Guida di viaggio a Kuching: dove alloggiare e dove mangiare, gli ostelli più belli, gli alberghi col miglior rapporto qualità/prezzo ed i ristoranti migliori dove cenare. Perché andare a Kuching? E dove dormire? La guida completa e super dettagliata alla fascinosa città di Kuching, capitale dello stato di Sarawak nel Borneo Malese. I trasporti a Kuching: come andare dall’aeroporto di Kuching al centro e come spostarsi in città, scegliere tra taxi, Grab e bus. Dove alloggiare a Kuching? E quali sono gli alberghi più belli? Le ragioni del perché vale la pena scegliere un albergo nell’historic district di Kuching tra Carpenter Street ed il Waterfront e del perché evitare invece gli alberghi sulle spiagge di Damai Beach nella penisola di Santubong. I miei consigli sugli hotels più validi come rapporto qualità/prezzo ed i migliori ostelli e guesthouses. Dove mangiare? Una breve presentazione dei migliori ristoranti di Kuching dove cenare. Ma quando andare a Kuching? Il clima di Sarawak: il periodo migliore per visitare Kuching, quando piove, le temperature. Tante informazioni ed i miei suggerimenti per organizzare il tuo viaggio a Kuching ed a Sarawak da solo ed in totale autonomia.
Photo Credit: travelourplanet.com
Guida a Dove Dormire e Dove Mangiare a Kuching
Kuching: la Fascinosa Capitale di Sarawak nel Borneo Malese
Io non ho dubbi, Kuching è una delle piccole città più piacevoli di tutta l’Asia, e senza alcun dubbio la più fascinosa delle città della Malesia.
Si, Kuching è un piccolo gioiello, un po’ inaspettato, con un centro storico delizioso che ancora conserva le atmosfere coloniali e la magia dell’Asia di una volta. Ha qualcosa in più rispetto a Malacca ed è altrettanto seducente di Georgetown a Penang ma rispetto ad entrambe Kuching offre un’atmosfera più rilassata e soprattutto dei dintorni molto ricchi di cose interessanti da fare.
Non che da vedere a Kuching ci sia chissà cosa, non aspettarti musei imperdibili, templi o fortezze, qualcosina c’è ma è poco e non ti terrà impegnato molto tempo. E’ quell’aria sonnolenta ed un po’ fuori dal tempo che pervade le silenziose viuzze del centro e l’attraente lungofiume a conquistare, a farti venire voglia di passeggiare, percorrendo più volte le stesse identiche strade, senza annoiarti.
Kuching è una città cosmopolita che dà il meglio di sé a chi viaggia per proprio conto, a chi non va di fretta, a chi la sera ama uscire fuori dall’albergo ed andare per ristoranti, in città ce ne sono di deliziosi. Così come non mancano dei locali gradevoli dove bere qualcosa, qui il proibizionismo della costa orientale della Malesia è lontano, fortunatamente, e non solo trovi dappertutto la birra ma ci sono barettini intriganti dove ordinare cocktails e superalcolici, cosa non così scontata in altri posti.

Corner Carpenter Street and Bishopgate Street at Night, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo
Photo Credit: travelourplanet.com
A Kuching ci sono buoni alberghi disponibili a tariffe straordinariamente attraenti, e se viaggi solo e con un budget limitato non mancano ostelli graziosi, dove dormire e fare amicizia spendendo l‘equivalente di pochi Euro. Per i backpackers e per chiunque sia un tipo attivo Kuching è una vera Mecca, difficile trovare di meglio nel resto del Borneo, malese od indonesiano che sia.
Tieni però ben presente che Kuching offre il suo meglio a chi si sente attivo e sportivo, perché i suoi dintorni abbondano di cose interessanti da fare, ma la quasi totalità sono attività che ti richiedono un po’ di energia: puoi incamminarti sui sentieri in mezzo alla foresta del vicino Bako National Park, fare escursioni in bicicletta nella campagna di Sarawak, esplorare alcune delle grotte più belle del Borneo o scendere in kayak un fiume in mezzo alla giungla.
E sono tutte gite organizzabili facilmente e senza spendere cifre eccessive, sia che viaggi solo sia che viaggi in coppia, in famiglia o con amici. Alcune potrai organizzarle da te in totale autonomia, per altre dovrai affidarti ad alcuni operatori specializzati che forniscono inoltre tutta l’attrezzatura necessaria.
