LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Normandia: Visitare Ouistreham e Sword Beach, la Spiaggia degli Inglesi

Guida ai luoghi dello Sbarco in Normandia: visitare Ouistreham e Sword Beach, la Spiaggia degli Inglesi.

Guida ai luoghi dello Sbarco in Normandia: visitare Ouistreham e Sword Beach, la Spiaggia degli Inglesi. Sword Beach è la spiaggia del paesino di Ouistreham e la più orientale delle Spiagge dello Sbarco, la prima che incontri arrivando da Parigi, è qui che sbarcarono gli Inglesi all’alba del 6 giugno 1944. Ed è all’interno di Ouistreham che puoi visitare uno dei musei in assoluto più particolari ed interessanti tra tutti quelli dedicati al D-Day, il Grand Bunker | Musée du Mur de l’Atlantique. Era il quartier generale dell’esercito tedesco di guardia all’estuario del fiume Orne ed ospita il mezzo da sbarco originale utilizzato nella scena dello sbarco ad Omaha nel film Salvate il Soldato Ryan di Steven Spielberg. Non solo, a poca distanza da Ouistreham 2 altri luoghi meritano attenzione. Il primo è il Musée de la Batterie de Merville, una delle più importanti batterie di difesa tedesca. Il secondo è il Mémorial Pegasus, con l’originale del ponte sull’Orne divenuto famosissimo come Pegasus Bridge del film Il Giorno Più Lungo. In fondo alla guida trovi i miei consigli sui migliori alberghi dove alloggiare a Ouistreham.

Le Grand Bunker Musée du Mur de l'Atlantique, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Le Grand Bunker | Musée du Mur de l’Atlantique, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Guida alle Spiagge dello Sbarco in Normandia

Visitare Ouistreham con il Grand Bunker e Sword Beach, il Mémorial Pegasus ed il Musée de la Batterie de Merville

Questa è la prima di 5 guide monografiche sui luoghi e le spiagge dello Sbarco in Normandia, interamente dedicata al paese di Ouistreham, a Sword Beach, al vicino Mémorial Pegasus ed al Musée de la Batterie de Merville.

  • Le 5 guide descrivono in successione il viaggio che la mia famiglia ed io abbiamo effettuato sulle spiagge dove nel giugno del 1944 avvenne lo Sbarco più famoso di tutti i tempi. 
  • Nei 5 articoli i luoghi ed i posti più interessanti dello Sbarco in Normandia sono presentati da est verso ovest, iniziando da Ouistreham ad est per finire a Sainte-Mère-Église ad ovest. Puoi leggere il proseguimento del viaggio nell’articolo successivo Normandia: Visitare Juno Beach, la Spiaggia dei Canadesi
Walking on Sword Beach, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Walking on Sword Beach in December, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Arrivare a Ouistreham e Sword Beach

  • A meno di 15 Km dall’importante città di Caen, Sword Beach è la più orientale delle Spiagge dello Sbarco e la prima che incontri arrivando da Parigi o dalle altre località più ad est della Normandia, come Honfleur e Deauville.
  • Dal centro di Parigi: sono 245 Km percorrendo l’autostrada A13, sulla tangenziale di Caen trovi le indicazioni per Ouistreham, in tutto calcola circa poco più di 3 ore di viaggio.
  • Se ti trovi già in Normandia: Honfleur e Deauville distano rispettivamente 55 e 41 Km da Ouistreham, circa 1 ora di viaggio. 
Visiting Le Grand Bunker Musée du Mur de l'Atlantique, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Visiting Le Grand Bunker | Musée du Mur de l’Atlantique, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Visitare a Ouistreham e Sword Beach

Sono 2 i posti da non perdere a Ouistreham: il primo è il Grand Bunker | Musée du Mur de l’Atlantique, ed il secondo è la spiaggia del paesino conosciuta come Sword Beach.

