Guida per visitare il meglio di Muscat. Cosa fare a Muscat? E soprattutto cosa vedere a Muscat in un giorno? Quali sono le attrazioni più belle della capitale dell’Oman, quelle che non devi assolutamente perdere? La tua guida di viaggio super dettagliata con le informazioni ed i miei consigli su cosa visitare a Muscat se hai due mezze giornate a disposizione e la mappa dettagliata con la posizione di tutte le attrazioni e luoghi di interesse. I primi due posti da visitare a Muscat: la Sultan Qaboos Grand Mosque ed il quartiere di Mutrah con il souq e la Corniche, le cose da sapere su quando andare e perché la moschea va visitata il mattino ed il quartiere di Mutrah il pomeriggio e la sera. Cosa altro vedere a Muscat: la città vecchia con l’Al Alam Royal Palace, il Palazzo del Sultano. I musei di Muscat: il Bait Al Zubair, il National Museum of Oman, il Natural History Museum ed il PDO Oil & Gas Exhibition Centre. La Royal Opera House e la Mohammed Al Ameen Mosque. Cosa fare a Muscat la sera: i migliori ristoranti della capitale dove cenare, quali sono e dove si trovano. Tante informazioni e suggerimenti su come organizzare la tua visita di Muscat, da solo ed in totale autonomia.
Photo Credit: Maria Foglino
Cosa Fare e Cosa Visitare a Muscat in Un Giorno: Guida ed Itinerario Dettagliato
La Guida su Cosa Visitare a Muscat in 2 Mezze Giornate
Mettiamo subito le cose in chiaro: Muscat è una città davvero carina, a tratti fotogenica, ben più caratteristica e fascinosa di Dubai, Abu Dhabi e delle altre città del Golfo. Ma a Muscat da fare e da vedere non c’è molto. E quel poco che c’è non ti porterà via molto tempo. Quindi è totalmente inutile programmare un soggiorno lungo.
E visto che in genere non verrai certo in Oman per visitare solo Muscat ti suggerisco di prevedere nel tuo viaggio 2 diverse notti di soggiorno in città, una all’inizio ed una alla fine del viaggio. Con l’accortezza di avere almeno un’intera mattina ed un intero pomeriggio e la serata a disposizione.
- Questo post ti racconta molto in dettaglio come impiegare al meglio il tuo tempo a Muscat, dove andare e cosa fare. Iniziando da quelle che sono le due grandi attrazioni di Muscat, gli unici posti davvero imperdibili: la Sultan Qaboos Grand Mosque ed il quartiere di Mutrah.
- E l’utilità di avere due mezze giornate distinte a disposizione risulta importante proprio per il motivo che le due attrazioni più belle di Muscat vanno visitate in specifici momenti della giornata: la Grande Moschea del Sultano Qaboos è da visitare obbligatoriamente il mattino, la zona della Corniche ed il souq a Mutrah danno invece il loro meglio il tardo pomeriggio e la sera con le luci.
Photo Credit: Lait Wark
- Nell’organizzazione del tuo viaggio tieni inoltre presente due cose importanti. La prima: Muscat è una città molto estesa, a seconda di dove alloggi gli spostamenti possono richiedere anche 40 minuti, a volte di più se c’è molto traffico. La seconda: scordati i bus, per andare da un posto all’altro in modo efficiente e veloce senza perdere tempo prezioso ti occorrerà un mezzo privato, taxi od auto a noleggio, considera che i primi sono piuttosto costosi.
- Io ti racconto cosa io e la mia famiglia abbiamo fatto a Muscat, quello che abbiamo privilegiato, dando una priorità alle cose da fare e da vedere. Tu organizza le tue visite in base al tempo che hai a disposizione, a dove alloggi ed a quello che più ti interessa. In questa guida trovi tutto quanto occorre per poter fare da solo e visitare il meglio di Muscat in modo totalmente autonomo, senza dover chiedere nulla a nessuno.
- Non vuoi girare da solo e preferisci invece visitare Muscat con una guida? Desideri prenotare un’escursione a Nizwa per visitare i castelli di Bahla e Jabrin, fare una gita alle montagne ed ai villaggi del Jebel Shams e del Jebel Akhdar, esplorare a nuoto il Wadi Shab od il Wadi Bani Khalid, od ancora raggiungere in fuoristrada il deserto di Wahiba Sands? Nell’articolo I Migliori Tours Organizzati a Muscat ed in Oman trovi le mie recensioni delle migliori escursioni organizzate, sia di gruppo che con auto e guida privata, con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ciascuna escursione.
