Guida a cosa visitare a São Paulo: cosa vedere e cosa visitare a San Paolo del Brasile in un giorno. Cosa fare a São Paulo? E cosa vedere in un giorno a San Paolo, la più grande città del Brasile e dell’intero Sud America? La tua guida di viaggio completa per visitare São Paulo in un giorno: un vero e proprio itinerario dettagliatissimo per visitare le attrazioni più belle ed interessanti di San Paolo con la mappa di tutti i luoghi di interesse e le informazioni ed i miei consigli per spostarsi da un’attrazione all’altra utilizzando il più possibile i mezzi pubblici. Ma cosa visitare a São Paulo in un giorno? Le attrazioni di São Paulo da non perdere: l’Avenida Paulista con il Sesc São Paulo, il MASP Museu de Arte de São Paulo ed il Mirante 9 de Julho, il Parque Siqueira Campos, il quartiere di Jardins con i bei negozi di Rua Oscar Freire, il quartiere di Liberdade e le tante attrazioni del quartiere di Centro, da Praça da Sé all’Edifício Altino Arantes (BANESPA), il Mosteiro São Bento ed il Viaduto Santa Ifigênia, i celebri Edifício Itália ed Edifício COPAN, quest’ultimo il simbolo assoluto di San Paolo del Brasile. Tante informazoni ed i miei consigli per visitare il meglio di São Paulo in un solo giorno, in completa autonomia e spostandosi il più possibile in metropolitana, così da abbattere i costi e girare per la città più come un residente che come un turista.
Photo Credit: Peteris
Guida a Cosa Fare e Cosa Vedere a São Paulo in Un Giorno
Cosa Visitare São Paulo in Un Giorno con Un Itinerario Completo di Visita
- Cosa vedere a San Paolo del Brasile? E cosa visitare a São Paulo in un giorno? Quali sono le attrazioni più belle di São Paulo? E come organizzarsi per la visita?
- Sono due le zone di São Paulo che per prime meritano una visita. La prima è l’Avenida Paulista e l’adiacente quartiere di Jardins. La seconda è il quartiere di Centro.
- Se stai a San Paolo un giorno ed hai solo due mezze giornate a disposizione sono queste le zone di São Paulo da privilegiare ed a cui dedicare maggiore attenzione. E l‘itinerario che ti descrivo ti permette di scoprirle senza mancare nessuna delle attrazioni più significative di entrambi i quartieri.
- Puoi localizzare la posizione esatta di tutti i luoghi di interesse ed attrazioni di San Paolo che trovi descritte in questa guida nella mappa presente all’interno dell’articolo dedicato a Dove Dormire a São Paulo, così ti fai immediatamente un’idea di dove si trovano e come arrivarci.
- Tieni presente che la totalità delle attrazioni di São Paulo qui presentate sono raggiungibili senza difficoltà ed a costi bassissimi in metropolitana, senza bisogno di prendere taxi od Uber. Taxi ed Uber che invece ti invito ad utilizzare per spostarsi a San Paolo la sera.
Photo Credit: eduardomineo
La Prima Mezza Giornata a San Paolo: l’Avenida Paulista ed il Quartiere di Jardins
- Ma cosa fare a São Paulo? E da dove iniziare la visita di San Paolo del Brasile? Quale quartiere e quale attrazione di São Paulo vedere per prima?
- Io non ho dubbi, se hai solo qualche ora a disposizione oppure se São Paulo è la prima tappa del tuo viaggio in Brasile inizia la tua scoperta della città con una passeggiata sull’Avenida Paulista ed a Jardins, il più bello e ricco dei quartieri di San Paolo. Sono questi a mio parere i primi posti da vedere a São Paulo.
Photo Credit: Francisco Anzola
L’Avenida Paulista con il Sesc São Paulo
- Prendi come punto di partenza la stazione della metropolitana Consolação ed inizia a passeggiare lungo l’Avenida Paulista, fiancheggiata da alti grattacieli modernisti sedi di uffici.
- Lunga quasi tre chilometri, l’Avenida Paulista è non solo è la strada principale di São Paulo, piena di traffico, piena di banche, librerie, edicole, ristoranti e café, è anche il cuore del sistema finanziario del Brasile e dell’intero Sud America.
- L’Avenida Paulista è una via animata, in particolare nella pausa pranzo ed alla chiusura degli uffici, il via vai di gente, di auto e di autobus è comunque continuo, giorno e notte.
