LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Filippine Sconosciute: le Spiagge della Selvaggia Caramoan Peninsula

Guida di Viaggio alle Isole e Belle Spiagge della Sconosciuta Caramoan Peninsula nelle Filippine

Il mare più bello delle Filippine: guida alle isole e le spiagge della remota e sconosciuta Penisola di Caramoan nel sud di Luzon. Dov’è la Caramoan Peninsula e come arrivare. Perché andare a Caramoan, a chi è consigliata e quanto stare. Dove alloggiare: i migliori alberghi e resorts di Caramoan. Cosa fare a Caramoan: le escursioni in barca alle spiagge ed alle isole più belle. La sicurezza: le cose da sapere riguardo la sicurezza nelle Filippine ed i pericoli del mare. Il clima della Caramoan Peninsula: quando piove ed i mesi migliori per viaggiare a Luzon. I miei consigli e tante informazioni utili per programmare da solo ed in totale autonomia il tuo viaggio sulle spiagge meno conosciute e meno turistiche delle Filippine. 

Minalahos Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Minalahos Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Guida alla Caramoan Peninsula

Caramoan: Spiagge Remote ed Isole Sconosciute delle Filippine

Una penisola remota e selvaggia. Interamente ricoperta di foresta ed al di fuori di qualsiasi tradizionale rotta turistica, praticamente ancora sconosciuta ai viaggiatori stranieri che visitano le Filippine.

Frequentata invece solo da pochi turisti di casa, perché invece nelle Filippine il posto è celebre. Perché è proprio qui alla Caramoan Peninsula che sono state filmate tante puntate di Survivors, i primi a venire sono stati gli americani della CBS, seguiti poi dalle televisioni di tanti altri Paesi.

I paesaggi sono magnifici, ricordano Palawan, le isole di Komodo in Indonesia ma anche la Scozia. Si, un tropico che non ti aspetti. Milioni di alberi ma anche sinuose colline ricoperte da enormi distese di erba verde chiaro scintillante al sole. Che svettano sopra scogliere calcaree e bellissime baie di sabbia, dove puoi arrivare solo in barca. Un mare limpido, pulito e ricco di vita.

Per lungo tempo la Caramoan Peninsula è stata accessibile solo in barca ed ancora oggi è raggiungibile solo con un’unica strada, lunga e tortuosa. Gli insediamenti abitati sono pochi, pochissimi, e sono villaggi dove non ci sono banche per cambiare soldi e non ci sono negozi dove fare acquisti.  

E’ qui nella Penisola di Caramoan nel sud di Luzon ed affacciata sul Pacifico che ho visto alcuni dei più bei paesaggi rurali da me osservati in tanti anni di viaggi in Paesi tropicali. E se ti senti un viaggiatore intraprendente, sei curioso ed in cerca di mete vergini e spiagge incontaminate è meglio che te la segni in agenda. Il posto merita, soprattutto se vieni nella stagione migliore, quando le probabilità di trovare cielo azzurro e giornate luminose sono alte.

Sei incuriosito? Puoi farti una prima idea dell’ambiente naturale ancora integro della Caramoan Peninsula in questo video, le immagini aeree sono a cura di GABO e mostrano la grandiosità della foresta e la bellezza del mare:

Dov’è Caramoan?

Dove si Trova la Caramoan Peninsula

  • Caramoan si trova a Luzon meridionale nelle Filippine, affacciata sull’Oceano Pacifico ed a poco più di 320 Km in linea d’aria dalla capitale Manila. La provincia è Camarines Sur e la regione è quella di Bicol.
  • Caramoan non ha aeroporto, gli aeroporti più vicini raggiungibili via terra sono Naga City (sigla WNP) situato a circa 125 Km di distanza oppure Legazpi City (sigla LGP) a 170 Km. Ed un altro aeroporto, quello di Virac (sigla VRC), sorge sulla vicina isola di Catanduanes.
Boat from Sabang Port to Guijalo Port, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Boat from Sabang Port to Guijalo Port, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Arrivare a Caramoan

  • La Caramoan Peninsula è situata in posizione remota, lontano dalle altre classiche destinazioni di vacanza delle Filippine, al di fuori delle tradizionali rotte turistiche seguite dai visitatori stranieri.
  • Richiede tempo, soldi ed un po’ di fatica raggiungere la Caramoan Peninsula. Una volta che da Manila o da Cebu ti sei avvicinato in aereo ad uno degli aeroporti di Naga, Legazpi o Virac ti aspettano altre ore di viaggio via terra oppure prima via terra e poi in barca.
  • Ho raccolto in un post il più possibile dettagliato le numerose e diverse alternative su come arrivare a Caramoan, è Filippine: Come Raggiungere la Caramoan Peninsula e se hai in programma un viaggio nella parte meridionale di Luzon probabilmente ti sarà utile.

