LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Grand Canyon: Dove Alloggiare e Come Spostarsi

Guida al Grand Canyon: Come Arrivare, Dove Alloggiare e Come Spostarsi.

Guida al Grand Canyon National Park in Arizona: come arrivare, dove alloggiare e come spostarsi. Perché andare al Grand Canyon? Quale scegliere tra le due sezioni del parco, il North Rim ed il South Rim? E dove dormire al Grand Canyon? Meglio alloggiare in uno dei lodges all’interno del parco nazionale oppure negli alberghi e motels di Tusayan e di Williams? La tua guida completa di viaggio al più grande e famoso canyon del pianeta con tutte le informazioni che occorrono per organizzare in completa autonomia il tuo soggiorno e le visite. Come arrivare al Parco Nazionale del Grand Canyon da Las Vegas, da Page, dalla Monument Valley e dai parchi di Zion e Bryce: le strade, i chilometri e le percorrenze. Dove alloggiare al Grand Canyon: perché sarebbe preferibile dormire uno dei lodges del Grand Canyon Village all’interno del parco nazionale e le alternative di stare a Tusayan oppure nei più economici motels di Williams. Tutti i pro e tutti i contro. Come spostarsi lungo il South Rim: le cose fondamentali da conoscere sul sistema degli autobus navetta del parco. Cosa fare e cosa vedere al Grand Canyon: le diverse aree del South Rim e come impostare il tuo programma di visite ed escursioni. Il clima al Grand Canyon: le temperature, quando andare, i mesi migliori, il freddo e la neve in inverno, il Grand Canyon in agosto. 

Mother Point, South Rim, Grand Canyon National Park, Arizona

Mother Point, South Rim, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: Grand Canyon National Park NPS

Guida a Dove Dormire e Come Spostarsi al Grand Canyon

Perché Andare al Grand Canyon

Ci ha impiegato 5 o 6 milioni di anni. Ed è stato un lavoro paziente e costante. Ma alla fine ci è riuscito. Chi se ne è occupato è il Fiume Colorado.

L’erosione prodotta dalle acque del Colorado River ha creato una vera autentica meraviglia. Qualcosa che – in queste dimensioni – non puoi osservare da nessun’altra parte del pianeta.

Il Grand Canyon è lungo 277 miglia – ossia quasi 450 Km –  largo fino a 18 e profondo 1 miglio. E’ il più grande canyon del mondo. E per quanto ne so io anche il più spettacolare.

Ed è uno dei parchi nazionali più celebri e visitati degli Stati Uniti, ci vengono oltre 4 milioni di visitatori ogni anno. Offre uno spettacolo davvero grandioso.

Sai cosa ti aspetta perché lo hai già visto in centinaia di foto e filmati, ma la prima volta che te lo trovi di fronte rimani colpito ed impressionato. E la cosa non cambia quando ci ritorni. E’ la bellezza ma soprattutto l’immensità a spiazzarti.

Clouds over the Grand Canyon, Arizona

Clouds over the Grand Canyon, Arizona

Photo Credit: Todd Shoemake

Meglio il South Rim od il North Rim del Grand Canyon?

  • Sono due le sezioni del Grand Canyon National Park che puoi visitare: il North Rim ed il South Rim. La prima sta a nord del canyon, la seconda a sud, in mezzo c’è l’abisso.
  • Ed in genere occorre fare una scelta. Perché il North Rim ed il South Rim pur situati uno di fronte all’altro non sono direttamente collegati tra di loro. Andarci via strada significa affrontare un percorso lungo oltre 200 miglia, sono più di 320 Km…
  • Da entrambi i lati ci sono vedute grandiose ma se è la prima volta che ti rechi al Grand Canyon ti suggerisco di visitare la sezione meridionale del parco. Perché il South Rim è più facile da avvicinare, perché rimane accessibile in qualsiasi mese dell’anno, ha un’infrastruttura turistica maggiormente sviluppata ma soprattutto perché offre più cose da fare.
  • Certo, alcuni obiettano che il South Rim è molto, a volte troppo turistico. Questo senza dubbio è vero, ma non ti devi spaventare. Basta andare un poco più lontano di dove tutti si affollano per trovare angoli di grande bellezza. E con ben pochi altri turisti attorno. Dove passeggiare magari per oltre mezz’ora senza incontrare altri visitatori. E rimanere solo di fronte all’immensità che si apre davanti ai tuoi occhi…
  • Questo post e tutti gli articoli del Grand Canyon pubblicati sul blog sono interamente dedicati al South Rim.
Grand Canyon National Park South Entrance Station near Tusayan, Arizona

