Come andare dall’aeroporto di Pechino al centro? E come spostarsi a Pechino? Quali sono i migliori collegamenti in treno da Pechino a Shanghai? La tua guida completa e dettagliatissima ai trasporti a Pechino con i miei consigli e tutte le informazioni per poter organizzare in completa autonomia i tuoi trasferimenti e muoverti senza problemi per Pechino. Come andare dai 2 aeroporti di Pechino, il Beijing Capital Airport ed il nuovissimo Beijing Daxing Airport, al centro di Pechino in taxi, bus, metropolitana e con i treni veloci dell’Airport Express e del nuovo collegamento Beijing – Xiong’an Intercity Railway. I pro ed i contro a seconda che arrivi di giorno o di sera, di dove sei diretto e se viaggi con poco o tanto bagaglio. Il trasferimento dall’aeroporto al centro di Pechino in auto privata con autista: a chi rivolgersi e come prenotare. Come spostarsi a Pechino in metropolitana: le informazioni ed i miei suggerimenti per girare e visitare Pechino utilizzando l’economicissima ed efficiente metropolitana, con le linee e le stazioni più importanti, gli orari e le tariffe. Girare Pechino in taxi: le tariffe e le cose importanti che devi conoscere. Come andare da Pechino a Shanghai in treno: le cose da sapere sui treni da Pechino a Shanghai, i velocissimi G Trains diurni, i treni notturni, le stazioni di partenza ed arrivo, le frequenze, dove controllare gli orari e le agenzie per fare prenotazioni e biglietti. Le informazioni complete ed i miei consigli per poterti muovere velocemente ed in completa autonomia nella capitale della Cina.
Photo Credit: China Daily
Guida ai Trasporti ed a Come Spostarsi a Pechino
I Trasporti dai 2 Aeroporti di Pechino al Centro
Sono due gli aeroporti di Pechino, lo storico Beijing Capital Airport ed il nuovissimo Beijing Daxing Airport, entrambi operativi sia per i voli internazionali che per i voli domestici, ed entrambi serviti dalle più importanti compagnie aeree del mondo. Se sei diretto a Pechino o se da Pechino prosegui verso qualche altro aeroporto della Cina la prima cosa che devi controllare è su quale dei due aeroporti opera la tua compagnia ed il tuo volo.
- Lo storico Beijing Capital International Airport, sigla aeroportuale PEK, si trova a 28 Km a nord-est del centro (prendendo come riferimento la Città Proibita) ed è composto da tre diversi terminals: T1, T2 ed il mastodontico T3. Tutti i terminals sono collegati tra loro da un servizio di free Terminal Shuttle Bus operativo 24 ore al giorno. Questo il link al sito ufficiale dell’aeroporto Beijing Capital International Airport, clicca English per la versione inglese, non sempre il sito funziona.
- Inaugurato il 25 settembre 2019 il nuovissimo ed enorme Beijing Daxing International Airport, con sigla PKX, è posizionato invece molto più lontano dal centro di Pechino, si trova infatti a 55 Km di superstrada a sud di Piazza Tian’anmen e della Forbidden City. Al momento non ho trovato un sito web ufficiale del nuovo aeroporto, puoi però trovare informazioni aggiornate sul Daxing Airport in una unofficial airport guide, ecco il link Daxing PKX Airport
Di seguito all’interno di questo articolo trovi informazioni e suggerimenti su come raggiungere il centro di Pechino sia che tu atterri al Beijing Capital Airport sia che il tuo volo sia operativo sul nuovo Beijing Daxing Airport.
Photo Credit: Andrey Belenko
Come Andare dal Beijing Capital International Airport (PEK) al Centro di Pechino
Dal Beijing Capital Airport (PEK) al Centro di Pechino in Taxi
Non è il più economico ma a mio parere il taxi è di gran lunga il modo più semplice e facile per andare dall’aeroporto al centro di Pechino. Di sera e la notte è anche l’unico trasporto efficiente (oltre ad una vettura privata) che puoi utilizzare.
- Ignora i tassisti abusivi che offrono i loro servizi all’interno della sala arrivi, non faresti un affare, rischi di pagare 4 o 5 volte quello che è il costo regolare del tragitto.
- Non dare retta a nessuno, segui invece le indicazioni taxi (ben segnalate) e dirigiti senza esitazioni alla fila dei taxi ufficiali in ordinata attesa sul marciapiede fuori dal terminal.
- Non farti spaventare dalla coda, appare lunga ma procede rapidamente. Il dispatcher (l’addetto ai taxi) ti assisterà al momento di salire.
- I tassisti parlano poco (o nulla) inglese, tu sii pronto con il foglietto con nome, indirizzo e telefono del tuo albergo SCRITTO IN CINESE, mostralo al tassista.
