LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Il Deserto del Mojave: Cosa Vedere e Come Arrivare. La Gita alle Kelso Dunes nella Mojave Preserve

Guida alla Mojave Preserve e le Kelso Dunes nel Deserto del Mojave in California

Visitare il Deserto del Mojave e le Kelso Dunes. La tua guida al deserto del Mojave in California ed alla sua parte più bella e selvaggia: la Mojave Preserve. Dov’è, perché andare e come arrivare nel Mojave da Los Angeles, da Barstow e da Las Vegas: le distanze ed i tempi di percorrenza. Cosa vedere e cosa fare nel deserto del Mojave: la magnifica escursione alle Kelso Dunes, è qui che il Mojave mostra il suo lato più grandioso e panoramico, con miglia e miglia di enormi dune di sabbia circondate da montagne selvagge e senza un solo albero. Le cose da sapere e tutte le informazioni che ti occorrono per organizzare la tua visita alla Mojave Preserve, una delle aree meno frequentate del Sud-ovest degli Stati Uniti. 

Top of Kelso Dunes, Mojave Preserve, California

Top of Kelso Dunes, Mojave Preserve, California

Photo Credit: travelourplanet.com

Guida per Visitare la Mojave Preserve e le Kelso Dunes

Il Deserto del Mojave, la Mojave Preserve e le Kelso Dunes

Il Mojave Desert

  • Il deserto del Mojave si estende tra California e Nevada. Lo attraversi in auto percorrendo l’autostrada da Los Angeles a Las Vegas oppure da Los Angeles verso Flagstaff ed il Grand Canyon.
  • Il deserto ha un’estensione enorme, di centinaia di miglia. Ampie aree al suo interno sono inaccessibili, è qui che sorgono molte basi dei marines e dell’esercito degli Stati Uniti, alcune segrete: dalla base aerea di Edwards a Fort Irwin alla Twentynine Palms Marine Corps Base.

Cos’è e Dov’è la Mojave Preserve?

  • La parte più bella e selvaggia del deserto del Mojave è un’area protetta e costituisce la Mojave National Preserve.
  • La riserva è molto estesa, larga 100 Km e profonda quasi 60 Km, è delimitata a nord della Interstate 15 ed a sud dalla Intestate 40. Molteplici i punti di accesso.
  • La Mojave National Preserve non ha lo status di parco nazionale ma è amministrata dal National Park Service. Ed è uno dei posti più selvaggi e meno visitati degli Stati Uniti.
  • La riserva è sempre aperta, giorno e notte, 365 giorni all’anno. Per accedervi non si paga alcun fee.
  • Il principale centro informazioni della Mojave Preserve è il Kelso Depot Visitor Center. Ha sede in una vecchia e fascinosa stazione ferroviaria abbandonata ora ben restaurata. Ospita un piccolo ma curato ed interessante museo, un bookshop, area pic-nic, toilettes e distributore d’acqua. Ma niente ristorante e niente grocery store, tutto quello che trovi è solo un distributore di bevande. In effetti il posto è così poco frequentato dai visitatori e lontano dalle cittadine più vicine che il NPS sembra trovi qualche difficoltà nella sua gestione, anche gli stessi rangers non sono presenti ogni giorno, controlla sul sito del parco i giorni di apertura e gli orari aggiornati prima di andare.
  • Una cosa importante: all’interno della riserva non esistono distributori di carburante, vieni qui con il pieno, non è questo il posto dove rimanere senza benzina.
Kelso Depot Visitor Center, Mojave Preserve, California

Kelso Depot Visitor Center, Mojave Preserve, California

Photo Credit: travelourplanet.com

Perché Andare nella Mojave Preserve

  • Vai a visitare la Mojave Preserve solo se adori il deserto e gli spazi ampi battuti dal sole. E se ami camminare in territori selvaggi senza alcun altro visitatore in vista. In caso contrario resta sull’autostrada.
  • Qui non trovi viewpoints spettacolari a pochi passi da dove parcheggi l’auto, non ne esistono. La Mojave Preserve dà il meglio di sé nelle escursioni a piedi, tra sabbia, rocce e cespugli. E di solito sotto un sole impietoso. Nel Mojave qualsiasi emozione te la devi guadagnare.
  • Capita che lungo la sua strada principale non passi una macchina per mezzora. E di percorrere un sentiero camminando in solitaria per oltre 3 ore senza traccia di altri esseri umani nel raggio di almeno una decina abbondante di miglia.
  • Ma se sei in cerca di gran panorami ed ami la solitudine qui sarai accontentato. Ed avrai un vero deserto tutto per te, in totale esclusiva.
Desert Landscape in the Mojave National Preserve in California

