Guida per visitare Pechino con l’itinerario completo di visita. Cosa vedere a Pechino? E cosa fare e cosa visitare a Pechino in due o tre giorni? Quali sono le più belle attrazioni di Pechino, quelle più importanti, quelle da non perdere? La tua guida completa e super dettagliata per visitare Pechino in due giorni, da solo ed in totale autonomia, con la mappa di tutte le attrazioni e posti da visitare ed i miei suggerimenti su come organizzare passo per passo la tua giornata. Cosa vedere a Pechino il primo giorno: visitare la Città Proibita, Piazza Tian’anmen e lo spettacolare Tempio del Cielo, la vera grande meraviglia di Pechino. Cosa visitare a Pechino il secondo giorno: esplorare il suggestivo Palazzo d’Estate, il Tempio dei Lama ed il Tempio di Confucio. Non un puro elenco di attrazioni ma un vero e proprio itinerario dettagliatissimo con i miei consigli su come spostarti da un’attrazione all’altra in metropolitana, così da spendere poco e mischiarti ai residenti. Tutte le informazioni che ti occorrono per organizzare in modo completamente indipendente la visita di Pechino, la grande e sterminata capitale della Cina.
Photo Credit: travelourplanet.com
Cosa Visitare a Pechino?
I Miei Consigli su Cosa Fare e Cosa Vedere a Pechino in 2 Giorni
Ma cosa visitare a Pechino? Quali sono le attrazioni più belle di Pechino? Questa guida ti propone un vero e proprio itinerario dettagliatissimo per visitare la capitale della Cina in soli 2 giorni, certo non vedrai tutto ma non mancherai nessuna delle sue attrazioni più rappresentative. Ecco cosa ti suggerisco di vedere a Pechino e come ti consiglio di ripartire le visite.
- Primo giorno a Pechino: il mattino vai subito a visitare la Città Proibita, da qui a piedi attraversa per intero Piazza Tian’anmen e passa il pomeriggio nel rilassante parco che contiene quell’autentica meraviglia che è il Tempio del Cielo, forse la cosa più bella da vedere a Pechino. E’ questa la giornata clou della tua permanenza nella capitale, programma impegnativo, vedi il meglio che c’è da vedere in città, sarai impegnato fino a metà pomeriggio inoltrato.
- Secondo giorno a Pechino: dedica il mattino al suggestivo Palazzo d’Estate, l’antica residenza estiva della corte imperiale situata tra laghi e boschi nella periferia della città; il pomeriggio rientra a Pechino e visita il Tempio dei Lama ed il vicino Tempio di Confucio. Giornata più tranquilla e meno impegnativa, per metà pomeriggio hai concluso le visite e puoi dedicarti ad altro.
Come Organizzare le Visite?
Ci sono quattro cose davvero importanti che devi tenere in considerazione quando programmi la visita di Pechino, non sottovalutarle.
- La prima. Pechino è una città immensa, ed a differenza di Shanghai le cose da vedere sono situate distanti una dall’altra. Ti servirà tempo per raggiungerle.
- La seconda. E’ il fattore enormità. Ed è ancora più importante della distanza. Le dimensioni gigantesche della Città Proibita, di Piazza Tian’anmen o del complesso del Tempo del Cielo fanno si che per completare ogni visita impieghi ore.
- La terza. Sarai sempre in compagnia. Di migliaia di altri turisti vocianti, quasi tutti cinesi. In estate alla Forbidden City od al Summer Palace si staccano decine di migliaia di biglietti ogni giorno. Non solo possono esserci code alle biglietterie, salvo poche eccezioni non aspettarti né pace né tranquillità.
- La quarta ed ultima. Se vuoi visitare come si deve Pechino devi: a) svegliarti presto b) fare una super colazione che ti mantenga in forze buona parte della giornata c) non dilungarti troppo a pranzo, uno snack veloce è la soluzione e d) cercare di concludere le visite entro metà pomeriggio. Così da avere a disposizione il tardo pomeriggio e la serata per fare cose rilassanti. Come passeggiare su Wangfujing, la via pedonale, guardando negozi e mercati di strada. Od esplorare con calma ed un po’ a caso i fascinosi vicoli dell’hutong di Nanluogu Xiang.
Come Spostarsi da un’Attrazione di Pechino all’Altra?
- Tutte le key attractions di Pechino sono raggiungibili facilmente e spendendo pochissimo con la metropolitana, senza nessuna necessità di utilizzare i taxi.
- Così non hai problemi di lingua, gli spostamenti incidono poco o nulla sul budget e ti mischi ai locali. Ti sembrerà di vivere Pechino come un residente. Non ti annoi e ti diverti.