Kuching assorbe senza difficoltà almeno 3 giorni pieni di soggiorno, la maggior parte del tempo la spenderai fuori città, per poi a metà pomeriggio rientrare dalle gite e goderti come si deve la serata passeggiando nelle strade silenziose del centro o sull’animato lungofiume, senza dover programmare nulla e decidendo al momento dove cenare e dove bere qualcosa.
Photo Credit: travelourplanet.com
I Trasporti a Kuching
L’Aeroporto di Kuching
- Il moderno aeroporto internazionale di Kuching, sigla KCH, si trova nemmeno 10 Km a sud del centro della città. E’ un aeroporto dove l’aria condizionata ti fa chiedere se invece di essere all’equatore ti trovi invece in Alaska.
- L’aeroporto di Kuching è molto ben collegato da numerosi voli giornalieri con Kuala, con Kota Kinabalu nello stato di Sabah e con altre città della Malesia Peninsulare e del Borneo Malese. Diversi voli giornalieri non-stop collegano inoltre Kuching con Singapore e diverse città dell’Asia. Arrivare a Kuching è molto facile.
- E volare a Kuching è anche economico, a volte super economico, se prenoti per tempo spendi poco o pochissimo, controlla sul sito di Air Asia, Malindo Air, Malaysia Airlines e Scoot per rendertene conto.
Dall’Aeroporto al Centro di Kuching
- Atterrato all’aeroporto di Kuching per raggiungere il centro utilizza il taxi, il costo è più che ragionevole e fai velocissimo, in meno di 25 minuti sei già al tuo albergo.
- Così come succede all’aeroporto di Kota Kinabalu a Sabah anche all’aeroporto di Kuching il taxi va prepagato al banco situato all’interno della Arrival Hall, ti danno un buono e lo consegni all’autista. Magari sarà cambiato ma giusto per avere un’idea ad agosto 2018 la tariffa fissa per raggiungere il centro di Kuching era di 30 MYR, curiosamente è la stessa identica tariffa in vigore a Kota Kinabalu.
Photo Credit: travelourplanet.com
Come Spostarsi a Kuching
- Le cose sono davvero molto semplici. La totalità delle attrazioni di Kuching e la quasi totalità degli alberghi e dei ristoranti si trova in centro. Ed il centro storico di Kuching è molto compatto, si gira magnificamente a piedi, in poco tempo e senza dover prendere alcun taxi né alcun bus.
- Per tornare dalla città verso l’aeroporto oppure per fare gite nei dintorni i taxi vengono invece utili, niente tassametro, dovrai contrattare prima il prezzo.
- Hai però una buona alternativa ai taxi. Ed è Grab, ossia l’Uber del Sud-est asiatico. Quella che in origine era una piccola start-up di Singapore ha infatti fatto fuori Uber da quasi tutto l’Estremo Oriente, sfruttando con grande intelligenza la conoscenza della realtà locale e soprattutto riconoscendo che in Asia cash is king, ed accettando quindi come mezzo di pagamento il contante in aggiunta alla carta di credito.
- Ed il bus? Se proprio sei a corto di soldi gli autobus ti verranno comodi per raggiungere il Bako National Park o la riserva degli oranghi di Semenggoh, ti suggerisco però vivamente di controllare in anticipo gli orari di partenza, le frequenze sono quelle che sono, per Bako ad esempio c’è solo un bus ogni ora.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Dormire a Kuching?
Ma dove alloggiare a Kuching? Dove dormire? Di seguito trovi una breve presentazione di quelli che ritengo gli alberghi più validi di Kuching, dai grandi alberghi con piscina, ai piccoli hotels di charme agli ostelli più economici.
- Prima di prenotare controlla con cura la location di ogni albergo e fai tutto quanto ti è possibile per alloggiare all’interno dell’Historic District, nella zona tra il Waterfront affacciato sul fiume e Carpenter Street.
- Tieni presente che più stai in centro e più apprezzerai la città, anzi alloggiare all’interno del centro storico di Kuching ti permetterà, giorno dopo giorno, di viverla al meglio.
- Tutti i links sono di Booking.com, puoi controllare e farti immediatamente un’idea di disponibilità e tariffe.
