LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Akureyri: Cosa Fare, Cosa Vedere e Dove Mangiare

Akureyri: Cosa Fare, Cosa Vedere e Dove Mangiare

Cosa visitare ad Akureyri? E dove cenare? Quali sono i migliori ristoranti di Akureyri? La tua guida completa e dettagliatissima a cosa fare, cosa vedere e dove mangiare ad Akureyri nel nord dell’Islanda. Le attrazioni più belle nel centro di Akureyri: la chiesa Akureyrarkirkja, l’Hof Cultural and Conference Center, il giardino botanico, la Old Town ed i 3 musei più interessanti di Akureyri. Cosa vedere nei dintorni di Akureyri? E quali sono le escursioni in giornata da non perdere ad Akureyri? La descrizione dei posti più belli e delle migliori escursioni in giornata che puoi fare ad Akureyri partendo il mattino e rientrando nel pomeriggio: la Old Farmhouse Laufas, il paesino di Siglufjörður, la celebre Húsavík, la cascata di Goðafoss, il lago Mývatn e la cascata di Dettifoss. Con i links alle più valide e belle tra tutte le escursioni organizzate proposte dalle locali agenzie di Akureyri e prenotabili facilmente online. E dove mangiare ad Akureyri? I miei consigli sui migliori ristoranti situati nel centro di Akureyri, con i siti web per controllare il menù e se lo desideri prenotare per la cena, cosa sempre molto saggia se viaggi tra metà giugno e fine agosto. E per ultimo le cose da conoscere sui trasporti ad Akureyri, incluso i bus pubblici della Strætó e come pagare il tunnel Vaðlaheiðargöng, il tunnel che collega Akureyri a Goðafoss, Húsavík, Mývatn e tutte le destinazioni ad est dell’Islanda, tunnel il cui pedaggio è da pagare necessariamente online. 

Main Section of Hafnarstræti, Akureyri, North Iceland

Main Section of Hafnarstræti, Akureyri, North Iceland

Photo Credit: Werner Bayer

Guida a Cosa Fare, Cosa Visitare e Dove Mangiare ad Akureyri

Perché Andare ad Akureyri

  • Nemmeno 20.000 abitanti, il capoluogo del nord e la seconda più grande città dell’Islanda dopo Reykjavík, il circolo polare artico dista solo 100 chilometri, i pochi semafori hanno i colori a forma di cuoricini. 
  • Un porto attivo sempre sgombro dai ghiacci, la pesca come industria di riferimento, è qui ad Akureyri che hanno l’headquarter due delle cinque principali fishing companies dell’Islanda, incluso la potentissima Samherji.
  • Ma anche il secondo più importante ospedale del Paese, l’università che riempie di ragazzi e ragazze i locali della città, i servizi e nuove industrie come la TDK che ad Akureyri hanno deciso di impiantare la loro sede.
  • Una città davvero gradevole, una città dove piove poco, amatissima dai residenti stranieri più che dai turisti, con solo una manciata di validi alberghi ma con numerosi ristoranti e bars dove andare la sera. E soprattutto vicinissima ad alcune delle attrazioni più belle e celebrate di tutta l’Islanda. 
  • E se fai di Akureyri la tua base e desideri vedere le balene, fare un tour a cavallo, con la slitta trainata dai cani huski o partecipare ad un eccitante tour in snowmobile, potrebbe forse esserti utile il post Le Migliori Escursioni Organizzate ad Akureyri. Con la presentazione dei migliori whale watching tours e delle più valide compagnie che organizzano dogsledding, escursioni a cavallo ed in motoslitta in partenza da Akureyri.
Hof Cultural and Conference Center, Akureyri, North Iceland

Hof Cultural and Conference Center, Akureyri, North Iceland

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Vedere: le Attrazioni nel Centro di Akureyri

  • Akureyri è piccola, puoi spostarti da un capo all’altro della città a piedi, in alternativa scarica l’applicazione ed utilizza i monopattini elettrici di Hopp
  • A parte la chiesa Akureyrarkirkja, l’edificio più rappresentativo di Akureyri è l’Hof Cultural and Conference Center, un auditorium e centro espositivo situato in pieno centro affacciato sul fiordo, è qui che fanno capolinea i pullman ed i minibus della compagnia statale Strætó.
Akureyrarkirkja Church, Akureyri, North Iceland

Akureyrarkirkja Church, Akureyri, North Iceland

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Giardino Botanico ed i 3 Musei di Akureyri

  • Ma devo dirti con chiarezza che salvo interessi particolari puoi ignorarli senza farti troppi rimorsi, si viene in Islanda per le sue bellezze naturali e non certo per dedicare ore ai musei.