Grand Canyon NP South Entrance Station near Tusayan, Arizona

Photo Credit: Grand Canyon National Park NPS

Come Arrivare al South Rim del Grand Canyon

Il Grand Canyon si trova nello stato dell’Arizona e le due città grandi, nonché gli aeroporti internazionali più vicini sono Phoenix e Las Vegas.

Due sono anche gli accessi al South Rim del Grand Canyon. Se arrivi da Las Vegas o da Phoenix utilizzi la South Entrance in corrispondenza del paese di Tusayan. Se provieni invece da Page, dalla Monument Valley e dai parchi di Zion e Bryce entri nel parco dalla East Entrance, 32 miglia ad est della cittadina di Cameron.

  • Da Las Vegas: non sottovalutare la strada, sono ben 277 miglia (quasi 450 Km) a separare lo Strip di Vegas dal Grand Canyon, delle quali circa metà di autostrada e metà su statale. Se ti fermi a dare uno sguardo all’imponente Hoover Dam sul Lake Mead e fai almeno uno stop per mangiare a Kingman, Selingman o Williams significa che impieghi tra le 5 e le 6 ore.
  • Da Phoenix: 228 miglia (367 Km) seguendo la via più veloce sulla Interstate 17 fino a Flagstaff per poi deviare verso Williams e da qui fino a Tusayan ed al Grand Canyon Village. Almeno 4 ore di viaggio.
  • Da Page/Lake Powell: 134 miglia (215 Km) prima lungo la US 89 e deviando a Cameron sulla State Route 64 fino all’East Entrance del parco, da qui la Desert View Drive ti porta al Grand Canyon Village. Tante opportunità di soste panoramiche, non solo lungo la Desert View Drive ma anche prima, ossia nel tratto tra Cameron e la East Entrance dove ci sono almeno 2 viewpoints interessanti, e di solito poco frequentati, sul Little Colorado River, un assaggio di quello che verrà.
  • Da Zion e Bryce Canyon: 248 miglia (400 Km) da Zion e 289 miglia (465 Km) da Bryce in buona parte sulla US 89 passando dalle cittadine di Kanab e di Page.
  • Dalla Monument Valley: 180 miglia (290 Km) prendendo la US 160 a Kayenta e proseguendo sulla US 89 fino a Cameron, poi la State Route 64 ti porta alla East Entrance prima ed al Grand Canyon Village poi. Circa tre ore e mezza di viaggio.

La mappa che trovi di seguito nell’articolo ti aiuterà a farti subito un’idea della location del South Rim del Grand Canyon rispetto alle grandi città di Las Vegas e Phoenix, della cittadina di Page, della Monument Valley e dei parchi nazionali di Zion e Bryce Canyon, allarga la mappa per una visione d’insieme.

El Tovar Hotel Lobby, South Rim, Grand Canyon Village, Grand Canyon National Park, Arizona

El Tovar Hotel Lobby, South Rim, Grand Canyon Village, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: hastin_m

Dove Alloggiare al Grand Canyon

Alloggiare all’Interno del Parco: i Lodges del Grand Canyon Village al South Rim

Ma dove dormire al Grand Canyon? Dove alloggiare? Al Grand Canyon cerca di fare il possibile per prenotare uno dei pochi lodges del Grand Canyon Village all’interno del parco nazionale. Se viaggi tra giugno e settembre questo vuol dire riservare la tua camera con enorme anticipo, di solito entro febbraio o marzo.