- Se sei diretto ad una delle case a corte all’interno degli hutong è molto (ma molto) saggio portare con te una stampa della mappa della zona in caratteri cinesi. Stampala dal sito web della tua guest-house od albergo. Il tassista ti lascerà il più vicino possibile al tuo alloggio, poi dovrai proseguire a piedi per i vicoli.
- Le tariffe dei taxi ufficiali sono rigorosamente a tassametro. Di sera dopo le 23 e fino alle 5 del mattino c’è una piccola maggiorazione notturna ed un ulteriore supplemento si applica una volta che il percorso ha superato i 15 Km. Ricorda che il pedaggio della superstrada è a carico tuo. Il costo del tragitto da uno dei terminals dell’aeroporto al centro di Pechino dovrebbe aggirarsi tra i 90 ed i 170 CNY (Yuan Renminbi) a seconda del traffico, dell’ora e della location del tuo albergo.
- In condizioni normali di traffico calcola circa 45’/50’ per raggiungere la zona di Nanluogu Xiang, Piazza Tian’anmen o l’area pedonale di Wangfujing.
- Per la tratta inversa dal centro di Pechino verso l’aeroporto, un lunedì sera con completa assenza di traffico ricordo di aver impiegato soli 35’.
Photo Credit: Alex Brown
Dal Beijing Capital Airport (PEK) al Centro di Pechino con Auto Privata
Direi assolutamente non costosi i trasferimenti su base privata dal Beijing Capital Airport al centro, una volta che hai passato l’immigration e recuperato il bagaglio un rappresentante ti attenderà col classico cartello per accompagnarti alla tua auto privata, senza dover fare alcuna coda ai taxi.
- Una delle opzioni più valide in assoluto è prenotare il servizio GetYourGuide | Trasferimento Aeroportuale Privato all’Aeroporto di Pechino, se le cose non sono cambiate il costo si intende già totale fino ad un massimo di 3 persone per auto, se sei di più lo scaglione di prezzo successivo è valido da 4 a 6 persone a dividere un minivan. In genere chi ti accoglie nella sala arrivi parla inglese mentre l’autista con molto probabilità parlerà solo cinese, ma sa esattamente dove portarti.
- Desideri prenotare un’auto privata con autista sia per il trasferimento di andata che per il ritorno dall’albergo all’aeroporto? Il servizio che forse ha il miglior prezzo è quello proposto da Viator | Trasferimento dall’Aeroporto Internazionale di Pechino: dall’Aeroporto (PEK) all’Hotel e Viceversa, inserisci date e numero di partecipanti perché appaia il costo corretto, già calcolato per l’andata ed il ritorno.
- Qualsiasi opzione tu scelga ricorda al momento della prenotazione di indicare chiaramente la data di arrivo o partenza a PEK, il n° di volo, la provenienza/destinazione e l’orario di arrivo/partenza, oltre al nome ed all’indirizzo completo dell’albergo dove sei diretto. Leggi con attenzione le condizioni e le istruzioni complete per individuare rapidamente il tuo driver.
Photo Credit: Craig Maccubbin
Dal Beijing Capital Airport (PEK) al Centro di Pechino con la Metropolitana Airport Express
L’Airport Express è una linea metropolitana espressa e sopraelevata lunga 28 Km che collega il Terminal 3 e 2 del Capital Airport di Pechino con le stazioni della metropolitana di Sanyuanqiao e Dongzhimen senza fare altre fermate intermedie.
- Le due stazioni aeroportuali dell’Airport Express si trovano ai Terminal 3 e 2. Se atterri al Terminal 1 utilizza la walkway pedonale per raggiungere il Terminal 2, ci arrivi in poco più di 5’.
- In origine dall’aeroporto prima corsa poco dopo le 6 del mattino ed ultima intorno alle 23, in origine da Dongzhimen prima corsa alle 6 ed ultima alle 22 circa.
- Quanto impiega? Dal Capital Airport e Dongzhimen 20’ abbondanti. Frequenze: ogni 10’/12’.
- Da Dongzhimen puoi procedere verso il centro di Pechino con la linea 2. In alternativa puoi scendere alla stazione intermedia Sanyuanqiao e prendere la meno utile linea 10.
- Attenzione che se prendi una delle ultimissime corse serali dell’Airport Express poi non potrai proseguire in metropolitana per la semplice ragione che il servizio della metropolitana termina poco dopo le 23. E trovare un taxi a Dongzhimen o Sanyuanqiao potrebbe essere problematico. Se atterri tardi la sera ti suggerisco di utilizzare un taxi.
- Al momento dell’update di questa guida il tragitto tra l’aeroporto e Dongzhimen costa 25 CNY (Yuan), puoi fare il biglietto al ticket office od alle emettitrici automatiche, le indicazioni sono anche in inglese.
