LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Trancoso, Arraial d'Ajuda e Caraíva: l'Affascinante Costa a Sud di Porto Seguro

Guida a Trancoso ed alle Spiagge Più Belle di Arraial d’Ajuda e Caraiva

Quali sono le spiagge più belle del Brasile? La tua guida di viaggio su Trancoso, Arraial d’Ajuda e Caraíva, tre caratteristici villaggi sulla spettacolare costa a sud di Porto Seguro a Bahia. Come arrivare? I trasporti dall’aeroporto di Porto Seguro ad Arraial d’Ajuda e Trancoso. Dove alloggiare? I miei suggerimenti su dove dormire ad Arraial e Trancoso e perché consiglio di prenotare uno degli alberghi più vicini al Quadrado di Trancoso. Le spiagge e le escursioni più belle: la Praia dos Nativos e la Praia dos Coqueiros a Trancoso, la Praia Pitinga e la Praia do Taípe ad Arraial d’Ajuda, la gita a Caraíva. Il clima a Trancoso e lungo la costa meridionale di Bahia: quando piove, le temperature, i mesi migliori per il soggiorno. Tutto quello che devi sapere, la mappa, i links alle migliori risorse disponibili gratuitamente on line ed utili per organizzare in autonomia il tuo viaggio.

Photo of Praia do Espelho, between Trancoso and Caraiva

Praia do Espelho, between Trancoso and Caraiva

Photo Credit:  Prefeitura Municipal de Porto Seguro

Guida a Porto Seguro, Trancoso, Arraial d’Ajuda e Caraíva

Trancoso, Arraial d’Ajuda e Caraíva: Perché Andare, Dove Alloggiare, le Spiagge e le Escursioni Più Belle

Porta d’accesso alla splendida e poco sviluppata Costa do Descobrimento è la cittadina di Porto Seguro ed il suo piccolo, semplice ed arioso aeroporto, ben collegato con São Paulo, Salvador da Bahia e Belo Horizonte.

Questo è il tratto di costa dove il 22 aprile del 1500 giunsero le 12 navi portoghesi al comando di Pedro Álvares Cabral, quel giorno gli europei scoprirono il Brasile, e quel giorno cambiò per sempre la storia di questo Paese.

Oggi qui trovi alcune delle spiagge migliori dell’intera costa brasiliana, e non è che il Brasile sia un Paese a cui manchino belle spiagge…

Photo of Porto Seguro at Night

Porto Seguro at Night

Photo Credit:  Prefeitura Municipal de Porto Seguro

Porto Seguro

Porto Seguro è molto turistica, troppo. Numerosi gli alberghi e le pousadas, moltissimi i turisti, la maggior parte brasiliani, che affollano le spiagge e la sera si ritrovano nei locali e nei chioschi della celebre Passarela do Álcool. A parte i piacevoli edifici colorati ad un solo piano e le chiese coloniali della Cidade Histórica, alta sulla collina, la città non offre motivi per soggiornarvi.

Raggiungi quindi al più presto il porto, imbarcati sulla balsa e traghetta in pochi minuti al di là del fiume Buranhém. La chiatta a motore che attraversa il fiume tra Porto Seguro e Arraial è in funzione 24 ore su 24, partenze ogni 20/30 minuti durante il giorno, circa ogni ora la notte, non occorre alcuna prenotazione.

  • La mancanza del ponte e di una buona strada litoranea ha preservato tutta la costa a sud della città che rimane quasi totalmente vergine, non costruita.
  • A parte alcuni deliziosi villaggi, scoperti dagli hippies negli anni ’70, la costa è un’ininterrotta distesa di bellissime spiagge, deserte per chilometri, bordate da palme e sovrastate, nella prima parte, da alte scenografiche falesie.
Photo of Porto Seguro, Cidade Historica

Porto Seguro, Cidade Historica

Photo Credit: Prefeitura Municipal de Porto Seguro

Arraial d’Ajuda

Dal molo dove attracca il ferry in pochi minuti di autobus, taxi (o motorino) incontri il primo ed il più grande di questi villaggi, Arraial d’Ajuda. Con le case dai colori pastello che quasi scompaiono tra l’esuberante vegetazione tropicale e le strade in acciottolato che risalgono la collina fino alla piazza principale. Qui si trova il Santuario, l’Igreja de Nossa Senhora d’Ajuda, piccola, bianca e ocra, una delle più antiche chiese cattoliche del Brasile, il 15 di agosto vi si tiene una suggestiva processione.

