LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Chiang Mai: Come Arrivare dall’Aeroporto e Come Spostarsi. Guida ai Trasporti a Chiang Mai

Guida ai Trasporti ed a Come Spostarsi a Chiang Mai

Come arrivare dall’aeroporto e come spostarsi a Chiang Mai: una breve guida ai trasporti nella più importante città della Thailandia del Nord. Al tuo arrivo all’aeroporto di Chiang Mai: le cose da sapere su come andare dall’aeroporto di Chiang Mai al centro in taxi. Come muoversi a Chiang Mai: le informazioni ed i miei consigli per utilizzare al meglio biciclette, tuk-tuk, taxi e Grab per spostarsi all’interno della città di Chiang Mai e gli aspetti da valutare se vuoi invece noleggiare un motorino con i pro ed i contro del prendere uno scooter a noleggio. 

Songthaew in the Old Town, Chiang Mai, Thailand

Songthaew in the Old Town, Chiang Mai, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Guida ai Trasporti a Chiang Mai 

I Trasporti dall’Aeroporto di Chiang Mai

L’Aeroporto di Chiang Mai

L’aeroporto di Chiang Mai, sigla CNX, si trova immediatamente ad ovest del centro della città, sovrastato dal tempio di Doi Suthep, spesso visibile in atterraggio od in decollo. Ed è un aeroporto geniale, per tre differenti motivi. 

  • Il primo: è vicino, anzi vicinissimo al centro, solo 2,4 Km separano i terminals dall’antica Cerchia delle Mura che racchiude il cuore storico di Chiang Mai, ci arrivi in un attimo.
  • Il secondo: è piccolo, il che significa che non hai corridoi chilometrici da fare, procedure di check-in e controlli di sicurezza sono di solito discretamente rapidi.
  • Il terzo: l’aeroporto di Chiang Mai è straordinariamente ben collegato da decine di voli con Bangkok, se prenoti per tempo questa tratta costa pochissimo, guarda il sito Air Asia (ma non è la sola) per rendertene conto. Se sei diretto a Bangkok (o se viaggi nella direzione contraria) non c’è proprio più ragione di utilizzare né pullman né treni, prendi l’aereo che ti costa meno ed in 50’ sei arrivato. Inoltre l’aeroporto di Chiang Mai è collegato con voli diretti con Surat Thani, Krabi e Phuket, più qualche altro aeroporto thailandese e diverse destinazioni internazionali. Insomma arrivare a Chiang Mai è facile.
Chiang Mai Airport, Thailand 

Chiang Mai Airport, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Andare dall’Aeroporto di Chiang Mai al Centro  

  • Le cose sono davvero semplici: l’aeroporto di Chiang Mai è così vicino al centro che, anche se il tuo budget è super ridotto, per raggiungere l’albergo prendi un taxi. Ti costerà pochissimo e sarai a destinazione in 10 minuti, a volte meno.
  • Puoi scegliere tra i taxi a tariffa fissa che pre-paghi all’interno del terminal in entrambe le Arrival Halls del Domestic e dell’International Terminal, oppure uscire sul marciapiede e prendere uno dei taxi a tassametro, la differenza di costo tra gli uni e gli altri è minima.
  • In aeroporto io non ho visto (credo non siano ammessi nel perimetro aeroportuale) i tuk-tuk, quindi fuori discussione utilizzarli all’arrivo (salvo incamminarti fuori dalla zona aeroportuale e fermarne uno per strada). Puoi però utilizzarne uno per raggiungere l’aeroporto dalla città, anche se dubito che ti costi meno del taxi, i tuk-tuk drivers di solito sono dei tipi piuttosto avidi.
  • Se non ricordo male nel corso della mia ultima visita a Chiang Mai pagai circa 180 Bath per un taxi dall’aeroporto fino alla Old Town vicino alla Tha Phae Gate. Quando tu leggi probabilmente i costi saranno cambiati, ma se guardi il rapporto di cambio con l’Euro vedi che comunque si tratta di ben poca cosa…
Tuk Tuk outside Wat Chedi Luang, Chiang Mai, Thailand

Tuk Tuk outside Wat Chedi Luang, Chiang Mai, Thailand

Photo Credit: Brian Jeffery Beggerly

Come Spostarsi a Chiang Mai

Muoversi a Chiang Mai in Taxi, in Tuk-Tuk, con Grab ed in Bici

La prima cosa che devi tenere ben presente è che con l’eccezione del Doi Suthep gran parte delle attrazioni e dei templi più interessanti di Chiang Mai sono situati all’interno della Cerchia delle Mura o nelle sue immediate vicinanze. Il che significa che se alloggi nella Old Town puoi girare Chiang Mai a piedi senza quasi necessità di prendere né taxi né Grab né tuk-tuk. 