- Se all’aeroporto acquisti il biglietto singolo e da Dongzhimen desideri poi proseguire in metropolitana tieni presente che dovrai acquistare un altro biglietto separato fino alla tua destinazione finale, da un punto di vista tariffario infatti l’Airport Express non è incluso nelle normale tariffa della metropolitana di Pechino. L’alternativa è acquistare all’aeroporto (al ticket counter dell’Airport Express) la Beijing Transportation Smart Card, in questo caso la tariffa di 25 CNY viene dedotta al momento dell’uscita dalla stazione di Dongzhimen, da qui potrai così proseguire in metropolitana senza dover acquistare un altro biglietto.
- Ricontrolla orari e tariffe nella pagina Airport Express del sito ufficiale dell’aeroporto, c’è da dire che non sempre il sito funziona e non sempre la pagina risulta accessibile.
- Sotto la mappa con il percorso dell’Airport Express a cura del sito Beijing Subway, clicca sulla cartina perché si apra il sito, a questo punto seleziona la versione in lingua inglese, all’interno del sito è disponibile la mappa completa, se vuoi puoi anche fare il download:
Map Credit: Beijing Subway
Ma Utilizzare Oppure No l’Airport Express?
Prendere o non prendere l’Airport Express per andare dal Beijing Capital Airport verso il centro di Pechino? Sono due le cose da considerare prima di decidere se utilizzare l’Airport Express oppure no.
- La prima, se una volta arrivato a Dongzhimen intendi proseguire in taxi. Bada bene che – se le cose non sono ultimamente cambiate – a Dongzhimen non esistono taxi stands ufficiali. La cosa è da non sottovalutare perché potrebbe essere difficile trovare un taxi libero, specialmente nelle ore di punta. Non solo, a volte i tassisti in attesa a Dongzhimen insistono per non utilizzare il tassametro, nel caso dovrai negoziare la tariffa sapendo che a guadagnarci non sarai tu ma il tassista. Le due cose sono un freno all’utilizzo dell’Airport Express.
- La seconda, se da Dongzhimen pensi di proseguire con la metropolitana. La cosa funziona solo ed unicamente se viaggi al di fuori delle ore di punta ed hai con te solamente un bagaglio piccolo, preferibilmente a mano. Portare sulla metropolitana di Pechino la classica valigia è una pessima idea, te lo sconsiglio, a Pechino la metropolitana può essere straordinariamente affollata.
Qual è la conclusione? Utilizzare l’Airport Express è una buona idea se una volta arrivato a Dongzhimen non intendi utilizzare il taxi ma viaggi con un bagaglio leggero e puoi quindi proseguire in metropolitana fino alla tua destinazione finale. In tutti gli altri casi è meglio utilizzare il taxi direttamente dall’aeroporto.
Photo Credit: edward stojakovic
Dal Beijing Capital Airport (PEK) al Centro di Pechino in Bus
Sono due le tipologie di autobus in servizio dal Capital Airport verso Pechino.
- La prima sono gli autobus normali (Airport Bus o Airport Community Bus) che costano pochi Yuan ma sono lenti e non ti saranno di particolare aiuto.
- Molto meglio utilizzare una delle diverse linee degli Airport Shuttle Bus, un servizio espresso più veloce. Delle oltre 10 linee di Airport Shuttle possono risultarti utili la linea 2 per la Beijing South Railway Station, la linea 3 verso la Beijing Railway Station, la linea 7 per la Beijing West Railway Station e la linea 10 per Wangfujing. Il costo è variabile a seconda della linea e della destinazione
- Attenzione che gli Airport Shuttle non sono operativi la notte, ogni linea ha i propri orari, frequenza ogni 15’/30’ circa, si parte quando il bus è pieno.
- Oltre agli autobus diretti verso il centro di Pechino esistono diverse linee di Airport Shuttle che servono le città nei dintorni della capitale. Una delle linee più utilizzate è quella per la grande città di Tanjin, oltre 20 partenze al giorno in entrambe le direzioni e 2 ore e mezza di viaggio.
- La pagina Airport Shuttle Bus sul sito ufficiale dell’aeroporto riporta dettagliatamente la posizione dei tickets offices all’interno dei terminals e tutte le linee di autobus espressi, e relativi orari e costi, in servizio tra il Capital Airport e la città di Pechino e dintorni.
Photo Credit: Wikipedia.org | N509FZ
Come Andare dal Beijing Daxing International Airport (PKX) al Centro di Pechino
Dal Daxing Airport (PKX) al Centro di Pechino in Taxi
- I taxi in servizio al Daxing sono il mezzo più pratico, specialmente se arrivi stanco ed hai bagagli, ma tieni ben presente che NON sono il mezzo più veloce.
- I taxi dal Daxing sono in funzione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per raggiungere la centralissima zona di Wangfujing e Tian’anmen nel pieno centro di Pechino metti in conto da un’ora (se in tarda serata ed in assenza di traffico) a un’ora e mezza abbondante di viaggio (con condizioni di traffico normali). Aspettati di pagare circa 200/250 CNY incluso i pedaggi.
