LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Kuching: Guida a Cosa Vedere e Cosa Visitare

Guida a Cosa Fare e Cosa Visitare a Kuching a Sarawak nel Borneo Malese

Cosa fare, cosa vedere e cosa visitare a Kuching? E quanto tempo dedicare alla città? Quali sono le attrazioni da non perdere? Una guida completa alle più belle attrazioni di Kuching, per un turista sicuramente la città più interessante della Malesia dopo Kuala Lumpur. La descrizione dettagliata e tutte le informazioni utili per visitare il centro storico di Kuching: Carpenter Street e India Street, il Plaza Merdeka Shopping Mall, l’area del Waterfront e Fort Margherita con la Brooke Gallery. Le cose da sapere ed i miei consigli per programmare da solo ed in completa autonomia la visita della fascinosa capitale di Sarawak nel Borneo Malese. 

Kuching Waterfront from Darul Hana Bridge, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Kuching Waterfront from Darul Hana Bridge, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

Guida a Cosa Vedere a Kuching

Cosa Fare e Cosa Visitare a Kuching?

Cosa vedere a Kuching? Come visitarla? E’ una città charmosa Kuching, l’atmosfera rilassata e piacevolmente cosmopolita del suo centro storico, modellato da James Brooke il primo Rajah Bianco di Sarawak, invita a passeggiare e guardarsi intorno.

  • Intorno a te malesi, cinesi, indiani, gente delle tribù Iban dell’interno di Sarawak: un panorama umano multietnico, popolazioni di origini diverse che a Kuching si sono integrate e vivono in armonia.
  • Da Kuching non aspettarti troppi doveri turistici, salvo il piccolo Fort Margherita non ci sono né forti né templi né musei imperdibili. Ed è il suo bello, così non ti devi stressare con le visite.
Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

  • Questo articolo ti descrive in dettaglio il meglio di Kuching, il suo historic district, con le sue case basse, le sue vie e le sue attrazioni.
  • Ed è proprio qui, nel vero cuore di Kuching, tra i fascinosi edifici della Old Courthouse, tra Carpenter Street ed il lungofiume che ti invito ad indugiare durante il tuo soggiorno, in particolare alla sera, quando il quartiere si fa silenzioso ma nello stesso tempo ristoranti e locali prendono vita.
  • Il posto è compatto e si gira rigorosamente a piedi, senza fatica, senza difficoltà e senza nessun problema di orientamento.
View of Carpenter Street at Night, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

View of Carpenter Street at Night, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

Per Organizzare le Tue Visite ed il Tuo Soggiorno a Kuching

  • Tieni presente una cosa importante: Kuching assorbe senza difficoltà anche tre giornate piene di soggiorno, ma la città in sé non richiede più di mezza giornata.
  • Sebbene Kuching sia deliziosa sono infatti i suoi dintorni quelli a cui effettivamente dedicherai gran parte del tuo tempo.
  • E per farti rapidamente un’idea di tutte le possibilità di gite da fare in giornata partendo da Kuching il mattino e rientrando nel pomeriggio il post di prossima pubblicazione Kuching: le Escursioni Più Belle ti sarà di aiuto.
  • Per sapere invece dove dormire, dove cenare, come organizzarti per i trasporti quando atterri all’aeroporto, qual è il periodo migliore per andare a Sarawak leggi la Guida di Kuching: Dove Alloggiare e Dove Mangiare nella Capitale di Sarawak. All’interno della guida trovi anche l’utile mappa con la posizione di tutti i punti di interesse di Kuching così da localizzare facilmente le attrazioni che trovi descritte di seguito.
Armony Arch, Carpenter Street, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Armony Arch, Carpenter Street, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

Visitare il Meglio di Kuching: Attrazioni e Luoghi di Interesse da Non Perdere

Un itinerario a piedi nell’Historic District di Kuching: la passeggiata alla scoperta di Carpenter Street e del Waterfront affacciato sul fiume, il scintillante Darul Hana Bridge, gli edifici coloniali della Square Tower e la Old Courthouse, India Street, il Plaza Merdeka Shopping Mall, Fort Margherita e la Brooke Gallery.

