Kota Kinabalu: dove alloggiare e cosa fare nella capitale di Sabah. Hai in programma di visitare il Borneo Malese? Il tuo viaggio prevede una tappa a Kota Kinabalu, la capitale dello stato di Sabah? Ti stai chiedendo se valga la pena di andarci e dove alloggiare? Se sia meglio dormire nel centro di Kota Kinabalu oppure se privilegiare gli alberghi sulle spiagge vicine, su Gaya Island e sulle isole che fronteggiano la baia? Un articolo che senza avere la pretesa di essere una guida riporta le mie impressioni sulla città più qualche informazione che potrebbe esserti utile: come raggiungere il centro di Kota Kinabalu dall’aeroporto, gli alberghi più comodi di Kota Kinabalu dove alloggiare, cosa fare e cosa visitare a Kota Kinabalu se hai qualche ora a disposizione, i ristoranti dove cenare. Un paragrafo è dedicato alle escursioni più belle in barca, in bici, in kayak nei dintorni della città ed a come organizzare il celebre trekking al vicino Monte Kinabalu. Completano il post le informazioni sul clima: le temperature, quando piove, il periodo migliore per andare a Kota Kinabalu con gli utili links per controllare forecasts ed averages.
Photo Credit: Eugene Lim
Guida di Kota Kinabalu
Kota Kinabalu: la Capitale di Sabah nel Borneo Malese
Devo essere chiaro: la moderna Kota Kinabalu non è certo la città più attraente della Malaysia, non ha né lo charme di Georgetown a Penang né offre le fascinose atmosfere e le tante cose da fare di Kuching a Sarawak.
Ma la grande e vivace KK come è conosciuta in Malaysia è la capitale dello stato di Sabah ed uno scalo aereo importante, collegato con decine di città dell’Asia: se fai un viaggio nel Borneo Malese è facile che per un motivo o per l’altro tu debba fermarti in città.
Senza avere la pretesa di pubblicare una guida – mi sono fermato a Kota Kinabalu due sole notti, e sempre di passaggio per poche ore – ho voluto scrivere qualche nota sulla città: sono le informazioni che ho appreso consultando guide e guardando foto e filmati quando ho preparato il mio viaggio e le mie impressione su quello che ho visto durante i miei due brevi soggiorni.
Ora, tu non prenderla come verità assoluta ma il mio pensiero è che non c’è alcun motivo per venirci apposta. A mio parere Kota Kinabalu è una di quelle città alle quali non vale la pena di dedicare tempo, e se la visiti subito all’inizio del viaggio ti lascia anche un po’ così, perché di interessante in città c’è davvero poco. E quasi nulla di tipico. Salvo solo il bellissimo mercato notturno.
Meglio va invece se ti fermi a Kota Kinabalu dopo essere stato a Kudat, alla bella Mantanani Island, o dopo essere stato in quel nulla che è Semporna, perché KK offre alberghi validi e poco costosi e soprattutto ottimi ristoranti dove staccare un attimo dalla solita cucina asiatica. Una sola notte più qualche ora a disposizione sarà più che sufficiente per farti un’idea della città.
Photo Credit: Mohd Fazlin Mohd Effendy Ooi
L’Aeroporto di Kota Kinabalu
- E’ moderno e ben organizzato l’aeroporto di Kota Kinabalu, sigla BKI, e soprattutto collegato magnificamente con Kuala Lumpur ed il resto della Malaysia continentale.
- Oltre ad essere collegato con Tawau (per Sipadan e le isole di Semporna) e con Sandakan (le tartarughe di Lankayan Island e del Turtle Island Park a Pulau Selingan, il Labuk Bay Proboscis Monkey Sanctuary ed il Sepilok Orangutan Rehabilitation Center) a Sabah, e con la città di Kuching a Sarawak. Voli spesso senza scalo collegano inoltre Kota Kinabalu a Singapore, Hong Kong, le Filippine, il Giappone e la Cina.