  • Alloggiare direttamente sul bordo dei rim significa fare pochi passi e trovarti di fronte ad un panorama grandioso, unico al mondo. Anche i lodges tra gli alberi della foresta non sono male, il bordo del canyon è poco distante e non è così insolito ammirare un grande cervo a passeggio nei vialetti tra le camere. Ma la questione principale, quella determinante, per alloggiare all’interno del parco è un’altra: ed è la location.
  • Infatti a differenza di Zion dove trovi almeno una decina di strutture carine a pochi minuti a piedi dall’entrata del parco, al Grand Canyon non è così. E se vuoi svegliarti, evitare di prendere l’auto e saltare subito a bordo delle navette gratuite che percorrono le strade del South Rim per raggiungere rapidamente l’inizio dei sentieri è dentro i confini del parco che devi dormire. O almeno, ci devi provare, e la cosa potrebbe non essere facile.
  • I lodges del South Rim del Grand Canyon sono pochi, si contano quasi sulle dita di una sola mano e sono quasi tutti gestiti dalla concessionaria ufficiale Xanterra, trovi le info e la descrizione dettagliata sul sito Grand Canyon Lodges. Di seguito invece i links diretti ai singoli lodges ed alberghi su Expedia e su Booking.com, così puoi controllare rapidamente la reale disponibilità e le tariffe più basse per le date che ti interessano.
  • Leggermente più decentrati nel mezzo della foresta il Maswick Lodge ed il grande Yavapai Lodge. Quest’ultimo, per il suo elevato numero di camere, è l’unico che a volte risulta ancora disponibile nelle date critiche di luglio ed agosto anche prenotando senza troppo anticipo in aprile o maggio. Io ci ho alloggiato trovandomi bene.
  • I costi dei lodges del Grand Canyon Village sono alti, in genere più che in altri parchi nazionali del Sud-ovest degli Stati Uniti. Ma nello stesso tempo in linea con quelli praticati dal Best Western o dall’Holiday Inn di Tusayan, che hanno però lo svantaggio di essere fuori dai confini del parco a 11 Km dal bordo del canyon. E chiaramente meno comodi.
Bright Angel Lodge in Winter, South Rim, Grand Canyon Village, Grand Canyon National Park, Arizona

Bright Angel Lodge in Winter, South Rim, Grand Canyon Village, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: Grand Canyon National Park NPS

Alloggiare a Tusayan

  • Tusayan si trova a 7 miglia (11 Km) a sud dal Visitor Center e dal bordo del canyon. Se non hai trovato posto nei pochi lodges all’interno del parco è qui che devi cercare di alloggiare. Altre alternative ottimali non esistono.
  • La discriminante tra alloggiare a Tusayan e dormire al Grand Canyon Village è che se dormi a Tusayan per raggiungere il bordo del canyon devi obbligatoriamente prendere la macchina. Per il resto la distanza non è molta, in poco più di 10 minuti arrivi.
  • Il vantaggio di alloggiare qui rispetto ai lodges situati nel parco è che quasi tutte le strutture di Tusayan offrono la piscina ed hai a disposizione una scelta più vasta di ristoranti dove cenare la sera.
  • Non pensare però che a Tusayan gli alberghi costino meno, in genere non è così, le tariffe sono alte, almeno in luglio ed agosto.
  • Nei mesi estivi in genere è in funzione una navetta bus gratuita da Tusayan al Visitor Center, risulta utile solo se non sei di fretta ed il tempo a disposizione non ti manca. Altrimenti svegliati presto, entra nel parco con la tua auto e posteggia prima delle 9 al Visitor Center.
Williams Historic District, Arizona

Historic District, Williams, Arizona

Photo Credit: Scott Blackwell

Alloggiare a Williams

  • A 58 miglia (93 Km) dal South Rim, Williams è la cittadina più vicina al settore meridionale del Grand Canyon. 
  • Se preferisci qualcosa di diverso e più particolare a Williams non mancano nemmeno due o tre B&B dall’atmosfera fascinosa, il Sheridan House Inn su tutti. Ed il piccolo Historic District lungo la Route 66 merita la sera una breve passeggiata, c’è anche qualche localino davvero curioso dove cenare o bere qualcosa.
  • Ma quasi 100 Km di distanza dal Rim non sono pochi ed alloggiare qui non è certo la scelta migliore da fare. Occorre infatti più di 1 ora abbondante per raggiungere i parcheggi del Visitor Center, e se hai in programma di fare gite a piedi all’interno del canyon sei chiaramente svantaggiato.
  • Se viaggi in luglio ed agosto e sei costretto ad alloggiare a Williams per mancata disponibilità o per limiti di budget ti suggerisco di puntare la sveglia all’alba, così da riuscire ad arrivare comunque presto sul bordo del canyon, senza dover fare fila ai cancelli di entrata e senza dover poi penare per la ricerca del parcheggio. La cosa è poi fondamentale se hai intenzione di fare gite a piedi sfruttando il bel tempo del mattino, ricorda che nei mesi estivi non è così infrequente che nel pomeriggio il tempo si guasti.
  • Puoi controllare le tariffe dei motels e dei B&B di Williams su Booking.com che probabilmente offre la selezione più ampia, sia per numero delle strutture che come effettiva disponibilità, tra tutte le agenzie online.