Photo Credit: Wikipedia.org | N509FZ
Dal Daxing Airport (PKX) al Centro di Pechino con la Metropolitana Airport Subway Line
- Inaugurata il 26 settembre 2019 la nuovissima linea della metropolitana Airport Subway Line collega il Daxing Airport alla stazione di Caoqiao in soli 19 minuti con frequenze ogni 9/10 minuti dalle 6 del mattino fin verso le 22.30. Sulle mappe della metropolitana del sito explorebj è colorata di Blue e con sigla DA. Il suo nome ufficiale è Beijing Daxing International Airport Express e non devi confonderla con la Daxing Line, la linea 4 della metro che è un’altra cosa.
- I treni utilizzati su questa linea veloce Airport Subway Line tra il Daxing Airport e Pechino viaggiano a 160 Km all’ora (ben di più rispetto ai 90 Km orari della Airport Express Line in servizio dal Capital Airport), sono capaci di ospitare 1.500 passeggeri ed offrono la Business Class in aggiunta alla classe regolare, a bordo trovi le prese USB per ricaricare il tuo cellulare.
- La stazione aeroportuale della metropolitana al Daxing Airport si trova nel basement ai Level -1 e -2, ci sono ingressi separati a seconda se viaggi in Ordinary oppure Business Class. Alla stazione sono disponibili le macchinette automatiche per fare i biglietti, le istruzioni sono in inglese.
- Tieni presente che una volta raggiunta la stazione di Caoqiao, situata nella zona meridionale di Pechino in corrispondenza della Third Ring Road, per proseguire verso il centro di Pechino devi prima cambiare sulla linea 10 e poi sulla linea 5, e probabilmente per raggiungere il tuo albergo ti servirà ancora un ulteriore cambio. Calcola quindi almeno altri 40 minuti abbondanti per raggiungere i quartieri centrali della capitale. Può funzionare se vuoi spendere poco e viaggi leggero con solo un piccolo trolley, ma se viaggi con la classica valigia non so se ti conviene, forse è meglio che cerchi un’altra soluzione…
Map Credit: explorebj
Dal Daxing Airport (PKX) al Centro di Pechino con il Treno Veloce
- Utilizzando i treni ad alta velocità della Beijing – Xiong’an Intercity Railway puoi viaggiare in meno di 30 minuti tra la nuova stazione ferroviaria dell’aeroporto di Daxing e la Beijing West Railway Station. E se una volta arrivato alla Beijing West Railway Station prosegui in taxi credo che questa sia forse l’opzione migliore come velocità/costi per raggiungere il tuo albergo di Pechino quando atterri al Daxing Airport.
- La stazione ferroviaria all’aeroporto di Daxing si trova al Level -2 ed è collegata ai piani partenze ed arrivi da scale mobili.
- Al momento dell’update di questo post purtroppo la frequenza dei treni è per ora limitata. Dalle informazioni che ho sono operativi non più di 12/14 treni veloci al giorno in entrambe le direzioni, con origine da Beijing West prima partenza intorno alle 06.50 ed ultima verso le 21.30, con origine dall’aeroporto di Daxing prima partenza alle 08.20 ed ultima poco prima delle 23. Il che significa che può capitare di dover attendere anche più di 1 ora prima che il treno parta. Tieni comunque presente che in Cina le cose cambiano alla velocità della luce, e frequenze ed orari possono variare, e di solito migliorare. Al momento il biglietto in seconda classe (Regular) costa 30 CNY, sono disponibili la prima classe e la business, quest’ultima è la più costosa, free wi-fi a bordo.
- Tra il 2022 ed il 2023 dovrebbe inoltre essere inaugurato l’Intercity Railway Connector, una nuova linea ferroviaria veloce tra il Daxing Airport ed il Capital Airport attraversando i distretti orientali di Pechino di Yizhuang e Tongzhou.
Dal Daxing Airport (PKX) al Centro di Pechino in Bus
- Con l’inaugurazione del nuovo aeroporto sono state anche inaugurate 6 nuove e differenti linee di autobus espresse a collegare il Daxing International Airport al centro di Pechino.
- Io non ti consiglio il bus dal Daxing, per la semplice ragione che ci mette una vita, in ogni caso le 3 linee più utili sono la Line 1 per la Beijing Main Railway Station, la Line 2 per la Beijing West Railway Station e la Line 3 per la Beijing South Railway Station. In funzione dalle 7.30 del mattino alle 23, i costi dovrebbe ammontare a 40 CNY.
Photo Credit: Clark Gregor
Come Spostarsi a Pechino? I Miei Consigli per Muoversi a Pechino in Metropolitana e Taxi
Come spostarsi a Pechino? A Pechino non manca una buona rete di autobus. Ma se sei un turista che rimane in città solo pochi giorni probabilmente ti verrà più facile e comodo utilizzare l’ottima e super economica metropolitana e, quando occorre, uno degli oltre 66.000 taxi cittadini.
