LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Las Vegas: i 6 Quartieri Migliori Dove Alloggiare. Le 6 Zone Più Comode e gli Alberghi Più Belli di Las Vegas Dove Dormire

I Migliori Quartieri Dove Dormire a Las Vegas

Las Vegas: i 6 quartieri migliori dove alloggiare. Le 6 zone più comode e gli alberghi più belli di Las Vegas dove dormire. Ma dove alloggiare a Las Vegas? Quali sono i quartieri più belli di Vegas? Una guida dettagliata e completa ai quartieri ed alle 6 migliori zone di Las Vegas dove dormire con le caratteristiche di ognuna ed i miei suggerimenti su quale privilegiare. Meglio alloggiare sullo Strip, nella zona dell’aeroporto o dormire nell’area di Fremont Street a Downtown Las Vegas? Quale zona dello Strip scegliere per dormire e perché. Le cose importanti da considerare prima di prenotare l’hotel: i giorni della settimana quando gli alberghi di Las Vegas costano di meno, le tasse, il parcheggio ed il resort fee, e come queste influenzano in modo determinante ed a volte imprevisto la tariffa finale che pagherai. Quello che devi sapere sulle piscine degli hotels e come comportarti all’interno dei casinò. Ma quali sono gli alberghi più belli di Las Vegas dove dormire? I miei consigli sugli hotels più lussuosi e gli alberghi con il miglior rapporto qualità/prezzo dove alloggiare con i links per controllare la reale disponibilità e le tariffe. Tutto quanto devi conoscere sul clima di Las Vegas: le temperature, quando piove, i mesi migliori per visitare la città. Tante informazioni utili per decidere dove dormire e poter programmare da solo ed in totale autonomia il tuo soggiorno nella fabulous Las Vegas

Guida ai Quartieri Migliori ed agli Alberghi Più Belli di Las Vegas

Guida ai Quartieri Migliori ed agli Alberghi Più Belli di Las Vegas

Photo Credit: Bert Kaufmann

Guida ai Quartieri Migliori ed agli Alberghi Più Belli di Las Vegas

Dove Dormire a Las Vegas? Quali Sono i Quartieri Migliori?

I Miei Suggerimenti su Dove Prenotare il Tuo Albergo a Las Vegas

Ma dove dormire a Las Vegas? Quali sono i migliori quartieri di Las Vegas dove prenotare l’albergo? Qual è la zona migliore di Vegas dove alloggiare? E quali sono gli alberghi di Las Vegas più belli e quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo?

  • Non solo le sole, ma ci sono determinate zone di Las Vegas che più di altre si prestano ad un soggiorno, soprattutto se è la prima volta che visiti la città. I pro ed i contro di ogni zona sono descritti di seguito, molto in dettaglio, in modo da poterti fare un’idea precisa di quale quartiere della città scegliere quando prenoti l’albergo.
  • Per ogni zona di Las Vegas trovi i links di quelli che ritengo gli alberghi più validi. Ci sono gli hotels di gran lusso, quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo e gli alberghi economici meglio posizionati. Tutti i links sono di Booking.com, così puoi controllare rapidamente disponibilità e tariffe.
  • Più avanti all’interno dell’articolo trovi un’utile mappa, ti serve per localizzare velocemente tutte le diverse zone ed i quartieri di Las Vegas descritti all’interno del post, così da conoscere la loro posizione e le distanze.
  • Prima di esaminare in dettaglio quartieri ed alberghi di Vegas ci sono però alcune considerazioni da fare e cose che è meglio sapere.
Cose Importanti da Sapere Prima di Prenotare un Albergo a Las Vegas

Cose Importanti da Sapere Prima di Prenotare un Albergo a Las Vegas

Photo Credit: David Stanley

Cose Importanti da Sapere Prima di Prenotare un Albergo a Las Vegas

Qualcuno si sorprende. Altri se ne lamentano nelle reviews. Ma Vegas è un mondo a parte ed ancor prima di mettere piede in città, già al momento che prenoti l’hotel è meglio che tu conosca alcuni usi e costumi della città. E soprattutto come funzionano le cose nei grandi alberghi dello Strip.

Quando Soggiornare a Las Vegas? Di Venerdì e Sabato Costa di Più…

  • Salvo eventi particolari e fiere (di cui la città è ricchissima) tieni presente che a Las Vegas le notti dalla domenica al giovedì costano generalmente meno delle notti del venerdì e del sabato. Se scegli di soggiornare a Las Vegas durante la settimana di solito paghi di meno. A volte molto di meno, anche la metà.
  • Las Vegas è ricchissima di alberghi con migliaia di camere. E non sempre è facile riempirle. Gli alberghi fanno spesso delle ottime promozioni. Una volta che sei certo delle date quello che tu devi fare è confrontare i prezzi di più alberghi. Per poi decidere.