I point makers su questa mappa segnalano l’esatta posizione del Grand Canyon Village, di Tusayan e di Williams, oltre che dei luoghi di interesse e dei punti panoramici più spettacolari dell’intera area del South Rim del Grand Canyon, fai lo zoom per un maggior dettaglio:

Come Spostarsi Lungo il South Rim del Grand Canyon

Da dicembre a febbraio puoi guidare liberamente (neve e ghiaccio permettendo) lungo qualsiasi strada del South Rim del Grand Canyon con la tua auto a noleggio. Ma in primavera, estate ed autunno ci sono delle limitazioni, dovute all’enorme afflusso di visitatori.

  • Da marzo a novembre infatti l’intera ed importante sezione occidentale del South Rim lungo la celebre e panoramica Hermit Road rimane chiusa ai veicoli privati ed è percorribile solo con gli autobus navetta del parco
  • L’area centrale del South Rim in corrispondenza del Grand Canyon Village, dove sorgono gli alberghi, il General Store ed il Visitor Center, è invece sempre accessibile a tutti i veicoli in qualsiasi mese dell’anno. Le poche eccezioni riguardano l’accesso ad alcuni selezionati punti panoramici.
  • Anche la Desert View Drive (State Route 64) che dà accesso ai viewpoints ad est del Grand Canyon Village proseguendo poi verso Cameron è transitabile tutto l’anno senza limitazioni. E’ questa la strada che fai se dal Grand Canyon sei diretto al Lago Powell, alla Monument Valley ed ai parchi di Zion e Bryce.

Se Vieni al Grand Canyon tra Giugno e Settembre…

  • Puoi evitare le navette ed utilizzare la tua auto a noleggio solo se rimani al Grand Canyon poche ore prima di proseguire verso la Monument Valley od il Lago Powell. In questo caso dovrai limitarti a visitare la sezione centrale del Grand Canyon Village e dedicare la tua attenzione ai viewpoints lungo la Desert Drive. Per non avere problemi di parcheggio/fare code cerca di entrare all’interno del parco il prima possibile al mattino.
  • Se invece ti fermi uno o più giorni, intendi visitare con calma i bellissimi punti panoramici della Hermit Road oppure fare gite a piedi all’interno del canyon allora l’utilizzo delle navette diventa praticamente obbligatorio. E questo non solo per problemi di accessibilità ma anche per ovviare alle difficoltà di trovare parcheggio nel momento di massima affluenza di visitatori.
Visitor Center Shuttle Bus Stop, South Rim, Grand Canyon National Park, Arizona

Visitor Center Shuttle Bus Stop, South Rim, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: travelourplanet.com

Gli Autobus Shuttle del Grand Canyon

  • Le navette shuttle del parco sono completamente gratuite, o meglio il loro costo è già incluso nel biglietto di ingresso che paghi per accedere al Grand Canyon. Puoi salire e scendere tutte le volte che vuoi.
  • Esistono più linee, dirette in diverse zone del South Rim, spesso sono da utilizzare una in abbinamento all’altra cambiando nei punti di interscambio. Le frequenze in genere sono ogni 15’/30’, per salire ci si mette ordinatamente in coda.
  • Le navette sono anche fully wheelchair accessible, delle rampe ti permettono di salire e scendere anche se sei in carrozzina. Le dimensioni massime sono 76 cm x 122 cm, se la tua carrozzina è più grande puoi però chiedere uno Scenic Drive Accessibility Permit ai caselli di entrata così da poter accedere alle scenic roads con il tuo mezzo privato e gustarti il superbo panorama come qualsiasi altro visitatore.
  • Trovi tutte le info, le mappe, i percorsi e gli orari degli autobus navetta nella pagina South Rim Shuttle Bus Routes sul sito ufficiale del parco.