Le Grand Bunker | Musée du Mur de l’Atlantique

  • Una costruzione massiccia ed insolita, alta ben 17 metri. Ospita quello che è in assoluto uno dei musei più particolari ed interessanti tra tutti quelli dedicati al D-Day, non lo devi mancare.
  • E’ un vero autentico bunker fortificato di 6 piani, ben mimetizzato tra le casette e le tranquille viuzze dell’abitato di Ouistreham. Era qui che aveva sede il quartier generale dell’esercito tedesco di guardia all’estuario del fiume Orne. 
  • Salvato dalla demolizione e restaurato con estrema cura dai proprietari, è oggi uno dei luoghi migliori di tutta la Normandia per comprendere lo Sbarco dal punto dei visti dei soldati tedeschi.
  • Nel cortile del museo sono ospitati diversi mezzi corazzati. E quello che è uno dei pezzi forti dell’intera collezione: il mezzo da sbarco originale utilizzato nella scena dello sbarco ad Omaha nel film Salvate il Soldato Ryan di Steven Spielberg, proprio quello dove era imbarcato il capitano John Miller interpretato da Tom Hanks. 
  • Ma è una volta entrato all’interno che il museo dà il meglio di sé. Salendo a piedi i 6 piani del bunker incontri postazioni di guardia, scalinate, corridoi e numerose stanze, dai dormitori alla sala munizioni, dall’infermeria alla postazione radio. Qui dei diorama – a mio parere ottimamente ben realizzati – ricreano e ti trasportano indietro nel tempo all’atmosfera di quel lontano 6 giugno del 1944. Non mancano foto, manifesti, armi, vestiti ed arredi originali.
Saving Private Ryan, Le Grand Bunker Musée du Mur de l'Atlantique, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Saving Private Ryan, Le Grand Bunker | Musée du Mur de l’Atlantique, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Sword Beach

  • Dopo aver visitato Le Grand Bunker ti bastano 2 minuti di auto per raggiungere la zona centrale della spiaggia di Ouistreham. Se è bassa stagione e non ci sono problemi di parcheggio vai in auto, altrimenti puoi andarci anche a piedi.
  • E’ sulla spiaggia di Ouistreham conosciuta col nome in codice di Sword Beach che sbarcarono le truppe inglesi all’alba del 6 giugno 1944.
  • Non aspettarti chissà cosa da Sword, in Normandia ci sono spiagge ben più attraenti, ma una visita veloce va fatta. La parte più orientale, quella vicino al molo dove partono i traghetti per l’Inghilterra, è ampia decine di metri, anche più di un centinaio con la bassa marea.
  • Ti suggerisco di entrare sulla spiaggia dal piacevole parchetto alberato sul Boulevard Maritim (a soli 150 metri dal museo) e poi dirigerti ad ovest camminando sulla sabbia in direzione della parte più centrale della spiaggia. 
  • In prossimità del Casino Barriere de Ouistreham un vialetto cementato e fiancheggiato da panchine ti permette di rientrare sul lungomare. Se sei affamato e vuoi mangiare qualcosa è qui che trovi alcuni ristoranti: io ho pranzato al Le Moulerie specializzato in cozze e dall’ambientazione piacevole in stile marinaro, ma ve ne sono altri (non molti comunque) sia all’interno del Casino Barriere che sulla piazza che lo fronteggia.
Sword Beach, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Sword Beach, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: travelourplanet.com

Due Altri Luoghi Interessanti da Visitare nei Dintorni di Ouistreham

Se hai tempo e viaggi in un periodo dell’anno in cui sono aperti (a dicembre quando sono stato io erano entrambi chiusi), vicino a Ouistreham ci sono due altri siti che possono meritare la tua attenzione. Il primo è il Mémorial Pegasus situato sul Canal de Caen tra Caen e Ouistreham, a soli 7 Km dal centro di quest’ultimo. Il secondo è il Musée de la Batterie de Merville a Merville-Franceville-Place, a 8 Km dal Memorial Pegasus.