Attento: la Tariffa della Camera Non è la Sola Cosa che Paghi…

  • Controlla se le tasse sono incluse oppure no, al momento dell’update di questo post le tasse statali del Nevada valgono il 13,38% del valore della camera. Se prenoti su Booking le tasse sono ora di norma incluse e non devi più aggiungerle come accadeva in passato.
  • Ma soprattutto tieni presente che quasi tutte le grandi proprietà sullo Strip in aggiunta alla tariffa ed alle tasse statali applicano un resort fee, di valore fisso e che copre l’utilizzo di alcuni servizi. Ci sono alberghi dove vale $20 ed altri dove si avvicina a $50, è obbligatorio, è calcolato per ogni notte di permanenza e può stravolgere completamente quanto vai a pagare per la camera. Se prenoti su Booking il resort fee (indicato come supplemento obbligatorio servizi extra per notte) è ora di solito già incluso nel prezzo che ti viene mostrato ma non è detto che la stessa cosa valga se prenoti sul sito proprio dell’albergo. Tu verificalo sempre.
  • Controlla se il parcheggio è incluso oppure è gratuito. A volta la somma di tasse, resort fee e parcheggio fa si che paghi effettivamente una camera molto di più della tariffa base. La cosa si nota in particolare per alcuni grandi alberghi dello Strip come il Luxor, l’Excalibur od il New York New York che a volta sono disponibili a tariffe estremamente convenienti. Ma se poi ci aggiungi tutti questi extra vedi che lo diventano decisamente di meno.
  • Indipendentemente che tu abbia già pagato oppure o no la camera al momento del check-in ed in aggiunta al costo vero e proprio della stanza gran parte dei grandi alberghi dello Strip generalmente bloccano un ulteriore importo sulla carta di credito (un po’ come fanno le società di autonoleggio) a garanzia di eventuali extra/danni. Attenzione che questo importo può valere anche $100 o $150 dollari per ogni notte prevista di soggiorno, poi quando te ne vai te lo sbloccano, ma la cosa a volte richiede qualche giorno.
A Las Vegas Raggiungere la Camera del Tuo Albergo Non Sempre è una Cosa Veloce…

A Las Vegas Raggiungere la Camera del Tuo Albergo Non Sempre è una Cosa Veloce…

Photo Credit: Yuya Sekiguchi

A Las Vegas Raggiungere la Camera del Tuo Albergo Non Sempre è una Cosa Veloce…

  • Mettere piede in camera non sempre è una cosa veloce. Soprattutto se arrivi di venerdì o di sabato in un albergo che di camere ne ha 4.000 e può ospitare nello stesso identico momento oltre 10.000 ospiti…
  • La fila alla reception per fare il check-in può richiedere anche 20 minuti o mezz’ora di attesa; tempo che si aggiunge ai 10 o 15 minuti che spesso occorrono per raggiungere la hall da dove hai parcheggiato l’auto, qui i parcheggi sono immensi. Ed una volta che hai in mano la chiave magnetica ti aspettano attese agli ascensori e corridoi chilometrici. E la stessa cosa al momento del check-out.
  • Se vuoi provare a guadagnare tempo molti alberghi ti danno la possibilità di utilizzare le macchine automatiche per il check-in nella hall oppure di fare il check-in online a partire da 24 ore prima, proprio come le compagnie aeree. Se lo fai sarai poi avvertito con una mail del tuo numero di camera, avrai un bar code da scansionare o all’apposito desk od alle macchine automatiche (inutile presentarti prima di ricevere la mail) per poi poter ritirare l’agognata chiave magnetica. Quest’ultima ti servirà non solo per entrare in camera ma anche per accedere alla piscina ed in molti hotels per utilizzare il parcheggio, non smarrirla!
  • Ricorda che per qualsiasi contatto, fisico o virtuale, con la reception ti sarà richiesto di dimostrare la tua identità, tieni il passaporto sempre con te. E se tutto questo non ti va scegli uno dei motels lontano dallo Strip, che in aggiunta non ti fanno pagare né il parcheggio né il resort fee.

Ed il Servizio?

  • Assicurare un alto livello di servizio quando hai migliaia di camere è un’impresa. Può capitare che la camera non venga rifatta, anche se alloggi in un famoso 5 stelle. O che venga fatta più tardi di quello che ti aspetteresti.
  • Può anche succedere che non vengano cambiati gli asciugamani. O che il room service impieghi un’ora ad arrivare. Portandoti magari qualcosa di diverso da quello che avevi ordinato. Tu non ti arrabbiare.
Le Piscine degli Hotels di Las Vegas...

Le Piscine degli Hotels di Las Vegas…

Photo Credit: Matthew Straubmuller

Le Piscine degli Hotels di Las Vegas…

  • Gli alberghi di Vegas offrono spesso grandi piscine, alcune sono davvero magnifiche, ma ci sono delle cose da sapere.
  • La prima è che non tutte sono accessibili a tutti. Alcune piscine sono strettamente riservate agli adulti ed anche in pieno pomeriggio sembra di essere in discoteca, con i drinks alcolici, la musica ad alto volume ed il dee-jay. Se tu vuoi solo rilassarti e nuotare meglio che ti informi prima con cura di quale piscina utilizzare.
  • La seconda è che nella maggior parte delle piscine puoi utilizzare liberamente sdraio e lettini, ma non sempre e non dappertutto è così. E se vuoi il lettino o la sdraio riservata devi pagare. Ed il costo può cambiare profondamente a seconda del giorno della settimana e del periodo. Per darti un’idea all’Aria il lettino più semplice riservato per l’intera giornata parte da $20 e può arrivare a $40 nei giorni/periodi più gettonati, se vuoi una delle chaise loungers sul bordo della SkyPool i dollari diventano almeno 50, il daybed per 2 persone parte da $100, la spaziosa skypool cabana con lettini e gazebo per un massimo di 8 posti può costare fino a $750, e sono prezzi al giorno.
  • Sempre per restare in tema piscina. Non pensare di poterti tuffare e nuotare ogni mese dell’anno, in particolare se vieni a Las Vegas tra novembre e febbraio, in inverno a Vegas fa fresco, ed a volte freddo, capita anche che nevichi. Magari non accumula e si scioglie entro poche ore ma la neve a Las Vegas non è una sconosciuta. Poi, ci sono delle eccezioni, e qualcuno che fa il bagno anche a gennaio c’è, ma tu tienine conto. Se vuoi godere alla grande delle piscine, ed in generale dell’atmosfera di Vegas meglio visitare la città tra metà aprile e metà ottobre.
Il Casinò...

