento da Makassar a Selayar
Per la lunghezza e complessità del trasferimento, qualsiasi opzione tu scelga, occorre necessariamente dormire la notte precedente in un albergo di Makassar per poi il mattino seguente partire in direzione dell’isola di Selayar.
Non è possibile atterrare all’aeroporto di Makassar e proseguire immediatamente per Selayar, salvo che il tuo volo non atterri prima dell’alba.
Organizzare il Transfer Tramite il Resort
E’ la cosa più semplice, l’intero trasferimento dall’hotel di Makassar fino all’albergo di Selayar viene organizzato a cura del resort dove sei diretto. Tu non ti devi preoccupare di nulla.
Una vettura privata ti preleverà dal tuo albergo di Makassar, ti lascerà all’imbarco del ferry di Bira, un’altra vettura ti accoglierà quando sbarchi a Pamatata per accompagnarti dove è in attesa la barca privata per l’ultimo tratto fino al resort.
E se sei diretto al Selayar Dive Resort la barca privata del resort ti preleva direttamente al porto di Bira (di solito) senza dover utilizzare il traghetto.
In Bus da Makassar a Benteng
Ogni giorno tra le 8 e le 9.30 del mattino dal bus terminal di Mallengkeri a Makassar partono almeno 2 o 3 grandi pullman diretti a Benteng, il capoluogo di Selayar. Chiedi riconferma al tuo albergo di Makassar che le cose non siano cambiate.
Gli autobus partono tutti assieme alla stessa ora da Makassar, arrivano insieme a Bira, uno dietro l’altro si imbarcano sul traghetto ed arrivati a Pamatata uno dietro l’altro si rimettono nuovamente in marcia in direzione di Benteng.
L’arrivo a Bentengdi solito avviene tra le 18 e le 19.30. In tutto sono tra le 10 e le 11 ore di viaggio, il costo del biglietto include il ferry.
Per la tratta di ritorno la partenza da Benteng è prevista intorno alle 4.30/5 del mattino in tempo per prendere il primo traghetto diretto a Bira.
I pullman utilizzati sono relativamente comodi ed ognuno ha il proprio posto. Questa è una buona soluzione.
Con una Vettura Privata fino a Bira
Da Makassar puoi raggiungere Bira con una vettura privata. Al porto di Bira acquistare i biglietti del ferry e traghettare fino a Pamatata. Una volta arrivato a Pamatata o trovi una vettura che hai chiesto in precedenza al resort oppure prosegui verso Benteng su uno dei pullman che sono a bordo del traghetto.
Il vantaggio di utilizzare una vettura privata tra Makassar e Bira è che puoi fare delle soste lungo il percorso.
Bira Harbour, Truck boarding the Ferry to Selayar Island, South Sulawesi
Photo Credit:travelourplanet.com
Cose Utili da Sapere sul Ferry da Bira a Pamatata
Il ferry in funzione da Bira a Pamatata effettua servizio ogni giorno salvo quando il mare non lo permette.
Se le cose non sono cambiate il ferry effettua solitamente due corse in entrambe le direzioni. Da Bira per Pamatata di solito tra le 8 e le 9 del mattino e nuovamente tra le 13 e le 15. Da Pamatata per Bira alle 6 del mattino e tra le 11 e mezzogiorno.
Il traghetto aspetta sempre gli autobus in arrivo da Makassar (e da Benteng), se i pullman sono in ritardo si attende il loro arrivo. Si parte solo ed unicamente quando tutti i pullman sono a bordo.
I biglietti del ferry si acquistano prima di salire a bordo. A Bira all’entrata del porto (dove c’è la sbarra), a Pamatata in un chiosco sul piazzale prima di scendere verso il molo.
Tutto il trasferimento va pianificato con attenzione fino al punto finale di arrivo e nulla deve essere lasciato al caso. Tieni presente che all’arrivo del ferry a Pamatata non esistono taxi in attesa e se non hai già organizzato in anticipo il trasferimento resterai solo soletto sul molo, in mezzo al niente. Una volta che i pullman sono sbarcati infatti il molo rapidamente si svuota e rimane completamente deserto. Il villaggio di Pamatata è minuscolo, resta ad almeno 500 metri sulla collina e non offre niente, difficile trovare sul posto una qualche forma di trasporto.
Se non hai organizzato in anticipo una vettura che ti attende a Pamatata, l’unico altro sistema che hai per arrivare a Benteng è salire su uno degli autobus che sono sul traghetto (i bus che arrivano da Makassar per capirci). La cosa va organizzata non appena ti sei imbarcato a Bira chiedendo a qualcuno degli autisti se ha posto. All’arrivo a Pamatata non attendere che il bus lasci il ferry, sali sul bus mentre questo è ancora a bordo del traghetto, una volta che si apre il pontone i pullman partono rapidamente e senza indugi in direzione di Pamatata.