- Nel post Pechino: Guida Completa ai Trasporti. Come Andare dai 2 Aeroporti di Pechino al Centro e Come Spostarsi a Pechino. I Treni per Shanghai trovi tutte le informazioni che ti occorrono per girare in modo totalmente autonomo Pechino utilizzando al meglio l’ottima rete della metropolitana e quando occorre i taxi, oltre ai miei consigli sui trasferimenti aeroportuali ed alle cose da sapere se vuoi andare in treno da Pechino a Shanghai.
Photo Credit: travelourplanet.com
Guida per Visitare Pechino: Itinerario Completo di Visita
Primo Giorno a Pechino: Forbidden City, Tian’anmen & Temple of Heaven
Cosa visitare il tuo primo giorno a Pechino? La Città Proibita, Piazza Tian’anmen ed il Tempio del Cielo sono le 3 top attractions di Pechino, non le devi mancare per nessun motivo. Nel caso tu rimanessi a Pechino un solo giorno sono queste le cose che devi vedere.
- Ed il primo posto dove andare è la Città Proibita. Una volta era la residenza degli imperatori ed ai comuni mortali era vietato accedervi. Ora le cose sono cambiate ed anche tu puoi passeggiarvi liberamente.
- Sorge nel pieno centro di Pechino ed ha 4 porte di accesso, ai rispettivi quattro punti cardinali. Ma solo una è riservata all’entrata dei visitatori, è la Meridian Gate (Wu men, in italiano Porta di Mezzogiorno) e si trova sul lato SUD. E’ il lato che si affaccia sull’enorme Piazza Tian’anmen.
- Considera che tra fare un po’ di coda per i biglietti, vedere le sole cose principali e riguadagnare l’uscita la visita assorbe molto facilmente tutta quanta la mattinata. E questo nell’ipotesi che sei uno che si sveglia presto, alle 8 sei già a fare colazione ed alle 9.30 ti presenti tutto in forma a Piazza Tian’anmen.
- Quando visitai la Città Proibita mi portai snacks e bevande in modo da poter fare un pranzo veloce e leggero al suo interno per poi continuare nel pomeriggio l’esplorazione di Pechino senza dover perdere troppo tempo per mangiare. Notai che qualche migliaio abbondante di turisti cinesi aveva avuto la stessa idea. Lo suggerisco anche a te.
Photo Credit: travelourplanet.com
Forbidden City e Tian’anmen: i Simboli di Pechino
Come Arrivare a Piazza Tian’anmen ed alla Città Proibita
Sono le due stazioni della metropolitana di Tian’anmen East e Tian’anmen West a permettere un veloce accesso alla famosa piazza ed alla Città Proibita. Si trovano rispettivamente a 250 metri ad est ed a ovest dell’entrata della Forbidden City e sorgono entrambe sull’importante linea 1 rossa.
- Come arrivare se alloggi nell’area della via pedonale Wangfujing. Volendo puoi andare a Piazza Tian’anmen ed alla biglietteria della Forbidden City a piedi: dalla parte meridionale di Wangfujing sono solo 2 chilometri. Se invece hai prenotato uno degli alberghi tra Wangfujing e Dongsi Nandajie (Dongsi Street) oppure una delle fascinose residenze di charme subito ad est di quest’ultima allora utilizza le fermate della metro di Dongsi e Dengshikou sulla linea 5 viola e cambia a Dongdan sulla linea 1 rossa.
- Come arrivare se alloggi nell’affascinante hutong di Nanluogu Xiang. Dalla stazione Nanluoguxiang sulla linea linea 6 ocra occorrono 2 cambi ma solo 5 fermate in totale per arrivare a Tian’anmen East, il primo cambio a Dongsi ed il secondo a Dongdan. Il percorso richiede in tutto mezzora.
Se invece arrivi in taxi il tassista non potrà lasciarti esattamente di fronte all’entrata della Città Proibita su Chang’an Avenue, per la semplice ragione che qui è vietato fermarsi. Dovrai scendere prima o dopo e poi farti un pezzo a piedi.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare la Città Proibita
L’entrata alla Forbidden City avviene dalla Gate of Heavenly Peace (Porta della Pace Celeste) su Chang’an Avenue, di fronte alla grande Piazza Tian’anmen. La riconosci facilmente per l’enorme ritratto di Mao Zedong appeso sulla facciata della Porta.
- Preparati a camminare. La Città Proibita è un complesso enorme. Dalla Porta della Pace Celeste solo per raggiungere la biglietteria sono oltre 400 metri. E da qui alla Meridian Gate (Wu men) che è la vera porta di accesso sono altri 200 metri. C’è chi è già stanco ancor prima di aver raggiunto la soglia d’entrata.