Quanto Tempo Stare a Caramoan

  • Ma quanto tempo dedicare a Caramoan? La lunghezza ed una certa laboriosità nel raggiungere Caramoan, da qualsiasi direzione tu provenga, suggeriscono un soggiorno a Caramoan di 3 notti così da avere 2 intere giornate utili a disposizione per visitare con calma le spiagge e le isole della baia.
  • Stare di più a mio avviso non occorre (con 2 giornate piene vedi il meglio di Caramoan), stare di meno sarebbe un po’ un peccato perché i trasferimenti per arrivare a Caramoan e poi lasciarla richiedono parecchio tempo, oltre ad avere un costo.
West Peninsula Villas, Caramoan Town, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

West Peninsula Villas, Caramoan Town, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Dove Alloggiare a Caramoan?

Non sono più di una quindicina le sistemazioni disponibili nell’intera Caramoan Peninsula, e salvo tu non voglia rinchiuderti in uno dei resorts situati sulle spiagge lontano dagli insediamenti abitati, allora le scelte si riducono a due: o alloggiare nel paese di Caramoan oppure nell’ancora più piccolo villaggetto di pescatori di Paniman. Qualsiasi opzione tu scelga aspettati strutture piccole, molto semplici e spesso a gestione famigliare.

Di seguito trovi una breve presentazione di Caramoan Town, di Paniman e dei resorts localizzati sulle spiagge isolate della penisola, per controllare disponibilità e tariffe usa Booking.com,  Expedia e soprattutto Agoda, è su quest’ultimo sito che trovi l’offerta più ampia.

Gli Alberghi a Caramoan Town

  • Non aspettarti alcuna città, Caramoan è un paese, anzi un paesino. Si trova nell’interno della penisola, circondato dal verde, a 5 Km (25’ di tricycle) dal porticciolo di Guijalo e 7 Km dalla spiaggia di Paniman.
  • Quindi non è sul mare e per raggiungere Paniman da dove si parte per le gite in barca dovrai noleggiare un tricycle e mettere in conto mezz’ora di viaggio. Può essere una buona scelta se oltre alle spiagge ed al mare sei un tipo curioso che ti piace andare in giro ed osservare vita ed abitudini locali. Soprattutto può essere una scelta valida se viaggi in luglio ed agosto nella stagione umida, almeno se piove puoi sempre farti un giro per il paese e passare qualche ora.
  • A Caramoan Town sono due le strutture che io e la mia famiglia abbiamo preso in considerazione al momento della nostra visita, credo siano tra le migliori disponibili. La prima è il Casita Mia Bed & Breakfast e la seconda è il West Peninsula Villas, quest’ultimo dotato di una piscina e meglio situato a pochi passi dal centro del paese.
Paniman Main Street, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Paniman Main Street, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Le Guest-Houses di Paniman

