LE DESTINAZIONI

Le Destinazioni

Guide pratiche e dettagliatissime su Paesi, città e destinazioni. Cosa vedere, quanto stare, in quale quartiere prenotare l'albergo, come spostarsi, che tempo fa. I miei suggerimenti su come organizzarti e tanti links utili dove cercare info aggiornate. Da stampare e portare in viaggio.

I MIGLIORI ALBERGHI DOVE ALLOGGIARE

Guida ai Migliori Alberghi del Mondo

Le mie recensioni ragionate sugli alberghi più belli da prenotare in viaggio, non necessariamente gli hotels più lussuosi ma quelli meglio situati e con il miglior rapporto qualità/prezzo. Con la descrizione dettagliata e tutti i pro ed i contro di ogni albergo, per stare bene cercando di contenere il più possibile i costi.

I POSTI DA URLO

Posti da Urlo: i Posti Più Belli del Mondo

Quali sono i posti più eccezionali del pianeta? Quei posti da urlo assolutamente da non perdere? Una serie di articoli, sintetici e veloci da leggere, con la descrizione delle attrazioni più belle, quei posti speciali che non devi mancare durante il tuo viaggio. Con le cose da sapere ed i miei consigli su perché andare a visitarle, dove si trovano, come arrivare e quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione.

I VIAGGI

I Grandi Viaggi

Veri e propri programmi di viaggio spiegati in dettaglio, giorno per giorno, con tutte le informazioni ed i links che occorrono per poter prenotare, da solo e sul web, alberghi, trasferimenti e voli interni.

IL CLIMA

Quando Andare

Il tempo che potresti trovare, Paese per Paese, regione per regione, quasi mese per mese. Quando è meglio andare e quando è più saggio starsene a casa. I links dove controllare forecasts ed averages di temperatura e piovosità.

LA SALUTE IN VIAGGIO

La salute e le malattie in viaggio.

Sei in partenza per un viaggio? Sei preoccupato per malaria, febbre gialla e dengue e cerchi informazioni su vaccinazioni e profilassi? L’attenzione sulla malattie e sulla salute in viaggio e di conseguenza l’informazione aggiornata sulla situazione sanitaria nel Paese che si intende visitare è un vero e proprio must per qualsiasi viaggiatore.

PASSAPORTI E VISTI

Passaporti e visti

Le informazioni su passaporti e visti, formalità valutarie e doganali, ambasciate e consolati, l'ESTA, il Timatic Web e gli ultimi avvisi per il viaggiatore

Perché Andare a Koh Samui (e Quando Andare a Samui)

Perché Andare e Quando Andare a Koh Samui

Perché andare a Koh Samui? E quando andare a Koh Samui? Se la domanda è se andare o non andare a Samui, la risposta dipende da chi sei, in che periodo dell’anno vuoi viaggiare e cosa stai cercando dalla tua vacanza. Perché Koh Samui non sarà l’isola più bella della Thailandia, né quella con le spiagge più spettacolari, ma rimane una delle isole più gradevoli e più facilmente raggiungibili del Sud-est asiatico, non più il paradiso nascosto dei Mari del Sud ma un posto super organizzato, dove c’è tutto, e dove se vuoi puoi tenerti impegnato dal mattino alla sera ogni giorno della tua permanenza. E quando andare a Koh Samui? E’ la nostra estate il periodo di gran lunga migliore per viaggiare a Samui, da giugno ad agosto i mesi più belli, con poca pioggia, cielo di solito azzurro e luminoso e mare calmo, perfetto per nuotare. Ma ci sono pericoli a Samui? No, l’isola di Samui è un posto sicuro, a patto di lasciare stare le droghe, non litigare mai con un thailandese, prestare attenzione quando noleggi e guidi il motorino e guardare cosa c’è intorno a te quando entri in mare…

Thong Ta Kian Beach (Crystal Bay or Silver Beach), Koh Samui, Thailand

Thong Ta Kian Beach (Crystal Bay or Silver Beach), Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Breve Guida all’Isola di Koh Samui: Perché Andare e Quando Andare