Desert Landscape in the Mojave National Preserve in California

Photo Credit: travelourplanet.com

Perché Scegliere la Gita alle Kelso Dunes

  • Non è il solo, ma in tutta la riserva del Mojave c’è un posto che per la sua bellezza e grandiosità si impone sugli altri. E’ un grande ammasso dunario nella sezione occidentale della Mojave National Preserve, è conosciuto come Kelso Dunes.
  • E sono dune vere. E molto alte. Si elevano maestose per quasi 200 metri dal fondo del deserto. Quasi come alla favolosa Pince de Crabe d’Arakao in Niger od a Sossusvlei in Namibia.
  • Salirci in cima vuol dire ammirare da una posizione privilegiata un panorama a 360° su buona parte della riserva, con sabbia e montagne brulle e scoscese a perdita d’occhio. La visibilità si estende incontrastata per miglia. Una vera magia.
  • Le Kelso Dunes si trovano nella sezione sud-occidentale della Mojave National Preserve e costituiscono una gita facile, alla portata di tutti.
  • Devi solo organizzare bene e con attenzione la logistica, le Kelso Dunes si trovano a 2 ore dalla città e dall’albergo più vicino. E portare con te acqua e snacks, da queste parti non si vende e non si compra nulla, per il semplice motivo che non ci sono né markets né negozi. Questo significa che la sera prima dell’escursione dovrai comprare quanto ti serve per la gita.
Mojave National Preserve from Kelso Dunes in California

Mojave Preserve from Kelso Dunes, California

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Visitare la Mojave Preserve e le Kelso Dunes

  • La discriminante di qualsiasi gita alle Kelso Dunes è una sola, perlomeno se viaggi tra maggio ed ottobre: a partire dalle 10 del mattino le temperature nel deserto si fanno infuocate. Quindi dovrai terminare l’escursione entro quell’ora.
  • Da Las Vegas puoi fare una gita in giornata alla Kelso Dunes e poi rientrare allo Strip nel pomeriggio. La cosa è fattibile partendo molto presto il mattino, lungo la strada per le Kelso Dunes attraversi buona parte della Mojave Preserve.
  • Da Los Angeles invece è troppo lontana. Sia per fare una gita andata e ritorno in giornata, sia per arrivare, visitare le Kelso Dunes e poi proseguire per Las Vegas.
  • Se il tuo programma di viaggio include sia Los Angeles che Las Vegas, il modo migliore per raggiungere e salire le Kelso Dunes senza arrostire nel deserto è il seguente: 1) da Los Angeles raggiungi Barstow e dormi a Barstow per 1 notte; 2) svegliati a Barstow molto presto e raggiungi l’inizio del sentiero per le Kelso Dunes entro l’alba; 3) a metà mattina terminata l’escursione prosegui per Las Vegas arrivando nel primo pomeriggio ed infilandoti dritto dritto in piscina. Se viaggi tra maggio ed ottobre quando le temperature nel deserto sono straordinariamente elevate questa è l’unica soluzione sensata.
  • A Barstow da vedere non c’è nulla ma è la tipica cittadina della provincia americana, piena di supermercati, motels con piscina che costano pochissimo, fast foods e qualche ottimo diners, c’è anche il mitico Denny’s. Da qui passa la Route 66. Una sosta a Barstow è la perfetta introduzione ad un viaggio on-the-road nel Sud-ovest degli Stati Uniti.
  • Puoi controllare i costi dei motels di Barstow e prenotare su Booking.com, le tariffe sono sempre estremamente interessanti, di quelle che non influiscono sul budget di viaggio. 
  • La mappa ti mostra la posizione della Mojave Preserve rispetto a Barstow e Las Vegas, allargala per individuare Los Angeles e fai invece lo zoom per localizzare il dettaglio delle strade di accesso, del trailhead e del punto culminante delle Kelso Dunes:

Come Arrivare alle Kelso Dunes?