Photo Credit: Francisco Anzola
Da Non Perdere a Muscat: le 2 Più Belle Attrazioni di Muscat
Sono due i posti che non devi mancare a Muscat, quelli per cui vale la pena venire e fermarsi a visitare la città. Mettili in cima alla tua lista e non perderli per nessuno motivo, fossero le uniche attrazioni che visiti.
- Sono la Grande Moschea del Sultano Qaboos ed il quartiere di Mutrah con il souq e la Corniche. La moschea si visita obbligatoriamente solo ed unicamente al mattino, a Mutrah invece meglio andarci il tardo pomeriggio per poi cenare e passarvi la prima parte della serata.
- Nessuna delle due ti porterà via molto tempo: per visitare la Sultan Qaboos Grand Mosque basta un’ora, un’ora e mezza se proprio te la prendi molto comoda, più il tempo per arrivarci a seconda di dove alloggi. E non più di tre o quattro ore ti occorreranno per esplorare come si deve il piccolo souq di Mutrah e fare una passeggiata sulla Corniche.
- Poi, certo, a Muscat esistono anche altre attrazioni, e le guide di viaggio le elencano tutte, ma nessuna eguaglia come interesse la Moschea ed il quartiere di Mutrah.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare la Sultan Qaboos Grand Mosque
E’ stata inaugurata nel maggio 2001 dopo 6 anni di lavori e prende il nome dal Sultano Qaboos, saggio ed illuminato sovrano che ha preso per mano l’Oman e ne ha fatto un Paese moderno ed efficiente. E, cosa discretamente importante, un Paese privo di fanatismi.
- Una sala di preghiera di forma perfettamente quadrata, 74 metri per lato, capace di ospitare al suo interno 6.500 fedeli. La scenografica cupola principale si eleva a 50 metri di altezza sopra il cortile centrale della moschea, fiancheggiata da 4 minareti alti 45 metri e da un minareto centrale che raggiunge i 91 metri.
- E’ un posto di grande bellezza ed armonia, un tripudio di marmi italiani ed arenaria proveniente dall’India. Circondato da bellissimi giardini, con alberi, siepi e prati verdi, che lo rendono ancora più gradevole.
- Il pavimento della sala di preghiera è interamente ricoperto da un tappeto persiano monopezzo di 4.200 metri quadrati, pesante 21 tonnellate e composto da mille e settecento milioni… di nodi. La sua tessitura ha richiesto quattro anni di lavori ed era il tappeto più grande del mondo. Poi ad Abu Dhabi hanno voluto strafare e l’Oman ha perso il primato. Della cosa qui si sono un po’ dispiaciuti.
- All’interno dell’intero complesso possono trovare posto contemporaneamente 20.000 persone, c’è una biblioteca con 20.000 volumi ed un istituto di scienze islamiche. E’ la più imponente moschea di tutto il Sultanato ed una delle moschee più grandi e belle di tutta la Penisola Arabica.
Photo Credit: Prasad Pillai
Cose da Sapere Prima di Visitare la Grande Moschea del Sultano Qaboos
- I non musulmani possono visitare la moschea tutti i giorni, tranne il venerdì, dalle 8.30 alle 11.00 del mattino.
- Visto l’orario ridotto meglio che programmi con attenzione gli spostamenti, soprattutto se arrivi dai lontani alberghi balneari sulle spiagge di Al Bustan e Barr Al Jissah, sarebbe un peccato arrivare tardi.
- Dovrai vestirti in modo rispettoso: niente abiti fascianti o trasparenti, gambe e braccia coperte, donne e fanciulle superiori ai 7 anni dovranno coprire i capelli. La cosa vale per tutti, ma se le donne all’entrata possono noleggiare un’abaya tradizionale e risolvere facilmente le cose, nessuna abaya verrà mai consegnata ad un uomo, se sei di sesso maschile arriva quindi preparato con maglia a maniche lunghe e pantaloni lunghi, altrimenti starai fuori.
- Se hai una macchina a noleggio il parcheggio è comodo e facile, i posti auto sono numerosi ed è probabile che tu possa parcheggiare esattamente di fronte all’entrata, io sono sceso dall’auto ed in un solo minuto stavo già passeggiando all’interno dell’enorme complesso.