Perché Andare a Koh Samui

  • Te ne accorgi subito, ancor prima di arrivare. Quella che osservi pochi metri sotto le ali dell’ATR della Bangkok Airways in atterraggio è quasi una cittadina, ci sono anche dei palazzi. Trent’anni fa c’era invece un immenso palmeto, con migliaia di palme. Se sei stato a Koh Samui a metà anni ’90 e ci ritorni ora troverai un’isola molta diversa. 
  • A Koh Samui il cambiamento è stato radicale. Si è costruito tantissimo, in particolare sulla costa est e nord dell’isola, la zona delle spiagge. Non solo resorts, alberghi e guesthouses ma anche condomini, ville e villette, ristoranti piccoli e grandi, fast food, agenzie di viaggio, negozi e veri centri commerciali. Se una volta tra un abitato e l’altro c’erano prati e palme ora le costruzioni si allineano quasi ininterrotte. La strada principale che circumnaviga l’isola è piena di traffico. Motorini, auto e camion la percorrono incessantemente dal mattino alla prima serata. 
  • Trovare da dormire a Koh Samui non è un problema, nemmeno in alta stagione, la scelta di alberghi è sterminata, migliaia e migliaia le camere disponibili. Se una volta l’isola era conosciuta come paradiso per i backpackers, con decine di bungalows a poco prezzo posizionati direttamente sulla spiaggia ora le cose sono cambiate. Così come a Phuket ora anche a Koh Samui puoi trovare alberghi favolosi, tra i più belli del Sud-est asiatico. E la stragrande maggioranza dei nuovi resorts aperti negli ultimi anni sono boutique hotels e strutture costose di alto livello. Le infinity pools abbondano. 
  • E per nutrirmi? E’ l’ultima delle tue preoccupazioni, a Samui centinaia di locali si fanno concorrenza, oltre ai piccoli ristoranti a gestione thai trovi anche Starbucks, Burger King e McDonald’s. I ristoranti eleganti e trendy sono numerosi e si fanno pubblicità sulla rivista della compagnia aerea di casa.
  • Certo, con il Covid l’economia dell’isola è stata colpita molto duramente, sono centinaia le attività che hanno chiuso, le serrande tristemente abbassate, i più piccoli soprattutto. Ma al momento dell’update di questo post a febbraio 2023 sembra che il peggio sia ormai alle spalle, e Samui stia poco per volta ritornando a quella che era la situazione prima del Covid, un’isola piena di vita e movimento, un’isola allegra.
  • E se voglio noleggiare il motorino? Nessun problema, a Samui qualcuno ha fatto male i conti ed i motorini da noleggiare sull’isola sono più dei potenziali guidatori, si allineano a centinaia fuori dalle agenzie di noleggio, non avrai alcuna difficoltà a trovarne uno. 
  • E le spiagge di Koh Samui? Ci sono sempre, alcune discrete, continuano ad attirare turisti. Non più backpackers ed amanti della vita notturna ma coppie, gruppetti di amici e tante famiglie con bambini. 
  • Si, nonostante la continua urbanizzazione l’isola di Samui non smette di attrarre gente. Anzi sono molti i fedelissimi, che tornano anno dopo anno a passarvi le vacanze, attirati dalla facilità di accesso, dai bassissimi costi dell’accommodation e dei ristoranti. E da un’isola che comunque offre diverse possibilità di svago, uno shopping curioso e divertente, e se vuoi anche divertimenti serali. 
  • Questa è l’isola di Koh Samui oggi. Non più il paradiso nascosto dei Mari del Sud ma un posto super organizzato, dove c’è tutto, e dove se vuoi puoi tenerti impegnato dal mattino alla sera, ogni giorno della tua vacanza. Samui è un’isola che io amo, ed ogni volta che mi capita di andare ne sono felice.
Sunny Day at Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