  • Paniman è ancor più piccolo di Caramoan, ed è un villaggio di pescatori. Dalle case povere ma decorose, tre viuzze non ancora asfaltate immerse tra alberi e fiori, due o tre botteghe e nulla più. L’atmosfera è un po’ quella di essere ai confini del mondo.
  • Paniman si affaccia sulla spiaggia sul lato nord-orientale della penisola di Caramoan, a mezz’ora di tricycle dal paese, la strada per arrivarci è piacevole e completamente asfaltata. Ad agosto 2017 ai tempi della mia visita il tricycle costava 150 Pesos, massimo 3 persone a bordo.
  • E’ dalla spiaggia di Paniman che partono le barche per l’island hopping. Ma la spiaggia di Paniman non è balneabile, la sabbia è grigia, l’acqua non ha colori attraenti. Nonostante questo c’è il mare e le isole con le spiagge belle sorgono proprio di fronte, vicine. Inoltre è qui che sorge il più accogliente di tutti i ristoranti di Caramoan, dal menù completo e dal servizio come si deve. Nonostante la povertà di posti dove alloggiare è quindi un buon posto dove dirigerti, perlomeno se sei un tipo che si adatta.
  • Perché a Paniman le scelte su dove dormire sono ancor più limitate di Caramoan Town, e le sistemazioni ancora più semplici. Tre i posti che puoi prendere in considerazione: il Breezes & Waves ha forse la posizione migliore, situato proprio di fronte alla spiaggia nel centro del villaggio. Poco distante è lo spartanissimo Island View Paniman Lodge mentre la Residencia de Salvacion si trova all’estremità meridionale della spiaggia a 600 metri di cammino dal centro di Paniman.
Tricycles, Paniman  Beach, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Tricycles, Paniman  Beach, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

I Resorts sulle Spiagge

Ad oggi sono solo due le strutture della Caramoan Peninsula situate su spiagge balneabili, entrambe sorgono in posizione isolata, la prima raggiungibile però via strada, la seconda solo ed unicamente in barca. Te le suggerisco solo se viaggi nella stagione migliore da febbraio a maggio, quando le spiagge danno il loro meglio e l’acqua del mare ha bei colori.

  • Gota Village & Hunongan Cove Resort. La proprietà è la stessa ma le due strutture sono differenti. Il Gota Village è composto da una cinquantina di semplici bungalows in legno, stile chalets di montagna, situati in una vallata a pochi passi da una delle due spiagge che compongono Gota Beach. L’Hunongan Cove offre invece una quindicina di cottages, decisamente più piacevoli e ben più costosi, direttamente affacciati sulla fascinosa Hunongan Cove, la baia immediatamente a est di Gota Beach. Il complesso è raggiungibile da una deviazione che si dirama verso destra dalla strada che collega Caramoan Town con il villaggio di Paniman. In verità a me il posto non ispira molto ma per la sua capienza spesso ospita le troupe televisive che filmano le serie Survival. Al momento della stesura di questo post non è rappresentato sugli usuali siti di prenotazione alberghi.
  • Tugawe Cove Resort. E’ situato in posizione isolatissima sull’estrema punta della penisola nel punto più vicino all’isola di Catanduanes e pur non essendo un albergo di lusso è di gran lunga il più confortevole di tutti gli alberghi della Caramoan Peninsula, e l’unico che si possa davvero definire un resort. Ha una panoramica piscina a sfioro ed una seconda piscina sulla spiaggia, le camere sono ben arredate e si affacciano su una spiaggia davvero molto bella. L’albergo gestisce direttamente i trasferimenti con barche proprie, sia dal molo di Codon (se atterri a Virac) sia da Guijalo ma volendo può organizzare per intero il trasferimento in auto e barca anche se atterri a Naga City. Chiaramente alloggiare qui significa passare l’intero soggiorno all’interno del resort, evadendo solo ed unicamente al momento delle gite in barca alle isole vicine.
Hunongan Cove from Kagbalinad Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Hunongan Cove from Kagbalinad Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Cosa Fare a Caramoan?

Il Paesino di Caramoan

Una strada principale più qualche strada secondaria, qualcuna non ancora asfaltata, piena di pozzanghere se piove. Gatti, galline e galli a spasso. Alberi e tanti fiori a fiancheggiare le vie. Case basse, semplici, non più di due piani. Una chiesa grande e bella, dall’aspetto severo, tutta in mattoni rossi ed affacciata su un prato verde nel vero centro del paese. Ecco, questo è il paesino di Caramoan.