- Ricontrolla gli orari di entrata sul sito web ufficiale Sultan Qaboos Grand Mosque
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Quartiere di Mutrah con il Souq e la Suggestiva Corniche
E’ nel quartiere di Mutrah che ancora aleggia l’Arabia di una volta, certo non aspettarti vicoli oscuri né le atmosfere di Sanaa o di Fez, a Muscat è tutto pulito ed ordinato ma la sfilata di bianchi palazzi della Corniche, con il porto e le montagne ocra a fare da corona è una delle vedute in assoluto più belle dell’intero Oman.
Passeggiare sulla Corniche
- Il lungomare è lungo più di 3 Km e si estende dal mercato del pesce fin quasi all’imboccatura della città vecchia di Muscat, ma la sua parte più animata non supera i 600 metri in corrispondenza del vero cuore del quartiere di Mutrah.
- E’ proprio questo, tra il nuovo e tecnologico Fish Market ad ovest e l’entrata del Souq ad est il tratto più vivo e scenografico della Corniche, e vale la pena di percorrerlo a piedi, prima dal lato del mare e poi dal lato dei palazzi.
- Il momento giusto per andare sulla Corniche è a partire dalle 17 quando tutti i negozi aprono, se hai bisogno di cambiare soldi sono diversi i cambiavaluta a cui rivolgerti, chiedi il cambio in più di uno prima di fare qualsiasi transazione, dalla mia esperienza ti conviene fare così.
- A catturare lo sguardo sono la variopinta cupola e lo svettante alto minareto azzurro della moschea di Masjid Al Rasool, ma anche i palazzi bianchi tutti di eguale altezza e le navi ormeggiate nel porto.
Photo Credit: Lazhar Neftien
- Io non l’ho visitato e non saprei se suggerirtelo, ma su Al Mina Street vicino alla rotonda che dà accesso alla Corniche sorge un piccolo museo, è Bait Al Baranda. Da fuori l’edificio appare carino e ben tenuto, da quanto ho letto all’interno puoi ammirare gioielli ed abiti tradizionali omaniti, quadri e belle foto della famiglia regnante. Sembra che la visita richieda non più di 20 minuti. Se tu ci vai ed hai voglia di dare un giudizio qui sei il benvenuto.
- E di fronte alla stessa rotonda sorge il Fish Market, ospitato in un nuovo e tecnologico edificio. Se intendi farci un salto chiaramente non dovrai andarci di pomeriggio, ma al mattino molto presto intorno alle 7, io non lo considero imperdibile ma per i tipi mattinieri una visita ci sta. Il mercato è pulito ed il pesce non manca, ho visto pesci spada, barracuda, squaletti e tonni a volontà. Può essere l’occasione di fare foto interessanti.
- Di solito parcheggiare sulla Corniche non è un grosso problema, salvo il tardo pomeriggio e le sere dal giovedì al sabato quando Mutrah si riempie di gente e di auto. Io non ho mai avuto eccessive difficoltà, in ogni caso una zona dove in genere si riesce sempre a trovare posto è nelle vicinanze della rotonda che dà accesso alla Corniche e nello slargo di fianco al Fish Market.
Photo Credit: travelourplanet.com
Esplorare il Souq di Mutrah
- Ci puoi andare subito prima od immediatamente dopo cena, sono questi i momenti migliori per esplorare il souq di Mutrah, quando si accendono le luci ed il posto ha più atmosfera.
- E’ piuttosto piccolo il souq di Mutrah, si estende dalla Corniche a Mutrah High Street, circa 250 metri di lunghezza per 150 di larghezza. Per gran parte è coperto, e nelle foto satellitari si nota chiaramente la lunga tettoia in legno e le rotonde che lo contraddistinguono.
- Io l’ho trovato carino, e di sicuro è una visita da non mancare, anzi se è il primo souq che vedi senza dubbio ti piacerà. Se però hai già viaggiato in altri Paesi arabi, dall’Egitto al Marocco, allora non sarà poi una gran sorpresa, anzi. Di sicuro non aspettarti la confusione, la magia e la grandiosità dei souq di Marrakech o del Cairo: il souq di Mutrah è tutto lindo e raccolto e sebbene ancora ben frequentato dai locali appare forse un po’ troppo moderno ed ordinato, la visita non ti porterà via tanto tempo.
- Ma cosa si vende nel souq di Mutrah? Di tutto, e come quasi sempre succede nei souq i diversi generi merceologici sono raggruppati nella stessa zona. Trovi oro, gioielli e bruciatori di incenso, spezie e pugnali ricurvi, bauli intarsiati, tazze di ceramica e vasi in terracotta. Ma anche abiti, scarpe, tanta plastica, paccottiglia cinese e souvenirs di bassa qualità.