- E’ alla Meridian Gate che finalmente penetri all’interno della Forbidden City. E lo spettacolo che si presenta è straordinario.
- Era la residenza imperiale. Fu costruita tra il 1406 ed il 1420 ed è qui che dimorarono per quasi 500 anni gli imperatori delle dinastie Ming e Qing. Insieme alle loro famiglie e ad uno stuolo di dignitari e servitori.
- Dire che è enorme non rende. 1000 metri di lunghezza per oltre 700 di larghezza. Il più vasto complesso museale dell’intera Cina. Un insieme apparentemente sterminato di edifici, padiglioni e cortili. Molto ben conservato e separato dal resto della città da una possente cinta di mura alta nove metri e da un fossato largo una cinquantina di metri.
- Sembra che all’interno vi siano oltre 900 edifici e quasi 9.000 camere. Non li ho contati, mi sono solo accontentato di passeggiarvi per un’abbondante mezza giornata.
- E’ talmente grande che insistere per voler vedere tutto credo sia controproducente, dopo un po’ inevitabilmente si perde attenzione. Meglio concentrarsi sulle cose principali.
Ecco la mappa fotografica della Città Proibita, così puoi localizzare facilmente le diverse porte di entrata e di uscita ed i principali edifici e punti di interesse che trovi descritti nel prossimo paragrafo:
- Dalla Meridian Gate attraversa uno dei cinque ponticelli di cangiante marmo bianco, supera la Porta dell’Armonia Suprema (Taihe men) e ti troverai davanti a quello che è il vero cuore della Forbidden City: il Palazzo dell’Armonia Suprema (Taihe dian).
- La Hall of Supreme Harmony è l’edificio più alto ed imponente di tutto il complesso, tutto in legno, era qui che venivano proclamati gli imperatori. Ed è all’interno di questo palazzo che si trova il più importante dei troni imperiali, dove l’imperatore sedeva e comandava sul suo impero sterminato.
- Subito dietro incontri due altri edifici importanti, il Palazzo dell’Armonia Centrale (Hall of Central Harmony) ed il Palazzo dell’Armonia Protetta (Hall of Preserving Harmony) utilizzati come luoghi di riposo dell’imperatore prima delle cerimonie e per selezionare i funzionari del regno.
- Se hai voglia e tempo continua la tua visita nella parte più a nord del complesso fino a raggiungere il Giardino Imperiale. E se la cosa ti interessa dai uno sguardo alla notevole collezione di orologi e gioielli. Se lo fai probabilmente passerai qui anche buona parte del pomeriggio.
Due sono le porte di uscita dalla Città Proibita. A NORD la Gate of Divine Prowess (Shenwu men, Porta della Grandezza Divina) ed a EST la East Prosperity Gate (Donghua men), l’unica che ti permette di ritornare facilmente a Piazza Tian’anmen ed alla metropolitana.
Bada bene che quando ti trovi alla Hall of Supreme Harmony per guadagnare l’uscita alla East Gate dovrai camminare di buon passo almeno 20 minuti. Ed altrettanti te ne serviranno per arrivare dalla East Gate a Piazza Tian’anmen. In tutto sono 40 minuti solo per lasciare il complesso, tienine conto quando programmi la tua giornata di visite.
Photo credit: See-ming Lee
La Città Proibita: le Cose da Sapere e Come Acquistare i Biglietti di Entrata
- Biglietti. C’è un limite giornaliero di 80.000 biglietti emessi, sembrano tanti ma così non è, specialmente in luglio ed agosto. Forse le cose cambieranno in futuro ma se non sei cinese (e se non hai un numero di telefono cinese di 11 cifre ed un conto bancario in Cina/Alipay account) prenotare online sul sito del museo è praticamente impossibile, perlomeno al momento dell’update di questo articolo. Nonostante i cittadini cinesi siano caldamente invitati a prenotare online tu come straniero puoi comunque acquistare i biglietti sul posto, presentati al ticket counter il mattino il prima possibile per utilizzare il contingente di biglietti riservato alla biglietteria prima che vada esaurito.
- Se vuoi assicurarti la matematica certezza di poter accedere alla Forbidden City c’è però un modo davvero molto semplice: due agenzie online permettono di prenotare ed acquistare in anticipo il biglietto di ingresso alla Città Proibita pagando con carta di credito e comunicando già al momento della prenotazione il numero del passaporto ed i cognomi e nomi completi. Certo pagherai l’entrata qualche euro in più (poca cosa comunque) ma eviterai la fila alla biglietteria e potrai procedere direttamente all’ingresso. Questi i due links per prenotare: Viator | Biglietto d’Ingresso per la Città Proibita di Pechino oppure GetYourGuide | Pechino: Ingresso alla Città Proibita, con entrambi la conferma è immediata dalla prenotazione, per entrare ti basterà mostrare il passaporto (dovrai obbligatoriamente fornire i dati dei passaporti di tutti i partecipanti al momento che prenoti) direttamente all’entrata principale della Città Proibita, tu stampa pure la conferma della mail e portala con te ma non occorre mostrarla, nessuno te la chiederà, è il numero ed il nome scritto sul passaporto che permettono l’accesso, è con quest’ultimo che entri. Ti consiglio di acquistare il biglietto per la mattina.