  • Pochissime le auto in giro, qui ci si muove a piedi ed in tricycle. Di questi ultimi parecchi sono a motore e servono per raggiungere il porticciolo di Guijalo od il villaggetto di pescatori di Paniman. Ma non mancano i tricycle a pedali, per i percorsi più brevi, se devi spostarti all’interno del paese.
  • Qualche negozietto ed un po’ di botteghe. Niente di dedicato ai turisti, nessun negozietto di souvenirs, niente rivendite di pinne e maschere o costumi, nessuna agenzia che reclamizza escursioni in barca. E la cosa mi ha sorpreso, positivamente.
  • Anche i ristoranti sono pochi. Ho notato che i turisti filippini, che quasi sempre si muovono a piccoli gruppi e quasi mai individualmente, in genere tendono a cenare nel ristorante della struttura dove alloggiano. Se tu invece sei come me e ti piace evadere qualcosa trovi, ma poco. Non sono più di due i ristoranti che ho visto, frequentati esclusivamente dalle gente del posto.
  • E’ davvero piccolo il villaggio di Caramoan, si sviluppa per poco più di un chilometro di lunghezza e non offre molto, camminando con calma in meno di due ore vedi tutto. Ma sarebbe un peccato perdertelo, perché è un’occasione rara per poterti aggirare e dare uno sguardo da vicino ad un vero autentico villaggio di campagna nel cuore delle Filippine rurali, lontano sia dalle brutture delle grandi e caotiche città sia dalle destinazioni balneari frequentate dai turisti.
Caramoan Town, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Caramoan Town, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Island Hopping: in Barca alla Scoperta delle Isole e Spiagge di Caramoan

E’ per questo che vieni fin qui. Le escursioni in barca alle isole e spiagge situate lungo la costa nord-orientale della Caramoan Peninsula sono magnifiche. E sono facili da organizzare. Per farlo le scelte sono due: o ti rivolgi all’albergo dove alloggi oppure ti rechi direttamente alla spiaggia di Paniman.

  • La mia famiglia ed io, complice la bassa stagione quando trovare barche è facile e non occorre organizzarsi in anticipo, abbiamo raggiunto da Caramoan in tricycle il villaggio di Paniman. Qui, esattamente dove la strada raggiunge il mare per poi deviare sulla sinistra e seguire la spiaggia, c’è un chiosco dove si radunano tutti i proprietari e procacciatori di barche. E’ bastato scendere dal tricycle perché immediatamente due persone si avvicinassero per offrirci una barca. In tre minuti la cosa era già organizzata.
  • Tieni presente che i costi delle escursioni in barca qui alla Caramoan Peninsula sono minori, e di parecchio, rispetto agli analoghi tours in barca organizzati a Palawan. Molti più bassi rispetto alle gite di El Nido ed inferiori anche all’island hopping che fai a Port Barton.
  • Le ragioni sono tre. La prima e la principale è che Caramoan non è ancora entrata tra le mete frequentate dagli stranieri, e lo standard dei costi di qualsiasi cosa, dall’accommodation, ai costi per nutrirti a quelli delle gite in barca sono quindi al momento ancora modellati sulla capacità di spesa dei turisti locali, più bassa rispetto a quella degli stranieri. La seconda è che le isole e le spiagge che si visitano durante l’island hopping rimangono a poca distanza da Paniman, il che vuol dire meno benzina per il motore della barca, cosa che evidentemente tiene bassi i prezzi. La terza è che generalmente chi ti porta in barca non provvede al pranzo, per il quale dovrai organizzarti da solo. Basta che ti rivolgi al ristorante situato esattamente dall’altro lato della strada.
  • Per darti un’idea: ad agosto 2017 la mia famiglia ed io, tre persone in tutto, abbiamo noleggiato una barca in esclusiva per l’intera giornata per soli 1.500 Pesos Filippini. Intanto che l’equipaggio (2 persone) preparava la barca abbiamo ordinato il pranzo al ristorante situato proprio di fronte al chiosco dove ci siamo rivolti. Dopo 40 minuti con il cibo pronto (borsa termica e posateria forniti dal ristorante) siamo salpati.
Approaching Minalahos Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Approaching Minalahos Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

I Tours in Barca a Caramoan

  • Sono fondamentalmente tre le zone dove ti puoi dirigere per esplorare in barca le isole e le spiagge più belle della Caramoan Peninsula. Una vicinissima a Paniman, le altre due ben più distanti.
  • Programma di avere almeno due intere giornate a disposizione così da visitare almeno due dei tre gruppi di isole, e se possibile privilegia i giorni durante la settimana rispetto al sabato e la domenica. Sappi che se fossero presenti in zona le troupe di Survivors che utilizzano l’intera area della Caramoan Peninsula come set per le riprese, alcune isole e baie potrebbero essere temporaneamente inaccessibili.