La Old Town di Akureyri

  • Sempre a sud del centro e del nuovo ospedale, in corrispondenza dell’Akureyri Museum, è situato quello che fu il nucleo originario di Akureyri, oggi conosciuto come Old Town
  • E’ qui nella Old Town che puoi ammirare gli edifici più antichi della città: l’Old Theatre, la prima scuola costruita ad Akureyri, il vecchio ospedale ed il Laxdalshús risalente al 1795, the oldest building in town. 
  • In verità nella Old Town da vedere c’è proprio poco, ma se per qualche motivo soggiorni ad Akureyri più di un giorno allora può valer la pena fare una passeggiata lungo Hafnarstræti, è la via che costeggia la strada principale che porta all’aeroporto ed è su questa via che uno dopo l’altro sono situati tutti gli edifici storici, oggi restaurati e dipinti a colore pastello.
Old Town, Akureyri, North Iceland

Old Town, Akureyri, North Iceland

Photo Credit: Jón Ingi Cæsarsson

Come Raggiungere da Akureyri le Attrazioni Più Belle nel Nord dell’Islanda

  • Akureyri è il centro geografico e l’hub dei trasporti nel nord dell’Islanda, estremamente facile e veloce raggiungere da Akureyri gran parte delle attrazioni più belle e significative di tutto il nord dell’isola. 

Utilizzare il Bus Pubblico

  • Il villaggio di pescatori di Dalvík, la magnifica Siglufjörður, la vicina Ólafsfjörður e la famosa Húsavík sono tutte raggiungibili da Akureyri senza difficoltà in bus, ed almeno nei giorni feriali gli orari permettono gite in giornata, partendo da Akureyri il mattino e rientrando a metà pomeriggio. 
  • Un bus collega inoltre Akureyri alla capitale Reykjavík ed un altro bus Akureyri ad Egilsstaðir nell’est dell’Islanda passando dal lago Mývatn. 
  • Tu controlla gli orari sul sito ufficiale Strætó, scegli la versione in inglese, poi guarda in Route planner, Timetable, quindi Countryside e West- and North Iceland oppure North- and Northeast Iceland.

Utilizzare l’Auto oppure Prenotare una delle Escursioni Organizzate

  • Nonostante sia raggiungibile in bus, l’area del lago Mývatn dà invece il meglio di sé se hai la disponibilità di un’auto a noleggio, ad Akureyri puoi noleggiarne una in città oppure all’aeroporto. 
  • In alternativa, se viaggi solo o non ti piace/non puoi guidare, ci sono ottime escursioni organizzate che puoi prenotare, alcune oltre alle attrazioni del lago Mývatn includono tappe alle cascate di Goðafoss e Dettifoss.
Wonderful Ólafsfjörður, North Iceland

Wonderful Ólafsfjörður, North Iceland

Photo Credit: Sergii Gulenok

Il Tunnel Vaðlaheiðargöng

  • Se sei tu a guidare e da Akureyri sei diretto ad est, che tu vada a Húsavík, a Goðafoss oppure verso Mývatn e l’est dell’Islanda, sappi che c’è un tunnel da attraversare. 
  • E’ il Vaðlaheiðargöng Tunnel ed a differenza di tanti altri tunnels in Islanda è a pagamento
  • Su entrambi i lati del Vaðlaheiðargöng Tunnel non ci sono caselli, il passaggio del tunnel è pagabile solo ed unicamente online, ed al momento dell’update di questo articolo puoi pagare da 24 ore prima a 24 ore dopo il tuo passaggio. Se non paghi arriva la multa, e se hai un’auto a noleggio oltre alla multa il noleggiatore di solito ti addebita anche un fee aggiuntivo.
  • Verifica le informazioni e scopri come pagare online sul sito ufficiale Vaðlaheiðargöng
  • Volendo hai un’alternativa al tunnel, ed è una super alternativa. Ossia prendere la vecchia strada utilizzata prima che il tunnel venisse costruito. Allunga i tempi di viaggio di non più di 20 minuti, e ti offre scorci eccezionali del fiordo di Akureyri, io te la consiglio. 
  • Se stai arrivando da Akureyri, alla rotonda qualche metro prima dell’entrata del tunnel, rimani sulla rotonda, ossia tieni la sinistra, ed immediatamente dopo sulla destra ti apparirà la strada 83 che costeggia il fiordo, è questa la strada giusta. Dopo qualche chilometro troverai un bivio, abbandona la strada 83 che continua verso nord per Grenivík e vai a destra sulla strada 84 che risale la collina fino a superare il passo, anche qui vedute da urlo. Guarda google map e ti togli ogni dubbio.
The Old Farmhouse Laufas, Akureyri Fjord, North Iceland