- I voli in Malesia sono in genere super economici, se prenoti per tempo spendi poco o pochissimo, guarda per prima Air Asia, poi controlla con Malindo Air, Malaysia Airlines e Scoot, non sono le sole ma sicuramente le compagnie che offrono più frequenze e collegamenti.
Dall’Aeroporto al Centro di Kota Kinabalu e Come Spostarsi in Città
- Atterrato all’aeroporto di Kota Kinabalu per raggiungere il centro utilizza il taxi, il costo è più che ragionevole e fai velocissimo, in poco più di 15 minuti sei già in albergo.
- Il taxi va prepagato al banco situato all’interno della Arrival Hall, ti danno un buono e lo consegni all’autista. Magari sarà cambiato ma giusto per avere un’idea ad agosto 2018 la tariffa fissa era di 30 MYR, e la stessa tariffa pagai anche al ritorno.
- Per spostarti in città (se dovesse servire, KK è piccola) oppure dalla città verso l’aeroporto una possibile alternativa al taxi è Grab, l’Uber del Sud-est asiatico, generalmente costa un poco di più rispetto al taxi ma sai in anticipo il prezzo del viaggio, gli autisti di Grab accettano come pagamento non solo la carta di credito ma anche i contanti.

View of Downtown Kota Kinabalu from Mercure Kota Kinabalu City Centre Hotel, Sabah, Malaysian Borneo
Photo Credit: Jason Thien
Dove Dormire a Kota Kinabalu?
Ma dove alloggiare a Kota Kinabalu? Di seguito una presentazione di quelli che ritengo gli alberghi più validi di Kota Kinabalu, dai costosi resorts esclusivi (esclusivi per il prezzo) sulle isole agli alberghi con il miglior rapporto qualità/prezzo ed agli ostelli nel centro della città. Tutti i links sono di Booking.com, così puoi controllare e farti immediatamente un’idea di disponibilità e tariffe.
Gli Alberghi in Centro a Kota Kinabalu
Visto che la città offre poco e non merita un soggiorno prolungato il mio suggerimento è di fermarti il minimo indispensabile e di stare in centro, più in centro che puoi. In una posizione da dove puoi uscire il tardo pomeriggio e la sera a piedi senza dover prendere alcun mezzo.
- Se hai da soldi da spendere il Méridien è non solo l’albergo più bello, come location non lo batte proprio nessuno. Più decentrato ma valido e meno costoso il Mercure Kota Kinabalu City Centre posizionato vicino ai moli di Jesselton Point.
- Se vuoi stare in posizione centralissima, walking distance da tutto e vicino al mercato ed ai ristoranti e nello stesso tempo vuoi spendere poco una buona scelta è il Qlio Hotel, un piccolo 3 stelle nuovo che offre un rapporto qualità/prezzo elevato. Non lontano da quest’ultimo e sempre negli alberghi a fascia bassa di prezzo valido è l’Unic Hotel.
- Se viaggi solo e cerchi un ostello che abbia una buona location guarda il Lavender Lodge, il Jesselton Cabin, il B&B@21 ed il Akinabalu Youth Hostel, credo siano le sistemazioni per backpackers migliori dell’intera città.
Gli Alberghi sulle Spiagge nei dintorni di Kota Kinabalu
Le spiagge lungo la costa, che siano a nord oppure a sud di Kota Kinabalu, sono assolutamente banali se non insignificanti. Di quelle spiagge dove puoi andare a fare una passeggiata, ma il mare è brutto, un mare che non ti fa voglia di entrare in acqua.
- I tre resorts più conosciuti sono il Shangri-La’s Tanjung Aru Resort situato vicinissimo all’aeroporto e meno di 20 minuti a sud-ovest del centro di Kota Kinabalu, ed il Nexus Resort ed il Shangri-La’s Rasa Ria Resort sulla spiaggia di Pantai Dalit a 40 minuti di auto a nord-est di Kota Kinabalu.
- Non sono alberghi per turisti europei, questi sono alberghi progettati e costruiti per ospitare e piacere ai turisti asiatici, dalla Cina, dalla Corea e dal Giappone in primis. Ai quali del mare bello non è che importi poi troppo, e spesso non sanno nuotare. Tutti offrono camere super confortevoli, diversi ristoranti, magnifici giardini e grandi piscine, se questo è quello che cerchi non sarai deluso.