Photo Credit: travelourplanet.com
I Migliori Alberghi nell’Historic District di Kuching
- L’estetica della costruzione è quella che è ed il peso degli anni inizia a vedersi ma la combinazione di comfort delle camere, livello dei servizi offerti incluso la bella piscina panoramica agibile anche con brutto tempo, la super colazione e la location assolutamente imbattibile fanno del The Waterfront forse la miglior scelta di tutta Kuching nella fascia medio-alta di prezzo. L’hotel si trova nel centro di tutto, a pochi metri dal Waterfront e dove confluiscono le due vie simbolo di Kuching, Carpenter Street ed India Street, dominante i più fascinosi edifici storici della capitale di Sarawak. Geniale l’accesso diretto al Plaza Merdeka Shopping Mall con il comodo money changer nel seminterrato e l’ottima offerta di eateries inclusa la buona ed economicissima food court all’ultimo piano.
- Assolutamente magnifiche le camere ed i bagni del The Ranee Boutique Suites, alcune con terrazzo, altre con un fascinoso bagno esterno, il tutto in un piccolo elegante palazzetto coloniale molto ben restaurato direttamente affacciato sul Waterfront e con vista sul fiume. Ad oggi il miglior boutique hotel di Kuching, manca una sola cosa che a Kuching risulta piacevole, la piscina.
- Camere tutto sommato semplici ma posizione ottima all’estremità orientale di Carpenter Street per il The Marian Boutique Lodging House ospitato in una fascinosa villa in mattoni risalente al 1885 e già residenza di un commerciante cinese. Qui i pros sono due, la piccola ma bella piscina e la presenza on site dell’ottimo THE GRANARY KITCHEN + BAR, uno dei bars ristoranti più piacevoli di tutta Kuching dove cenare o bere qualcosa.

THE GRANARY KITCHEN + BAR, The Marian Boutique Lodging House, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo
Photo Credit: travelourplanet.com
Cerchi Un Ostello?
- Vuoi spendere meno? Viaggi solo e stai cercando un ostello? Se vuoi spendere poco o pochissimo e nello stesso alloggiare nel pieno centro di Kuching le soluzioni non mancano.
- Fascinoso nella sua estrema semplicità il ThreeHouse Bed & Breakfast su Upper Street a qualche metro da Carpenter Street, esattamente nel bel mezzo del quartiere storico.
- Poco lontano, immediatamente oltre la fine di Carpenter Street e di fronte al THE GRANARY il Singgahsana Lodge è probabilmente la migliore di tutte le sistemazioni di Kuching se cerchi un posto letto in un dorm, piacevolissimo il suo bar con vista sul rooftop. E poco distante dal Singgahsana si trova il Le Nomade Borneo Bed & Breakfast, può essere una buona alternativa se i due precedenti fossero completi.
Photo Credit: travelourplanet.com
Gli Alberghi Immediatamente ad Est dell’Historic District
- Oltre l’estremità orientale di Carpenter Street e del Waterfront, subito fuori dall’Historic District ma vicinissimi ad esso, diversi grandi alberghi dall’aspetto piuttosto classico ed in qualche caso un po’ vecchiotto si innalzano verso il cielo a dominare la skyline di Kuching.
- Sono l’Hilton, il Grand Margherita, il Riverside Majestic, il Pullman Kuching e l’Imperial Riverbank, quest’ultimo l’unico privo di piscina. Nessuno di questi mi entusiasma ma spesso sono disponibili a tariffe straordinariamente basse.
- Sempre in zona invece, ma sicuramente più particolare il Batik Boutique Hotel, le camere non sono male e se ti piacciono gli alberghi piccoli può valere la pena investigare.
A Sud dell’Historic District Verso l’Aeroporto
- A mio parere non c’è proprio nessun valido motivo per sceglierlo, ma degli alberghi situati fuori dal centro il migliore, come servizi e come location, è probabilmente il Citadines Uplands.
- L’Imperial Kuching costituisce invece la più valida delle strutture situate nelle immediate vicinanze dell’aeroporto, anche se c’è da dire che l’aeroporto di Kuching è raggiungibile dal cuore di Kuching in poco più di 20, massimo 25 minuti, inutile sceglierlo come location, anche se hai un volo che parte all’alba.
Photo Credit: travelourplanet.com
Gli Alberghi sulle Spiagge di Santubong
E’ a Damai Beach lungo la costa occidentale della penisola di Santubong, a 33 Km ed un’ora piena di viaggio a nord del centro, che si trovano le uniche spiagge vicino a Kuching. La situazione ambientale a prima vista non è male, con la foresta che ricopre ogni metro dell’imponente Monte Santubong a dominare la scena, ma il mio pensiero è che alloggiare qui sia una cosa priva di senso, una delle idee più pessime che tu possa avere.