The Old Farmhouse Laufas, Akureyri Fjord, North Iceland

Photo Credit: mariejirousek

I Posti Più Belli nel Nord dell’Islanda Raggiungibili da Akureyri con Escursioni in Giornata

The Old Farmhouse Laufas

  • E’ l’attrazione culturale di gran lunga più importante ed interessante di tutta l’area di Akureyri, si trova dall’altra parte dell’Eyjafjordur Fjord, a 30 Km dall’Hof Cultural and Conference Center sulla strada 83 che porta al piccolo villaggio di Grenivík
  • Una chiesetta suggestiva ed un gruppo di fotogeniche farmhouses risalenti al 1840 e con le pareti ed il tetto interamente ricoperte d’erba. Puoi visitarne gli interni, sorprendenti e labirintici, molte delle casette sono infatti collegate da lunghi corridoi che permettono di spostarsi da una casa all’altra senza uscire all’esterno.
  • Generalmente visitabile da metà maggio a metà settembre, per giorni ed orari di apertura guarda la pagina Laufas Heritage sul sito Akureyri Museums oppure Laufás Rectory sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo di Akureyri. Raggiungibile solo ed unicamente con un mezzo di trasporto privato.
Scenic Siglufjörður, North Iceland

Scenic Siglufjörður, North Iceland

Photo Credit: Jonathan

Siglufjörður

  • Sarebbe un peccato venire ad Akureyri e mancare Siglufjörður. Certo, Siglufjörður non è né sulla lista né sull’itinerario della maggior parte dei turisti, e se rimani in Islanda una sola settimana difficilmente riuscirai ad includerla.
  • Ma se non sei troppo di fretta ti invito a farci un pensierino. Non solo perché Siglufjörður ha fascino, ma perché è inserita in un contesto naturale straordinario.
  • E la strada che da Akureyri porta a Siglufjörður passando da Dalvík ed Ólafsfjörður è magnifica, con vedute fenomenali sul fiordo più lungo d’Islanda. Siglufjörður si trova a 77 Km a nord di Akureyri, ci puoi andare con la tua auto a noleggio o con il minibus pubblico.
Húsavík, North Iceland

Húsavík, North Iceland

Photo Credit: travelourplanet.com

Húsavík

  • E’ la capitale dell’Islanda, e probabilmente dell’intera Europa, per il whale watching. Se vieni in Islanda e vuoi vedere le balene è qui che devi venire. 
  • Perché le balene ad Húsavík ci sono davvero, perlomeno in estate, e vederle è piuttosto comune, sono diventate un vero e proprio business, con ben 4 compagnie di navigazione locali prese letteralmente d’assalto dai turisti.
  • Húsavík dista 76 Km da Akureyri ed è ben servita dai minibus pubblici della Strætó.
Goðafoss Waterfall, near Akureyri, North Iceland

Goðafoss Waterfall, near Akureyri, North Iceland

Photo Credit: jsnhix

Goðafoss Waterfall ed il Lago Mývatn

  • Nessun altro posto in tutta l’Islanda del nord offre così tante attrazioni interessanti come il lago Mývatn. Ed è fuori discussione mancarlo, Mývatn è una tappa obbligata per chiunque venga in Islanda. Una delle highlights del viaggio.
  • La prima volta, io a Mývatn ci sono andato in giornata, noleggiando una vettura ad Akureyri, visitando lungo la strada la cascata di Goðafoss (ci passi proprio davanti, senza dover fare nemmeno la più piccola deviazione), facendo il periplo del lago in auto, salendo al Hverfjall Crater, ammirando le fumarole di Hverir ed emozionandomi davanti alle acque azzurre del Krafla Crater Lake. E prima di rientrare ad Akureyri mi sono spinto fino a Dettifoss lato ovest, rimanendo sbalordito dalla potenza della cascata. Tutto in una giornata, dal mattino al tardo pomeriggio, senza perdere tempo ma anche senza correre.
  • Se non hai l’auto, perché non ti piace o non puoi guidare, l’area del lago Mývatn è visitabile comunque prenotando un’escursione organizzata da Akureyri. Quattro sono le escursioni che ti consiglio, tu vedi se c’è qualcosa che ti piace.
  • La prima è Tour di Un Giorno alle Cascate del Lago Myvatn, Dettifoss e Goddafoss da Akureyri ed include la visita di Goðafoss, il periplo del lago Mývatn con soste ai pseudo-crateri di Skutustaoagigar ed alle formazioni di lava Dimmuborgir, le fumarole e le pozze di fango di Hverir e la cascata di Dettifoss; viene anche effettuata una tappa di 1 ore e 15’ ai Myvatn Nature Baths, se vuoi puoi baganrti nelle piscine geotermali ma l’ingresso non è incluso; il tour ha una durata di circa 10 ore, include il pick-up e drop-off all’albergo di Akureyri ed è effettuato con 4×4 o minivan con un massimo di 17 partecipanti. 
  • Per ultimo una proposta molto interessante ed insolita, un giro ad anello del Diamond Circle, che da Akureyri senza mai tornare sui tuoi passi effettua un giro circolare con visite alla cascata di Goðafoss, al lago Mývatn, al suggestivo Viti Lake meglio conosciuto come Krafla Crater Lake ed alla cascata di Dettifoss; da qui invece di tornare ad Akureyri per la strada percorsa all’andata, si prosegue verso nord con soste per ammirare il Jökulsárgljúfur Canyon, l’Ásbyrgi Canyon e rientrando ad Akureyri costeggiando l’oceano e fermandosi ad Húsavík; questo il link per investigare Diamond Circle, Cascate e Paesaggi Incredibili da Akureyri
Wonderful Krafla Crater Lake, Lake Mývatn Area, North Iceland