Il Casinò…

Photo Credit: Addy Cameron-Huff

Il Casinò…

  • Eh si, a Las Vegas dentro gli alberghi ci sono i casinò. La cosa curiosa è che su TripAdvisor qualcuno ne rimane sorpreso e se ne lamenta. Forse non se lo aspettava? Può darsi.
  • Ora, Las Vegas è nata con il gioco d’azzardo, e nonostante non tutti gli alberghi di Las Vegas abbiano il casinò, soprattutto i più recenti, la maggior parte dei grandi hotels dello Strip ne ha uno. E di solito è immenso.
  • Perché se è vero che le cose sono in parte cambiate ed oggi una fetta importante delle revenues degli hotels di Vegas arriva dal movimento dei turisti (che quasi sempre non frequentano il casino se non per pochi minuti e piccole somme) e dai visitatori che giungono in città per le fiere, gli introiti provenienti dalle sale da gioco continuano ad essere importanti. Con le slot machines a fare la parte del leone e produrre circa il 63% delle casino revenues rispetto al 33% dei tables games (il resto sono le scommesse sui grandi avvenimenti di sport e le poker rooms).
  • A differenza di tanti altri posti del pianeta i casinò di Las Vegas sono accessibili a tutti. E non solo le sale con le slot, ma anche i grandi saloni con il tavolo del poker, del blackjack e la roulette. Non occorre alcun abbigliamento particolare per entrare. E nemmeno per giocare, puoi andarci in scarpe da tennis, jeans e maglietta.
  • Le sale dedicate al gioco fanno parte degli ambienti comuni degli alberghi, non ci sono divisioni né aree riservate od interdette, puoi attraversare i saloni della roulette con i bambini, anzi a volte capita che per raggiungere la hall dell’albergo sei costretto a passare in mezzo ai tavoli.
  • Bada bene però che nei casinò di Las Vegas valgono due regole, e vengono fatte rispettare in modo intransigente dalla security. La prima è che se non giochi è vietato, anzi vietatissimo sostare in prossimità di un tavolo ad osservare quello che succede, puoi camminarci di fianco ma senza fermarti. La seconda è che qui non amano molto che si facciano fotografie, e sebbene nell’era degli smartphone quest’ultimo divieto sia più difficile da fare rispettare tu prendi nota e non farti richiamare. O peggio, farti sbattere fuori dalla proprietà.
Attenzione agli Extras. Ed al Minibar…

Attenzione agli Extras. Ed al Minibar…

Photo Credit: Adam Selwood

Attenzione agli Extras. Ed al Minibar…

  • Presta grande attenzione non solo ai costi di qualsiasi extra ma in particolare al minibar della camera. A volte trovi dei minibars completamente vuoti, altri invece riforniti di ogni genere di bevande e snacks. Qualcuno si sorprende ma la gestione dei minibars in alberghi che hanno oltre 4.000 camere può essere estremamente complessa. Ed ogni albergo ha elaborato una sua policy.
  • Innanzitutto controlla prima i costi, è meglio che tu lo faccia: in alcuni alberghi il costo di una coca cola presa dal minibar può superare i $10, ed una bottiglia d’acqua arrivare a $20… E già controllare i costi potrebbe non essere così semplice, perché non sempre esiste una tabella scritta, per scoprirli a volti devi procedere su più differenti schermate utilizzando il tablet o la televisione della camera.
  • Ma soprattutto il minibar richiede cautela anche solo nel guardarlo… Molte delle camere d’albergo di Vegas hanno dei minibars con dei sensori all’interno, basta che tu sposti qualche bevanda/snacks (anche senza consumarla, magari per far posto alle bottigliette d’acqua che hai acquistato al market) per far scattare il sensore, ossia l’addebito automatico e contestuale sulla tua carta di credito. Poi tu hai voglia a spiegare alla reception…
Le 6 Migliori Zone e Quartieri Dove Dormire a Las Vegas

Le 6 Migliori Zone e Quartieri Dove Dormire a Las Vegas

Photo Credit: Motel George

Le 6 Migliori Zone e Quartieri Dove Dormire a Las Vegas

Ma alla fin fine quali sono i quartieri migliori e le zone più belle e comode dove dormire a Las Vegas? E quale albergo scegliere? Sono 6 le zone a mio parere migliori dove alloggiare a Las Vegas, 4 lungo lo Strip nel cuore di Vegas e 2 altre zone fuori dal centro.

  • Alloggiare sullo Strip: le 4 zone dove ti consiglio di alloggiare nel pieno centro di Las Vegas sono la zona più centrale dello Strip in corrispondenza dell’incrocio di Flamingo Road con South Las Vegas Blvd, la zona a nord del centro, l’area del City Center e la sezione meridionale dello Strip.
  • Se decidi di alloggiare fuori dalla zona più centrale di Las Vegas le 2 zone dove ti consiglio di dormire sono l’area di Fremont Street a Downtown Las Vegas oppure immediatamente a sud dell’Aeroporto McCarran, quest’ultima zona particolarmente favorita per chi si ferma a Las Vegas solo una notte e vuole contenere al massimo i costi.
Alloggiare sullo Strip nel Centro di Las Vegas