- Giorni di apertura. La Città Proibita è di solito aperta dal martedì alla domenica. E’ chiusa il lunedì escluso le feste nazionali ed i lunedì di luglio ed agosto quando invece rimane aperta. Dal 1 aprile al 31 ottobre costa di più rispetto al periodo dal 1 novembre al 31 marzo. Al momento della mia visita la Treasure Gallery (con la Stone Drum Gallery) e la Hall of Clocks richiedevano un extra. Bambini fino a 120 cm di altezza gratuiti se acquisti il biglietto sul posto. Che tu abbia prenotato online o che tu decida di comprare il biglietto direttamente alla biglietteria ricorda di portare con te il passaporto, in un caso e nell’altro viene sempre richiesto.
- Orari. Se le cose non sono cambiate, dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 8.30 alle 17 con biglietti in vendita fino alle 16. Da novembre a marzo chiude alle 16.30 con ultimi biglietti staccati alle 15.30. Durante le vacanze scolastiche di luglio ed agosto l’apertura è di solito anticipata alle 8.
- Audioguide disponibili anche in italiano, noleggiale a pagamento alla Meridian Gate. Una volta entrato trovi due info points, il principale al Gate of Supreme Armony. Non mancano i bancomat e le toilettes sono numerose.
- La Città Proibita è fully wheelchair accessible tramite un percorso attrezzato che percorre l’intero complesso.
- Website: Palace Museum | The Forbidden City, ricontrolla con cura tariffe, giorni ed orari di apertura.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare Piazza Tian’anmen
Se ti sei portato qualche snacks e te lo sei divorato all’interno della Forbidden City allora avrai le energie sufficienti per affrontare Tian’anmen. Rispetto alla Città Proibita la piazza si trova dall’altro lato di Chang’an Avenue, per raggiungerla mi ricordo di aver utilizzato un lungo ed affollatissimo sottopasso pedonale.
- Grande è la Città Proibita ed altrettanto grande è Piazza Tian’anmen. Quasi 800 metri di lunghezza e 300 di larghezza. E’ una delle più grandi piazze del pianeta.
- Tian’anmen è anche il cuore dell’immensa nazione cinese, è qui che Mao Tze Tung il 1 Ottobre 1949 proclamò la nascita della Repubblica Popolare. Ed è qui che i carri armati repressero drammaticamente la rivolta degli studenti nel 1989.
- Ed è l’unica piazza del mondo – a parte il Muro del Pianto di Gerusalemme che io sappia – dove per accedervi devi passare attraverso un attentissimo controllo di sicurezza ed il metal detector. La piazza è interamente circondata da una cancellata che la separa, o meglio la isola, dal resto di Pechino.
- Tian’anmen è un posto sensibile e rigidamente sorvegliato. Ci sono centinaia di telecamere. E sono decine e decine i poliziotti, non solo ai pochi varchi di entrata ma anche all’interno della piazza ed in tutti i dintorni. Diversi sono in borghese. I turisti cinesi vengono controllati con estrema cura, soprattutto se le facce appaiono appartenere al Tibet od alle regioni dell’ovest. Nonostante la monumentalità il clima che si respira non è particolarmente gioioso, ho visto poliziotti fermare ed interrogare persone tutte tremanti, timorose di cosa avrebbe potuto succedere loro. La cosa mi ha fatto effetto.
- Ti suggerisco di percorrere la piazza a piedi, da nord verso sud fino a raggiungere la Zhengyang Gate dove si trova la stazione della metropolitana di Qianmen.
- A destra ed sinistra sfilano i grandi palazzi in classico stile sovietico. Sul lato occidentale il Palazzo dell’Assemblea del Popolo che ospita la sede del Congresso Nazionale del Popolo. Sul lato orientale il Museo Nazionale di Storia Cinese.
- All’interno della piazza niente alberi e nessuna panchina dove sedersi. Troneggiano invece il monumento agli Eroi del Popolo ed il Mausoleo di Mao Tze Tung (se le cose non sono cambiate aperto solo al mattino).