- Perché sono tristi, davvero tristissime le spiaggette di Santubong, piccole, fangose e con un mare grigio marrone assolutamente non balneabile.
- Come lungo la quasi totalità delle coste del Borneo, malese od indonesiano che sia, i grandi fiumi provenienti dall’interno dell’isola depositano in mare un’enorme quantità di sedimenti, intorpidendo l’acqua che rimane di un colore marrone anche a molte miglia dalla costa, se quando atterri a Kuching guardi fuori dal finestrino te ne rendi subito conto.
- Inoltre la location assai decentrata di Santubong rende scomode sia le visite in città, sia frequentarne i suoi locali e ristoranti, sia raggiungere il Bako National Park. E rende praticamente impossibile partecipare alle interessanti escursioni in bici, alle grotte ed in kayak condotte da alcuni operatori specializzati di Kuching nella foresta a sud della città, tutte escursioni che prevedono la partenza dal centro di Kuching presto il mattino.
- Se comunque per qualche motivo desideri stare a Santubong le tre strutture che ti suggerisco, tutte dotate di piscina, sono l’economico e curato Nanga Damai Homestay immerso nel verde, il The Culvert ed il raccolto The Village House, gli ultimi due situati direttamente sul mare. Sulla spiaggia di Damai sorge anche una struttura più grande, il Damai Beach Resort che però ha probabilmente visto giorni migliori, ed il Permai Rainforest Resort che forse offre la spiaggia meno peggio tra quelle di tutta la zona, in ogni caso non ti consiglio né l’uno né l’altro.
- Sempre nella penisola di Santubong ma sul lato orientale, affacciato su una piccola ed insignificante spiaggia non balneabile nel golfo di fronte al Bako National Park, il Cove 55 è uno dei più piacevoli hotels di design dell’area di Kuching. Le camere e la piscina sono magnifiche e con l’alta marea la vista non è male, può essere eventualmente un’idea per un secondo breve soggiorno in città dope aver già esaurito tutte le visite e le escursioni.
I point makers su questa mappa indicano la posizione esatta dell’aeroporto, del Waterfront, di Carpenter Street e degli altri punti di interesse nel centro di Kuching, della penisola di Santubong oltre che delle più belle attrazioni nei dintorni della città, dal Bako National Park al Semenggoh Orangutan Rehabilitation Center. Ti saranno utili per farti immediatamente un’idea della geografia dell’intera regione e dei posti da non perdere. Fai lo zoom per il dettaglio del centro storico di Kuching:
Cosa Fare e Cosa Vedere a Kuching e Dintorni
La maggior parte dei visitatori spende gran parte del proprio tempo a Kuching facendo escursioni in giornata nei dintorni e dedicando alla città vera e propria una mezza giornata più tutti i tardo pomeriggi e tutte le serate.
- Per sapere cosa vedere nel centro storico della città di Kuching e quali sono i posti più interessanti da non mancare leggi il post Kuching: Guida a Cosa Vedere e Cosa Visitare
- I migliori day tours per esplorare in giornata l’interno di Sarawak accessibile da Kuching con gite in giornata sono descritti nell’articolo Kuching: le Escursioni Più Belle di prossima pubblicazione. Oltre ai miei suggerimenti su come organizzare le visite trovi i links ai siti di alcuni operatori specializzati nell’organizzazione di attività sportive, se vuoi fare una gita in mountain bike nella campagna di Sarawak, visitare le grotte oppure scendere in kayak il fiume Sungai Sarawak Kiri ti saranno utili.
- Per le due attrazioni davvero imperdibili nei dintorni di Kuching, il Parco Nazionale di Bako e la riserva di Semenggoh nel blog trovi anche due articoli interamente dedicati: Guida al Bako National Park: Come Arrivare e Cosa Fare e Kuching: Visitare gli Oranghi della Semenggoh Orangutan Nature Reserve, di futura pubblicazione.
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Cenare a Kuching?
Uno degli aspetti più piacevoli di Kuching è uscire la sera a piedi gironzolando un po’ a caso tra le viuzze ed i vicoli silenziosi del centro storico. Non mancare una passeggiata sul vicino Waterfront, è dal tardo pomeriggio alla prima serata che il lungofiume si anima e diventa meta di residenti e turisti.