Photo Credit: travelourplanet.com
Cenare sulla Corniche
- Mutrah e la Corniche sono anche il posto giusto per cenare, e se stai a Muscat una sola sera è qui che ti suggerisco di venire.
- Sono circa una decina i ristoranti affacciati sul lungomare, tu scordati l’alcol ed accomodati in terrazza, si è proprio fuori all’aperto che ti suggerisco di sedere.
- E se vuoi stare nel centro dell’azione trovi due ristorantini dall’aria semplice ma simpatica a qualche metro dall’entrata del souq, con i turisti ma anche coppie ed intere famiglie omanite sedute ai tavoli, il people watching è assicurato. Non appena ti siedi ordina un succo, i succhi di frutta nei Paese arabi sono una vera e propria specialità, io ho provato un succo di mango, ed era divino, ne ho ordinato subito un secondo.
- Cerchi qualcosa di più ricercato? Nessun problema, il Bait Al Luban è uno dei ristoranti più apprezzati ed eleganti di tutta Muscat e si trova all’estremità occidentale della Corniche, subito a nord della rotonda ed a fianco al Fish Market. Ai tempi della mia visita osservai una cosa interessante e rivelatrice: due famiglie omanite numerose ed al gran completo a cena nella raffinata sala interna, uomini e figli adolescenti maschi da una parte, bambini piccoli e donne separati dai primi, in tavoli a parte. Qualche volta andare al ristorante permette di addentrarsi negli usi e costumi locali e rendersi conto più di tante letture del modo di vivere della popolazione locale. Tu comunque ignora la sala interna, anche se c’è l’aria condizionata, chiedi uno dei piccoli tavoli sulla terrazza, dominerai tutta la Corniche da una posizione privilegiata.
- Altra alternativa è il ben noto Kurkum, situato sulla Corniche un centinaio di metri ad est dell’entrata del souq, cucina indiana moderna ed ambiente raffinato tutto arredato in colore bianco.
I point makers su questa mappa di Muscat segnalano l’esatta posizione di tutte le attrazioni e luoghi di interesse descritti all’interno dell’articolo, così da poterti immediatamente fare un’idea precisa di dove si trovano e come arrivarci, ti sarà più facile costruire il tuo personale programma di visite:
Hai Più Tempo? Cosa Altro Vedere a Muscat?
La Grande Moschea del Sultano Qaboos ed il quartiere di Mutrah non esauriscono le cose da fare e da vedere a Muscat. Certo, sono le due top attractions della città ma se hai più tempo ci sono anche altri posti dove andare.
- Puoi fare un giro in quello che è stato il nucleo originario di Muscat e che ora ospita il Palazzo del Sultano, i forti ed alcuni musei.
- Oppure, se è sera fare un’incursione nei due quartieri di Al Khuwair e Qurm alla ricerca dei migliori ristoranti della capitale e magari assistere ad uno spettacolo all’Opera House.
Photo Credit: Maria Foglino
Visitare la Città Vecchia di Muscat
Muscat è non solo il nome della capitale, è anche il nome di un quartiere. E più in particolare di quella che era la Old City, il nucleo originario della città, una volta circondato da mura ed accessibile solo da porte fortificate.
- E’ una zona molto piccola, davvero raccolta, dove non vi sono praticamente alberghi ed i ristoranti sono pochi. L’aspetto non è quello della Old City che uno potrebbe immaginare, di vecchio rimangono solo alcune moschee, le porte di accesso ed i forti, scenici e molto suggestivi ma per quanto ne so io non visitabili.
- Quella che era la Città Vecchia oggi è una zona verde, piena di bellissimi giardini, piacevole e molto curata, ma anche veloce da visitare. Da Mutrah ti suggerisco di arrivarci percorrendo tutta la Corniche, il percorso in auto è panoramico.
- Ma cosa vedere nella Old City di Muscat? Oltre alle vedute panoramiche sono tre i posti di interesse della Città Vecchia, nessuno è a mio avviso imperdibile ma se per qualche motivo hai del tempo che ti avanza tienili in considerazione. Sono il l’Al Alam Royal Palace, il Bait Al Zubair ed il National Museum of Oman, e li trovi descritti di seguito.
Photo Credit: Maria Foglino
Al Alam Royal Palace
- Il primo posto da vedere nella Old City è l’Al Alam Royal Palace ossia il Palazzo del Sultano. La visita è super veloce, per il semplicissimo motivo che non puoi entrare all’interno del palazzo, dovrai accontentarti di guardarlo da fuori.