Alloggiare sullo Strip nel Centro di Las Vegas

Photo Credit: Lisa’s Point of View

Alloggiare sullo Strip nel Centro di Las Vegas

  • Il suo nome vero è South Las Vegas Boulevard. Ma è da tutti conosciuto come lo Strip. O forse in modo più grammaticalmente corretto in italiano la Strip.
  • E’ sullo Strip che sorgono la gran parte dei mega alberghi di Las Vegas e che va in scena la città. E tu vieni a Las Vegas per vedere lo Strip. E le sue attrazioni.
  • E se è vero che l’intero South Las Vegas Boulevard è lungo ben 44 miglia estendendosi dal confine tra Arizona e Nevada a sud al Las Vegas Natural History Museum di Downtown a nord, il tratto della via denominato Strip è molto più corto. Ma sono comunque 7,5 miglia, ossia 12 Km. Che non sono tutti uguali.
  • Di seguito trovi la presentazione di quei tratti dello Strip dove vale la pena alloggiare. Con le rispettive caratteristiche e gli alberghi che ritengo più validi da suggerirti. Tu prima leggi, poi investiga, confronta e decidi con la tua testa.
Il Cuore dello Strip: la Zona di Gran Lunga Migliore Dove Dormire a Las Vegas

Il Cuore dello Strip: la Zona di Gran Lunga Migliore Dove Dormire a Las Vegas

Photo Credit: Holiday Point

Il Cuore dello Strip: la Zona di Gran Lunga Migliore Dove Dormire a Las Vegas

  • E’ l’incrocio di Flamingo Road con South Las Vegas Blvd il vero cuore nevralgico dello Strip, il centro di tutto. Non esiste alcun altro punto dell’intera Las Vegas che sia più movimentato, se trovi una tariffa che ti va bene non esitare, è questo il posto giusto dove stare.
  • Alloggiare qui significa arrivare, posteggiare e poi scordarsi la macchina. Tutto il meglio di Vegas è walking distance, ti basta uscire dall’albergo per trovarti nel centro dell’azione.
  • Il marciapiede del lato est è quello più vivo e piacevole, è su questo lato che si concentrano la maggior parte dei negozi e dei markets, ci sono ristoranti per ogni tasca ed artisti di strada, nelle sere di venerdì e sabato sono migliaia e migliaia i turisti che sciamano avanti ed indietro.
  • Pochi metri a sud dell’incrocio trovi due degli alberghi più celebri di Las Vegas, il Bellagio con le sue fontane ed il Paris Las Vegas Hotel & Casino con l’Arco di Trionfo e soprattutto la replica della Tour Eiffel di ben 165 metri di altezza. Entrambi mostrano i loro anni ma chi li porta meglio a mio parere è probabilmente il Bellagio.
  • Lo storico Caesar Palace è posizionato invece immediatamente a nord dell’incrocio, inaugurato nel 1966 continua a fare la sua scena anche se la mia impressione è che il periodo d’oro sia finito ormai da tempo.

  • Inaspettatamente è proprio qui, esattamente di fronte al Caesar ed a pochi metri dall’incrocio di Flamingo Rd con lo Strip, che sorgono cinque alberghi dai costi più che abbordabili. Niente lussi, di alcun tipo, ma se cerchi la super location e vuoi spendere poco allora prendili in considerazione. Tre di questi cinque sono l’Harrah’s, l’ottimo Cromwell ed il Bally’s e se fossero disponibili a quotazioni davvero super possono costituire una discreta scelta. Gli altri due meritano invece qualche parola in più.
  • Il più valido e nuovo è il LINQ e se vuoi alloggiare in una camera arredata come si deve, piccola ma moderna, fresca ed allegra allora è il posto giusto. Sicuramente è il migliore di tutti gli hotels di media categoria tra quelli affacciati sulla zona centrale dello Strip, offre una piacevole Promenade tutta pedonale, una delle pool party più giovani e vivaci di Vegas (strictly 21 years and over) e la grande ruota panoramica, quest’ultima una delle attrazioni più nuove della città.
  • Il più strategico è il Flamingo, posizionato direttamente sull’incrocio, nella migliore di tutte le migliori posizioni di Vegas. Fu il terzo albergo ad aprire sullo Strip il 26 dicembre 1946, costruito dal gangster Bugsy Siegel (la sua presidential suite personale aveva una scala segreta per poter fuggire, nel caso) e finanziato dalle famiglie mafiose di New York. Oggi è il più vecchio albergo di Las Vegas, e se l’hotel lo utilizzi solo come appoggio e non ti importa nulla né del lusso né del servizio è un’ottima scelta. Io una volta ci ho dormito trovandomi bene, niente minibar ma la camera era ampia, in ordine e tutto sommato anche carina, nulla di triste per capirci. Molte belle le due grandi piscine, una è perfetta per le famiglie con bambini, ha anche gli scivoli.
A Nord del Cuore dello Strip: Dormire in Alcuni degli Alberghi Più Famosi di Las Vegas

A Nord del Cuore dello Strip: Dormire in Alcuni degli Alberghi Più Famosi di Las Vegas

Photo Credit: Andreas Wulff

A Nord del Cuore dello Strip: Dormire in Alcuni degli Alberghi Più Famosi di Las Vegas