- Raggiunto l’estremo lato meridionale di Tian’anmen appare l’imponente Zhengyang Gate (Porta Anteriore). Era la più grande delle porte della città ed a mio parere è oggi una delle costruzioni più belle di tutta Pechino.
Occorre ora lasciare la piazza. Utilizza il varco sud-occidentale dove un sottopasso permette di raggiungere il lato meridionale di Qianmen Street, è qui che trovi l’entrata della stazione della metropolitana Qianmen.
Photo Credit: travelourplanet.com
Temple of Heaven: il Favoloso Tempio del Cielo
Come Andare da Piazza Tian’anmen al Tempio del Cielo
E’ facile e veloce raggiungere il Tempio del Cielo dal lato meridionale di Piazza Tian’anmen. Ci arrivi spendendo pochissimo con la metropolitana senza la necessità di dover prendere taxi.
- Dalla stazione Qianmen prendi la linea circolare 2 blu per una sola fermata, scendi a Chongwenmen. Qui cambia sulla linea 5 viola, ed in due fermate arrivi a Tiantiandongmen, è questa la stazione giusta dove scendere.
- Qui entra all’interno del parco, segui il flusso di gente, in 15 minuti ti ritrovi davanti a quella che è la vera autentica meraviglia di Pechino: il Tempio del Cielo.
Il Parco del Tempio del Cielo
Tutto a Pechino è enorme. Ed il grande parco che ospita il complesso religioso del Temple of Heaven (così è conosciuto in inglese il Tempio del Cielo, letteralmente Tempio del Paradiso) non fa eccezione.
- Quasi 2 Km di larghezza per un chilometro e mezzo di lunghezza. Sono 700 i metri che separano la East Gate dove si trova la fermata Tiantiandongmen della metro dalla costruzione principale del complesso.
- Prati verdi ed alberi, tanti cipressi secolari, disposti in file ordinate. E’ un parco magnifico, un vero e proprio polmone verde nel cuore della capitale. Dopo i cortili lastricati della Città Proibita e la distesa di cemento di Piazza Tian’anmen è un vero piacere cambiare ambiente.
- Ecco perché ti suggerisco di visitare oggi il Tempio del Cielo, così il pomeriggio diventa rilassante e piacevole, soprattutto se è una bella giornata di sole.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare il Tempio del Cielo
Il Temple of Heaven si trova poco più di 2 Km e mezzo a sud-est di Tian’anmen e fu costruito nel 1420 sotto il regno dell’imperatore Ming Yongle.
Il cielo è la divinità principale della religione tradizionale cinese ed il Tempio del Cielo è un altare. Qui, durante le dinastie Ming e Qing l’imperatore, in quanto Figlio del Cielo, celebrava riti propiziatori ed offerte agli dei affinché garantissero buoni raccolti. Fa parte della World Heritage List dell’UNESCO
- All’interno del parco, rigorosamente disposti da nord a sud sorgono i tre gruppi principali di edifici che compongono il tempio. Una volta uscito dalla metropolitana ed acquistati i biglietti di entrata al parco tu dirigiti senza esitazioni alla costruzione che ti appare sullo sfondo.
- E’ la più alta e svetta sulle altre. E’ il Tempio della Preghiera per un Buon Raccolto (Hall of Prayer for Good Harvests) ed è il tempio principale. E’ magnifico, la cosa più bella che ho visto a Pechino. Una costruzione di rara armonia, per lunghi minuti sono rimasto incantato a guardarla.
- Procedendo in direzione sud per qualche centinaio di metri incontri il Muro dell’Eco e la suggestiva costruzione ottagonale ad un solo tetto della Volta Celeste Imperiale (Imperial Vault of Heaven). Ancora più a sud sorge la piattaforma circolare di 3 piani circondata da un muro in pietra che costituisce l’Altare Circolare (the Circular Mount Altar).
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Tempio del Cielo: le Cose da Sapere
- Il Parco del Tempio del Cielo è aperto ogni giorno, di solito dalle 6 del mattino alle 22. Gli edifici che compongono il Tempio generalmente aprono alle 8 per chiudere tra le 17 (in inverno) e le 18 (in estate).
- Il costo del biglietto di accesso al parco è estremamente contenuto e cambia a seconda della stagione, tu acquista il Through Ticket che dà accesso non solo al parco ma anche agli edifici del tempio. Audioguide (extra) anche in italiano noleggiabili all’entrata.
- Sono 4 le porte del parco, sui quattro punti cardinali, tutte sono utilizzabili sia per l’entrata che per l’uscita. La East Gate è a pochi passi dalla stazione della metropolitana Tiantiandongmen.