Muoversi a Pechino in Metropolitana
La metropolitana di Pechino fu la prima a diventare operativa in Cina, venne inaugurata nel 1969. Oggi conta 23 linee (ed altre sono in corso di apertura), oltre 230 stazioni e quasi 500 chilometri di binari. Insieme alle metropolitane di Shanghai e Seoul è una delle più frequentate del pianeta.
Sono due gli operatori a gestire la rete. La Beijing Mass Transit Railway di proprietà statale e che gestisce la quasi totalità delle linee. E la Beijing MTR, una joint venture con la MTR di Hong Kong che opera le linee 4, 14 e 16.
- La metropolitana di Pechino è operativa già dal mattino presto ma il servizio cessa prima di quanto potresti pensare. I treni iniziano a circolare alle 5 del mattino e terminano circa alle 23/23.30 a seconda delle linee. In genere gli ultimi treni partono dal capolinea intorno alle 22.30.
- Website: il sito ufficiale Beijing Subway (clicca il bottone English per la versione in inglese) ed il sito eBeijing.gov con gli orari dettagliati di ogni linea. Non sempre i siti risultano aggiornatissimi.
- Metro Map: una delle migliori mappe della metropolitana di Pechino che ho trovato e che ti invito ad utilizzare è quella sul sito explorebj, la trovi sotto, clicca sulla mappa e si aprirà la cartina completa con tutte le linee e le stazioni:
Map Credit: explorebj
Tariffe e Biglietti della Metropolitana di Pechino
- Costa pochissimo girare Pechino in metropolitana. In precedenza era in vigore una tariffa fissa qualsiasi fosse la distanza percorsa, ora le cose sono cambiate ma viaggiare in metropolitana a Pechino rimane comunque straordinariamente conveniente.
- Con l’eccezione dell’Airport Express, la tariffe della metropolitana di Pechino sono ora calcolate a seconda della distanza percorsa. A giugno 2020 la tariffa base è di soli 3 CNY per i primi 6 Km ed un ulteriore 1 CNY per i successivi 6 Km: un percorso di 12 Km ti costerà quindi solo 4 CNY. Per tragitti superiori ai 12 Km si ha un ulteriore scatto di 1 CNY ogni 10 ulteriori Km percorsi.
- I bambini inferiore a 120 cm di altezza viaggiano gratis se accompagnati da un adulto pagante. Puoi fare i biglietti ai ticket counters od alle macchinette automatiche, le indicazioni sono chiare ed in inglese, impossibile sbagliare.
- Se ti fermi in città solo qualche giorno utilizza i normali single-ride tickets, inutile acquistare la Beijing Transportation Smart Card (una tessera sulla quale puoi caricare valore ed utilizzare anche su Airport Express, autobus, alcuni taxi e la linea ferroviaria S2 per la Grande Muraglia di Badaling), deposito di 20 CNY all’emissione e ricarica minima iniziale di altri 20 CNY, sia il deposito che il valore ricaricato (se parzialmente inutilizzato) sono eventualmente rimborsabili, devi però ricordarti di andare in uno degli uffici dove è ammessa la restituzione della carta.
Le 4 Linee Più Importanti della Metropolitana di Pechino
- La Linea 1 rossa, percorre il cuore di Pechino da est ad ovest passando da Piazza Tian’anmen e dall’area pedonale di Wangfujing.
- La linea 5 viola, scorre ad est del centro con direzione nord-sud lungo l’importante Dongsi Street, è la linea da utilizzare per raggiungere il Tempio del Cielo ed i due templi dei Lama e di Confucio.
- La linea circolare 2 blu, circumnaviga completamente il centro di Pechino e serve la Beijing Railway Station
- La linea 6 ocra, comoda per raggiungere l’animata e vivace area di Nanluogu Xiang ed il lago Qianhai, tradizionale meta serale di residenti e turisti.
Photo Credit: Jakob Montrasio
Le Stazioni della Metropolitana di Pechino da Conoscere
- Tian’anmen East e Tian’anmen West, ognuna a 250 metri dall’entrata della Città Proibita e di fronte alla piazza simbolo della capitale. Sulla linea 1 rossa.
- Wangfujing. E’ la stazione all’estremità meridionale della frequentata via pedonale Wangfujing, nel cuore del distretto di Dongcheng, ottima location dove prenotare l’albergo. Sulla linea 1 rossa, ad una sola fermata da Tian’anmen East.
- Nanluoguxiang. Dà accesso alla più fascinosa delle pedestrian street di Pechino, il famoso vicolo Naluogu Xiang, nel cuore della zona degli hutong. La sera è qui che convergono migliaia di giovani. Comoda anche per raggiungere i bars e ristoranti del Qianhai Lake. A nord della Città Proibita, sulla linea linea 6 ocra.
- Yonghegong-Lama Temple. 10 minuti walking distance dall’entrata al Tempio dei Lama ed al Tempio di Confucio. A nord-est del centro, all’intersezione della circolare linea 2 blu con la linea 5 viola.