  • Sempre all’interno della zona in assoluto più bella e piacevole dello Strip, 450 metri a nord del Caesar e 700 metri dall’incrocio di Flamingo Road con South Las Vegas Blvd, compaiono due altri miti di Vegas, entrambi conosciutissimi.
  • Il primo è il Mirage, ai tempi della sua inaugurazione nel 1989 fu il più grande albergo di Las Vegas ed il primo dei mega resorts della città. Il tema è la Polinesia e le camere sono oltre 3.000 ma è diventato famoso per gli spettacoli e le sue tante attrazioni. Ad iniziare dall’enorme acquario che ti accoglie nella hall al momento del check-in, al Siegfried & Roy’s Secret Garden con i leoni bianchi, le tigri ed i delfini, e soprattutto allo spettacolare vulcano eruttante posizionato esattamente di fronte all’albergo. Ed è proprio quest’ultimo con le fiamme che si innalzano decine di metri tra le cascate e le palme la star attraction dell’albergo, perlomeno per i turisti. Il vulcano del Mirage fu il primo show gratuito su tutto lo Strip, ed oggi che a Vegas gli shows gratuiti sono ormai quasi scomparsi continua ad essere un’irresistibile attrazione ogni sera per migliaia di visitatori. Non erutta più ogni 20’ come in passato ma, se le cose non sono cambiate, solo alle 19 ed alle 20, ed il venerdì ed il sabato anche alle 21, se sei in zona non mancarlo.
  • Il secondo è lo spettacolare Venetian Resort, tutt’ora uno degli alberghi di lusso più validi dello Strip, qui a dominare la scena sono le gondole, il Ponte di Rialto ed il campanile di San Marco, questi ultimi grandi circa la metà (che non è poco) degli originali. Da notare che se vuoi conservare la posizione spendendo molto meno a 50 metri dal Venetian, affacciato direttamente sullo Strip e con una piccola piscina il Best Western Plus Casino Royale – Center Strip offre – di solito – uno dei migliori rapporti qualità prezzo di tutta la zona, e non addebita nessun fee aggiuntivo!
  • 200 metri più a nord due alberghi si fronteggiano sui due lati dello Strip. Ad ovest il vecchio Treasure Island una volta celebre per lo spettacolo gratuito dei pirati all’arrembaggio del grande vascello che fiancheggia l’hotel. Ad est si innalza invece quello che è ad oggi in assoluto uno degli hotels di lusso più belli ed eleganti di Las Vegas, il The Palazzo at the Venetian, la gestione è infatti la stessa del Venetian ed insieme offrono più di 7.000 camere, il secondo più grande complesso alberghiero del mondo.
  • E poi? Qui sei al termine nord della parte più vibrante di South Las Vegas Blvd, se prosegui altri 300 metri verso nord sulla sinistra apparirà la tavola da surf che sormonta il Fashion Show Mall, sulla destra i due enormi palazzi che ospitano il Wynn Las Vegas e l’Encore at Wynn Las Vegas con alcune delle camere d’albergo più luminose di tutta Vegas. Poi gli spazi improvvisamente si ampliano ed un territorio a tratti quasi desolato preannuncia le diverse atmosfere dei quartieri settentrionali di Vegas, con la Stratosphere Tower e Fremont Street a Downtown.
A Sud del Cuore dello Strip: il CityCenter

A Sud del Cuore dello Strip: il CityCenter

Photo Credit: Daniel Ramirez

A Sud del Cuore dello Strip: il CityCenter

  • Inaugurato nel 2009 in piena recessione solo 800 metri a sud dell’incrocio di Flamingo Rd con South Las Vegas Blvd lungo la sezione occidentale dello Strip il CityCenter è la più grande scommessa vinta da Vegas negli ultimi anni.
  • Una city within a city, architettonicamente di ottimo livello, che ha rivoluzionato il panorama e la skyline della città. Nonostante i condos residenziali non abbiano riscontrato certo un grande successo così non è invece per le favolose high end boutiques di The Shops At Crystals e per gli alberghi.
  • E’ proprio qui all’interno dei futuristici e scintillanti grattacieli del CityCenter che sorgono alcuni degli hotels più nuovi di Vegas. E se sei in viaggio di nozze, oppure cerchi una camera patinata e che non risenta degli anni è un gran posto dove stare.
  • La posizione è molto buona, ti muovi a piedi, in non più di 15 minuti di piacevole passeggiata raggiungi il Paris ed il Bellagio.
  • Il più imponente degli alberghi del CityCenter è l’Aria Resort & Casino con 61 piani e ben 4.000 camere. Gran lusso senza mezze misure al Waldorf Astoria Las Vegas, prima conosciuto come Mandarin Oriental e che a differenza della quasi totalità degli alberghi di Vegas non ha il casinò. Così come niente casinò sotto i 57 piani dell’ottimo Vdara situato un po’ più sul retro, in direzione dell’autostrada. A pochi passi dal Bellagio invece l’alto grattacielo che ospita il Cosmopolitan of Las Vegas.
  • Nella stessa zona, ma dalla parte opposta di South Las Vegas Blvd rispetto al CityCenter ed a 350 metri dallo Strip ci sono tre strutture che meritano una particolare attenzione. Sono il ben quotato Marriott’s Grand Chateau ospitato in un palazzo di 38 piani, il piccolo, grazioso e poco costoso The Carriage House e l’Hilton Grand Vacations Club Elara Center Strip Las Vegas, quest’ultimo situato in una torre di 52 piani, con camere luminose, una grande e bella piscina e collegato direttamente a Miracle Mile Shops del Planet Hollywood Hotel & Casino. Ma perché meritano attenzione? Per due buone ragioni: tutti sorgono a meno di 5 minuti a piedi dallo Strip e tutti offrono il parcheggio gratuito. Inoltre il Carriage House non addebita alcun resort fee (almeno al momento dell’update di questo post), il che si traduce in un notevole risparmio sui costi.
La Sezione Meridionale dello Strip: Alberghi Iconici e Tariffe Spesso Ragionevoli

La Sezione Meridionale dello Strip: Alberghi Iconici e Tariffe Spesso Ragionevoli