La Fascinosa Carpenter Street

Jalan Carpenter, conosciuta più semplicemente come Carpenter Street, è la via più pittoresca di tutta Kuching. Taglia il cuore del centro storico della capitale di Sarawak ed è il primo posto dove dirigerti per iniziare la tua scoperta della città.

  • E’ una viuzza, larga meno di 5 metri e lunga non più di 350, quasi interamente fiancheggiata su entrambi i lati da caratteristici portici, se piove non ti bagni, se c’è il sole cammini all’ombra. Così costruivano una volta, intelligentemente, i cinesi.
  • E’ su questa suggestiva viuzza che inizia all’Harmony Arch sotto il centralissimo The Waterfront Hotel che trovi negozietti, guesthouses, ristorantini ed alcuni dei bars più intriganti di Kuching.
  • Tutti ospitati in caratteristici e fascinosi edifici di due, massimo tre piani, con le facciate dai colori pastello macchiati dall’umidità dei tropici. Forse l’insieme più grande e meglio conservato di antiche shophouses cinesi da me osservato in tanti anni di viaggi in Oriente.
Carpenter Street and the Historic District from The Waterfront Hotel, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Carpenter Street and the Historic District from The Waterfront Hotel, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

  • Animata ma mai affollata di giorno Carpenter Street si fa inaspettatamente addirittura silenziosa la sera. Merita di essere percorsa più di una volta, e così sarà se decidi di alloggiare in zona.
  • Alla sua estremità sud-orientale sorge l’Hong San Si (Hokkien) Temple, un piccolo tempietto taoista dalle mura rossa e dal tetto verde, avvolto perennamente dal fumo degli incensi. Non che sia una visita imperdibile ma visto che prima o poi ci passi davanti tanto vale fare un salto dentro a dare uno sguardo.
  • E per esaurire subito il discorso tempietti, subito di fronte sorge un altro tempio taoista, il più grande e venerato di Kuching, è conosciuto come Wayang Chinese Street Temple e come il precedente merita una rapida visita.
  • Ti basta poi attraversare la strada per ritrovarti sul Waterfront, il celebre lungofiume di Kuching.
The Waterfront (Esplanade) in the Afternoon, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

The Waterfront (Esplanade) in the Afternoon, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Waterfront (Esplanade)

Sonnacchioso e semi deserto per gran parte della giornata il lungofiume di Kuching si anima a partire dalla seconda metà del pomeriggio per raggiungere il massimo di vitalità dopo il tramonto. E’ questo, quando arrivano gli ambulanti e si accendono le luci, il momento giusto per venirci.

  • Direttamente sulla passeggiata pedonale in prossimità del punto più meridionale del Waterfront, vicino al Brooke Bistrò & Café, la sera aprono dei ristorantini: tavoli e sedie di plastica ma la cucina casalinga è gustosa ed il people-watching fenomenale, spenderai poco.
  • La via che costeggia la passeggiata sul lungofiume è conosciuta come Jalan Main Bazaar, sotto i suoi portici ci sono quattro o cinque negozi il cui target sono evidentemente i turisti, vendono artigianato e souvenirs, se sei in cerca di un regalo o di un ricordo da portare a casa qui lo troverai.
  • Sul lato più occidentale del Waterfront una larga piazza affacciata direttamente sul fiume (dove termina con dei gradini che ricordano un po’ i ghats indiani) ospita la bianca piccola costruzione in stile coloniale della Square Tower, non è visitabile all’interno ma in foto viene bene.
Square Tower, The Waterfront, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Square Tower, The Waterfront, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Golden Anniversary Bridge: il Nuovo Simbolo di Kuching

Ed è proprio di fronte alla piazza con la Square Tower che l’11 novembre 2017 è stato inaugurato il Darul Hana Bridge, anche conosciuto come Golden Anniversary Bridge.