- Tiantiandongmen. E’ la fermata giusta per visitare il bellissimo Tempio del Cielo, vera autentica meraviglia di Pechino. A sud-est del centro, sulla linea 5 viola, accesso al tempio in 15 minuti a piedi attraverso il parco.
- Beigongmen. A 200 metri dall’entrata del suggestivo Palazzo d’Estate, un tempo residenza estiva della corte imperiale. A nord-ovest del centro, sulla linea 4 azzurra.
- Beijing Railway Station. Una volta la principale stazione ferroviaria di Pechino, in verità ora assai meno utilizzata. A sud-est di Tian’anmen, sulla linea circolare 2 blu.
- Beijing South Railway Station. E’ la stazione ferroviaria da dove partono i G Trains ad alta velocità per Shanghai ed i C Trains superveloci per Tianjin. A sud del centro, sulla linea 4 azzurra.
- Beijing West Railway Station. E’ da dove operano i G Trains veloci per Xi’an e Guangzhou, il servizio notturno per Hong Kong ed il treno che porta a Lhasa in Tibet. A sud-ovest del centro, sulla linea 9 verde.
- Nell’articolo Pechino. Cosa Fare e Cosa Visitare in Due Giorni trovi una mappa dettagliatissima di Pechino con i point makers a segnalare tutte le attrazioni e le relative stazioni della metropolitana comode per raggiungerle, oltre alle principali stazioni ferroviarie ed i due aeroporti di Pechino, usala, ti sarà utile.
Photo Credit: Herry Lawford
Muoversi a Pechino in Taxi
Il taxi è mezzo da utilizzare quando arrivi al Capital Airport od in una delle stazioni ferroviarie della capitale. E’ infatti impensabile prendere l’affollata metropolitana con i bagagli, specialmente nelle ore di punta.
- Tutte le key attractions di Pechino sono raggiungibili velocemente in metropolitana senza la necessità di utilizzare i taxi, incluso le due principali attrazioni situate fuori dal centro, il Tempio del Cielo ed il Summer Palace.
- Anche la suggestiva area di Nanluogu Xiang, tradizionale punto di ritrovo serale per abitanti e visitatori è raggiungibile facilmente in metro, il taxi dovrai però utilizzarlo se rientri dopo la mezzanotte quando la metro smette di funzionare.
Tariffe dei Taxi di Pechino
- Utilizza solo i taxi ufficiali con la scritta taxi sul tetto, per percorsi all’interno di Pechino le tariffe sono sempre e solo a tassametro. I taxi sono economici, tieni presente che dalle 23 alle 5 del mattino c’è una piccola maggiorazione notturna. Pedaggi di ponti e superstrade sempre a carico del passeggero.
- E’ davvero raro trovare un tassista che si rifiuti di utilizzare il tassametro ma a volte succede, soprattutto in prossimità degli alberghi e delle classiche attrazioni frequentate da turisti. Al termine della corsa i tassisti ufficiali rilasciano sempre una ricevuta stampata automaticamente.
- Contratta invece ad hoc la tariffa col tassista se intendi noleggiare un’auto per l’intera giornata per recarti alla Grande Muraglia. Per le sezioni della Grande Muraglia di Badaling, Mutianyu e Simatai dovresti cavartela con 600/1.000 CNY, incluso l’andata, il ritorno e 3 ore sul posto per la visita.
Photo Credit: travelourplanet.com
Pechino Taxi Tips
- Non prendere i taxi fermi in attesa fuori dagli hotels, sono i più restii ad utilizzare il tassametro, ferma invece il primo taxi che vedi passare lungo la via.
- Fuori dalle rush hours di solito puoi fermare un taxi per strada senza troppe difficoltà. Sono pochi i posti dove sei costretto ad utilizzare i taxi stands ufficiali: uno dei questi è in Piazza Tian’anmen di fronte all’entrata della Città Proibita dove la presenza di una striscia bianca continua e di tanta polizia attorno fa si che i tassisti non siano autorizzati a fermarsi per scaricare/caricare passeggeri. I taxi stands sono spesso indicati da un segnale giallo e blu contraddistinto da una grossa P e dalla scritta Taxi.
- Attenzione in particolare quando piove o nevica: fermare un taxi può diventare difficile. Non solo, con la pioggia il traffico diventa davvero caotico e le circonvallazioni che circondano Pechino, in particolare la 3rd Ring Road, transitabili solo a passo d’uomo, in queste condizioni i tassisti possono anche rifiutare (non potrebbero ma a volte lo fanno) i tragitti più lunghi come quello verso l’aeroporto.