Photo Credit: Prayitno

La Sezione Meridionale dello Strip: Alberghi Iconici e Tariffe Spesso Ragionevoli

  • Il trafficato incrocio di Tropicana Avenue con South Las Vegas Blvd preannuncia la fine della parte bella dello Strip, a sud di questo punto non ha più senso passeggiare e Vegas poco a poco prende l’aspetto di periferia.
  • Ma è proprio dove lo Strip termina che si trovano alcuni degli edifici più noti di tutta quanta la città, vere icone di Las Vegas, vale la pena ammirarli, almeno dall’auto o dal taxi.
  • Immediatamente a nord dell’incrocio trovi il mastodontico MGM Grand, ben 6.852 stanze includendo i cugini del Signature at MGM, Skylofts e del Mansion at MGM, in pratica il terzo hotel più grande del pianeta. Ed il New York New York Hotel & Casino, con il ponte di Brooklyn, l’Empire State Building e la Statua della Libertà.
  • A sud di Tropicana Avenue risalta invece il castello fatato dellExcalibur a ricordare Mago Merlino e Re Artù, le sue torri e le sue cupole illuminate la sera attirano irresistibilmente lo sguardo. Di fronte il candido edificio bianco del vecchio Tropicana, inaugurato nel 1957 fu uno dei primi grandi alberghi della città. E poco più a sud la tetra, inconfondibile, enorme piramide nera del Luxor, con la grande Sfinge all’entrata ed il laser luminoso che dalla punta illumina ogni notte il cielo di Las Vegas, qui le camere sono oltre 4.400.
  • E per ultimo il Mandalay Bay, in assoluto il più meridionale dei grandi alberghi dello Strip, una delle sue ali ospita il Four Seasons, con accesso separato, lussuosissimo ed in testa nelle classifiche di gradimento dei clienti, anche se in verità decisamente decentrato.

  • Ma vale la pena alloggiare qui, nella sezione meridionale dello Strip? E se si, quale albergo di questi preferire? A mio parere sono due le considerazioni da fare.
  • La prima: dormire in questa zona ha senso se trovi una tariffa davvero super cheap, e spesso succede, perché riempire tutte quelle camere non sempre è facile, e la competizione di altri alberghi più nuovi e centrali si fa sentire. Se invece il budget non è un problema probabilmente sono altri gli alberghi da privilegiare.
  • La seconda: i due alberghi a nord di Tropicana Avenue, ossia il New York New York e l’MGM Grand, sono favoriti come posizione, perché non hai da attraversare l’incrocio, che non ha attraversamenti pedonali ma solo dei flybridges su tutti i quattro lati. Dal New York New York a piedi passeggiando sullo Strip è un chilometro esatto per raggiungere il Paris ed il Bellagio. Gli alberghi a sud sono ben più lontani, ossia 1,7 Km il Luxor e ben 2 Km il Mandalay Bay, ed è vero che c’è una monorotaia gratuita che dal Mandalay Bay passando dal Luxur porta all’Excalibur riducendo il percorso a piedi, ma non mi è sembrata particolarmente funzionale, ed in ogni caso hai delle attese per il passaggio dei convogli.
Alloggiare Fuori dal Centro di Vegas: Downtown Las Vegas e la Zona a Sud dell'Aeroporto

Alloggiare Fuori dal Centro di Vegas: Downtown Las Vegas e la Zona a Sud dell’Aeroporto

Photo Credit: Golden Nugget Hotel & Casino Las Vegas

Alloggiare Fuori dal Centro di Vegas: Downtown Las Vegas e la Zona a Sud dell’Aeroporto

  • Non è obbligatorio prenotare sullo Strip, se vai a Las Vegas e viaggi con un’auto a noleggio esistono anche altre soluzioni e locations che puoi puoi prendere in considerazione. Due di queste meritano di essere menzionate.
  • La prima, a mio avviso non consigliata, è la zona di Fremont Street a Downtown Las Vegas nell’estremo nord della città. La seconda è l’area immediatamente a sud ed a sud-ovest dell’aeroporto, ed alloggiare in quest’ultima ha i suoi vantaggi.
Dormire a Fremont Street a Downtown Las Vegas: il Nucleo Originario di Vegas

Dormire a Fremont Street a Downtown Las Vegas: il Nucleo Originario di Vegas

Photo Credit: Matthew Straubmuller

Dormire a Fremont Street a Downtown Las Vegas: il Nucleo Originario di Vegas

  • La Vegas patinata e scintillante sta da un’altra parte. L’area di Downtown è la Las Vegas delle origini, fu questo il nucleo originario della città, è qui che nel 1905 sorsero i primi edifici e Fremont Street fu la prima strada di Vegas ad essere asfaltata nel 1925. Ed i suoi casino furono i primi nel 1931 a ricevere la licenza per il gioco d’azzardo.
  • Fremont Street si trova all’estremità settentrionale di Las Vegas Blvd South a 4,3 miglia (quasi 7 Km ) a nord del cuore dello Strip, è un posto da venire a visitare per tornare alle atmosfere della Vegas di una volta ma probabilmente non è il posto giusto dove prenotare l’albergo, almeno per la maggior parte dei viaggiatori.
  • Nonostante la zona sia stata rivitalizzata ed un’area sia addirittura diventata l’Arts District di Vegas con gallerie d’arte, negozi d’antiquariato ed abbigliamento vintage, il mio parere è che Downtown rimanga troppo distante da quello che è oggi il vero centro di Las Vegas.
  • Se tu comunque volessi fare l’esperienza di alloggiare in un albergo old-style direttamente nel cuore di Fremont Street allora le tre soluzioni migliori sono il Golden Nugget, il Four Queens Hotel and Casino ed il Fremont, tutti di solito disponibili a prezzi molto bassi.  
  • Se cerchi qualcosa di più nuovo hai la scelta tra il Downtown Grand e The D Casino Hotel Las Vegas, architettonicamente belli ed entrambi con piscina, attenzione però a non aspettarti molto né dall’uno né dall’altro. Tu controlla inoltre se il parcheggio è gratuito od a pagamento e se il resort fee è incluso oppure extra.
Dormire a Sud dell’Aeroporto di Las Vegas: Se Vuoi Alloggiare in Alcuni dei Migliori Motels di Las Vegas e Detesti Perdere Tempo