- Nella sezione più orientale dell’Avenida Paulista, al numero 119 della via vicino alla fermata della metropolitana Brigadeiro, è stato inaugurato un nuovo e modernissimo spazio culturale multifunzione, il Sesc São Paulo. La cosa per te interessante è che al 17° piano ospita un osservatorio panoramico conosciuto come Mirante Sesc Paulista, con un café dove puoi bere qualcosa e gran vista sull’Avenida Paulista e la skyline di São Paulo. I prezzi del café sono ragionevolissimi ma il posto è spesso affollato, in ogni caso il panorama merita la visita, qui il link Sesc Paulista
Photo Credit: Wikipedia | Rodrigo Tetsuo Argenton
Il MASP ed il Mirante 9 de Julho
- A metà dell’Avenida Paulista si trova il MASP, il Museu de Arte de São Paulo, il più importante dei musei di San Paolo del Brasile. Spesso offre mostre interessanti oltre ad una buona collezione di Impressionisti ed alcune opere del pittore brasiliano Cândido Portinari. Questo è il posto giusto dove infilarti al volo in caso di pioggia.
- Il MASP Museu de Arte de São Paulo è aperto tutti i giorni escluso il lunedì, se le cose non sono cambiate il biglietto di ingresso costa R$50,00, gli studenti hanno uno sconto, e sempre se le cose non sono cambiate il martedì l’ingresso è gratuito. Ricontrolla orari e prezzi aggiornati sul sito ufficiale MASP
- Sul retro del MASP si trova il Mirante 9 de Julho, uno spazio multiculturale nato dal recupero di un’area abbandonata, non che tu ti debba aspettare chissà cosa ma la vista sulla sottostante Avenida 9 de Julho non è male, c’è anche un piacevole coffee shop dove fermarsi a bere qualcosa, è il Isso é Cafe e l’accesso è scendendo le scale dalla piazza retrostante il museo. A volte la sera l’atmosfera si fa interessante.
Photo Credit: Francisco Anzola
Il Parque Siqueira Campos
- Di fronte al MASP si trova il bellissimo Parque Siqueira Campos, conosciuto anche come Parque Trianon: niente prati ariosi qui bensì l’ambiente scuro ed ombroso della foresta pluviale atlantica.
- Il parco è ben progettato, tenuto magnificamente, un luogo abbastanza unico dove passeggiare. Attraversalo fino alla sua estremità meridionale, svolta poi prima a destra sull’Alameda Jaú e poi scendi a sinistra lungo l’Al. Ministro Rocha Azevedo.
Il Quartiere di Jardins
- Ti stai dirigendo verso il cuore di Jardins, il più tranquillo, il più safe, il più esclusivo dei quartieri di São Paulo.
- Gira a destra e cammina ora lungo la bellissima Rua Oscar Freire, negozi magnifici, costosi, ristoranti di grande atmosfera, gallerie d’arte, belle auto. Rua Oscar Freira sta a San Paolo come Via Condotti e Via Montenapoleone stanno a Roma e Milano. O come Ginza sta a Tokyo.
- Giunto all’incrocio con la piacevole Rua Bela Cintra inizia la lenta risalita fino all’Avenida Paulista, lascerai il quartiere di Jardins e ti ritroverai da dove sei partito.
Photo Credit: Tony Gálvez
La Seconda Mezza Giornata a San Paolo: Visitare il Quartiere di Centro
- Cosa visitare ora a San Paolo dopo aver visto l’Avenida Paulista e Jardins? Il mio consiglio è di dedicare la tua seconda mezza giornata alla visita del quartiere di Centro, il quartiere storico di São Paulo.
- E’ qui nel quartiere di Centro che si trovano alcune delle più grandi attrazioni di Sanpa. E prima di raggiungere il quartiere di Centro fai una breve tappa a Liberdade, il quartiere giapponese.
Liberdade: il Giappone in Brasile
- Dalla stazione Consolação o Trianon Masp, entrambe sull’Av. Paulista, prendi la linea Verde (direzione Vila Prudente), cambia alla stazione Paraíso sulla linea Azul (direzione Tucuruvi) e scendi alla terza fermata, Liberdade.
- Sei arrivato a Liberdade, nel quartiere giapponese di San Paolo. Percorri per un breve tratto Rua Galvão Bueno verso sud fino ad oltrepassare il ponte sull’autostrada.
- Qui tra ideogrammi, ristoranti di sushi e ramen, vetrine piene di tradizionali spade Katana ti troverai nella più grande città giapponese fuori dal Giappone. Dedica una ventina di minuti a passeggiare nelle vie del quartiere, bastano per farti un’idea del posto, poi a piedi prosegui per Praça da Sé ed il vicinissimo quartiere di Centro.