  • Se decidi di fermarti ad Arraial scegli una delle pousadas in centro, comode sia per vivere la notte, molto intensa soprattutto in alta stagione da dicembre a marzo, sia per andare in spiaggia lungo la pittoresca Estrada do Mucuge ricca di piacevolissimi locali e ristoranti all’aperto.
  • Dalla piazza della chiesa partono inoltre i minibus per Trancoso e le spiagge e non avrai quindi bisogno di noleggiare un mezzo tuo.
  • Tutti gli alberghi ed i resorts di Arraial d’Ajuda su Booking.com, apri la mappa per localizzare la posizione della pousada che ti ispira rispetto ai locali dell’Estrada do Mucuge ed alla spiaggia.

Le Spiagge di Arraial d’Ajuda

  • Ad Arraial d’Ajuda le spiagge sono belle, numerose, presta solo attenzione alle rocce sommerse, questo non è certo il posto giusto dove farsi male.
  • Per una bellissima  (e lunga) passeggiata scendi alla vivace Praia do Mucuge. Arrivato al mare gira a destra, verso sud, e percorri tutta la Praia do Parracho fino a raggiungere Praia Pitinga, la più scenografica delle spiagge di Arraial. A Pitinga puoi mangiare o bere qualcosa in una delle barracas sulla spiaggia.
  • Il posto è magnifico ma se hai ancora voglia, e se la bassa marea ti facilita la cammino, prosegui per un’altra ora sotto le alte scogliere fino a Praia do Taípe, luogo selvaggio che vale la fatica. Per rientrare ad Arraial potrai trovare un passaggio in minibus solo una volta ritornato a Pitinga.
Photo of Arraial d'Ajuda, Praia Pitinga

Arraial d’Ajuda, Praia Pitinga

Photo Credit: Prefeitura Municipal de Porto Seguro

Trancoso

Ad una quarantina di minuti di autobus o di taxi da Arraial si trova il suggestivo villaggio di Trancoso, indubbiamente la perla di tutta costaFondato dai gesuiti nel 1586, semplice e sconosciuto villaggio di pescatori fino ad una ventina di anni fa, questo è oggi il posto dove stare se cerchi la bellezza e la tranquillità.

  • Inserito in un contesto naturale straordinario, su un promontorio alto una settantina di metri dominante l’oceano, Trancoso offre il più inusuale degli spazi, il Quadrado. In verità una grande piazza rettangolare, completamente erbosa, cinta sui due lati lunghi da una fila di bassi edifici ad un piano, coloratissimi. Sono le antiche abitazioni dei nativi oggi trasformate in curiose, bellissime (e costose) boutiques ed in magnifici ristoranti.  Sul fondo, verso il mare, una chiesetta bianca, suggestiva.
  • Se di giorno qui puoi giocare a pallone, la sera il Quadrado si trasforma. Praticamente privo di illuminazione elettrica esterna, con i tavoli dei ristoranti elegantemente apparecchiati tra l’erba, illuminati solo da torce e candele, i divani pieni di cuscini, il Quadrado la sera diventa un posto magico.
  • Il Quadrado, proprio la piazza, è il posto dove alloggiare, il posto che fa la differenza. Se infatti in quasi tutte le altre località di mare lungo la costa conviene scegliere una sistemazione vicina alla spiaggia, qui per godere della particolare situazione ed atmosfera del villaggio è necessario esserne nel suo cuore. Le possibilità sono poche, due/tre hotels eleganti ma discreti, che quasi non si notano immersi nelle vegetazione, e non più di tre o quattro accoglienti pousadas, tassativamente da prenotare in alta stagione.
  • Le charmose pousadas di Trancoso su Booking.com, apri la mappa in versione satellitare per individuare più facilmente le proprietà intorno al Quadrado e quelle invece situate lungo la spiaggia. La mia famiglia ed io abbiamo alloggiato alla fascinosa Pousada Capim Santo a 30 metri dal Quadrado, ci siamo trovati bene, te la consiglio.
  • Le spiagge le raggiungi con una facile passeggiata e quando dopo una giornata di mare rientrerai, sarai già lì, nel cuore di tutto, senza ulteriori spostamenti. E’ un vero autentico piacere tornare al Quadrado il pomeriggio al tramonto. E’ un effetto un poco strano ma sembra quasi di tornare a casa.
Photo of Trancoso, the Beach