- Se devo dire il palazzo non è che impressioni molto, colpiscono di più il piazzale di marmo ed i giardini pieni di fiori. In ogni caso in meno di 10 minuti hai visto tutto.
Bait Al Zubair
- Ospitato in un bell’edificio una volta residenza famigliare il Bait Al Zubair è probabilmente il più celebre dei piccoli musei di Muscat.
- In mostra la storia e la cultura omanita nella collezione privata raccolta negli anni dalla famiglia Zubair che ad oggi ancora gestisce il museo. Se la cosa ti interessa puoi ammirare un modello in scala naturale delle barasti, le tradizionali case omanite costruite in legno e foglie di palma, barche, letti d’epoca, fucili e vecchie fotografie. Al momento dell’update di questo post il museo è visitabile dal sabato al giovedì dalle 9.30 alle 18.
National Museum of Oman
- Modernissimo e situato vicino al Palazzo del Sultano il National Museum of Oman è il più recente dei musei di Muscat, è stato inaugurato nel 2016.
- Negli ampi spazi interni trovano posto le barche tradizionali a testimoniare la storia marittima dell’Oman, porte in legno, costumi, sciabole e fucili e non mancano i modellini dei forti. Se le cose non sono cambiate il museo è aperto ogni giorno dalle 10 alle 17 salvo il venerdì quando è visitabile solamente nel pomeriggio. Credo che il museo organizzi anche mostre temporanee.
Photo Credit: Maria Foglino
Visitare i Quartieri di Qurm e Al Khuwair
Nella geografia di Muscat i due quartieri di Qurm e Al Khuwair occupano una posizione centrale, circa a metà strada tra l’aeroporto e Mutrah. E se soggiorni a Muscat ti capiterà di attraversarli più volte. Di davvero imperdibile non c’è nulla, ma se non sei stretto con i tempi la Royal Opera House e la Moschea Al Ameen meritano sicuramente almeno uno sguardo.
Qurum Beach & Qurum Park
- La spiaggia di Qurum (Qurm) non è nulla di speciale, è sicuramente un posto piacevole dove fare una passeggiata se vivi a Muscat ma se sei un turista che si ferma in città solo uno o due giorni non è un delitto se la manchi.
- E ragionamento analogo per il Qurum (Qurm) Park. Sarà carino, sarà molto ben curato ma non è altro che un parco con le fontane ed i giochi per i bambini, è uno di quei posti perfetti per i residenti ma un viaggiatore probabilmente può impiegare molto meglio il suo tempo. Il posto è frequentato dalla famiglie omanite, in particolare il tardo pomeriggio e nella giornata di festa del venerdì.
I Musei di Qurm e Al Khuwair
- Due i musei nei quartieri di Qurm e Al Khuwair, sono il Natural History Museum dedicato alla geografia, alla natura ed alla geologia dell’Oman ed il PDO Oil & Gas Exhibition Centre
- Dei due il più particolare è il secondo, un piccolo museo della scienza e della tecnica interattivo gestito da Petroleum Development Oman sulla tecnologia di estrazione e sfruttamento del petrolio e gas naturale, generalmente è aperto dalle 8 alle 15 dalle domenica al giovedì, l’entrata è gratuita.
Photo Credit: Prasad Pillai
La Royal Opera House
- E’ un teatro dell’opera, è stato inaugurato nel 2011 e che io sappia è qualcosa di unico in tutta la Penisola Arabica. Da tutti o quasi è considerato una delle top attractions di Muscat.
- L’edificio in sé è imponente, di quelli che attira lo sguardo. L’architettura è quella araba contemporanea, un palazzo bianco smagliante ed una facciata spettacolare da fuori, ed un foyer di impatto, ricercato e sontuoso all’interno, con marmi e legni pregiati a volontà.
- Detto questo, visitarla o non visitarla? Se una sera c’è in programma qualcosa che ti ispira allora la risposta è sicuramente si, in quanto assistere ad una rappresentazione ha la sua logica. Se si tratta invece solamente di visitare l’edificio valuta tu, credo che per noi europei un teatro dell’opera per quanto meraviglioso non sia poi una gran sorpresa, e probabilmente se sei venuto in Oman è per fare altro e vedere le meraviglie naturali e storiche del Paese. Se ti cresce tempo vacci, se così non è lascia perdere, magari dai solo uno sguardo senza soffermarti troppo.