Dormire a Sud dell’Aeroporto di Las Vegas: Se Vuoi Alloggiare in Alcuni dei Migliori Motels di Las Vegas e Detesti Perdere Tempo

Photo Credit: Hilton Garden Inn Las Vegas Strip South

Dormire a Sud dell’Aeroporto di Las Vegas: Se Vuoi Alloggiare in Alcuni dei Migliori Motels di Las Vegas e Detesti Perdere Tempo

  • Niente grandi alberghi e niente grattacieli. E nemmeno file alla reception e parcheggi mastodontici da dove per raggiungere la hall impieghi 15 minuti a minuti trascinandoti i bagagli.
  • Se ti fermi a Las Vegas solo una notte e non vuoi perdere tempo la zona meridionale di Vegas offre alcuni ottimi alberghi dove stare, lo stile è quello dei motels, con qualche comodità in più.
  • Quelli che ti segnalo si trovano tutti all’estremità meridionale di South Las Vegas Blvd e tutti offrono il parcheggio gratuito. Per raggiungere il cuore dello Strip ti basta uscire dal parcheggio e svoltare a destra, calcola circa 4,8 miglia di guida piacevole e panoramica sfilando a fianco al Mandalay Bay, al Luxur ed al New York New York.
  • A sud delle piste dell’aeroporto, vicine tra loro ed in prossimità dello svincolo della Interstate 251 con l’importante l’I-15 tre strutture valide tutte dotate di piscina sono il Residence Inn by Marriott Las Vegas Airport con appartamenti ampi dotati di cucina completa e con Wi-Fi gratuito, l’Hilton Garden Inn Las Vegas Strip South ed il Tahiti Village Resort & Spa, quest’ultimo un vero resort con una magnifica ambientazione tropicale, un’enorme piscina ambientata tra le palme ed un fiume artificiale lungo 200 metri, farà la gioia dei bambini.

Utilizza i point makers su questa mappa per localizzare in un attimo tutte le differenti aree dello Strip e zone di Las Vegas descritte in questo articolo, così ti fai subito un’idea della loro posizione e delle distanze:

Il Clima: Quando Andare a Las Vegas

Breve Guida al Clima di Las Vegas

Situata nel pieno del deserto del Mojave ad un’altitudine di 600 metri sul livello del mare la città di Las Vegas ha inverno freschi se non freddi ed estati calde, anzi bollenti.

  • Le temperature in inverno: fa freddo a Vegas tra dicembre e febbraio, le medie minime variano tra i 3° ed i 7° con le medie massime comprese tra 13° e 17°, non proprio le temperature giuste per la piscina. La neve non è una costante ma nemmeno una cosa così rara.
  • Le temperature in estate: caldissimi luglio ed agosto con medie minime tra i 26° ed i 27° e medie massime oltre i 39°, la record high registrata in luglio è di 47,8°, passeggiare sui marciapiedi dello Strip a mezzogiorno non è una grande idea.
  • Quando piove? Giugno è statisticamente il mese più secco, ci sono anni che a volte non piove praticamente mai per l’intero mese. Luglio ed agosto (e spesso anche settembre) sono invece i mesi dei temporali, ecco spiegati i millimetri di pioggia registrati nelle statistiche, acquazzoni forti che accadono mediamente però non più di 3 o 4 giorni al mese. Thunderstorms a parte i mesi tradizionalmente più piovosi vanno da dicembre a marzo con picco in febbraio.
  • I mesi migliori: sono maggio e giugno, non piove quasi mai, le ore di luce sono tante, le minime tra i 18° ed i 24° consentono di passeggiare piacevolmente la sera sullo Strip e le massime non eccessivamente elevate tra i 31° ed i 37° secchi permettono di godere alla grande le piscine degli alberghi e le escursioni.
Gli Altri Articoli su Las Vegas

Gli Altri Articoli su Las Vegas

Photo Credit: Jason Mrachina

Gli Altri Articoli su Las Vegas

Tutti gli articoli su Las Vegas pubblicati nel blog.

  • Vuoi sapere come arrivare dall’aeroporto McCarran agli alberghi dello Strip? Se è meglio prendere il taxi, la limousine o noleggiare un’auto? Ti racconta tutto il post Las Vegas: Guida ai Trasporti, con le cose da sapere sui taxi di Las Vegas, le informazioni utili se intendi noleggiare un’auto ed i miei suggerimenti su come organizzarti per il parcheggio. Inoltre le distanze ed i tempi di percorrenza in auto tra Las Vegas e Los Angeles, San Diego, San Francisco ed i grandi parchi del Sud-ovest degli Stati Uniti, dalla Death Valley a Sequoia e Yosemite, dal Grand Canyon a Zion e Bryce. E quanto devi conoscere per girare per Las Vegas con i mezzi pubblici, dai bus alla Las Vegas Monorail.
  • Vuoi vedere i parchi con un viaggio organizzato in bus? Con l’eccezione della Death Valley e dei due parchi più vicini a Las Vegas, Red Rock e Valley of Fire, tutti gli altri parchi si prestano ad essere visitati con dei tours di più giorni, è più efficiente (eviti di andare e tornare ogni volta su Las Vegas) e risulta spesso più conveniente a livello di prezzo. L’articolo I Migliori Tours nei Parchi Nazionali da Las Vegas analizza con grande dettaglio i tours di più giorni per visitare Bryce Canyon, Zion, l’Antelope Canyon, l’Horseshoe Bend, la Monument Valley ed il Grand Canyon, se vuoi vedere i parchi con un tour guidato di gruppo può esserti di aiuto.
E le Guide sui Parchi Nazionali del Sud-Ovest degli Stati Uniti...