- Website: Temple of Heaven, ricontrolla sul sito costi, giorni ed orari di apertura, attenzione che a volte è disponibile la versione inglese, altre il sito è solo in cinese…
Utilizza i point makers su questa mappa per individuare tutte le attrazioni ed i luoghi di interesse di Pechino descritti all’interno dell’articolo, incluso le più comode stazioni della metropolitana da utilizzare. La cartina riporta inoltre la posizione esatta delle principali stazioni ferroviarie e dei due aeroporti di Pechino, oltre che della via pedonale Wangfujing, di Nanluogu Xiang Hutong e dei locali del Lago Qianhai dove andare la sera. Così da renderti immediatamente conto di dove sono e come arrivarci seguendo le indicazioni che ti suggerisco:
Secondo Giorno a Pechino: Summer Palace, Lama & Confucius Temples
Oggi giornata più facile della precedente. La meta assolutamente da non perdere è il magnifico complesso del Summer Palace, una delle highlights di Pechino e World Heritage List dell’UNESCO
Se ti avanza tempo non mancare due altri templi, il Lama ed il Confucius Temples. Non sono imperdibili ma risultano piacevoli da visitare e completano la lista delle attrazioni più interessanti della capitale cinese.
- E’ lontano il Palazzo d’Estate. Si trova nel distretto di Haidian nella periferia nord-ovest di Pechino, circa 15 Km da Piazza Tian’anmen. E’ anche molto esteso e per raggiungerlo, visitarlo e rientrare in centro ti occorre tutta la mattina.
- Nel pomeriggio visita invece il Tempio dei Lama ed il Tempio di Confucio, molto più piccoli, diversi tra loro e situati a poche decine di metri l’uno dall’altro.
- Non restare a dormire, al mattino svegliati presto. In questo modo entro metà pomeriggio avrai esaurito le visite e potrai rilassarti in uno dei meravigliosi locali dell’hutong di Nanluogu Xiang, situato a poca distanza dai Templi dei Lama e di Confucio.
Photo Credit: travelourplanet.com
Summer Palace: il Palazzo d’Estate
Come Arrivare al Palazzo d’Estate
Come andare dal centro di Pechino al Summer Palace? Per raggiungere il Summer Palace non avere dubbi, utilizza la metropolitana, è di gran lunga il mezzo più comodo, economico e veloce.
- La stazione Beigongmen sulla linea 4 azzurra è a soli 200 metri dalla biglietteria del Palazzo d’Estate, puoi seguire il flusso di gente, se hai dubbi chiedi.
- Come arrivare dalla via pedonale Wangfujing. Dalla stazione Wangfujing raggiungi con la linea 1 rossa l’interscambio di Xidan, è la terza fermata. Da Xidan prosegui sulla linea 4 azzurra fino a Beigongmen, 15 fermate.
- Come arrivare da Nanluogu Xiang Hutong. Dalla stazione Nanluoguxiang prendi la linea linea 6 ocra per 2 fermate fino a Ping’anli e qui cambia sulla linea 4 azzurra, per raggiungere Beigongmen sono 12 fermate. L’intero percorso richiede poco meno di 1 ora.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare il Palazzo d’Estate
- Nato inizialmente come semplice giardino imperiale intorno al 1750, il Palazzo d’Estate fu più volte ampliato e più volte distrutto e venne utilizzato come residenza estiva della corte imperiale verso la fine del 1800. Dal 1924 è aperto al pubblico.
- E’ un complesso molto vasto, un insieme di edifici nella classica architettura cinese, con tempietti e suggestive pagodine, corridoi e lunghe scalinate, il tutto arrampicato su una verdissima collina alberata con una bella vista sul sottostante Lago Kunming, un bacino artificiale ricavato da un pre-esistente stagno.
- Una volta varcata la porta di entrata e prima di arrampicarti sulla collina fai un giro per la pittoresca Suzhou Street, la ricostruzione di una tipica via della cittadina di Suzhou. L’entrata è extra, da vedere negozietti e botteghe affacciati su un caratteristico canale. La incontri subito all’inizio del complesso, se hai bambini piccoli tienili per mano perché mancano i parapetti.
- Dirigiti poi verso l’alto della collina, è solo arrivato in cima alla Longevity Hill che l’intero complesso si svela ed appare l’altro versante, il più interessante, quello rivolto verso il lago.
- Esplora la sommità della collina, è qui che sorgono la Tower of Buddhist Incense (il Padiglione del Profumo Buddista), la struttura più grande di tutto il Summer Palace, ed il più piccolo Tempio del Mare della Saggezza (Hall of the Sea of Wisdom). A pochi passi appaiono tra gli alberi i suggestivi tetti ricoperti da piastrelle verde smaltato del Pavilion of Precious Clouds, a mio giudizio uno degli angoli più gradevoli di tutto il Summer Palace.