- Se invece la pensi diversamente da me e desideri visitarla in dettaglio allora puoi farlo dal sabato al giovedì, dalle 8.30 alle 17.30 sono disponibili tours guidati a pagamento, puoi prenotare ed acquistare il biglietto al gift shop. Da notare che oltre al teatro vero e proprio il complesso include una galleria di negozi e diversi ristoranti, se ti viene fame puoi anche nutrirti come si deve.
- Controlla cosa c’è in cartellone sul sito ufficiale Royal Opera House Muscat
Photo Credit: Prasad Pillai
Mohammed Al Ameen Mosque
- Se passi nel quartiere di Al Khuwair c’è un posto che merita una visita. E’ la bianchissima Mohammed Al Ameen Mosque. Assai meno conosciuta rispetto alla ben più celebre Grande Moschea del Sultano Qaboos la Al Ameen Mosque è una delle più recenti moschee costruite a Muscat.
- L’edificio è così bello che meriterebbe una visita di giorno (e se hai tempo mettila nella lista delle cose da vedere) in quanto puoi entrare al suo interno ed ammirare come si deve il grande cortile centrale e la sala di preghiera.
- Ma è la sera col buio quando le cupole ed i minareti sono illuminati che risulta davvero magnifica, una vera magia, una visione quasi da mille e una notte. Se sei da queste parti a cena ed hai un’auto a noleggio ti suggerisco di venire a dare uno sguardo.
I Ristoranti di Qurm e Al Khuwair
- E’ davvero ottima la scelta di ristoranti di qualità nei quartieri di Al Khuwair e Qurm, io te ne segnalo solo alcuni ma chiaramente non sono i soli, se ti trattieni a Muscat per più di una sera probabilmente vale la pena investigare un po’ ed approfondire le cose. Tieni presente che la quasi totalità dei ristoranti non serve alcol e che per cenare come si deve non sei nemmeno costretto a spendere molto.
- Ne è un esempio l’ottimo Begum’s vicinissimo alla Zawawi Mosque e walking distance dall’Ibis Muscat e dal Tulip Inn, gran cucina indiana con piatti autentici (e speziati) in un locale semplice, pulito e con costi bassissimi.
- Piatti tipici omaniti, libanesi ed arabi invece al Kargeen Restaurant situato in un suggestivo giardino, serve anche delle buone pizze ed il conto rimane più che ragionevole, controlla che abbia riaperto dopo la lunga chiusura obbligata per il Covid. Ambiente attraente se non raffinato e prezzi alti ma non eccessivi all’Ubhar Bistro, vicino alla Royal Opera House e raggiungibile a piedi dall’Intercontinental e dal Qurum Resort, la cucina è quella tipica omanita. E se hai nostalgia dei gusti di casa poco distante si trova la Pizzeria Volare, buon ristorante italiano e prezzi sempre contenuti.
Photo Credit: travelourplanet.com
Le Altre Guide sull’Oman
Tutti i posts sull’Oman pubblicati fino ad oggi in questo blog.
- I 3 articoli sulla capitale Muscat, con le informazioni sui trasporti, come arrivare dall’aeroporto e come spostarti in città in taxi o con un’auto a noleggio, i quartieri migliori e più comodi dove alloggiare, le cose da sapere sulla sicurezza ed il clima.
- Un post interamente dedicato ai Migliori Hotels di Muscat con un’analisi molto dettagliata, la descrizione e tutti i pro ed i contro degli alberghi più validi della capitale, non solo gli alberghi di lusso ma anche i meno costosi hotels 3 stelle ed i 4 stelle con il miglior rapporto qualità/prezzo.
- L’articolo con le mie recensioni su I Migliori Tours Organizzati a Muscat ed in Oman: ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate, sia di gruppo che con auto e guida privata, e descritto le più valide, con pro e contro di ciascuna escursione ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare in internet con carta di credito. Ci sono i tours per visitare Muscat con la Grande Moschea del Sultano Qaboos ed il quartiere di Mutrah, i safari in 4WD nel deserto di Wahiba Sands ed al Wadi Bani Khalid, e le escursioni in giornata da Muscat per visitare Nizwa, il forte di Bahla, il castello di Jabrin e le spettacolari montagne e villaggi del Jebel Shams con il Grand Canyon d’Arabia. Se vai in Oman e stai cercando un’escursione organizzata forse possono risultarti utili.
Last Update: July 9th 2022
Front cover photo credit: Sultan Qaboos Grand Mosque, Muscat by Prasad Pillai. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!