  • Tutto quello che potrà succedere è che dopo aver girato Chiang Mai in lungo ed in largo a piedi e visitato i suoi numerosissimi templi magari sarai stanco: beh per tornare in albergo contratta un tuk-tuk, prendi un taxi oppure se hai una SIM attiva sul cellulare (le vendono nella Arrival Hall dell’aeroporto, giusto da sapere) utilizza Grab. 
  • Ma cos’è Grab? E’ l’Uber del Sud-est asiatico, e di gran lunga l’app più utile per viaggiare in Thailandia, scaricala sul tuo smartphone non appena atterrato in Thailandia, questo il link per sapere come funziona e dove scaricare l’app: Grab
  • Salvo che per raggiungere il Doi Suthep, qualsiasi mezzo utilizzi a Chiang Mai, che sia il tuk-tuk, un taxi o le auto con autista di Grab comunque spenderai pochissimi soldi, per la semplice ragione che le tariffe sono basse e le distanze da percorrere all’interno della città davvero minime, non andrai certo in rovina.
  • Per ultimo, se sei un tipo sportivo e non vuoi andare a piedi hai anche l’alternativa di noleggiare una bicicletta: chiedi al tuo albergo od al tuo ostello dove si trova il noleggiatore più vicino, la città di Chiang Mai è piuttosto raccolta e tutta in piano, andare in bici è piacevole e non si fa fatica, perlomeno se pedali nell’area della Città Vecchia.
Motorbike, Chiang Mai, Thailand

Motorbike, Chiang Mai, Thailand

Photo Credit: Michael Mooney

Girare Chiang Mai in Motorino

Noleggiare un motorino è un modo super pratico ed assai poco costoso per girare non solo l’interno di Chiang Mai ma soprattutto per raggiungere velocemente e senza perdere tempo il magnifico tempio di Doi Suthep situato fuori città alto sulla montagna. 

  • Anzi, per dire le cose più chiaramente, più che per spostarsi all’interno della città di Chiang Mai lo scooter viene particolarmente comodo proprio per andare a visitare il Doi Suthep in modo indipendendente senza dover utilizzare i songthaew (ne parlo nell’articolo Cosa Vedere a Chiang Mai: i 7 Templi Più Belli da Visitare a Chiang Mai, sono i popolarissimi taxi condivisi, dei pick-up di colore rosso con due panche posizionate sul retro per accogliere i passeggeri) e senza nemmeno dover noleggiare un taxi.
  • Noleggiare un motorino a Chiang Mai è facile e particolarmente economico, i noleggiatori in città sono numerosi, a volte puoi noleggiare uno scooter direttamente all’ostello od all’albergo in cui alloggi. E se l’ostello o l’albergo non ha motorini da noleggiare può sicuramente dirti a chi rivolgerti.
  • Per farti un’idea dei diversi tipi di scooter e delle tariffe aggiornate guarda il sito di Mango Bikes Rental, è uno dei noleggiatori più popolari di Chiang Mai. Gli scooter più piccoli da 125 cc sono perfetti, inutile andare su modelli più potenti e costosi.
Motorbike for Rent, Chiang Mai, Thailand

Motorbike for Rent, Chiang Mai, Thailand

Photo Credit: David McKelvey

Aspetti da Valutare Prima di Noleggiare lo Scooter a Chiang Mai…

Girare per Chiang Mai in scooter è piacevole, ma se decidi di noleggiare un motorino a Chiang Mai ci sono alcune cose importanti che devi considerare, e lo devi fare prima di consegnare soldi e passaporto al noleggiatore.