Photo Credit: Mohd Fazlin Mohd Effendy Ooi
I Resorts sulle Isole di fronte a Kota Kinabalu
Meglio va con i resorts sulle isole, anche se devi tenere molto ben presente che il mare è quello che è, sicuramente più colorato e piacevole rispetto alla costa ma comunque mai eccezionale. E la vicinanza ad una grande città ed al suo porto, situato proprio di fronte, sicuramente non aiuta.
- E’ l’isola di Gaya ad ospitare le tre strutture più belle e lussuose tra tutte quelle nei dintorni di Kota Kinabalu. Alberghi con le ville magnifiche e le infinity pools, perfette se vivi e lavori a Kuala Lumpur, a Singapore od Hong Kong e vuoi passare un week-end in un albergo di lusso raggiungibile velocemente in aereo senza spendere cifre eccessive. Per te che vieni dall’Europa non saprei se consigliarteli. Poi, nuovamente, se è questo quello che ti piace o di cui hai bisogno, magari per sole 2 o 3 notti di riposo ad inizio o fine vacanza, allora non esitare…
- Il Gayana Marine Resort non ha spiaggia ed alloggiare in un albergo senza spiaggia dopo aver passato 20 ore in aereo a me non sembra una grande idea. Meglio va al Gaya Island Resort che una spiaggia, sebbene piuttosto piccola, la offre. Il migliore mi sembra però il Bungaraya, se non altro per la posizione, in una baia isolata nel punto più a nord dell’isola (e più distante da KK) affacciata verso il mare aperto.
- Per qualcosa di confortevole anche se molto meno lussuoso e meno costoso investiga sul Sutera Sanctuary Lodges At Manukan Island sull’isola di Manukan o sull’ancora più semplice Mari Mari Sepanggar sull’isola di Sepanggar.
I point makers su questa mappa indicano la posizione esatta dell’aeroporto, del centro di Kota Kinabalu con la zona del Waterfront e del Night Market, oltre che delle spiagge e delle isole nei dintorni di Kota Kinabalu incluso non solo Gaya e le isole del Tunku Abdul Rahman Marine Park ma anche della più distante Mantanani Island. Ti saranno utili per farti immediatamente un’idea della geografia della regione:
Cosa Fare e Cosa Vedere a Kota Kinabalu?
Kota Kinabalu ha oltre mezzo milione di abitanti, è una città che non offre molto, prevalentemente moderna anche se il nucleo più centrale architettonicamente conserva ancora l’aspetto degli anni 40’ e ‘50. La sera tardi quando i negozi chiudono diventa il territorio indisturbato di centinaia di scarafaggi, grossi toponi corrono di qua e di là.
- Il tardo pomeriggio e la sera vai a fare una passeggiata sul Waterfront. E se capiti in città di domenica mattina puoi fare un salto al Sunday Market di Gaya Street.
- Puoi anche andare ad ammirare la Kota Kinabalu City Mosque situata 4 Km ad est di Jesselton Point e del centro. Se sei vestito come si deve, con braccia e gambe coperte, fuori dagli orari di preghiera la moschea è visitabile anche all’interno ma il meglio di sé lo dà da fuori la sera con le luci.
- Diciamo come stanno le cose: di vere highlights imperdibili a Kota Kinabalu non ce ne sono, e se ti fermi in città solo a dormire senza dedicarle alcuna visita approfondita non avrai mai nulla da recriminarti.
Il Night Market Però…
- A Kota Kinabalu c’è solo un posto che non devi perdere per nessun motivo, e si vede la sera: è il Night Market ed è situato subito a nord del Waterfront ed esattamente di fronte al Méridien. Il suo nome locale è Sinsuran Market ed a volte è anche denominato Filipino Market.
- In qualsiasi modo tu voglia chiamarlo è uno dei più spettacolari mercati che ho visto in Asia, pieno di colori ed odori, i crostacei ed il pesce in mostra sono uno spettacolo.
