LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

L’Esercito di Terracotta a Xian. Dov’è, Come Andare e Cosa Visitare

Guida per Visitare l'Esercito di Terracotta a Xian

Come visitare l’Esercito di Terracotta? Cosa vedere al Terracotta Army Museum? E come arrivare al museo da Xian? La tua guida completa e dettagliatissima per visitare l’Esercito di Terracotta, la più importante delle attrazioni di Xian ed una delle attrazioni più belle di tutta la Cina. Dove si trova l’Esercito di Terracotta e come raggiungere i famosi Guerrieri da Xian: meglio andare in taxi, con l’autobus o con un’escursione organizzata? E quanto tempo occorre per arrivare dal centro di Xian? La storia dei Guerrieri di Terracotta e cosa visitare al Terracotta Army Museum: le meraviglie della fossa n° 1 e le altre due fosse. Perché è meglio visitare il museo al mattino. Dove prendere maggiori informazioni sui Guerrieri di Terracotta. Le info utili, tutto quanto devi sapere ed i miei consigli per organizzare la tua escursione da Xian e visitare al meglio l’Esercito di Terracotta.

An impressive Sight! Terracotta Army Museum, Xian, China 

An impressive Sight! Terracotta Army Museum, Xian

Photo Credit: Dimitry B. 

Guida per Visitare il Terracotta Army Museum a Xian

Come Raggiungere e Visitare l’Esercito di Terracotta

Il Terracotta Army Museum, ossia il museo che ospita i famosi Guerrieri di Terracotta, è la più grande attrazione di Xian ed è la prima cosa che ti suggerisco di vedere quando arrivi in città.

  • Non solo perché i Guerrieri di Terracotta sono in assoluto una delle più grandi scoperte archeologiche della storia dell’umanità.
  • Ma anche perché il Terracotta Army Museum è situato fuori da Xian e l’escursione ti porterà via almeno mezza giornata. Tanto vale farla subito per poi dedicarti al resto delle attrazioni di Xian.
  • Inoltre il museo dell’Esercito di Terracotta apre presto (di solito intorno alle 08.30) ma chiude a metà pomeriggio, tra le 16.30 e le 18.00 a seconda dei mesi. Meglio quindi visitarlo il mattino per non rischiare di arrivare tardi e dover fare una visita affrettata. Ricorda di portare con te il passaporto.

Come Andare da Xian al Terracotta Army (Warriors) Museum

Dov’è il Terracotta Army Museum? E come arrivare da Xian? Il famoso Esercito di Terracotta si trova quasi 40 Km a nord-est del centro di Xian, per raggiungerlo hai diverse possibilità, calcola almeno un’ora abbondante di viaggio one-way, di più se c’è traffico sull’autostrada.

  • Viaggi in coppia, in famiglia o con amici ed hai poco tempo a disposizione? Allora non avere dubbi. Vai al Terracotta Army Museum con un taxi oppure con una vettura organizzata in precedenza tramite l’albergo. Col tassista concorda una tariffa forfettaria che includa oltre all’andata ed al ritorno anche 2 ore di attesa sul posto.
  • Viaggi solo e ci tieni al budget? All’Esercito di Terracotta puoi andarci spendendo pochissimo con l’autobus, ce ne sono in partenza da diversi punti di Xian, tieni solo presente che se scegli uno degli autobus pubblici l’intera escursione ti porterà via probabilmente buona parte della giornata. Non solo perché il bus è più lento del taxi ma perché prima dovrai raggiungere in metropolitana uno dei punti in Xian dove partono i bus, poi cercare la fermata, quindi aspettare che il bus parta… E lo stesso al rientro.
  • In alternativa gli ostelli di Xian organizzano delle gite di gruppo, puoi parteciparvi anche se non sei ospite. I costi sono ragionevoli, più cari del bus ma meno costosi del taxi.
  • Se invece vuoi imparare qualcosa visitando il museo con una guida, raggiungendolo con gran comodità partendo e rientrando dal tuo albergo con una vettura privata con autista allora prenota in anticipo un’escursione organizzata. Vista la lontananza del Terracotta Army Museum dal centro di Xian tutto sommato non è una cattiva idea, anche perché puoi abbinare la visita dei Guerrieri di Terracotta ad altre visite a Xian, armonizzando così il tempo a tuo disposizione. Per saperne di più leggi il post I Migliori Tours Organizzati a Xian
Details of Terracotta Warriors, Terracotta Army Museum, Xian, China