South Rim Shuttle Bus Routes

  • Village Route: collega il Visitor Center al punto di partenza delle navette della Hermit Road attraversando l’intero Grand Canyon Village, stops vicino a supermercati, alberghi e servizi generali del parco. Di solito operativa da prima dell’alba alla sera tardi, frequenze ogni 15’ durante il giorno ed ogni 30’ presto al mattino ed in serata.
  • Hermit Rest Scenic Route: collega il Grand Canyon Village con Hermits Rest con soste a tutti i 9 overlooks lungo la Hermit Road. E’ l’unica navetta con NON parte/arriva dal Visitor Center, il punto di partenza è la Village Route Transfer Station situata all’estremità occidentale del Grand Canyon Village vicino al Bright Angel Trailhead ed al Bright Angel Lodge. In andata verso Hermits Rest ferma in tutti i viewpoints, al ritorno stops solo in alcuni. Partenze da prima dell’alba a poco dopo il tramonto.
  • Kaibab Rim Scenic Route: collega il Visitor Center con il bellissimo Yaki Point ed il South Kaibab Trailhead (punto di partenza del famoso sentiero che scende all’interno del canyon) oltre a dare accesso a Yavapai Point ed altri punti panoramici in prossimità del Visitor Center. In genere in funzione da prima dell’alba ad un’ora dopo il tramonto.  
  • Tusayan Route: per chi alloggia fuori dal parco, collega gli alberghi di Tusayan con il Visitor Center. Utile per evitare le code ai cancelli di entrata e risolvere i problemi di parcheggio. Attenzione che le frequenze sono ogni 20’ e la linea è generalmente in attività solamente nei mesi estivi e solo da circa le 8 fino alle 21.30. Se presto al mattino vuoi già trovarti sul bordo del canyon, oppure rientrare dopo metà serata questa linea non ti sarà utile.
  • Attenzione che le cose cambiano, e non solo gli orari e le frequenze ma anche i percorsi, gli stops e le stesse linee. Al momento della redazione di questa guida ed ormai da qualche anno è in funzione la nuova linea Hiker’s Express operativa solo il mattino presto diretta al South Kaibab Trailhead, per gli escursionisti che desiderano scendere prima dell’alba all’interno del canyon.
  • Tu ricontrolla l’operatività di tutte le navette sul sito ufficiale del parco National Park Service | Grand Canyon National Park, guarda in Plan Your Visit e Directions & Transportation. Sul sito trovi anche il valore aggiornato del biglietto di entrata del parco, guarda in Plan Your Visit e Basic Information.
South Rim Visitor Center Information Desk, Grand Canyon National Park, Arizona

South Rim Visitor Center Information Desk, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: Grand Canyon National Park NPS

Come Visitare il South Rim del Grand Canyon

Visitare il Grand Canyon in Auto od a Piedi dal Bordo del Canyon

Sono 3 le aree di visita del South Rim: il Grand Canyon Village si trova in posizione centrale, ai suoi lati sorgono i viewpoints della Hermit Road e della Desert Drive. A seconda del tempo che hai a disposizione e di cosa vuoi vedere potrai esplorarle tutte o dedicare la tua attenzione ad una zona particolare. 

  • Il Grand Canyon Village: è il cuore del South Rim e dove si concentra la maggioranza dei quattro milioni di visitatori annuali del parco. Se anche vuoi evitare le folle dovrai comunque transitarci perché è dal Grand Canyon Village che partono le navette del parco ed è qui che sorgono il General Store dove fare rifornimenti per le gite, i ristoranti dove cenare ed il Visitor Center. Per saperne di più leggi Cosa Visitare al Grand Canyon Village
  • La Hermit Road: ad ovest del Grand Canyon Village, offre la maggior quantità di punti panoramici di tutto il South Rim. Da marzo alla fine di novembre è chiusa ai veicoli privati ed accessibile unicamente a piedi, in bicicletta o con le navette gratuite del parco. E’ lungo la Hermit Road che sviluppa la parte più fascinosa del Rim Trail, il facile e panoramicissimo sentiero che con percorso quasi tutto in piano costeggia il bordo del canyon, sarebbe un peccato mancarlo. Nel post Grand Canyon: i Migliori Viewpoints della Hermit Road trovi i miei suggerimenti su quali punti panoramici privilegiare e quale parte del Rim Trail percorrere.
  • La Desert View Drive: si trova ad est del Grand Canyon Village, è meno visitata delle due zone precedenti ed è accessibile liberamente tutto l’anno con la tua auto a noleggio. Si trova lungo la strada che porta al Lago Powell, alla Monument Valley ed ai parchi di Zion e Bryce, se il tuo viaggio prosegue in quella direzione tanto vale visitarla en route senza andarci apposta. Ti racconta tutto l’articolo Grand Canyon: il Panorama dalla Desert View Drive
Hopi Point, Hermit Road, South Rim, Grand Canyon National Park, Arizona