- Scendi poi in direzione della riva del lago percorrendo il Corridoio Lungo (The Long Corridor), una lunga pensilina in legno tutta dipinta ed aperta sui lati, una delle attrazioni più note del Palazzo d’Estate.
Noleggiare una Barca sul Lago Kunming al Palazzo d’Estate
- Per avere un colpo d’occhio generale e renderti conto della disposizione e della grandiosità del complesso la cosa più saggia che puoi fare è noleggiare per un’oretta una barca e navigare sul Kunming Lake.
- Non solo potrai passare sotto l’elegante Ponte a 17 Archi ed avvicinarti ad uno degli altri caratteristici ponticelli che decorano la riva del lago, il motivo vero per affittare una delle piccole imbarcazioni è che solamente quando ti trovi in mezzo al lago puoi godere di una vista completa e spettacolare dell’intero Palazzo d’Estate.
- Noleggiare la barca è poi un must se viaggi con bambini. Quando visitai il posto con mio figlio di 10 anni il fatto di mettersi al volante di una vera imbarcazione a motore e poter condurre lui stesso la barca attraverso il lago fu per mio figlio la cosa più eccitante di tutta la giornata. Da notare che la quasi totalità delle imbarcazioni che ho visto navigare erano piene di famigliole di turisti cinesi, con il posto di guida occupato in pianta stabile dal più piccolo di ogni famiglia…
- Ci sono pedalò e barche a motore, affitta queste ultime (ti chiederanno una cauzione che ti sarà restituita quando riporti la barca), il motore è poco potente, la velocità è bassa e non ci sono difficoltà alcune a condurre l’imbarcazione. E non dovrai fare nemmeno fatica.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Palazzo d’Estate: le Cose da Sapere
- Il Palazzo d’Estate di solito è aperto ogni giorno, dal mattino alle 7 fin verso le 17, da aprile alla fine di ottobre apre prima e chiude più tardi intorno alle 18. Sul sito trovi gli orari aggiornati.
- Il biglietto base non include l’ingresso ad alcune attrazioni come la Suzhou Street o la Tower of Buddhist Incense che invece vale la pena di visitare (si può pagare la differenza sul posto all’entrata di ogni singola attrazione od acquistare subito il biglietto comulativo).
- E’ un posto gettonato ed un classico per i turisti cinesi in visita nella capitale, c’è sempre gente, nelle domeniche estive qui si staccano decine di migliaia di biglietti di entrata.
- Website: Summer Palace
Photo Credit: travelourplanet.com
Lama Temple e Confucius Temple
Come Andare dal Palazzo d’Estate al Tempio dei Lama e di Confucio
Esci dal parco del Palazzo d’Estate dalla North Gate, la stessa porta dove sei entrato, è qui che c’è la stazione della metro di Beigongmen.
- Prendi la solita linea linea 4 azzurra per 10 fermate fino a Xizhimen, poi scendi.
- A Xizhimen cambi sulla linea circolare 2 blu, dopo sole 4 fermate scendi a Yonghegong Lama Temple e sei arrivato.
- Dalla metropolitana prendi Yonghegong Dajie verso sud, è su questa strada, uno a sinistra e l’altro a destra che si affacciano il Lama Temple ed il Confucius Temple. Il primo è ben visibile non appena uscito dalla metropolitana.
- Da notare che a pochi passi dall’uscita della metro trovi due fast food, se hai bisogno di nuove energie prima di affrontare altri tempietti sono il posto giusto dove recarti.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare il Lama Temple
Il Lama Temple (o Yonghe Temple) è il più importante dei templi e monasteri Buddhisti di Pechino, ed è un luogo di culto e pellegrinaggio tuttora molto frequentato.
- Costruito nel 1694 come palazzo per gli eunuchi di corte, divenne tempio buddhista dopo il 1735, venne risparmiato dalle distruzioni della Rivoluzione Culturale sembra per intervento diretto del Premier Zhou Enlai. Dal 1921 il Lama Temple è aperto alle visite.
- Facile individuare l’entrata del tempio su Yonghegong Dajie, numerosi negozietti di statue di Buddha, souvenirs ed incensi presidiano l’accesso. Dalla stazione della metropolitana all’entrata al tempio sono meno di 150 metri.
- Il tempio merita almeno un giro. Sono diverse costruzioni e diversi cortili ad accoglierti, con l’architettura magnifica, le statue in bronzo e le ruote di preghiera, gli affreschi coloratissimi, i tetti fascinosi. C’è anche una statua del Buddha alta 18 metri, si dice scolpita in un unico blocco di legno di sandalo.
