Cosa vedere e cosa fare a Chiang Mai? Quali sono le grandi attrazioni di Chiang Mai e del Nord della Thailandia che non devo assolutamente perdere? Un articolo con un vero e proprio itinerario per visitare le attrazioni più interessanti di Chiang Mai ed i posti più belli del Nord della Thailandia in 3 e 4 giorni incluso i miei consigli su come organizzare il tuo programma di visite. C’è tutto il meglio della città di Chiang Mai e dei suoi immediati dintorni, con il celebre Doi Suthep ed i templi della Old Town, incluso il Wat Phan Tao, il Wat Chedi Luang ed il Wat Phra Singh. E ci sono i suggerimenti sulle gite più belle che puoi fare in giornata da Chiang Mai, dall’escursione a Chiang Rai ed al Triangolo d’Oro alla gita al Parco Nazionale di Doi Inthanon ed alle Bua Thong Waterfalls, dai trekking a piedi alla scoperta delle tribù sulle colline ai percorsi in bicicletta per ammirare le più belle vallate del Nord della Thailandia, dalla rurale Mae Ngat Valley alla deliziosa Mae Sa Valley. Un programma che non devi necessariamente seguire alla lettera ma che puoi utilizzare come traccia per farti un’idea di come impostare e suddividere le tue visite. Completano il post le utili informazioni sul clima: quando andare a Chiang Mai, quando piove, le temperature, il periodo migliore per visitare il Nord della Thailandia.
Photo Credit: David Petit
Piccola Guida per Visitare Chiang Mai ed il Nord della Thailandia
Sommario
Cosa Fare e Cosa Vedere a Chiang Mai e nel Nord della Thailandia in 3 e 4 Giorni
Cosa vedere e cosa fare a Chiang Mai? Quali sono le grandi attrazioni di Chiang Mai e del Nord della Thailandia che non devo assolutamente perdere? Quanto tempo mi occorre? E come è meglio organizzare le visite?
- Chiang Mai è la città del Nord della Thailandia con più attrazioni per il visitatore, è qui all’interno della sua deliziosa Old Town e nelle immediate vicinanze che trovi alcuni dei templi più belli ed interessanti dell’intero Paese.
- La posizione di Chiang Mai al centro di una regione molto ricca di attrattive e scenica dal punto di vista naturale ne fa inoltre la base ideale da cui partire per molteplici escursioni in giornata. Facendo base a Chiang Mai ti è infatti possibile organizzare un programma di gite per visitare il meglio della Thailandia del Nord, incluso la città di Chiang Rai, le vallate abitate dalle tribù sulle colline ed il Parco Nazionale di Doi Inthanon.
- Di seguito in questo articolo ti suggerisco un programma di visita che in 3 o 4 giorni ti permette di vedere il meglio di Chiang Mai e del Nord della Thailandia, tu valutalo ed aggiustalo in base ai tuoi interessi ed al tempo che hai effettivamente a disposizione.
- Per organizzare le tue visite ed il tuo soggiorno due altri articoli pubblicati nel blog ti saranno di aiuto. Il primo è Chiang Mai: Come Arrivare dall’Aeroporto e Come Spostarsi. Guida ai Trasporti a Chiang Mai con i miei suggerimenti su come organizzare gli spostamenti in città. In Dove Alloggiare a Chiang Mai: Guida agli Ostelli ed agli Alberghi Più Belli Dove Dormire a Chiang Mai puoi leggere invece i miei consigli sulle zone migliori e gli alberghi più validi di Chiang Mai dove dormire, all’interno dell’articolo trovi inoltre la mappa dettagliata della città di Chiang Mai con indicata la posizione esatta di tutti i suoi templi più importanti oltre che della stazione ferroviaria e dell’aeroporto, ti sarà comoda per localizzare le diverse attrazioni e costruire il tuo programma di visita.
Photo Credit: travelourplanet.com
Cose Importanti da Tenere Presenti nell’Organizzazione della Visita di Chiang Mai & Dintorni
- Non correre e non strafare. Chiang Mai è una città a misura d’uomo che dà il meglio di sé quando la visiti con calma, in modo rilassato. A Chiang Mai non c’è alcuna ragione di dover uscire dall’albergo alle 7 e rientrare stanco morto alle 19.
- Non infilare la visita di tutti i templi uno dietro l’altro, dopo il terzo od il quarto tempio si fa confusione. Meglio vederne tre un giorno ed altri tre il giorno successivo. E tra un tempio e l’altro fermati a bere qualcosa in uno dei tanti e bei locali del centro, fatti un’ora di massaggio, passa due ore nella piscina del tuo albergo.