Sunny Day at Lamai Beach, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

A Chi è Consigliata Samui 

  • Samui rimane un’ottima meta di viaggio se hai solo 4 o 5 giorni da dedicare al mare e se detesti perdere tempo con i trasferimenti un po’ laboriosi.
  • Il fatto che Samui si raggiunga facilmente in poco più di un’ora di volo da Bangkok ne fa una meta comoda. Dall’aeroporto di Samui poi è un attimo raggiungere gli alberghi sulle spiagge, spesso è una questione di 10 o 15 minuti di taxi, non di più. Le vicine isole di Koh Phangan e di Koh Tao richiedono invece un ulteriore trasferimento in traghetto, cosa che fa perdere facilmente mezza giornata all’arrivo ed un’altra alla partenza, troppo se ti fermi pochi giorni. 
  • Se sei un tipo attivo ed oltre a stare in spiaggia ti piace guardare un po’ di negozietti e la sera dopo cena ami uscire a bere qualcosa e vedere gente. E se sei in cerca di qualche affascinante ragazza thailandese, a Samui la vita notturna non manca.
  • Se vuoi chiuderti in una delle private villas dei nuovi patinatissimi resorts sorti sull’isola negli ultimi anni, bagnarti nella tua piscina privata ed ignorare per qualche giorno il resto del mondo.
  • Oppure se il tuo budget è limitato e vuoi concederti una lunga vacanza in un posto animato e divertente spendendo pochi soldi per dormire, mangiare e stare fuori la sera. 
  • Se stai viaggiando durante la nostra estate quando a Samui di solito il tempo è buono o quantomeno accettabile, generalmente migliore del tempo che trovi sull’altra costa a Phuket, Phi Phi Island, Krabi e Koh Lipe.
Crystal Bay, Koh Samui, Thailand

Crystal Bay, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: Nicolai Bangsgaard

Non Andare a Samui Se… 

  • Se hai in mente la Thailandia di una volta. Se vuoi un’isola dall’atmosfera rurale, senza traffico e dalle strade di sabbia. Se stai pensando ad una spiaggia bella, esotica e tranquilla, con le palme a farti ombra e quasi nessuno in vista.
  • Se ti piacciono le spiagge selvagge, senza costruzioni, senza le moto d’acqua ed i banana rides. Se sei uno che dopo decine di ore passate su uno stretto seggiolino d’aereo pretende (giustamente) un posto speciale dal punto di vista naturale.
  • Se stai cercando il mare bello, quello maldiviano o caraibico per capirci, il mare chiaro e limpido ricco di pesci e con la barriera corallina. A Samui sono poche le spiagge che si avvicinano (e basta) a questa descrizione, Chaweng e Crystal Bay su tutte, in molte altre delle spiagge dell’isola il mare non è granché. 
  • Se viaggi tra ottobre/novembre e gennaio quando può piovere, spesso c’è vento ed il mare agitato si mangia gran parte delle spiagge più belle.
Chaweng Noi Beach, South of Chaweng, Koh Samui, Thailand

Chaweng Noi Beach, South of Chaweng, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: travelourplanet.com

Come Organizzare il Viaggio a Koh Samui

Il Riepilogo di Tutte le Guide Dedicate a Samui che Puoi Leggere in Questo Blog.

  • Nel post Come Andare a Koh Samui e Koh Phangan da Bangkok trovi non solo le informazioni su come arrivare a Samui in aereo utilizzando sia l’aeroporto di Koh Samui che l’aeroporto di Surat Thani, ma anche i dettagli dei battelli che operano servizio tra la costa e le isole e tutto quanto occorre conoscere per organizzare il viaggio via terra, in treno o bus, da Bangkok.   
  • Le migliori spiagge dove dormire a Koh Samui a seconda del tuo budget e di quello che cerchi in Le 3 Spiagge Migliori Dove Dormire a Koh Samui (e 3 Spiagge Forse da Evitare), con un’analisi molto dettagliata delle spiagge di Chaweng e Lamai, dell’area di Choeng Mon e delle spiagge di Maenam, Bophut e Big Buddha nel nord dell’isola, con la descrizione completa, tutti i pro e tutti i contro di ogni spiaggia ed un mio commento su quale preferire.
  • Le spiagge più nascoste e le calette più spettacolari di Koh Samui nell’articolo 6 Spiagge da Urlo da Non Perdere a Koh Samui, incluso tra le altre la spiaggia di Coral Cove, la magnifica Thong Ta Kian Beach, le esclusive baiette di Tongsai Bay e Coral Bay, la più nota Chaweng Noi Beach…
Colorful Sea, Koh Samui, Thailand