Nonostante sia segnata su alcune mappe, non è operativa la rotta diretta da Bulukumba a Benteng. La compagnia che effettuava la tratta ha smesso di operare con la morte del proprietario e la fast boat che veniva utilizzata è ora ferma e non utilizzata. La si vede ancorata in stato di abbandono in una delle rade tra Bulukumba a Bira. Ad oggi l’unico ferry esistente per l’isola di Selayar è quello che parte da Bira.
Ti invito comunque a ricontrollare le cose al momento che programmi il tuo viaggio, perché nel luglio 2018 uno dei due ferries, quasi gemelli e della stessa compagnia, che assicurano il trasporto tra Bira e Selayar è affondato poco al largo del porto di Bira dopo aver iniziato ad imbarcare acqua. E’ stata una tragedia, che ha reclamato il suo numero di vittime, una delle tante tragedie che avvengono quasi ogni anno nelle acque indonesiane. Che io sappia ora di ferries in servizio tra Bira e Pamatata ne è rimasto solo uno, e gli orari potrebbero essere cambiati. La miglior fonte per accertarti dell’operatività e degli orari aggiornati è la struttura di Selayar dove intendi alloggiare, gli albergatori conoscono la situazione e possono esserti di aiuto.
Le altre Guide su Sud Sulawesi
Tutti gli articoli pubblicati nel blog su Bira e Selayar nel sud di Sulawesi.
Le Remote e Sconosciute Spiagge dell’Isola di Selayar nel Sud di Sulawesi: esistono ancora spiagge deserte e senza nessuno, difficili da raggiungere e dove nuotare in un mare di cristallo? La tua guida alla sconosciuta isola di Selayar ed alle spiagge più remote e spettacolari di tutta l’Indonesia…
Le Lunghe e Bianche Spiagge di Bira nel Sud di Sulawesi: cerchi qualcosa di diverso dalle affollate spiagge di Bali? La tua guida alle lunghe e bianche spiagge di Pantai Bira e Bara nel sud di Sulawesi. I trasporti da Makassar, le caratteristiche delle spiagge, perché è meglio evitare Bira nei week-ends, cosa fare a Bira, lo snorkeling, quando piove e quali sono invece i mesi migliori per viaggiare…
I Resorts e le Migliori Guesthouses di Bira Beach a Sulawesi: dove alloggiare a Bira? Quali sono i migliori resorts dove stare? Meglio scegliere l’albergo nel villaggio di Bira oppure una delle poche sistemazioni sulla spiaggia di Bara? Una guida agli hotels più belli ed alle guesthouses più fascinose di Pantai Bira e Pantai Bara con la mappa dettagliata con la location di ogni albergo e le cose importanti da conoscere…
Last Update:March 15th 2021
Front cover photo credit: Bira Harbour, travelourplanet.com. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
LE SPIAGGE PIU’ BELLE
Alla ricerca delle isole più belle e delle spiagge più spettacolari del pianeta. Non solo destinazioni famose e facili da raggiungere ma anche isole lontane e quasi sconosciute. Con spiagge remote, incontaminate, senza bagnanti e senza ombrelloni, raramente visitate. Per farsi venire una (buona) idea su dove andare al mare la prossima estate…
LE GALLERIE DI FOTO
Le foto di spiagge, città e luoghi magnifici del nostro pianeta scattate dall'autore di questo blog nel corso dei suoi viaggi. Non solo immagini, ma utili didascalie e tante informazioni per aiutarti a meglio comprendere le caratteristiche di una destinazione.
Dove fare shopping? Cosa comprare? La tua guida ai migliori malls ed ai più insoliti e colorati mercati di strada del continente asiatico. Con le indicazioni su dove si trovano e come si raggiungono. Da leggere anche se non vuoi acquistare nulla…
I MIGLIORI ROOFTOP & BAR PANORAMICI
Hai voglia di cenare o bere un drink in un posto speciale? Le cose che devi sapere ed i miei consigli su come trovare i più incredibili e scenografici bars e ristoranti panoramici. Locali grandiosi, dove passare una serata guardando le luci della città accendersi sotto di te.
VIAGGIARE CON I BAMBINI
Dimentica i soliti parchi di divertimento e porta invece i tuoi figli a scoprire posti unici, quelli che non trovano a casa, mostra loro la diversità della città che stai visitando. I bambini immagazzinano tutto, suoni, odori ed immagini, mostra loro il bello del mondo, i loro occhi ringrazieranno, se lo ricorderanno per anni.
Sei un viaggiatore? Ti piace scrivere? Vuoi pubblicare il tuo racconto di viaggio su questo blog? Mandaci il tuo resoconto di viaggio, lo pubblicheremo volentieri, potrà essere utile a tutti i lettori.
Follow Us!