- Salvo una sola eccezione i ristoranti che ti presento sono tutti localizzati nel vero cuore dell’historic district di Kuching, su e nelle immediate vicinanze di Carpenter Street e del Waterfront, è questa la zona di gran lunga più caratteristica della città dove andare la sera.
- Tieni inoltre presente che è nel tratto più centrale di Carpenter Street, tra China Street e Bishop Gate, che sorgono alcuni dei più piacevoli ed intriganti barettini di Kuching dove recarti dopo cena per una birra od un cocktail, non troverai di meglio in tutto il Borneo.
Photo Credit: travelourplanet.com
I Locali di Carpenter Street e del Waterfront
- Incamminandoti su Carpenter Street proveniendo dal The Waterfront Hotel il primo posto che si fa davvero notare lo incontri sulla sinistra una cinquantina di metri dall’inizio della via: non ha un vero nome e su TripAdvisor è conosciuto come Chinese Food Hawker Stalls, ma dalla quantità di avventori sempre presenti ai suoi semplici tavoli sembra che il cibo non sia male, molto alla mano, super economico.
- All’angolo di Carpenter Street con Upper China Street il minuscolo Indah Café è perfetto per un pasto veloce od una fetta di torta. Per la cucina locale un posto carino dove cenare bene spendendo poco è il Wrong Place Café a metà di Carpenter Street, io ci sono stato una sera trovandomi bene. Come alternativa sempre su Carpenter Street ma in fondo alla via, esattamente a fianco al caratteristico tempietto dalle mura rosse, c’è il Borneo Delight.
- A non più di 30 metri dall’estremità orientale di Carpenter Street, subito oltre il caratteristico tempietto taoista dalle mura rosse e dal tetto verde il THE GRANARY KITCHEN + BAR è forse il locale di gran lunga più piacevole di Kuching, perlomeno se per due ore vuoi staccare dalla tradizionale cucina asiatica e ritrovarti in un locale che potrebbe non sfigurare a Manhattan. Ed il menù? Pasta, riso, burgers, grandi insalate, ottime pizze, il tutto innaffiato da birre, cocktails e qualche buona bottiglia di vino.
- Poco distanti dal GRANARY, se prosegui in direzione sud per Wayang Street dopo nemmeno un centinaio di metri incontri due altri locali discretamente noti di Kuching, il The Junk ed il più ricercato Bla Bla Bla, io non ho però provato né uno né l’altro.
- Se una volta conclusa Carpenter Street svolti invece a sinistra in direzione del fiume incontri una delle istituzioni di Kuching, il James Brooke Bistrò & Café. Si trova in un verde giardino direttamente affacciato sul Waterfront, atmosfere coloniali da vecchia Inghilterra, menù più ricercato che altrove, prezzi lievemente più alti della media. Puoi andarci anche solo per bere una birra.

Hot Plate Stall, Food Court, Top Floor of Plaza Merdeka Mall, at the heart of Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo
Photo Credit: travelourplanet.com
Le Migliori Food Courts di Kuching
Ma a Kuching non ci sono solo buoni ristoranti di tipo tradizionale. Ad esempio sul lungofiume vicino al James Brooke Bistrò trovi tre o quattro semplicissimi ristorantini di strada, di solito aperti solo la sera, dove puoi cenare spendendo pochissimo. La mia famiglia ed io una sera abbiamo cenato in uno di questi, cucina casalinga superlativa, siamo rimasti contenti.
Ma sono due altri i posti di Kuching che voglio presentarti: un’idea per un pranzo od una cena veloce il primo, se ami mangiare il pesce od i frutti di mare il secondo.
La Food Court al Plaza Merdeka Mall
- La food court all’ultimo piano del Plaza Merdeka Mall è geniale. Non solo la location è perfetta, nel vero cuore di Kuching, tra Carpenter Street e India Street ed a pochi passi dal lungofiume, il posto è luminoso, pulito e super economico.
- Una decina di stands diversi, ognuno specializzato in qualcosa, chi in chicken rice, chi in malay food, chi in minestre o nella cucina thailandese, più uno stand dove prendere le bibite. Il tutto illustrato da comodi menu fotografici, vedi, decidi, ordini un piatto da uno stand ed uno dall’altro, poi vai a prendere da bere, in mezzo al salone tanti tavoli e sedie, decidi dove tu metterti.