Colorful Sea, Koh Samui, Thailand

Photo Credit: Arnie Papp

Safety Tips: la Sicurezza a Samui e le Cose da Sapere 

  • Koh Samui è un posto dove ci si sente tranquilli, l’isola ha un’atmosfera vacanziera, difficile avvertire paure o situazioni di disagio. 
  • Il mare a Samui è generalmente sicuro per nuotare, in particolare nei mesi estivi quando quasi sempre è calmo e con poche onde. Presta però più attenzione a Chaweng e Lamai, in particolare tra dicembre e marzo, quando il mare è spesso mosso e ci sono correnti insidiose che causano ogni anno incidenti. Più coinvolti gli asiatici rispetto ad europei od americani, c’è da dire che sono molti gli asiatici a non saper nuotare. Sulla spiaggia di Chaweng sono numerosi i cartelli che informano del pericolo delle correnti.
  • Come in qualsiasi altra località balneare tra il Sud-est asiatico e l’Australia presta attenzione ai box jelly fish, una cubomedusa dai tentacoli lunghi ed estremamente velenosi. In rapporto al numero dei bagnanti presenti sulle spiagge di Samui gli incidenti sono rari, anzi rarissimi – che io sappia l’ultima vittima una ragazza tedesca di 20 anni a Lamai ad ottobre 2015 – ma mi sembra giusto non tacere la cosa e metterti in guardia: tu prima di buttarti in mare guarda con attenzione cosa c’è in acqua ed evita tassativamente di nuotare col buio e se l’acqua non è limpida.
  • Divertiti tutta la notte ma lascia stare le droghe e la tua vacanza sarà magnifica e scorrerà senza problemi.
  • Non metterti mai a litigare con un thailandese. Se proprio succede (e non dovrebbe) non dare in escandescenza, non urlare e soprattutto non metterlo mai a rischio di perdere la sua faccia. E’ una situazione che diventerebbe imprevedibile e potenzialmente pericolosa. Lascia stare. 
  • Se subisci un furto non è detto che sia opera di qualche locale, a volte bisogna guardarsi più dai propri simili. In Thailandia non è infrequente che gli autori di piccoli furti (e di stordimenti causati da sostanze versate nei bicchieri) siano risultati ragazzi occidentali e non thailandesi.
  • Se noleggi un motorino guida piano e presta sempre estrema, estrema attenzione a cosa succede sulla strada. Sull’isola ci sono ora ospedali ma se ti fai male la tua vacanza è rovinata. In Thailandia si guida a sinistra. Prima di partire col tuo motorino fotografa, anche col cellulare, qualsiasi danno già esistente alla carrozzeria, sono più che frequenti i tentativi di spillare soldi, anche migliaia di Bath, accusando di aver danneggiato il motorino. La patente internazionale è obbligatoria in aggiunta, ovviamente, alla patente italiana. Il casco va indossato sempre, senza eccezioni.  
Koh Samui at Sunset, Thailand

Koh Samui at Sunset, Thailand

Photo Credit: joestump

Il Clima: Quando Andare a Koh Samui

  • La costa orientale thailandese affacciata sul Mar Cinese Meridionale è poco influenzata dal monsone di sud-est che da maggio ad ottobre porta invece piogge e cielo quasi sempre nuvoloso a Phuket e lungo la costa dell’Oceano Indiano. 
  • Di conseguenza se viaggi in Thailandia durante la nostra estate l’isola di Samui è uno dei posti giusti dove andare. 

Le Temperature a Koh Samui 

  • A Koh Samui fa sempre caldo, ogni mese dell’anno. Tra i mesi più freschi (dicembre e gennaio) e quelli più caldi (da aprile ad agosto) le differenze non superano i due o tre gradi.
  • Le temperature massime non raggiungono mai valori preoccupanti, una media non superiore a 33°, visto che sarai tutto il giorno in spiaggia se hai caldo tuffati in acqua. Notevoli invece le minime, mai inferiori a 23°, a volte però la sera c’è brezza e diventa più fresco. 