- Il momento giusto per andarci è all’ora di cena, con le luci ed i fumi che si alzano dalle tante bancarelle che fungono da cucina, ambiente incredibile. Bada bene che non è un posto da schizzinosi, il mercato è bagnato, ti schizzerai le gambe intanto che lo attraversi.

Pulau Manukan (centre), Pulau Mamutik (left) and Pulau Sulug (right) from the Air, Tunku Abdul Rahman Marine Park, Kota Kinabalu, Sabah, Malaysian Borneo
Photo Credit: Jason Thien
Fare Escursioni in Barca in Giornata alle Isole
- No, il mio parere è di lasciar perdere le gite a Pulau Gaya, a Pulau Sapi, Manukan e le altre isole del Tunku Abdul Rahman Marine Park.
- Certo che sono vicine a Kota Kinabalu e poco costose da raggiungere, da Jesselton Point ci arrivi in pochi minuti di barca. Il problema è che sono anche terribilmente affollate da moltitudini di turisti cinesi in escursione organizzata.
- Il mare è carino ma nulla di pazzesco, se metti la maschera i pesci li vedi, ma se una volta erano il posto dove andare ora non è più così. Poi, chiaro, dipende da quello che uno ha visto in precedenza e quello che uno si aspetta.
- Se cerchi il mare bello, quello colorato come alle Maldive od ai Caraibi, a Sabah il posto dove andare è un altro. E’ Mantanani Island, e sebbene sia possibile visitarla in giornata dal mattino alla sera la lunghezza del trasferimento, i costi, e la bellezza dell’isola suggeriscono di rimanerci a dormire, preferibilmente 2 notti. Io ci sono andato e trovi il mio racconto con pro e contro dell’isola nell’articolo dedicato Sabah: le Bianche Spiagge di Mantanani Island nel Borneo Malese, sotto puoi vedere una mia foto dell’isola.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Cenare a Kota Kinabalu?
Se vuoi a KK puoi mangiare il pesce spendendo pochissimo al mercato notturno. Ed ancora meno costano gli spiedini di carne e pollo alle bancarelle nella piazzetta sul lungomare che precede la Marlin Statue e l’Hyatt Regency Hotel.
- Ma se è da un po’ che sei in viaggio e vuoi staccare dalla solita cucina asiatica la città ti offre delle ottime possibilità, e senza spendere un capitale.
- E’ su Jalan Tun Razak, non distante dall’incrocio con Jalan Segama 2 e vicino al Burger King ed all’Hyatt Regency che a pochi passi l’uno dall’altro trovi il Chilli Vanilla e Little Italy
- E due altre ottime scelte sono Laundroluxe vicino al McDonald’s all’incrocio di Jalan Coastal con Lorong Api Api 1 ed il ristorante italiano Gusto Food and Wine, quest’ultimo situato in posizione superlativa sul Waterfront immediatamente a sud del Night Market. In genere non sono un grande fan dei ristoranti italiani all’estero ma qui ho cenato davvero bene, chi cucina è Cristiano, non solo un bravo cuoco ma anche persona simpatica e gradevole con cui conversare.
Photo Credit: Chris Wary
Le Escursioni nei Dintorni di Kota Kinabalu
Vecchi treni a vapore, escursioni sportive in bicicletta, gite in kayak ed in gommone sui fiumi di Sabah oltre al trekking sulla più alta montagna del Borneo. Ecco quali sono le migliori escursioni che puoi organizzare da Kota Kinabalu, di solito affidandoti ad un’agenzia.
- Il treno a vapore che due volte la settimana (se le cose non sono cambiate) dalla stazione di Tanjung Aru porta a Papar è una delle classiche escursioni di KK proposta e reclamizzata da tante agenzie. Magari sbaglio ma da quanto mi è sembrato di capire l’interesse di questa gita è proprio minimo, se a te la cosa ispira trovi informazioni sul sito ufficiale Sutera Harbour | North Borneo Railway
- Vuoi fare un giro in bici nella campagne di Sabah tra piccoli villaggi e piantagioni di palme da cocco? Ad organizzare è Bike Borneo ed i tours vengono condotti nella regione di Tuaran a nord-est di Kota Kinabalu lungo la strada che porta a Kota Belud. Da KK ci si arriva in minivan e poi si pedala, se ti stanchi o ti stufi un veicolo di appoggio è pronto a prenderti a bordo.