Queste che leggi di seguito sono le indicazioni estremamente dettagliate per raggiungere con la tua auto a noleggio il punto di partenza per l’escursione alle Kelso Dunes, arrivando da Los Angeles e proseguendo poi per Las Vegas. Puoi stamparle e portarle con te.

Da Los Angeles e da Barstow alle Kelso Dunes

  • Dall’aeroporto di Los Angeles (e spiagge della costa) a Barstow sono circa 130 miglia (209 Km) in gran parte sulla Interstate 15, considerando il traffico calcola almeno 3 ore di guida.
  • Da Barstow all’inizio della Kelbaker Road, punto di accesso meridionale della Mojave Preserve, sono 80 miglia (129 Km) sulla I-40 in direzione est, l’uscita giusta è la Exit 78, segnatelo perché è importante.
  • Dalla Exit 78 percorri la Kelbaker Road per 14,5 miglia (23 km) verso nord, la strada è tutta asfaltata.
  • Quando vedi la segnalazione per le Kelso Dunes svolta a sinistra (ad ovest) lungo una stradina sterrata, è la Kelso Dunes Road. Seguila per 2,9 miglia (4,6 Km) senza nemmeno una curva finché sulla destra (il lato nord della strada) apparirà una piccola area parcheggio, è questo il trailhead per le Kelso Dunes.
  • L’intero percorso da Barstow al Kelso Dunes Trailhead è di circa 157 Km, la strada è scorrevole ma richiede comunque almeno 2 ore.
Kelso Dunes Road in the Mojave Preserve in California

Kelso Dunes Road, Mojave Preserve, California

Photo Credit: travelourplanet.com

Dalle Kelso Dunes a Las Vegas

  • Dal trailhead ripercorri le 2,9 miglia della sterrata fino ad incrociare la strada asfaltata, quindi gira a sinistra e prosegui per 7,8 miglia (12,5 Km) sulla Kelbaker Road verso nord.
  • Non appena superi il passaggio a livello della ferrovia svolta a destra e ti trovi davanti a Kelso Depot: qui la vecchia stazione ferroviaria è stata trasformata nel principale visitor center della Mojave Preserve. E’ un’oasi verde nel cuore di deserto, merita una sosta.
  • Da Kelso Depot prendi la Kelso-Cima Road in direzione est, la strada è tutta asfaltata e fiancheggia i binari della ferrovia, seguila per 18,9 miglia (30 Km). Qui la Cima Road svolta a sinistra (verso nord), tu prosegui invece ancora un centinaio di metri, vedrai che la strada continua in direzione nord-est abbandonando i binari della ferrovia. Intorno a te bellissimi esemplari di Joshua Trees, scendi dall’auto a dare un’occhiata.
  • Ti trovi ora sulla Morning Star Mine Road, guida per 15 miglia (24 Km), al primo ed unico piccolo incrocio svolta a sinistra per 3,2 miglia e poi nuovamente a sinistra per altre 3,4 miglia, a questo punto appariranno i segnali per la Interstate 15.
  • Prendi la I-15 verso nord e poco dopo ammira i 300.000 specchi e le 3 impressionanti torri alte 140 metri dell’impianto solare di Ivanpah, una delle più grandi centrali termiche a concentrazione solare del pianeta. Continua sull’autostrada e dopo 47 miglia (75 Km) ti troverai catapultato nel cuore dello Strip di Las Vegas.
  • L’intero percorso dal Kelso Dunes Trailhead fino allo Strip è di circa 157 Km e considerando una sosta al visitor center richiede di solito 2 ore e mezza.
Joshua Tree at the intersection of Cima Road and Morning Star Mine Road, Mojave Preserve, California

Joshua Tree, Cima Road, Mojave Preserve, California

Photo Credit: travelourplanet.com

L’Escursione alle Kelso Dunes

Questa è la scheda tecnica dell’escursione alle Kelso Dunes con i dati fondamentali da conoscere per programmare come si deve la gita.