Photo Credit: Leandro
Praça da Sé
- Torna ora sui tuoi passi, nuovamente verso nord fino alla famosa Praça da Sé ed alla bellissima Cattedrale neogotica, ci arrivi a piedi in 15 minuti, dal retro.
- Non sei in un posto qualsiasi. Praça da Sé è il cuore di un’altra São Paulo, quella dei poveri, dei pittori, dei venditori ambulanti, della gente di strada. La piazza richiede attenzione costante, non farti intimorire ma guardati attorno.
- E’ il momento di attraversare Praça da Sé, la direzione è indicata da altissime e scenografiche palme. Prosegui su Rua Quinze de Novembro, stretta tra alti palazzi, tutta pedonale, un po’ buia ma piacevole, di solito piena, pienissima di gente.
- Qui, in Rua Quinze de Novembro e nelle sue vicinanze, a pochi metri di distanza l’uno dall’altro, sorgono tre palazzi importanti: l’Edifício BOVESPA sede della Borsa, la più importante del Sud America, l’Edifício Martinelli, il primo grattacielo della città, e l’Edifício Altino Arantes.
Photo Credit: Nicolas de Camaret
L’Edifício Altino Arantes (BANESPA)
- E dei tre edifici quello assolutamente da non mancare è l’Edifício Altino Arantes. Risalente al 1939 e più conosciuto come Edifício BANESPA è ora la sede del Banco Santander, ma la cosa per te più importante è la sua spettacolare terrazza panoramica.
- Se le cose non sono cambiate dal martedì alla domenica dalle 9 a metà pomeriggio, se non piove è possibile visitare la terrazza sommitale. Registrati mostrando il passaporto, sali con i due ascensori ed una rampa di scala fino al 35° piano ed avrai davanti agli occhi il più grandioso panorama di São Paulo.
- Dall’alto finalmente ci si rende conto dell’incredibile, enorme estensione della città. Grattacieli e palazzi a perdita d’occhio. In tutte le direzioni. Questo è il sito web dove ricontrollare gli orari e le modalità di visita: Farol Santander
- Se l’edificio fosse chiuso o non accessibile tu non demoralizzarti, lascia perdere il vecchio grattacielo, fai pochi passi e raggiungi la Rua 25 de Março. E’ la via dello shopping per la classe media, il sabato in particolare è affollatissima, sarà un’esperienza, un’immersione totale nella vita locale.
Photo Credit: Diego Torres Silvestre
Il Mosteiro São Bento ed il Viaduto Santa Ifigênia
- Qualche decina di metri più avanti dell’Edifício BANESPA raggiungi l’ampia piazza di Largo São Bento, qui ti basta alzare lo sguardo per ammirare un palazzo imponente, il Mosteiro de São Bento.
- Il Mosteiro de São Bento è un convento ma ospita al suo interno una chiesa che è visitabile. E’ una delle chiese più antiche di São Paulo, risale a 1598 anche se la sua facciata attuale risulta molto più recente. L’interno della chiesa è stato completamente restaurato ed è davvero magnifico, vale la sosta.
- Poco più a nord percorri il suggestivo ed elaborato Viaduto Santa Ifigênia, uno dei simboli di São Paulo, anch’esso pedonale, tutto in ferro e risalente a fine ‘800, che scavalca la valle di Anhangabaú oggi percorsa dai tunnels autostradali che congiungono la zona nord con il sud della città.
- In una ventina di minuti a piedi camminando lungo l’Avenida São João raggiungi prima l’angolo con Avenida Ipiranga, celebrato da Caetano Veloso nella sua celebre “Sampa”, e poi la vicina Praça da República. Pochi metri a sud della piazza vicino alla vecchia torre circolare dell’Hilton sorgono due landmarks di São Paulo: l’Edifício Itália e l’Edifício COPAN.
Photo Credit: Julien Chatelain
L’Edifício Itália
- L’Edifício Itália, fu costruito nel 1953 in onore degli immigrati italiani e con i suoi 41 piani è il più alto di tutta São Paulo. Puoi raggiungerne la cima per ammirare il panorama, ed è un’alternativa all’Edificio BANESPA.
- Per farlo hai due scelte, una relativamente economica, l’altra ben più costosa. La prima è pagare qualche decina di Reais ed acquistare il biglietto di entrata alla terrazza, se le cose non sono cambiate comprensivo di un drink, alcolico se lo desideri. La seconda, più formale e costosa, è prenotare un tavolo al bar ristorante Terraço Itália situato all’ultimo piano. Qualsiasi opzione tu scelga vai poco prima del tramonto, così vedi le luci sterminate di São Paulo accendersi poco per volta sotto di te.