Wonderful Krafla Crater Lake (Viti Krafla), Lake Mývatn Area, North Iceland

Photo Credit: travelourplanet.com

Dove Mangiare: i Migliori Ristoranti di Akureyri

  • Vuoi mangiare veloce e non spendere tanto? Per insalate e sandwiches vai da Kvikkí; per falafel, hummus e pizze middle-east style il posto giusto è Kurdo Kebab; per hamburgers, patatine fritte e birra invece le alternative sono due, la prima è D J Grill in centro vicino all’Hof Cultural Center, la seconda è Greifinn ed offre un menù ben più esteso, lo trovi su Glerargata 20, sulla destra prima di arrivare al Glerártorg Shopping Center, 10 minuti scarsi a piedi a nord del centro sulla strada principale che porta a Dalvík.
  • Il miglior take-away di Akureyri? Il food truck di maggior successo nella città di Akureyri è italiano, anzi italianissimo, si chiama Lasagna and more ed è gestito dal mitico, e sempre disponibile Lello Marino. Lo trovi tutte le sere in estate nel pieno centro di Akureyri su Hafnarstraeti 103 a pochi passi dall’Akureyri Backpackers, specialità lasagne, sfogliatelle, cannoli e melanzane alla parmigiana. Il rapporto qualità/prezzo è eccezionale e Lello è una persona speciale, puoi andare a trovarlo anche solo per scambiare quattro chiacchiere.
  • Sempre in centro, nella walking street e di fianco a Lello c’è un altro posto particolare, è il Kaffi Ilmur ospitato in una delle case più vecchie di Akureyri. Le specialità sono le zuppe, il pranzo è servito al piano superiore, il piano terra e la terrazza all’aperto sono riservati a snacks, torte e drinks. Prezzi estremamente ragionevoli.
  • E per una cena seria? Sono 2 gli indirizzi che ti invito ad investigare. Il primo è Rub 23 perfetto per sushi e pesce Japan-style. Il secondo è invece il conosciutissimo Strikid situato al 5° ed ultimo piano di un palazzo su Skipagata 14, tra la chiesa Akureyrarkirkja e l’Hof Cultural and Conference Center, la sua terrazza all’aperto con vista sul fiordo è gettonatissima, il menù è vario ed il il posto va benissimo anche solo per bere un drink.
In front of Akureyri Backpackers on the Main Section of Hafnarstræti, Akureyri, North Iceland

In front of Akureyri Backpackers on the Main Section of Hafnarstræti, Akureyri, North Iceland

Photo Credit: Werner Bayer

Le Altre Guide sull’Islanda

Tutti gli articoli e le guide sull’Islanda già pubblicate od in via di pubblicazione in questo blog.

  • I posts su Reykjavík, con le informazioni dettagliatissime su come andare dall’aeroporto internazionale di Keflavik al centro in bus, taxi ed auto privata, gli ostelli più validi e gli alberghi migliori dove dormire, i miei consigli su cosa vedere ed i posti assolutamente da non perdere nella capitale dell’Islanda.
  • Le guide sull’Est dell’Islanda, la magnifica Seyðisfjörður, l’importante cittadina di Egilsstaðir e le attrazioni più belle degli Eastfjords, la cascata di Hengifoss e lo Stuðlagil Canyon.
  • Le guide sul Nord dell’Islanda con la città di Akureyri, i fiordi di Siglufjörður e Ólafsfjörður, la spettacolare area del Lago Mývatn, la cascata di Dettifoss ed il paesino di Húsavík dove partecipare ad un’escursione in barca per osservare le balene.

Last Update: March 20th 2023

 

Creative CommonsFront cover photo credit: Akureyri, North Iceland, by Werner Bayer. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Licensed Photos. Terms of license are valid at the time of publishing this post.