Details of Terracotta Warriors, Terracotta Army Museum, Xian

Photo Credit: travelourplanet.com

L’Esercito di Terracotta: la Storia (Molto) in Breve

  • Si dice che i lavori per la costruzione della tomba e dell’Esercito di Terracotta iniziarono nel 246 a.C., quando Qin Shi Huang (poi primo imperatore di tutta la Cina) era appena salito al trono all’età di soli 13 anni.
  • Gli archeologi ritengono che l’esercito di guerrieri posto a protezione della sua tomba dovesse servire a perpetrare la potenza di Qui Shi Huang anche dopo la sua morte.  
  • I lavori della tomba e dell’Esercito di Terracotta durarono decenni ed occuparono decine, forse centinaia di migliaia di persone. A lavoro ultimato numerosi operai, artigiani ed architetti vennero chiusi e seppelliti vivi all’interno, così che nessuno sapesse dell’esistenza della tomba e del suo contenuto. Sicuramente Qin Shi Huang fu un imperatore importante, il primo ad unificare la Cina, ma di certo non fu un tenerone.
  • A scoprire il sito furono degli agricoltori del posto nel marzo 1974. Immediatamente la scoperta attrasse l’attenzione degli archeologi che decretarono entusiasti e sembra ombra di dubbio che quanto ritrovato apparteneva davvero alla Dinastia Qin.
  • Il Terracotta Army Museum venne aperto al pubblico il 1 ottobre 1979. Quello che davvero è da non perdere è il complesso museale con le 3 grandi fosse piene di magnifiche statue. Se le cose non sono cambiate il mausoleo che ospita la tomba di Qin Shi Huang invece non è visitabile all’interno, puoi quindi risparmiarti il chilometro e mezzo di percorso che è necessario per raggiungerlo.
Terracotta Army Museum, Xian, China

Terracotta Army Museum, Xian

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare il Terracotta Army Museum

Cose da Sapere Prima di Andare a Visitare l’Esercito di Terracotta…

L’arrivo non ha molta magia, così come il percorso da Xian, meglio saperlo subito. Un grande parcheggio, i botteghini affollati dove mettersi in fila per fare il biglietto, dei grandi hangars che appaiono dopo aver percorso il viale di entrata.

  • Ma tu non demoralizzarti, la vera sorpresa si trova all’interno. Ed è qualcosa di eccezionale, qualcosa che a mio avviso vale davvero la pena di vedere dal vero e non solo guardare su YouTube od in televisione.
  • Chi scrive questo blog era scettico prima di andarci, ma alla conclusione della mia visita fui entusiasta, e molto contento di non averlo mancato. I grandi capannoni sicuramente non aiutano a creare un’ambientazione scenica e di atmosfera, ma il loro scopo è proteggere il tesoro che custodiscono all’interno.
  • Non aspettarti nemmeno una situazione intima nella quale puoi contemplare in silenzio ed ammirazione questa famosa attrazione. I Terracotta Warriors attraggono visitatori da ogni parte della Cina e del mondo, estate od inverno che sia sono migliaia e migliaia i turisti che – nello stesso identico istante – visitano il sito, all’interno degli enormi capannoni il brusio ed il rumore è continuo.

Il Terracotta Army Museum: la Visita ai Guerrieri di Terracotta

Il complesso museale dei Guerrieri di Terracotta è composto da un piccolo museo, un teatro dove viene proiettato un documentario che mostra come venivano realizzate le statue e tre fosse coperte da grandi hangars.