- Hai sempre sognato di fare rafting o kayak su un fiume del Borneo? Da Kota Kinabalu la cosa è possibile e ci sono diverse soluzioni, sul più facile e vicino Kiulu River o sul più tecnico e lontano Padas River. L’organizzatore è Riverbug Asia e per partecipare non è richiesta alcuna esperienza.
- Ti senti in forma e sei abituato alle lunghe escursioni in montagna? Beh a Sabah puoi salire su una maestosa montagna di oltre 4.000 metri, il Monte Kinabalu, la più alta vetta del Borneo. L’ascensione è faticosa ma priva di vere difficoltà tecniche e puoi scegliere tra diversi sentieri inclusa una via ferrata. Di solito si sta sul Monte Kinabalu 2 notti/3 giorni ma se sei particolarmente allenato puoi farcela anche in solo 1 notte/2 giorni. E’ consigliato prenotare di anticipo i permessi in quanto per salire c’è una daily quota che limita il numero degli escursionisti ammessi sulla montagna, è inoltre obbligatorio pagare ed essere assistiti da almeno una guida. Per il trekking alla vetta molti si affidano ad un’agenzia, due delle più conosciute sono Mount Kinabalu | Amazing Borneo Tours e Borneo Calling. Maggiori info sul sito dell’ente del turismo Sabah Tourism e sul sito ufficiale Sabah Parks
Photo Credit: Chris Wary
Il Clima: Quando Andare a Kota Kinabalu
Breve Guida al Clima di Kota Kinabalu
Fa tanto caldo nel Borneo? Quando piove a Kota Kinabalu e nel resto di Sabah? Quali sono i mesi migliori per viaggiare lungo la costa occidentale del Borneo malese? Ecco le cose che devi sapere prima di programmare il tuo viaggio.
- Le temperature: Kota Kinabalu lungo la costa occidentale di Sabah è situata immediatamente a nord dell’equatore, il che significa che fa sempre caldo, con temperature minime comprese tra 20° e 22° e massime tra i 30° ed i 32°. Le differenze tra un mese e l’altro sono minime, quasi inesistenti.
- I mesi più piovosi: le statistiche dicono che piove da maggio a dicembre con maggiore intensità in settembre, ottobre e novembre. Bada bene però che i quantitativi di pioggia non sono di solito eccessivamente elevati ed i nostri mesi estivi sono adatti al viaggio, con un minimo di fortuna puoi goderti come si deve mare e spiagge.
- I tifoni: non che non possano esserci eccezioni ma il Borneo malese è generalmente fuori, a sud, del tradizionale percorso dei tifoni che di solito seguono una rotta più settentrionale.
- Il periodo migliore: da metà gennaio a metà aprile è il periodo generalmente migliore per viaggiare a Kota Kinabalu e lungo tutta la costa occidentale di Sabah, la piovosità è al minimo e gran parte delle giornate di febbraio e marzo sono caratterizzate da sole pieno e cielo in prevalenza azzurro.
- Le forecasts: per sapere che tempo farà nei prossimi giorni nella regione di Kota Kinabalu consulta Weather.com e AccuWeather
- Le averages: le utili statistiche mensili di temperatura e piovosità sono disponibili su WeatherSpark e sul sito della World Meteorological Organization, comode per farti direttamente un’idea del tempo che potresti trovare nel mese in cui viaggi.
Photo Credit: Rob and Stephanie Levy
Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore…
Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.
- Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete sui trasporti, i quartieri dove alloggiare, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
- In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
- In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
- I posts su Singapore, con i miei consigli su come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.
Last Update: June 2nd 2020
Front cover photo credit: Kota Kinabalu from the Top of Habiba Suites above Signal Hill, Sabah, Malaysian Borneo by Jason Thien. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!