Kelso Dunes Summit Trail

  • Punto di partenza e arrivo: Kelso Dunes Trailhead a 2.614 feet (797 metri) slm, quasi al termine della Kelso Dunes Road. Ampio parcheggio che di solito avrai tutto esclusivamente per te, toilettes. Le 2,9 miglia della Kelso Dunes Road sono sterrate ma perfettamente dritte e tutte in piano, salvo eventi straordinari la strada è percorribile senza alcuna difficoltà da qualsiasi normale berlina, non occorrono né SUV né fuoristrada.
  • Distanza andata e ritorno: poco meno di 3 miglia (4,8 Km) in tutto. Calcola circa 3 ore di cammino incluso le soste per riposare ed ammirare il panorama. La sommità è così spettacolare che viene naturale fermarsi anche più di mezzora. Cammini nella sabbia dall’inizio alla fine.
  • Dislivello: la duna più alta si eleva a circa 3.083 feet (940 metri ) slm. Rispetto al punto di partenza del sentiero sono in totale poco più di 140 metri di dislivello da salire e da ridiscendere. E’ poco, ma camminare in salita nella sabbia è faticoso, la progressione è lenta, tienilo presente, in particolare lungo il tratto di  cresta.
  • Caratteristiche: il primo ed ultimo miglio sono comuni all’andata ed al ritorno, la parte centrale del percorso è invece un loop salendo lungo la più docile cresta orientale e scendendo dalla via più ripida e diretta. Non esistono cartelli indicatori ed una volta raggiunte e superate le prime dune il sentiero si perde nella sabbia, ma la duna principale rimane sempre bene in vista rendendo abbastanza ovvio il cammino da intraprendere.
View of Kelso Dunes from Kelso Dunes Trailhead, Mojave Preserve, California

View of Kelso Dunes from Kelso Dunes Trailhead, Mojave Preserve, California

Photo Credit: travelourplanet.com

  • Pericoli: in verità non molti; guarda solo dove metti i piedi, non ne vedrai ma questo è un vero deserto ed i rattlesnakes ci sono, presta attenzione in particolare ai cespugli. Come in qualsiasi altra escursione nei deserti del Sud-ovest degli Stati Uniti quando cammini il tuo sguardo deve essere fisso e concentrato sul tratto di terreno antistante, quando vuoi guardare il panorama fermati.
  • Quando: in qualsiasi stagione; in estate inizia la camminata all’alba per concluderla non più tardi delle 09.30/10. A quest’ora il sole è già alto nel cielo trasformando il deserto in una fornace infuocata. E la cosa a quel punto diventa ben poco piacevole se non pericolosa. Portati un litro e mezzo d’acqua a testa ed uno spuntino da consumare sulla cima. Da evitare con temporali in arrivo, lungo il percorso non ci sono ripari né alberi, saresti un bersaglio perfetto per i fulmini.
  • Da sapere: non occorre né GPS né bussola ma ti è richiesto un minimo di doti di orientamento per non perderti nel deserto. Fermati più volte a memorizzare il paesaggio che ti circonda e la posizione del trailhead rispetto a dove ti trovi, in particolare quando dalla cima dovrai iniziare il ritorno. Le orme sulla sabbia, di solito presenti lungo tutta la prima ed ultima parte del tracciato, ti saranno di aiuto ma tu valuta sempre con la tua testa il cammino da intraprendere.
  • Quali scarpe? Sneakers, scarpe da approach e se tempi particolarmente i serpenti anche gli scarponcini alti da montagna. Qualsiasi calzatura tu scelga si riempirà di sabbia.
  • Consigliato: a chiunque sia abituato e piace camminare. Per la brevità del percorso e l’assenza di qualsiasi difficoltà è consigliata anche alle famiglie con bambini a partire dagli 8/9 anni. Protesteranno in salita ma si divertiranno un mondo quando ci sarà da scendere dalla ripidissima duna sommitale.
  • La mia esperienza: ho raggiunto la sommità delle Kelso Dunes nel cuore della calda estate californiana, un mattino presto in pieno agosto insieme a mio figlio di 11 anni e la sua mamma. Gita grandiosa, tutti entusiasti, una delle giornate memorabili della famiglia. Guarda le foto che ho scattato, tutte commentate, nel post Mojave Desert: l’Escursione alle Kelso Dunes: la Photogallery, così ti fai un’idea chiara delle diverse sezioni del percorso e se ti piace ci vai anche tu.
On the Top of Kelso Dunes, Mojave Preserve, California

On the Top of Kelso Dunes, Mojave Preserve, California

Photo Credit: travelourplanet.com

Links Utili per Visitare il Deserto del Mojave

Last Update: June 24th 2022

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Kelso Dunes in the Mojave Preserve, California by travelourplanet.com. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.