- Sono pochi i tassisti di Pechino a comprendere l’inglese, è fondamentale avere con te la destinazione dove sei diretto scritta in caratteri cinesi. Durante il mio soggiorno a Pechino mi è capitato più volte di farmi capire mostrando al tassista la scritta in ideogrammi dell’attrazione che dovevo raggiungere riportata sulla Lonely Planet. Per rientrare in albergo senza problemi portati dietro il biglietto da visita dell’hotel scritto in cinese.
- Per ultimo, evita come la peste i taxi non ufficiali conosciuti come black taxi, non faresti un affare. Li riconosci non solo per il colore scuro della carrozzeria (di solito ma non sempre) e dal fatto che non rilasciano mai la ricevuta al termine della corsa (o la scrivono a mano) ma anche dalla targa: la targa identificativa di un taxi ufficiale della capitale infatti inizia con “B” mentre i taxi non ufficiali non possono utilizzare questa lettera.
Photo Credit: Jed Record
I Treni da Pechino a Shanghai
Per andare da Pechino a Shanghai invece di prendere l’aereo hai una soluzione migliore. Quasi altrettanto veloce e sicuramente più interessante.
- Viaggiare in treno utilizzando uno dei tanti velocissimi G Trains diurni. Sono 1.318 Km di linea veloce percorsi a 300 Km/h. Così intanto che viaggi puoi dare uno sguardo alla Cina rurale al di fuori delle grandi città.
- Oppure prendere un comodo treno notturno. In questo modo risparmi il costo non solo dell’aereo ma anche di una notte d’albergo.
- La cosa a cui devi prestare più attenzione è controllare da quale stazione parte ed in quale stazione arriva il tuo treno.
I G Trains ad Alta Velocità da Beijing South a Shanghai Hongqiao
- Da dove si parte? Ad oggi la totalità dei G Trains ad alta velocità tra Pechino e Shanghai parte da Beijing South Station situata circa 5 Km a sud di Piazza Tian’anmen. Dal centro di Pechino ci arrivi anche in metropolitana con la linea 4 azzurra, fermata Beijing South.
- Dove si arriva? Salvo poche, pochissime eccezioni ad oggi la quasi totalità dei G Trains provenienti da Pechino arrivano a Shanghai Hongqiao, una delle stazioni di Shanghai situata nelle vicinanze del vecchio aeroporto di Hongqiao. Da qui prosegui in metropolitana verso il centro di Shanghai con le linee 2 e 10, la stazione della metro è indicata sulle mappe come Hongqiao Railway Station. Al momento dell’update di questo post e che io sappia esistono solo tre o quattro G Trains che provenienti da Pechino arrivano alla stazione principale di Shanghai invece che a Shanghai Hongqiao
- Quanto tempo per arrivare a Shanghai? Non tutti i G Trains impiegano lo stesso tempo. I più veloci viaggiano tra Pechino e Shanghai in sole 4 ore e 18’ con una o due sole fermate lungo tutto il percorso a Jinan West e Nanjing South. Con la maggior parte dei G Trains occorrono invece tra le 5 ore e 30’ e le 5 ore e 50’.
- Quando? Il servizio è super frequente, oltre 33 coppie di treni in entrambe le direzioni, anche a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro. Il primo treno di solito parte intorno alle 7, l’ultimo tra le 17.45 e le 19. L’elevata frequenza (e – per i cinesi – il relativo alto costo del biglietto) consente spesso di trovare posto anche poco prima del viaggio. Escluse ovviamente le festività ed i periodi di vacanza in Cina quando i treni viaggiano sold out.
Photo Credit: Jed Record
I D e T Trains Notturni da Pechino a Shanghai
- Da dove si parte? Tu ricontrolla, ma se le cose non sono cambiate i T Trains (più lenti) per Shanghai partono dalla Beijing (Main) Railway Station, la stazione ferroviaria principale di Pechino, fermata metro Beijing Railway Station sulla linea circolare 2 blu. Mentre i D Trains (sempre notturni ma più veloci, fino a 200 Km/h) partono invece da Beijing South, la stessa stazione da dove operano i G Trains. Occorre che ricontrolli al momento del viaggio perché le cose sono in evoluzione ed è possibile che ci siano dei cambiamenti.
- Dove si arriva? Al momento sia i T che i D Trains arrivano tutti alla Shanghai (Main) Railway Station situata in posizione semi centrale a Shanghai. La stazione della metro Shanghai Railway Station è servita dalle linee 1, 3 e 4.
- Quanto tempo ci si impiega? Poco meno di 12 ore con i D Trains e circa 15 ore con i T Trains. Partenze da Pechino tra le 19 e le 21 ed arrivo a Shanghai il mattino successivo tra le 7 e le 11.
- Quando? Al momento dell’update di questo post tra Pechino e Shanghai sono operativi ogni notte 1 T Train e 2 o 3 D Trains in entrambe le direzioni. Ti suggerisco vivamente di prenotare in anticipo, in Cina i treni notturni sono sempre molto richiesti.