Quando Piove a Koh Samui 

  • Per quanto riguarda le precipitazioni i mesi migliori per andare a Koh Samui e Koh Phangan sono generalmente febbraio e marzo, tempo secco, piovosità poca o nulla, cielo quasi sempre azzurro e lunghe giornate assolate. Attenzione però, il mare può essere mosso.
  • In luglio ed agosto di solito è bello e soleggiato, sicuramente può piovere ma di solito sono acquazzoni tropicali brevi, mai continui e che non rovinano la vacanza. Spesso piove di notte. Il mare è particolarmente calmo e le spiagge ampie e ben godibili.
  • Dall’esperienza che ti posso portare ho osservato che durante la nostra estate a Samui all’interno di un mese è probabile avere una ventina di giornate abbondanti di bel tempo e 4 o 5 giorni di tempo invece più incerto, grigio, nuvoloso ed un po’ piovoso. Ci può stare, chi rimane pochi giorni può risentirne di più di chi invece si ferma 2 settimane. 
  • I mesi in assoluto peggiori sono invece ottobre e novembre quando può piovere forte e le probabilità di trovare giornate continue di brutto tempo sono più elevate. Spesso piove anche a dicembre e nella prima metà di gennaio, a volte in modo torrenziale come nel dicembre 2016, nel gennaio 2017 ed ancora nei primi giorni di gennaio 2019 quando una tempesta tropicale, molto insolita in Thailandia ed ancor più inaspettata in questo periodo dell’anno, colpì l’isola di Samui e gran parte del sud della Thailandia portando tre giorni di vento ululante e piogge forti, l’aeroporto di Samui rimase chiuso per un giorno e mezzo.
  • Da notare che da novembre a febbraio/marzo i forti venti da est possono rendere mosso il mare e le spiagge di Chaweng e Lamai si riducono di parecchio e risultano assai meno piacevoli che nei mesi estivi.
  • Soprattutto tieni presente che non sempre le cose vanno come dicono le statistiche. Nell’ormai lontano marzo 2011, nel cuore della stagione tradizionalmente più secca e stabile dell’anno, è successo quello che non era mai accaduto. L’intero sud della Thailandia incluso Koh Samui restò per giorni e giorni sotto piogge torrenziali che quasi mai si erano viste in questa stagione. Risultato? Morti, non a Samui ma più a sud, strade completamente allagate, aeroporto di Samui chiuso per qualche giorno e spiagge impraticabili, piene di detriti e dimezzate dalla forza delle onde. Weather is unpredictable. 

I Siti per le Previsioni del Tempo e le Averages

  • Se vuoi farti un’idea ancor più precisa del clima che potresti trovare consulta le utili averages mensili di temperatura e piovosità di Koh Samui sul sito della World Meteorological Organization 
Koh Samui Panorama, Thailand

Koh Samui Panorama, Thailand

Photo Credit: Arnie Papp

Le Guide sulle Altre Destinazioni della Thailandia

I Numerosi Posts su Bangkok, Chiang Mai e le Isole e le Spiagge della Thailandia Pubblicati nel Blog.

  • Bangkok: tanti articoli con le informazioni sui trasporti, i miei consigli sui migliori quartieri dove alloggiare, i malls ed i mercati da non perdere, gli skybars dove andare la sera, le escursioni fuori città e cosa fare con i bambini. E soprattutto una guida dettagliatissima per visitare il meglio di Bangkok, da solo, in completa autonomia e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
  • Chiang Mai: 4 guide dedicate alla più attraente e ricca di posti da visitare di tutte le città della Thailandia dopo Bangkok, con i miei consigli su dove dormire, come spostarsi, i templi più belli e come impostare un programma per visitare Chiang Mai ed il meglio del Nord della Thailandia in 3 e 4 giorni.
  • Spiagge e Isole della Thailandia: tutte le guide dedicate alle isole e destinazioni balneari più belle della Thailandia incluso tra le altre Samui, Koh Phangan, Koh Tao, Krabi, Phuket e Phi Phi Island, con la presentazione e la descrizione completa di ogni isola, le caratteristiche delle diverse spiagge, i miei suggerimenti su dove dormire e cosa fare, il clima. 
  • Great Journeys in Asia: 3 diversi posts tutti dedicati a dove andare e come organizzare un viaggio in Thailandia con i bambini. Un vero e proprio itinerario giorno per giorno alla scoperta di Bangkok e delle spiagge più belle della Thailandia da fare in famiglia, insieme ai tuoi figli. Con i suggerimenti sulle attrazioni più belle, come organizzare le tappe ed i trasferimenti, gli alberghi più indicati per le famiglie. E tutti i miei consigli per organizzare il viaggio da solo, prenotando sul web hotels e voli interni.

 Last Update: February 2nd 2023

 

Front cover photo credit: Coral Cove, Koh Samui by travelourplanet.com. All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Attribution Licensed Photos. Terms of license are valid at the time of publishing this post. Map of Koh Samui is property of Samui on Tour, Copyright © All Rights Reserved. 

Comments are closed.