  • La prima: noleggia un motorino solo se sei pratico e lo hai già guidato. Qui non sei in un’isola come Koh Tao o Koh Phangan dove il traffico è spesso inesistente e la guida tutto sommato facile, ma ti muovi all’interno di una città, con il traffico di una città, diciamo pure che Chiang Mai non è certo il posto giusto dove imparare ad andare in moto. Inoltre non sottovalutare la strada di montagna piena di curve che porta al Doi Suthep, non che sia difficile, ma se non hai mai guidato lo scooter è meglio che lasci perdere. Ricorda che in Thailandia si guida a sinistra.
  • La seconda: il noleggiatore mai te la chiederà (a lui l’unica cosa che importa sono i tuoi soldi, ed il tuo passaporto che terrà in custodia per l’intero periodo del noleggio) ma per guidare uno scooter in Thailandia è necessario avere sia la tua patente di guida sia la patente internazionale. Sono entrambe obbligatorie. E la patente internazionale devi farla prima di partire, il modello giusto è quello Convenzione di Ginevra 1949. Bada bene che la cosa riveste importanza non solo per le eventuali multe, in caso di incidente la mancanza della patente (sia quella di guida che della patente internazionale) può rendere nulle le assicurazioni che hai stipulato.
  • La terza: se fai danni al motorino perché cadi o ti scontri con qualcuno, il noleggiatore vorrà da te soldi cash per riparare il danno, non aspettarti che l’assicurazione copra i danni che tu fai allo scooter.
  • La quarta: a Chiang Mai sono davvero numerosi i police checkpoints, e gli occidentali alla guida di un motorino (così come i locali) spesso e volentieri vengono fermati per un controllo. Se non hai la patente internazionale e se non indossi il casco obbligatorio aspettati come minimo una multa, che può essere anche di 1000 Bath o più. Bene, se incappi in un controllo e ti viene affibbiata una multa, pretendi la ricevuta (il ticket) dal poliziotto, se le cose non sono cambiate ti servirà ad evitare di prendere un’altra multa per gli stessi motivi al successivo checkpoint dopo qualche centinaio di metri…
  • La quinta e ultima: non per fare allarmismo, ma quando guidi devi essere super attento, gli incidenti stradali in Thailandia sono una piaga, i morti ogni anno per incidenti sulla strada sono decine di migliaia, e la maggior parte sono motociclisti, qui un articolo che riassume bene la situazione BBC | Life and Death on Thailand’s Lethal Roads
Tuk Tuk in the Old Town, Chiang Mai, Thailand

Tuk Tuk in the Old Town, Chiang Mai, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Altre Guide sulla Thailandia

I numerosi posts su Chiang Mai, su Bangkok e le isole e le spiagge della Thailandia pubblicati nel blog.

  • Chiang Mai: le guide dedicate alla più attraente e ricca di posti da visitare di tutte le città della Thailandia dopo Bangkok, con i miei consigli su dove dormire, come spostarsi, i templi più belli e come impostare un programma per visitare il meglio del Nord della Thailandia in 3 e 4 giorni.
  • Bangkok: numerosi articoli con le informazioni sui trasporti, i miei consigli sui migliori quartieri dove alloggiare, i malls ed i mercati da non perdere, gli skybars dove andare la sera, le escursioni fuori città e cosa fare con i bambini. E soprattutto una guida dettagliatissima per visitare il meglio di Bangkok, da solo, in completa autonomia e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
  • Spiagge e Isole della Thailandia: tutte le guide dedicate alle isole e destinazioni balneari più belle della Thailandia incluso tra le altre Samui, Koh Phangan, Koh Tao, Krabi, Phuket e Phi Phi Island, con la presentazione e la descrizione completa di ogni isola, le caratteristiche delle diverse spiagge, i miei suggerimenti su dove stare e cosa fare, il clima. 
  • Stai invece cercando una visita guidata? 3 articoli dedicati alle più valide escursioni organizzate a Bangkok, 2 posts sui migliori tours guidati, sia a piccoli gruppi che con vettura e guida privata in esclusiva, per visitare Chiang Mai ed il Nord della Thailandia, ed 1 post interamente dedicato alle più belle escursioni da Phuket. Trovi tutto in Escursioni Guidate in Thailandia, per ogni escursione le informazioni complete, un mio commento e tutti i pro ed i contro, se la cosa ti interessa puoi investigare! 

Last Update: January 13th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Tuk Tuk in the Night Market, Chiang Mai by Brian Jeffery Beggerly. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.