- Ed il fumo degli incensi dappertutto. E’ proprio la presenza di tanti devoti in preghiera a colpire di più, il tempio infatti è bello ed architettonicamente interessante ma è la presenza dei pellegrini che accendono i bastoncini di incenso e si raccolgono in preghiera a rendere fascinosa l’atmosfera.
- Website: Lama Temple, ma al momento è tutto e solo in mandarino.
Photo Credit: travelourplanet.com
Visitare il Confucius Temple
Il Confucius Temple sorge dall’altra parte di Yonghegong Dajie rispetto al Tempio dei Lama. Da quest’ultimo lo raggiungi a piedi in meno di 10 minuti.
- E’ antico il Confucius Temple, risale al 1302, è uno dei templi più grandi dell’intera Cina dedicati a Confucio ed è una vera oasi di pace e tranquillità. I padiglioni bassi ed i tanti cipressi ne fanno un luogo suggestivo.
- L’atmosfera è completamente diversa da quella del Tempio dei Lama. Poca gente, niente chiasso, cortili silenziosi, panchine dove riposare all’ombra di magnifici ed antichi alberi.
La visita al Tempio di Confucio è veloce e non ti porta via molto tempo, in 40 minuti hai visto tutto. Se da qui vuoi raggiungere i locali di Nanluogu Xiang ci arrivi a piedi passeggiando in poco più di mezzora.
Photo Credit: travelourplanet.com
E la Sera? Cosa Fare a Pechino?
- Nel post Cosa Fare la Sera a Pechino trovi tutte le informazioni sui migliori quartieri di Pechino dove andare alla ricerca di ristoranti, locali, negozi, luci ed animazione. Sono Wangfujing, Nanluogu Xiang Hutong ed i locali del Lago Qianhai i posti dove andare… e nell’articolo trovi i miei consigli su come organizzarti.
Tutte le Guide su Pechino e le Grandi Città della Cina
Gli altri articoli pubblicati nel blog dedicati a Pechino ed alle grandi città della Cina, tante informazioni e suggerimenti che ti aiuteranno a programmare da solo ed in totale autonomia il tuo viaggio.
- Dove Dormire a Pechino: I 4 Migliori Quartieri di Pechino Dove Alloggiare: la guida super dettagliata ai migliori quartieri di Pechino dove soggiornare e prenotare l’albergo. Le zone meglio servite dalla metropolitana e le atmosfere fascinose degli hutong, i vecchi quartieri tradizionali. Le cose da sapere sulla sicurezza ed il clima.
- Dove alloggiare a Pechino? Quale albergo di Pechino scegliere? Tre diversi posts con la mia recensione, la descrizione, la mappa e la distanza dalla più vicina stazione della metropolitana degli alberghi più validi e belli della capitale della Cina. Sono Gli Ostelli Più Belli di Pechino, se stai cercando una sistemazione molto semplice, viaggi solo e vuoi incontrare altri viaggiatori. I Migliori Hotels di Pechino per Rapporto Qualità/Prezzo con un’analisi molto dettagliata degli alberghi più validi nella categoria dei 3 e dei 4 stelle tra tutti quelli situati nel vero cuore della capitale e walking distance da Piazza Tian’anmen, dalla via pedonale e dalla Città Proibita. E I Migliori Hotels di Charme negli Hutong di Pechino, i miei preferiti tra i tanti suggestivi alberghi ricavati dalle antiche case a corte situate nei vicoli dei fascinosi quartieri della vecchia Pechino.
- Pechino: l’Escursione alla Grande Muraglia. Quale Sezione Visitare e Come Organizzarsi: quale tratto visitare del Great Wall? E come andare da Pechino alla Grande Muraglia? Meglio utilizzare un’agenzia o fare da solo? Una guida che ti illustra le sezioni della Grande Muraglia più vicine alla capitale della Cina, le loro caratteristiche e come andarci.
- Vai a Pechino e stai cercando una visita guidata? Due articoli con le mie recensioni dei Migliori Tours Organizzati a Pechino e dei Migliori Tours Organizzati alla Grande Muraglia Cinese sia di gruppo che con vettura e guida privata, con un commento dettagliato e tutti i pro ed i contro di ogni escursione.
- Le guide sulle Grandi Città della Cina, da Shanghai a Xian ad Hong Kong. Tanti, tantissimi posts con i miei suggerimenti su come raggiungere il centro dall’aeroporto, come utilizzare i trasporti pubblici per spostarti in città, i migliori quartieri dove alloggiare, cosa visitare, cosa fare la sera, le escursioni più belle…
Last Update: June 22nd 2020
Front cover photo credit: Temple of Heaven in Beijing by travelourplanet.com. Photos come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Please read here the Summary of the Legal Code. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!