E le Guide sui Parchi Nazionali del Sud-Ovest degli Stati Uniti…

Photo Credit: BLM | Bureau of Land Management

E le Guide sui Parchi Nazionali del Sud-Ovest degli Stati Uniti…

Numerose le guide dedicate ai parchi nazionali ed aree protette di Nevada, California, Arizona ed Utah già apparse od in corso di pubblicazione su questo blog, ecco dove trovarle, ogni directory raggruppa più articoli. All’interno tutte le info e tanti consigli per poter visitare in totale autonomia con la tua auto a noleggio alcuni dei posti più belli dell’intero pianeta…

  • Death Valley e Mojave: oltre una decina di guide completissime e gallerie di foto per conoscere ed esplorare in dettaglio le tante attrazioni della Valle della Morte e l’assai poco visitato deserto del Mojave con i suoi panorami sconfinati e le imponenti dune di sabbia.
  • Le guide sul Grand Canyon con i miei suggerimenti pratici su dove dormire, le informazioni sulle strade di accesso ed il clima, la mappa di attrazioni, luoghi di interesse e punti panoramici, i facili sentieri che percorrono il bordo del canyon senza scendere al suo interno ed i sentieri che dal South Rim scendono invece all’interno del Grand Canyon, con i miei consigli per scegliere l’escursione più adatta alle tue capacità ed al tempo che hai a disposizione.
  • Gli articoli dedicati a Sequoia e Yosemite con tutte le informazioni su come arrivare e dove alloggiare con i pro ed i contro delle diverse località all’interno ed all’esterno dei parchi. Due guide sono interamente dedicate alle passeggiate ed ai sentieri più spettacolari e redditizi della Yosemite Valley ed un articolo ti invita a scoprire il meglio del Parco Nazionale di Sequoia in solo mezza giornata.
  • Zion e Bryce Canyon: due dei parchi più belli dello Utah e di tutto il Sud-ovest americano, due parchi famosissimi e ben conosciuti dai visitatori, degli autentici Must Do per chi è al suo primo viaggio negli Stati Uniti. I consigli su dove alloggiare ed i miei suggerimenti sulle gite ed i sentieri più belli, da quelli facili e brevi alle escursioni più lunghe e complete.
  • Kodachrome e Cedar Breaks: due parchi piccoli, sconosciuti alla stragrande maggioranza dei turisti europei che affollano i sentieri dei vicini Bryce e Zion. Uno dei gioielli segreti dello Utah il primo, il posto perfetto per chi viaggia in famiglia ed ama camminare in solitudine su sentieri facili e ben tenuti. Ed un parco a 3.000 metri di altitudine il secondo, suggerito al viaggiatore curioso e che non va di fretta.
  • Page e Lago Powell: sono ben poche le destinazioni nel Sud-ovest degli Stati Uniti ad offrirti più cose da fare. A Page non c’è solo l’Antelope, qui puoi passare anche 4 giorni interi ed organizzare gite sempre diverse ogni giorno: esplorare il fascinoso Waterholes Canyon, andare in barca sul Lago Powell, scendere in gommone il Colorado od ammirarlo da uno dei tanti punti panoramici, il celebre Horseshoe Bend su tutti. Non mancano le escursioni in elicottero e le cavalcate a cavallo. Page inoltre è un’ottima base per raggiungere posti remoti dove non sono in molti ad aver messo piede. Dalla favolosa The Wave, alla lontana e difficile da raggiungere White Pockets, al grandioso Buckskin Gulch…
  • Monument Valley: le cose da sapere sulle poche sistemazioni alberghiere della vallata e le alternative di stare a Kayenta o Mexican Hat. Cosa vedere alla Monument Valley: visitare la valle con la tua auto a noleggio oppure partecipare ad una delle escursioni guidate? Le gite alla scoperta della Monument Valley più segreta e meno conosciuta, il Goosenecks e Forrest Gump Point…
  • Grand Staircase-Escalante: una delle più vaste aree protette degli Stati Uniti, un territorio immenso, l’ultimo ad essere stato cartografato negli Stati Uniti continentali. Che nasconde al suo interno dei veri autentici tesori, dal facile canyon di Willis Creek agli spettacolari e più sportivi slot della Dry Fork, con i celebri Peek-A-Boo e Spooky…
  • Per finire un post, dedicato ad un parco poco conosciuto, di cui molti non hanno mai sentito parlare. E’ Valley of Fire: il Più Bel Parco del Nevada. Se ami le escursioni facili in ambienti però selvaggi e desertici non lo devi mancare. E si trova vicinissimo a Las Vegas…

Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2023

Foto di copertina: Las Vegas, Nevada, greazie a John Fowler per questa splendida foto.

I 6 Migliori Quartieri Dove Dormire a Las Vegas: le 6 Zone Più Belle Dove Alloggiare a Las Vegas