Il Gruppo di Isole vicino a Paniman

  • Sono Lahos Island, Matukad Island, Minalahos e Kagbalinad Island. Il paesaggio ricorda molto quello di Palawan, con isole di roccia calcarea ricoperte di giungla e piccole e suggestive baiette di sabbia. Il mare è limpido e trasparente, con bellissime tonalità tra il verde e l’azzurro.
  • In genere durante il tour ci si ferma su un reef poco a sud di Kagbalinad per lo snorkeling e si fa tappa a Gota Beach ed in un’altra delle spiagge lungo la costa della penisola.
  • Volendo questo mini arcipelago situato a non più di un miglio da Paniman Beach è fattibile in mezza giornata, ma sarebbe un peccato, prenditi l’intera giornata per godertelo con calma come si deve.
Beach of Lahos Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Beach of Lahos Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com  

Il Gruppo di Isole più Lontane

  • Sono Sabitang Laya, Lahuy e Cotivas Island e sono posizionate circa 8 miglia nautiche a nord-ovest di Paniman Beach.
  • E’ in prossimità dell’isola di Lahuy che un sinuoso banco di sabbia conosciuto come Manlawi Sandbar emerge con la bassa marea mentre nella vicina isola di Basot puoi arrampicarti sulla verde collina fino a raggiungere un faro con gran vista sulla spiaggia sottostante. La triangolare Sabitang Laya offre invece due delle spiagge più lunghe dell’intera area di Caramoan.
  • Io ci sarei andato volentieri ma una notte di pioggia torrenziale ed una mattinata triste e grigia accompagnata da una pioggia novembrina hanno fatto saltare la gita.

Il Terzo Gruppo di Isole

  • Situato poco al largo dell’estrema punta orientale della Caramoan Peninsula è assai meno visitato rispetto ai due precedenti.
  • Sono le due isole di Big e Little Catanaguan e Pitogo Island, caratterizzate da particolari istmi di sabbia.
  • Sono queste le isole più vicine al Tugawe Cove Resort che a volte ci porta i suoi clienti, tu se vuoi puoi visitarle (accordandoti prima col tuo barcaiolo) se effettui la traversata del Maqueda Channel tra Caramoan e la grande isola di Catanduanes, le isole infatti si trovano esattamente a metà strada tra il molo di Codon a Catanduanes e Paniman a Caramoan.

La Mappa di Luzon Meridionale e della Caramoan Peninsula

  • I point makers in questa mappa centrata sulla sezione meridionale di Luzon mostrano l’esatta posizione di tutte le isole, spiagge e punti di attrazione presentati all’interno di questa guida.
  • Oltre all’esatta location di porti, aeroporti e stazioni di bus di Naga City, di Legazpi City e di Virac descritti all’interno dell’articolo dedicato a come raggiungere la Caramoan Peninsula. Così li puoi localizzare più facilmente e farti immediatamente un’idea della geografia dell’intera regione. Fai lo zoom per un maggior dettaglio ed allarga invece la mappa per localizzare la capitale Manila:

Safety Tips: Sicurezza, Pericoli e Precauzioni

La Sicurezza a Caramoan

  • Lontano da tutto, in posizione remota, in una zona rurale distante da grandi città e con una sola e lunga strada di accesso a me Caramoan ha dato l’idea di essere il posto più tranquillo del pianeta.
  • Però può non essere così nel resto delle Filippine. Tu quando sei in viaggio usa sempre le più normali ed usuali cautele, come non mostrare di avere tanti soldi in contanti, e prima della partenza dai uno sguardo agli avvisi ai viaggiatori per il Paese in cui ti stai recando. Nella pagina Travel Advice trovi i links diretti ai principali siti italiani ed esteri dove trovare informazioni aggiornate.