Hopi Point, Hermit Road, South Rim, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: travelourplanet.com

Se Vuoi Osare Qualcosa di Più…

Ma ammirare il panorama da uno dei tanti viewpoints non è l’unico modo per vedere il Grand Canyon. Hai anche altre opzioni, alcuni facili e costose, altre sportive ma a costo zero, altre ancora decisamente adrenaliniche.

  • Se vuoi vedere il Grand Canyon dall’alto recati al Grand Canyon Airport di Tusayan. Da qui diverse compagnie organizzano voli panoramici in elicottero e con piccoli aerei. I costi non sono bassi, soprattutto per una famiglia, ma magari per una volta si può fare.
  • Vuoi entrare dentro il Grand Canyon? Un’esperienza che non dovresti assolutamente mancare se ti piace camminare e ti senti in forma è inoltrarti all’interno del canyon utilizzando uno dei sentieri che partono dal South Rim. Ce ne sono di facili e di più difficili e non è nemmeno obbligatorio raggiungere il fondo del canyon dove scorre il fiume, alcune delle mete più spettacolari sono infatti raggiungibili senza troppa fatica in solo mezza giornata. In Le Più Belle Escursioni a Piedi nel Grand Canyon trovi i miei consigli sulle gite più interessanti e redditizie e le informazioni tecniche utili per decidere dove andare.
  • Sei un tipo molto sportivo, hai a disposizione un budget elevato ed ami fare rafting e campeggiare in posti selvaggi? Se la risposta è si puoi percorrere integralmente il Grand Canyon scendendo in gommone il Colorado River attraverso alcune delle rapide più impetuose d’America. Per sapere come fare leggi Le Escursioni in Gommone sul Colorado River, tieni presente che di solito queste escursioni di più giorni partono da Page.
Walking South Kaibab Trail to Cedar Ridge, South Rim, Grand Canyon National Park, Arizona

Walking South Kaibab Trail to Cedar Ridge, South Rim, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: travelourplanet.com

Il Clima al Grand Canyon

Andare al Grand Canyon vuol dire andare in montagna. L’altitudine media del South Rim è di circa 2.200 metri slm mentre il North Rim raggiunge i 2.440 metri. Non aspettarti le bollenti temperature di Las Vegas, qui le cose vanno diversamente, anche in piena estate.

  • Questo che segue è un breve commento al tempo che di solito puoi trovare sul South Rim, il settore meridionale del Grand Canyon, quello maggiormente accessibile e visitato dai turisti.
  • Il North Rim, situato più alto, è caratterizzato da temperature più rigide e rimane solitamente chiuso per neve e non accessibile per l’intero periodo compreso tra fine ottobre/metà novembre e maggio.
  • Le cose cambiano ancora sul fondo del Grand Canyon, dove scorre il Colorado River, tra i 1.200 ed i 1.600 metri più in basso rispetto ai suoi bordi meridionale e settentrionale. Qui in estate le temperature massime superano di slancio i 40°, e se intendi fare escursioni fino al fiume meglio che ne tieni conto.
Winter Day Sunset from Yavapai Point, South Rim, Grand Canyon National Park, Arizona

Winter Day Sunset from Yavapai Point, South Rim, Grand Canyon NP, Arizona

Photo Credit: Grand Canyon National Park NPS

Quando Andare al South Rim del Grand Canyon?