  • E’ per queste ultime che si viene fino a qui. E la vera meraviglia, quella che riempie di stupore i visitatori è la fossa n° 1, la più grande delle tre.
  • E’ un hangar più vasto di quelli della Boeing a Seattle a custodire ed a riparare la fossa n° 1. E sono proprio le dimensioni titaniche, 230 metri di lunghezza per oltre 60 di larghezza, la prima cosa che ti stupisce non appena entrato. La seconda è il numero dei visitatori armati di digitale e smartphone che a migliaia si muovono lungo il perimetro all’interno del capannone, quasi fosse una processione.
  • Poi, raggiunto il bordo della grande fossa finalmente arrivano i Guerrieri. E la sorpresa dei turisti. Una decina di lunghissimi corridoi, pavimentati da mattoni di ceramica, separati da mura di terra ed una volta ricoperti da robuste tettoie di legno sopra le quali venne steso uno strato di terreno a ricoprire il tutto. Quello strato che per millenni celò il prezioso tesoro alla vista di tutti.
  • All’interno dei corridoi appaiono migliaia di statue in terracotta a grandezza naturale, sono guerrieri e cavalli in formazione da battaglia. Davanti gli arcieri, dietro i soldati con le armature. Dei carri di legno che accompagnavano l’esercito non resta invece più nulla, consumati dal tempo.
  • Sembra che all’interno della fossa n° 1 siano state ritrovate oltre 6.000 statue tra soldati e cavalli, di queste quelle in mostra sono poco meno di 2.000. Così almeno riferiscono le guide, io non li ho contati ma in verità mi sono sembrati di meno.
  • Le statue vennero realizzate in argilla, prima cotte nei forni, poi completate e colorate a mano. Le pose appaiono naturali, pare davvero di trovarsi davanti ad una vera armata pronta al combattimento. Ciascuna faccia ha la propria fisionomia, diversa da tutte le altre.
  • Se guardi con attenzione vedi che la maggioranza delle statue ha dovuto essere restaurata, pezzo per pezzo. Solo alcune appaiono intere e senza rotture evidenti. Molte quelle ancora in parte seppellite, accrescono il fascino del posto.
  • La fossa n° 2 (dove tuttora gli scavi continuano) e la fossa n° 3 sono interessanti e vanno visitate, ma sono molto più piccole della fossa principale e salvo alcune statue molto ben conservate e protette da teche di cristallo che puoi osservare da distanza ravvicinata non aggiungeranno più nulla alla tua meraviglia.
  • Le immagini del sito del Terracotta Army Museum e l’esperienza di visita in questo breve video a cura di Taijung Park:

Dove Prendere Maggiori Informazioni sul Terracotta Army Museum?

Main Hall, Terracotta Army Museum, Xian, China

Main Hall, Terracotta Army Museum, Xian

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Guide su Xian ed il resto della Cina

Tutti gli articoli su Xian e le grandi città della Cina pubblicati in questo blog.

  • Le guide dedicate a Xian, con le informazioni sui trasporti, le zone della città più comode dove prenotare l’albergo e le attrazioni da non perdere. Ma soprattutto una guida dettagliatissima su cosa vedere e cosa visitare a Xian in un giorno e mezzo con i miei consigli su come organizzare le tue visite: dalla Pagoda della Grande Oca, alle magnifiche mura della città vecchia alla Grande Moschea con il Quartiere Musulmano…
  • Hai intenzione di andare a visitare Xian e stai cercando una visita guidata? Un articolo con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Xian sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
  • Le guide dedicate alle Grandi Città della Cina, da Pechino a Shanghai ad Hong Kong. Tanti, tantissimi posts con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, gli alberghi ed i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…

Last Update: January 5th 2022

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Terracotta Warriors Exhibit, Xian by scott1346, thx for the nice shot. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.