  • E’ un sinuoso ponte solo pedonale, molto fotogenico, che per la prima volta collega il cuore di Kuching al lato settentrionale del Sarawak River, esattamente in corrispondenza della maestosa costruzione della State Legislative Assembly, il parlamento di Sarawak e vero simbolo di Kuching.
  • Molto intelligentemente il ponte è stato progettato solo per lo spostamento dei pedoni, così da non rovinare quella che è l’area più fascinosa di tutta la città e non danneggiare l’economia dei barcaioli che continuano a fare la spola tra i due lati del fiumi.
  • Illuminato la sera il ponte risulta davvero molto bello alla vista ed è rapidamente diventato meta di residenti e turisti, se vuoi fare belle foto non mancarlo.
New Sarawak State Legislative Assembly Building and Darul Hana Bridge, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

New Sarawak State Legislative Assembly Building and Darul Hana Bridge, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

La Old Courthouse ed il Plaza Merdeka Shopping Mall

A non più di 70 metri dalla piazza dove sorge la Square Tower lo slargo di fronte all’Armony Arch, all’incrocio di Carpenter Street con Jalan Tun Abang Haji Openg, può considerarsi il centro geografico, culturale e di intrattenimento di Kuching.

  • E’ infatti subito alle spalle di questo slargo che sorgono i fascinosi bassi edifici in stile coloniale del complesso della Old Courthouse ed il ben più imponente palazzo che ospita il The Waterfront Hotel ed il Plaza Merdeka Shopping Mall.
  • Probabilmente non ci verrai a fare acquisti ma il Plaza Merdeka Shopping Mall è il punto di riferimento di tutta la zona, frequentato dal mattino quando apre fino alla chiusura. Ma perché venirci? Per due ragioni.
  • La prima sono i suoi ristoranti, dal McDonald’s al pian terreno alla piacevole food court dell’ultimo piano, se vuoi fare un pranzo veloce ben al riparo dal caldo equatoriale questo è un buon posto dove venire.
  • La seconda è che nel basement del centro commerciale c’è un money changer comodissimo per cambiare i tuoi soldi ad un tasso lievemente migliore di quello praticato dagli uffici cambi dell’aeroporto. Bada bene che il money changer non è ben individuabile, però esiste, tu aguzza lo sguardo e lo trovi.
The Waterfront Hotel and Merdeka Shopping Mall, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

The Waterfront Hotel and Merdeka Shopping Mall, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

India Street

Dal lato opposto dell’Armony Arch dove inizia Carpenter Street ed alle spalle della Old Courthouse e del Plaza Merdeka Shopping Mall trovi l’altra strada celebre di Kuching. E’ India Street.

  • Ma se Carpenter Street sprigiona fascino ad ogni metro, è al centro di tanti altri vicoli suggestivi e puoi percorrerla più volte senza mai annoiarti, così non è per India Street.
  • Ed il problema non è certo la copertura metallica simile a quella di Petaling Street o del Central Market di Kuala Lumpur, che tutto sommato risulta utile e ripara dal sole e dalla pioggia.
  • Sono l’aria un po’ falsa che il restauro ha dato alla strada, la mancanza di interesse dei negozi di abbigliamento e l’assenza dei ristoranti e bars intriganti di Carpenter i punti deboli di India Street. Che fanno si che vieni a passeggiare una volta senza poi più tornarci.
India Street, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

India Street, Historic District, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo

Photo Credit: travelourplanet.com

Fort Margherita e la Brooke Gallery

  • Fort Margherita è situato al di là del fiume, su una collinetta lungo la sponda settentrionale del Sarawak River, immediatamente a destra dell’imponente costruzione del parlamento di Sarawak. La candida costruzione bianca del forte risulta ben visibile ed individuabile quando passeggi sul Waterfront di Kuching.
  • Ed è all’interno di Fort Margherita che si trova la Brooke Gallery, probabilmente l’unico museo davvero interessante di Kuching.
  • In mostra la storia di Sarawak, dai primi insediamenti cinesi nella penisola di Santubong al periodo coloniale, che a Kuching e dintorni ha significato il dominio incontrastato durato oltre cento anni di un’unica e sola dinastia inglese, la famiglia Brooke. Il piccolo museo è gestito dalla Brooke Foundation e quindi un po’ di parte lo è, comunque l’esposizione è ben presentata e ricca di reperti, visitarla è fare un viaggio indietro nel tempo, e sui libri di Salgari…
  • Il posto è raccolto e non richiede molto tempo per essere visitato, a parte la mostra molto caratteristico è il cortile dal quale si accede alle mura con una bella vista panoramica sul fiume e su Kuching.
  • Attenzione, se le cose non sono cambiate il forte chiude molto presto già a metà pomeriggio, qui il link al sito ufficiale per controllare gli orari: The Brooke Gallery
  • Per raggiungere Fort Margherita e la Brooke Gallery devi attraversare in barca il fiume. Ci si impiega un solo minuto ed il molo giusto dove imbarcarti è il piccolo pier sotto l’Imperial Riverbank Hotel all’estremità orientale del Waterfront e 100 metri a destra (guardando il fiume) dal Brooke Bistrò & Café. Tieni pronti gli spiccioli per pagare il barcaiolo che fa avanti ed indietro tutto il giorno. Poi sono 10 minuti a piedi in leggera salita risalendo delle scale per raggiungere la sommità della collina, le indicazioni non abbondano ma la bianca costruzione del forte rimane sempre ben visibile. Carino il kampung, il villaggio di case basse che si estende subito ad est del pier sul lato settentrionale del fiume, intanto che se lì puoi farci un giro.
  • Questo video ti mostra l’attraversamento del fiume, il percorso per raggiungere il forte e la visita al museo, immagini a cura di 2NOT3 Productions:

Tutte le Guide sulla Malesia e Singapore…

Gli articoli su Kuala Lumpur, sulle isole e le destinazioni più belle della Malesia peninsulare e del Borneo Malese, oltre alle guide dedicate a Singapore che puoi leggere su questo blog.

  • Ben 10 guide dedicate a Kuala Lumpur, con le informazioni complete sui trasporti, i quartieri dove alloggiare, cosa fare la sera e le escursioni più interessanti. E soprattutto una guida super dettagliata per visitare da solo ed in completa autonomia Kuala Lumpur, non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario, ora per ora, quasi strada per strada, che puoi seguire facilmente e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
  • Stai cercando un’escursione organizzata con guida per visitare la città di Kuala Lumpur, le Batu Caves o Malacca? Leggi I Migliori Tours Organizzati a Kuala Lumpur, ho ricercato e confrontato decine di escursioni guidate tra le tantissime proposte dalle agenzie che vendono tours ed attività online, ed ho descritto quelle che mi sembrano migliori, con i pro ed i contro di ognuna. Forse possono risultarti utili.
  • In Sabah e Sarawak trovi gli articoli dedicati al Borneo Malese, con Kota Kinabalu, la ancora poco conosciuta Mantanani Island e le isole al largo di Semporna, la bella e fascinosa Kuching con le sue tante attrazioni, dagli oranghi di Semenggoh al Bako National Park alle escursioni in bicicletta ed in kayak nella giungla.
  • In Spiagge e Isole della Malesia trovi invece i posts dedicati alle destinazioni balneari della Malaysia Peninsulare, per ora il magnifico arcipelago di Perhentian, con le spiagge più belle e come raggiungerle, dove scegliere l’albergo ed i resorts con il miglior rapporto qualità/prezzo, il clima ed i mesi migliori per andare.
  • I posts su Singapore, con i miei consigli su come utilizzare metropolitana, taxi e bus per spostarti in città, gli alberghi e le zone migliori dove dormire, i malls da non perdere ed i rooftop bars dove andare la sera, le attrazioni di Chinatown ed i magnifici giardini di Gardens by the Bay. Cosa fare, cosa vedere e come organizzare la visita di Singapore a seconda che tu abbia uno o due giorni utili a disposizione.

Last Update: June 5th 2020

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: New Sarawak State Legislative Assembly Building from Darul Hana Bridge, Kuching, Sarawak, Malaysian Borneo by travelourplanet.com. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.