  • In primavera: al South Rim può fare freddo fino a tutto aprile, qualche nevicata sporadica è possibile ancora a maggio. Due caratteristiche dei mesi primaverili sono il vento e l’aria secca, quest’ultima fa si che le temperature minime possano essere decisamente fresche tra i 0° ed i 4°. Le medie massime risultano invece gradevoli e comprese tra i 15° di aprile ed i 21° di maggio.
  • Il mese migliore: giugno è il mese che statisticamente registra meno precipitazioni di tutto l’anno. Inoltre le ore di luce sono al massimo e le temperature piacevoli, 8° le medie minime e 27° le massime. E’ proprio giugno il mese di gran lunga migliore per andare al Grand Canyon, soprattutto se hai in programma gite lunghe ed impegnative.
  • In luglio ed agosto: caldo di giorno, con medie massime intorno ai 28°/29°, leggermente fresco la sera e di prima mattina con medie minime di 12°. Sono i mesi dei temporali, a volte intensi. Tieni presente che i cumuli iniziano a formarsi tra le 10 e le 12 e che tra il primo e metà pomeriggio non è così insolito che possa piovere. Tu controlla le forecasts la sera precedente e tieni presente che il tempo cambia velocemente. Se vi fosse anche una sola piccola probabilità di pioggia porta con te felpa e giacca impermeabile, anche se quando esci al mattino sembra non esserci una nuvola in cielo.
  • In autunno: intorno a metà settembre di solito finiscono i temporali, il mese di ottobre è generalmente gradevole con temperature massime che rimangono sotto i 20° e le medie minime al di sopra dello zero. Tra la fine di ottobre e metà novembre al South Rim si vedono i primi fiocchi di neve.
  • In inverno: fa freddo in inverno al Grand Canyon, a volte molto freddo. La media delle minime è di -7° in dicembre, -8° in gennaio e -4° in marzo. Le medie massime non superano i 10°. Generalmente nevica in più occasioni, a volte in modo moderato. Il ghiaccio rende insidiose ed a volte fa chiudere le strade. La sezione più elevata dei sentieri che scendono all’interno del canyon è sovente innevata e ghiacciata, ossia pericolosa, da non percorrere oppure da affrontare con estrema attenzione.
  • Averages: per le statistiche di temperatura e piovosità guarda l’ottima sezione Weather and Road Conditions sul sito ufficiale del NPS.
  • Video: per ultimo, la magia del Grand Canyon nelle belle immagini del documentario Grand Canyon in Depth a cura del National Park Service:

E Non c’è Solo il Grand Canyon…

Le Guide sui Grandi Parchi dell’Ovest degli Stati Uniti

Tutti i posts dedicati ai parchi nazionali ed aree protette dell’Arizona, del Nevada, dello Utah, della California e del Nord-ovest degli Stati Uniti già apparsi od in corso di pubblicazione su questo blog, ogni directory raggruppa più articoli.

  • Le tante guide dedicate a Page con l’Antelope Canyon e l’Horseshoe Bend e le escursioni in barca, in kayak ed in gommone sul Colorado River ed il Lago Powell. E gli articoli sulla vicina Monument Valley con le cose da sapere sulle poche sistemazioni alberghiere della vallata, i miei suggerimenti se visitare la Monument Valley con la tua auto a noleggio oppure partecipare ad una delle escursioni guidate, come raggiungere il Goosenecks e Forrest Gump Point.
  • I posts su Las Vegas e Valley of Fire con le informazioni sui trasporti, le zone migliori di Las Vegas dove alloggiare e perché andare e cosa fare in quel piccolo gioiello che è Valley of Fire, probabilmente il posto più bello del Nevada.
  • Le guide sui tanti parchi dello Utah, non solo i celebri Zion e Bryce Canyon ma anche i meno conosciuti Kodachrome e Cedar Breaks e Grand Staircase-Escalante, con tante, tantissime idee di gite, da quelle più facili e brevi alle escursioni più sportive ed impegnative. Se poi vuoi scoprire un posto magnifico ed ancora poco conosciuto ai visitatori europei leggi l’articolo su Bonneville Salt Flats, il bianchissimo deserto di sale nell’estremo nord-ovest dello Utah ai confini col Nevada, non distante dalla città di Salt Lake City.

Last Update: August 2nd 2022

Creative Commons 2.0 GenericFront cover photo credit: Remote Toroweap Lookout, Grand Canyon National Park, Arizona by John Fowler. Photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.