I Treni da Pechino per Xi’an, Guangzhou, Shenzhen ed Hong Kong
- Informazioni sui treni da Pechino per Xi’an e verso le grandi città del sud della Cina, Guangzhou, Shenzhen ed Hong Kong nei due posts Xian. I Trasporti dall’Aeroporto ed in Città. I Treni da Xian a Pechino e Shanghai e I Treni da Hong Kong per Guangzhou, Shanghai, Pechino ed il resto della Cina
Photo Credit: travelourplanet.com
Dove Prendere Informazioni, Prenotare e Fare i Biglietti dei Treni in Cina
- Ricontrolla orari, stazioni di partenza ed arrivo e tariffe su Trip.com oppure su China Highlights. Fai sempre un controllo incrociato su entrambi i siti.
- Ti suggerisco di acquistare il biglietto non appena aprono le prenotazioni, di solito 30 giorni prima della data di partenza, rivolgendoti ad una delle agenzie specializzate. Se non puoi o non riesci acquista il biglietto non appena messo piede in Cina, con almeno qualche giorno di anticipo sul viaggio.
- Tre agenzie tra le più conosciute e sul mercato da tempo sono le sopra citate Trip.com e China Highlights oppure l’ottima China Diy Travel
- C’è ovviamente un fee in più da pagare oltre al puro costo del biglietto. Per motivi di sicurezza diverse di queste agenzie (ma non tutte) di solito richiedono di inviare la foto/scan fronte retro della carta di credito che utilizzi oltre che del passaporto sia del titolare della carta che dei passeggeri. La procedura per il recapito del biglietto cambia a seconda dell’agenzia che usi: alcune ti daranno indicazioni dettagliate su come scambiare la mail di conferma nel vero e proprio biglietto direttamente alla stazione, altre con un supplemento potranno recapitarti i biglietti direttamente in albergo almeno uno o due giorni prima del viaggio.
Le Guide su Pechino ed il resto della Cina
Tutti gli articoli su Pechino e le grandi città della Cina pubblicati in questo blog.
- Dove Dormire a Pechino: i 4 Migliori Quartieri di Pechino Dove Alloggiare: dove dormire a Pechino? La guida super dettagliata ai migliori quartieri di Pechino dove soggiornare e prenotare l’albergo. Le zone più comode e meglio servite dalla metropolitana, i distretti moderni ed alla moda, le atmosfere fascinose degli hutong, i vecchi quartieri tradizionali. L’esperienza di alloggiare in un’antica casa a corte. Tutto quanto devi conoscere prima di prenotare il tuo hotel.
- Pechino: Cosa Fare e Cosa Visitare in Due Giorni: la tua guida completa e super dettagliata per visitare Pechino in due giorni, da solo ed in totale autonomia. Il primo giorno: la Città Proibita, Piazza Tian’anmen e lo spettacolare Tempio del Cielo. Il secondo giorno: il suggestivo Palazzo d’Estate, il Tempio dei Lama ed il Tempio di Confucio. I miei consigli su come spostarti da un’attrazione all’altra in metropolitana così da spendere poco e mischiarti ai residenti.
- Cosa Fare la Sera a Pechino: alla scoperta dell’inaspettata e gioiosa movida serale della capitale della Cina. La tua guida a dove andare di sera per bars, ristoranti, mercati di strada e vita notturna.
- Pechino: l’Escursione alla Grande Muraglia. Quale Sezione Visitare e Come Organizzarsi: non vi è dubbio, la cosa più interessante che puoi fare a Pechino è l’escursione alla Grande Muraglia. Ma quale tratto visitare del Great Wall? E come andare da Pechino alla Grande Muraglia? Meglio utilizzare un’agenzia o fare da solo? Una guida che ti illustra le sezioni della Grande Muraglia più vicine alla capitale della Cina, le loro caratteristiche e come andarci.
- Sei a Pechino e stai cercando una visita guidata? Due articoli con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Pechino e dei Migliori Tours Organizzati alla Grande Muraglia Cinese sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
- Le guide sulle Grandi Città della Cina, da Shanghai a Xian ad Hong Kong. Tanti, tantissimi posts con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…
- E per ultimi i posts dedicati agli Alberghi in Cina con le recensioni degli hotels da me preferiti nelle più importanti città della Repubblica Popolare, per ognuno la descrizione dettagliata, perché andarci e la posizione esatta con la mappa e la vicinanza alla più vicina stazione della metropolitana. Non sono necessariamente gli alberghi che devi prenotare (perché magari ne trovi altri, di migliori o che costano meno rispetto agli hotels che ho preso in considerazione) ma quelli che ti propongo sono tutti alberghi estremamente validi, con una location invidiabile comoda per spostarsi con i mezzi pubblici e probabilmente i migliori nella loro categoria.
Last Update: June 23rd 2020
Front cover photo credit: Beijing West Railway Station, Beijing by travelourplanet.com. Photos of Daxing Airport come from China Daily and Wikipedia. All other photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!