Photo Credit: Rodrigo_Soldon
L’Edifício COPAN
- Esattamente a fianco all’Edifício Itália sorge l’imponente e spettacolare serpentina dell’Edifício COPAN. Disegnato negli anni Cinquanta dal modernista Oscar Niemeyer l’Edifício COPAN è il simbolo assoluto della città, il suo edificio più rappresentativo.
- Per anni è stato impossibile salire ai piani superiori, occupati da appartamenti, ma ora le cose sono, almeno parzialmente, cambiate. Due volte al giorno, alle 10 del mattino ed alle 15 dovrebbe essere possibile salire gratuitamente alla terrazza panoramica sul tetto, uso il condizionale perché ho trovato informazioni in rete ma nulla di ufficiale, il posto dove rivolgersi è la reception del block F. Se ti andasse male non deprimerti, fai una passeggiata nella galleria dei negozi al pianterreno, tutta sinuosa ed in pendenza, stretta, un po’ strana, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo, di essere sul set di un film in bianco e nero.
- Nessun lusso da queste parti, anzi. I negozi sono male illuminati e non vendono nulla di interessante, ma il posto merita una visita, potrai farti un ottimo espresso allo storico Café Floresta o mangiare spendendo davvero poco al buffet della cafeteria che si affaccia su Avenida Ipiranga.
- Utilizzando la vicina stazione della metropolitana República (sulla linea Gialla) oppure Anhangabaú (linea Rossa) puoi rientrare velocemente verso l’Avenida Paulista e concludere il tuo itinerario in città.
Photo Credit: Diego Torres Silvestre
Se Stai a San Paolo Qualche Giorno in Più: Cosa Altro Vedere a São Paulo?
Ti fermi a São Paulo più di un giorno? Vuoi sapere cosa fare e cosa altro vedere a San Paolo del Brasile? Ci sono altre attrazioni di São Paulo alle quali dedicare la tua attenzione? In questo blog due altri articoli ti vengono in aiuto, con i miei consigli su dove andare e cosa visitare a San Paolo se non sei troppo di fretta.
- Il primo: São Paulo: 3 Attrazioni nel Quartiere di Centro che Non Tutti Conoscono, dedicato a 3 attrazioni del quartiere di Centro ben note ai residenti di São Paulo ma spesso poco conosciute dai turisti stranieri che visitano la più grande città del Brasile. Ossia il Mercado Municipal, il Minhoção con Praça Roosevelt ed il Teatro Sala São Paulo.
- Il secondo: São Paulo: le 3 Attrazioni Da Non Perdere a Vila Madalena. Cosa Fare nel Quartiere Bohémien di San Paolo del Brasile, dedicato al quartiere di Vila Madalena, uno dei centri della vita notturna di San Paolo ed il posto giusto dove andare la sera, quartiere che custodisce però al suo interno e nelle immediate vicinanze tre posti interessanti. Sono il celebre Instituto Tomie Ohtake, il meno conosciuto Beco de Batman e l’Instituto Butantan, quest’ultimo da visitare se sei a São Paulo con i bambini…
Le Altre Guide su São Paulo ed il Brasile
- La guida Come Spostarsi a São Paulo: i Trasporti dai 2 Aeroporti di Guarulhos e Congonhas al Centro e Come Muoversi a São Paulo in Taxi e Metropolitana, con le informazioni complete su come raggiungere il centro di San Paolo dai due aeroporti della città e come spostarsi in modo efficiente e sicuro a San Paolo utilizzando taxi e metropolitana.
- L’articolo 6 Posti da Urlo da Non Perdere a São Paulo, perfetto se non hai tempo di leggere per bene questa guida e vuoi invece farti velocemente un’idea del meglio del meglio che offre San Paolo del Brasile.
- Nella directory dedicata al Brasile trovi tutte le guide sul Paese pubblicate in questo blog, non solo i diversi articoli su São Paulo ma anche i tanti posts sulle città di Rio de Janeiro e Salvador e gli articoli dedicati alle località balneari di Canoa Quebrada e Trancoso.
- E se cerchi idee su dove andare e cosa fare in Brasile od una traccia di viaggio in I Grandi Viaggi in Sud America trovi un vero e proprio itinerario di viaggio in 4 articoli per scoprire le meraviglie e le spiagge più belle di Bahía e Ceará. Spero ti siano di aiuto!
Last Update: January 15th 2023
Front cover photo credit: Edifício Itália do Edifício COPAN, São Paulo by andredeak. Photo of Mirante Sesc Paulista comes from Wikipedia and Wikimedia Commons. All other photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!