- Certo, non vieni qui a cercare le prelibatezze, ma la qualità è buona e soprattutto mangi veloce, questione di pochi minuti da quando ordini e quando ti viene consegnato il piatto. Posto frequentato ma di solito non è un problema trovare posto.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Pesce alla Top Spot Food Court
- A Singapore lo chiamerebbero un hawker centre. Tanti banchi (stalls) uno a fianco all’altro, in una grande sala, tavoli rotondi e sedie di plastica, le tende a fare da copertura in caso di pioggia, una parte dello spazio è all’aperto. Il tutto in cima, all’ultimo piano del parcheggio di un centro commerciale.
- Dappertutto pesce a go-go. Insieme ad aragoste, granchi, calamari, gamberi piccoli e grandi. Il tutto appare freschissimo, di qualità eccellente. Tu scegli quello che vuoi, il pesce viene pesato, poi te lo preparano come desideri e te lo portano. I banchi sono numerati e qualcuno è conosciuto per essere più speciale degli altri: come il numero 25, il Trip Mata, od il Ling Loong con il numero 33.
- E’ il più conosciuto di tutti i seafood eating places di Kuching, una vera istituzione, e se vuoi mangiare bene il pesce e non ti fai impressionare troppo dall’ambiente super caotico e rumoroso è il posto giusto.
- Si trova su Jalan Padungan (anche conosciuta con Green Hill Street), a est del centro e dietro l’Hilton e vicino al Pullman Kuching, dal lungofiume o da Carpenter Street a piedi ci arrivi in meno di 10 minuti. Trovi anche piatti non di pesce, come il pollo ed un buon assortimento di verdure. Generalmente affollato, che comunque è sempre buon segno.
- Incuriosito? C’è un video che ti mostra in dettaglio di che si tratta, le immagini sono a cura di Chasing a Plate – Thomas & Sheena:
Quando Andare a Kuching
Il Clima a Kuching
Che tempo fa nel Borneo? Quando piove a Kuching? Che temperature ci sono in agosto? Quali sono i mesi migliori per viaggiare nello stato di Sarawak? Ecco le cose che devi sapere prima di programmare il tuo viaggio.
- Le temperature: caldo o molto caldo, con variazioni minime e non determinanti tra un mese e l’altro, umidità sempre estremamente elevata. I mesi relativamente più freschi sono dicembre e gennaio con medie minime di 22° e medie massime intorno ai 30°, da aprile a settembre i mesi più caldi con medie minime superiori ai 23° e medie massime superiori ai 32°.
- I mesi più piovosi: la città di Kuching è più piovosa rispetto all’altra grande città del Borneo Malese, Kota Kinabalu situata nello stato di Sabah. Le piogge a Kuching sono distribuite lungo l’intero arco dell’anno anche se la statistica evidenzia come il periodo compreso tra ottobre e marzo sia quello che registra i maggiori quantitativi di precipitazioni. I mesi in assoluto più piovosi sono dicembre, gennaio e febbraio.
- I tifoni: non che non possano esserci eccezioni ma il Borneo malese è generalmente fuori, a sud, del tradizionale percorso dei tifoni che di solito seguono una rotta più settentrionale.
- Il periodo migliore: i tre mesi migliori per viaggiare nella regione di Kuching sono sicuramente giugno, luglio ed agosto quando la piovosità è al minimo dell’anno. Non che debba andare sempre così, ma io ho passato quattro giorni a Kuching nel mese di agosto trovando tempo bello stabile, salvo due brevissimi temporali tardo pomeridiani/serali le giornate sono state caratterizzate da cielo azzurro e sole pieno.
- Le forecasts: per sapere che tempo farà nei prossimi giorni nella regione di Kuching consulta Weather.com e AccuWeather
- Le averages: le utili statistiche mensili di temperatura e piovosità di Kuching sono disponibili su Weather Spark e sul sito della World Meteorological Organization, così puoi farti direttamente un’idea del tempo che potresti trovare nel mese in cui viaggi.

New Sarawak State Legislative Assembly Building from Darul Hana Bridge, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo
Photo Credit: travelourplanet.com
Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore…
Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.
- Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete sui trasporti, i quartieri dove alloggiare, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
- Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
- In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
- In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
- I posts su Singapore, con i miei consigli su come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.
Last Update: June 4th 2020
Front cover photo credit: Swimming Pool, The Waterfront Hotel, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo by travelourplanet.com. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!