Mémorial Pegasus

  • E’ dedicato all’eroica missione dei paracadutisti e truppe della 6a Divisione aviotrasportata britannica che nella notte tra il 5 ed il 6 giugno 1944 distrussero la batteria di Merville e conquistarono i ponti di Bénouville sul canale di Caen e di Ranville sul fiume Orne, fondamentali per consentire il passaggio dei rinforzi alleati provenienti dalle spiagge. 
  • Ed è proprio l’originale del ponte sull’Orne, il famoso Pegasus Bridge del film Il Giorno Più Lungo, che puoi ammirare all’interno del museo. 
  • Insieme ad un aliante Horsa e ad un altro ponte, uno delle centinaia di ponti provvisori Bailey, facili e veloci da montare, costruiti in Normandia ed in tutta Europa dagli Alleati per sostituire ponti distrutti o non sufficientemente larghi e resistenti da consentire il passaggio degli autoblindo.
Pegasus Bridge, Mémorial Pegasus, near Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Pegasus Bridge, Mémorial Pegasus, near Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: Iain Cameron

Musée de la Batterie de Merville

  • Era una delle più importanti batterie di difesa tedesca del Mur de l’Atlantique e fu una delle primissime ad essere neutralizzata. 
  • Da vedere ci sono casematte e 4 bunkers, tutti molto ben conservati e situati su un vasto terreno erboso. In uno dei bunker è stata allestita una ricostruzione audio/video del momento dell’attacco, sembra molto realistica ed emozionante.
  • Sempre sul prato è esposto l’unico aereo Douglas C47 Dakota ad aver partecipato al D-Day oggi visibile in Normandia, puoi salirci ed ammirare la cabina di pilotaggio. 
Douglas C47 Dakota, Musée de la Batterie de Merville, near Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Douglas C47 Dakota, Musée de la Batterie de Merville, near Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France

Photo Credit: Musée de la Batterie de Merville

Dove Alloggiare a Ouistreham

I Miei Consigli sui Migliori Alberghi Dove Alloggiare a Ouistreham

  • Tre buone strutture di solito disponibili a tariffe non eccessive, tutte dotate di parcheggio e tutte situate nel cuore di Ouistreham a pochi passi a piedi dal Grand Bunker, sono l’Ibis Styles Ouistreham, l’Hotel De La Plage ed il La Villa Andry, quest’ultima situata in un bell’edificio ottocentesco direttamente sul lungomare.
  • Se hai a disposizione un discreto budget, cerchi qualcosa di più organizzato, con Spa e piscina, il posto giusto è l’Hôtel & Spa Riva Bella by Thalazur, affacciato direttamente sulla spiaggia di fronte all’oceano.
  • Se invece viaggi in famiglia e vuoi spendere poco puoi affittare un bungalow od una roulotte al Planète Mobil Homes – Camping Riva Bella, il campeggio offre la piscina ed è situato all’entrata di Ouistreham.

Le Altre Guide sulla Francia

Tutti gli articoli sulla Francia già pubblicati od in via di pubblicazione in questo blog.

  • Le guide sulla Normandia con le spettacolari scogliere di Étretat e le Spiagge dello Sbarco, da Juno Beach ad Omaha ed Utah Beach passando da Arromanches e Sainte-Mère-Église, una serie di articoli dedicati ai luoghi da non perdere del D-Day.
  • Le guide sulla Bretagna, i posts sulle destinazioni più belle di una delle regioni più fascinose di Francia, incluso Saint-Malo, Dinan, Cancale, Dinard, Cap Fréhel e Fort La Latte, il famoso Sentier des Douaniers a Ploumanac’h e Tregastel, Roscoff e le bellissime spiagge dell’Ile de Batz, tanti articoli per organizzare il tuo viaggio in Bretagna in piena autonomia.

Last Update: March 20th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Le Grand Bunker Musée du Mur de l’Atlantique, Ouistreham, Calvados, Basse-Normandie, France by travelourplanet.com. Photo of Douglas C47 Dakota is courtesy Musée de la Batterie de Merville. All other photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.