Trancoso, The Beach

Photo Credit: Prefeitura Municipal de Porto Seguro

Le Spiagge di Trancoso

Sono due le spiagge principali di Trancoso, entrambe belle ed accessibili facilmente a piedi. Dalla chiesa guardando in basso, a sinistra (a nord) la Praia dos Nativos ed a destra (a sud) la Praia dos Coqueiros separate tra loro dalla foce del Rio Trancoso.

  • Dos Nativos è forse la spiaggia più movimentata, perlomeno nella prima parte vicino alla foce del fiume, con le caratteristiche cabanas de praia dove mangiare il pesce o farsi una caipirinha. In alta stagione a volte è un po’ affollata, questa è infatti la spiaggia dove si fermano i turisti in gita da Arraial o da Porto Seguro. Se prosegui la spiaggia diventa tranquilla ed è in questo tratto che si trovano due delle più lussuose pousadas di Trancoso. 
  • Praia dos Coqueiros, poco a sud del Quadrado, ha acque più calme, parzialmente protette da un reef corallino, ideale quindi anche per i bambini. Qui è possibile noleggiare canoe e non mancano alcuni ristorantini.

Perché Andare a Trancoso con i Bambini ed a Cosa Prestare Attenzione

  • Per la quasi totale assenza di traffico Trancoso è consigliato anche alle famiglie con bambini che saranno liberi di correre senza pericolo nel Quadrado e di giocare a palla sull’ampia spiaggia. L’unica precauzione da adottare per vivere al meglio il villaggio è che siano in grado di camminare da soli, niente passeggino quindi, sarebbe scomodo sui viottoli sterrati che dalla spiaggia salgono al Quadrado. Sono solo quindici, venti minuti di passeggiata in leggera salita, ma se devi portarli in braccio non ti divertirai molto.
  • Presta solo attenzione ai prezzi, dei ristoranti e dei locali soprattutto, ben più alti che in qualsiasi altra località del Brasile. Trancoso ha l’aria un poco snob, frequentata da ricchi, designers, stilisti e grandi industriali, dalla bella gente di São Paulo e dalle grandi famiglie europee, oggi è la località più in del Paese.

I point makers su questa mappa centrata sulla costa a sud di Porto Seguro ti permettono di localizzare con più facilità i tre villaggi di Trancoso, Arraial e Caraíva, fai lo zoom per un maggior dettaglio:

Caraíva

A Caraíva invece i pescatori ci sono ancora. In questo remoto villaggio situato un’ora abbondante di viaggio a sud di Trancoso mancano invece i negozi e le cose da comprare, trovi solo qualche ristorantino e alcune semplici pousadas dove alloggiare. Anche se l’elettricità è ora arrivata in paese non è questo il posto dove cercare l’aria condizionata o i bancomat.