La Malaria

  • Buone notizie, niente malaria a Caramoan, così come niente malaria nell’intera provincia di Camarines Sur e nelle vicine province di Albay e Catanduanes, perlomeno al momento della mia visita. In particolare sembra che a Camarines Sur siano ormai anni che non si registrino casi di malaria.
  • Ricontrolla le informazioni aggiornate riguardo la situazione sanitaria sia di Camarines Sur che del resto delle Filippine (dove invece in alcune isole la malaria c’è) prima di programmare il viaggio. In questo blog la pagina Health ti sarà di aiuto, contiene i links al sito del CDC, il Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta, sito governativo americano che riporta una quantità incredibile di informazioni mediche per qualsiasi Paese del mondo.

I Pericoli del Mare

  • Il mare della Filippine è ricco, molto ricco di vita, di qualsiasi tipo. Incluso coralli taglienti, pesci pericolosi, serpenti marini e meduse. Quando entri in acqua e fai il bagno presta sempre grande attenzione, indossa un paio di scarpette e possibilmente la maschera, così puoi tenere sotto controllo chi ti sta intorno… Io durante lo snorkeling nelle isole non appena entrato in acqua mi sono ritrovato a nuotare con un velenoso serpente marino, e nemmeno piccolo, era a non più di 3 metri da me…  
  • Tieni presente che gli ospedali attrezzati più vicini a Caramoan sono a Naga ed a Legazpi, ad ore di strada. Non è questo il posto dove farti male.
Minalahos Island in front of Gota Beach, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Minalahos Island in front of Gota Beach, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines

Photo Credit: travelourplanet.com

Quando Andare? Il Clima a Caramoan

Quando andare a Caramoan? Quali sono i mesi migliori per viaggiare nella Caramoan Peninsula? Fa caldo? Quando piove? Ecco le cose che devi sapere prima di programmare il tuo viaggio.

  • Le temperature: i mesi più freschi sono gennaio e febbraio con medie minime intorno ai 22°/23° e medie massime inferiori ai 30°. Maggio e giugno i mesi più caldi, con medie minime di 24° e medie massime intorno ai 32°.
  • Il periodo più bello: da febbraio a maggio con marzo ed aprile solitamente i mesi migliori; certamente può piovere ma le probabilità di trovare tempo buono sono elevate.  
  • Quando piove? Di solito da giugno a novembre, anche dicembre a volte risulta discretamente piovoso. Novembre e dicembre possono inoltre essere ventosi.
  • I tifoni: sono possibili any time ma con maggior probabilità tra fine giugno e gennaio; il periodo compreso tra agosto e fine novembre/inizi dicembre è forse quello dove statisticamente è più probabile assistere al passaggio di un tifone.
  • La mia esperienza: ho viaggiato nella Caramoan Peninsula nel mese di agosto, due giornate sono state belle, luminose e soleggiate anche se mai del tutto limpide, sempre con un po’ di nuvole in cielo; una giornata è stata orribile, con pioggia forte per un’intera notte seguita da una mattinata con cielo grigio scuro e pioggerellina novembrina continua ed insistente: a quel punto me ne sono tornato a Manila!
  • Forecasts: controlla le previsioni aggiornate per Caramoan su AccuWeather e per maggior accuratezza verifica inoltre il tempo previsto a Legazpi su Windfinder

Guarda il mare di Caramoan in questo video a cura di Wonders of Nature, ben riconoscibili la spiaggia di Matukad Island in apertura del video, Lahos Island a 0’25’’ e Kagbalinad Island con Hunongan Cove al minuto 2’02”:

Le Altre Guide sulle Filippine

Tutti i posts sulle Filippine pubblicati fino ad oggi in questo blog.

  • Le guide dedicate alle Spiagge e Isole delle Filippine, non solo Caramoan ma anche la magnifica isola di Palawan con la famosa El Nido e la poco conosciuta Port Barton. Con i miei suggerimenti sulle spiagge più belle e le escursioni da organizzare, oltre a tanti consigli di carattere pratico su come organizzarti per i trasporti ed i resorts più validi dove dormire.
  • Gli articoli sulla capitale Manila, con le informazioni sui trasferimenti aeroportuali e come spostarti in città, i quartieri migliori e gli alberghi meglio situati dove alloggiare, cosa vedere, cosa visitare e le attrazioni da non perdere, la sicurezza ed il clima.

Last Update: January 24th 2023

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Matukad Island, Caramoan Peninsula, Camarines Sur, Philippines by travelourplanet.com. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.