  • Il piccolo villaggio di Caraíva è situato tra la foce del Rio Caraíva e la spiaggia ed è accessibile solo in barca, niente auto quindi. Solo strade di sabbia, le onde dell’oceano, qui particolarmente possenti, e loro, i pescatori. Il posto è affascinante e meraviglioso e merita una visita.
  • Se puoi restaci almeno una notte, l’unico rumore che sentirai è quello delle onde e del mare. Il cielo, di notte, se sereno, qui è grandioso.
  • Le sistemazioni a Caraíva su Booking.com, la maggior parte delle pousadas sono situate al di là del fiume vicino alla spiaggia.

Cose da Sapere sulla Strada da Trancoso a Caraíva

  • Da Trancoso a Caraíva sono circa 36 chilometri e la pista in terra battuta non è in grandi condizioni, se i giorni precedenti ha piovuto diventa terribile e si rende necessario un fuoristrada.
  • Se pensi di soggiornare a Caraíva una o più notti vieni col bus, se invece vuoi solo fare una gita allora fatti portare, anche se questo risulta costoso. Potrai però approfittarne per fare una sosta sulla bella Praia do Espelho situata tra Trancoso e Caraíva ed accessibile tramite una deviazione dalla strada principale.
A Photo of Caraíva with the River and the Village

Caraíva, the River and the Village

Photo Credit: Prefeitura Municipal de Porto Seguro

Quando Andare? Il Clima a Trancoso e lungo la Costa Meridionale di Bahia

In questa zona del Brasile Il clima è ottimo ed il sole quasi sempre al suo posto, splendente alto nel cielo. Le piogge ci sono, costanti ma mai abbondanti, spesso concentrate nelle ore notturne, qui piove meno rispetto al resto della costa di Bahia situata più a nord.

  • Le temperature medie dei mesi più freschi, luglio e agosto, vanno dai 18/19° di minima ai 26° di massima mentre tra gennaio e marzo, i mesi più caldi, oscillano tra una media minima di 22/24° ed una media massima di 31°.
  • Puoi venire tutto l’anno, considera solo che d’inverno, in luglio e agosto, il sole tramonta presto, alle 17.30 è già a nanna.
  • Controlla le averages di Porto Seguro per temperatura e piovosità su WeatherSpark
Photo of Porto Seguro

Porto Seguro from the Air

Photo Credit: Prefeitura Municipal de Porto Seguro

Links Utili per Organizzare il Tuo Viaggio

Qualche utile links per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

  • Molto ben fatto e con belle immagini il sito Trancosobahia.com, con una lista completa di alberghi e pousadas suddivisi a seconda della loro location, molto utile per decidere quale albergo o pousadas prenotare.
  • Se sogni un posto sperduto vai subito a Caraiva.com, il miglior sito su Caraíva e dalle foto capirai che il villaggio è davvero remoto e merita la tua visita.

Le Altre Guide sul Brasile

Tutte le guide sul Brasile pubblicate in questo blog. 

  • Rio de Janeiro: diversi posts dedicati alla più famosa città del Brasile, per sapere tutto sui trasporti, i quartieri migliori, cosa vedere e cosa visitare, le favelas e le spiagge meno conosciute, cosa fare se viaggi con i bambini…
  • São Paulo e Salvador da Bahía: le guide sulle grandi metropoli del Brasile, con le informazioni sui trasporti, dove alloggiare, le attrazioni da non perdere, la sicurezza ed il clima.
  • Spiagge e Isole del Brasile: per conoscere i villaggi più fascinosi e le spiagge più belle della lunga e quasi infinita costa atlantica del Brasile.
  • I Grandi Viaggi in Sud America: un vero e proprio itinerario di viaggio descritto in 4 articoli per scoprire le spiagge più belle di Bahía e Ceará e le grandi città di São Paulo, Salvador e Rio, incluso tutte le informazioni utili per organizzare da solo ed in autonomia il viaggio.

Last Update: January 15th 2023

Front cover: Ponta Grande, Porto Seguro. Photos courtesy by Prefeitura Municipal de Porto Seguro, © All Rights Reserved.