- La totalità dei templi della Old Town e quelli nelle sue immediate vicinanze come il Silver Temple puoi visitarli per tuo conto, da solo, a piedi ed in totale autonomia, senza spendere un solo centesimo in mezzi di trasporto e guide. Ti servirà invece un mezzo di trasporto per raggiungere il famoso Doi Suthep.
- Per le gite fuori Chiang Mai puoi organizzarti rivolgendoti ad un tassista, chiedendo una vettura con autista al tuo albergo od ancora, per alcune escursioni, utilizzando i mezzi pubblici. Ma spesso e volentieri per queste gite risulta molto più comodo affidarsi ad un’escursione organizzata (semplifica di molto la logistica), ce ne sono di ottime ed a costi equi, puoi decidere di prenotarle sul posto oppure in anticipo prima della tua partenza. Se è questo che stai cercando leggi nel blog I Migliori Tours Organizzati a Chiang Mai e Le Migliori Escursioni per Vedere gli Elefanti nel Nord della Thailandia, con la descrizione, la mia recensione e tutti i pro e contro delle più valide escursioni guidate per andare alla scoperta, accompagnato da un autista ed una guida, delle grandi attrazioni di Chiang Mai e del Nord della Thailandia, incluso Chiang Rai ed il Triangolo d’Oro.
Photo Credit: travelourplanet.com
Programma per Visitare Chiang Mai ed il Nord della Thailandia in 3 o 4 Giorni
Il Primo Giorno a Chiang Mai: Visitare i Templi nella Old Town di Chiang Mai
A seconda che tu arrivi a Chiang Mai il mattino od il pomeriggio avrai gran parte della giornata oppure solo qualche ora a disposizione. Probabilmente hai però almeno il tempo per fare una passeggiata nel centro della Old Town ed iniziare la tua esplorazione della città visitando due templi importanti, situati esattamente uno a fianco all’altro all’incrocio di Rachadamnoen con Prapokkloa Road, in quello che è il vero cuore storico e geografico di Chiang Mai.
- Il primo è il Wat Phan Tao, un tempio molto piccolo ma anche molto antico e pieno di misticismo, la sua particolarità è il suo viharn in legno di teak, unico in tutta Chiang Mai.
- Dal Wat Phan Tao bastano pochi passi per entrare nel grande complesso del Wat Chedi Luang, un tempio vasto ed importante, gettonatissimo dai turisti e composto da numerosi edifici, in assoluto uno dei due templi più belli e probabilmente il luogo di culto più frequentato dell’intera Chiang Mai. La sua attrazione principale è il grande chedi in rovina, un edificio imponente e di grande impatto per gli occhi, una delle immagini simbolo di Chiang Mai.
Dopo aver visitato il Wat Phan Tao ed il Wat Chedi Luang, se ti avanza tempo concludi il pomeriggio visitando due altri piccoli templi, entrambi sempre situati all’interno della Old Town di Chiang Mai e raggiungibili velocemente a piedi.
- Il primo è il vicino Wat Jet Lin e si trova su Prapokkloa Road, 360 metri a sud del Wat Chedi Luang. E’ un tempio minore, di quelli spesso ignorati dai turisti, la cui visita ti porterà via solo qualche minuto. Ma il suo giardino segreto sul retro del tempio è una delle piccole sorprese più inaspettate di Chiang Mai, il posto è di solito immerso nel silenzio ed in giro è facile incontrare i monaci, spesso hai il tempio tutto per te, in quasi totale esclusiva.
- Oppure raggiungi il Wat Chiang Man, il più antico di tutti i templi di Chiang Mai, la sua fondazione risale al lontano 1296. Si trova su Ratchapakhinai Road nella zona nord-orientale della Città Vecchia di Chiang Mai ed è un altro posto che spesso è immerso in una calma solenne, te lo puoi godere come si deve.
Photo Credit: I G
Il Secondo Giorno a Chiang Mai: Visitare il Famoso Tempio di Doi Suthep e Continuare la Visita di Chiang Mai
Cosa fare il secondo giorno a Chiang Mai? Ti consiglio di dedicare l’intera mattinata al famoso Doi Suthep, il più importante di tutti i templi del Nord della Thailandia. Non che il Doi Suthep sia così esteso da richiedere l’intera mattina, non è così, ma tra andare, vedere il tempio e poi tornare a Chiang Mai è facile che ti occorrano almeno 3 ore. Prenditi poi qualche ora per rilassarti e nel pomeriggio concludi la tua esplorazione del meglio del meglio di Chiang Mai recandoti a visitare l’insolito Silver Temple ed il magnifico Wat Phra Singh, quest’ultimo il più di impatto di tutti i templi della Old Town.
- Il Wat Phrathat Doi Suthep si trova a 17 Km dal centro di Chiang Mai, su una boscosa collina sovrastante la città da 1.000 metri di altitudine e raggiungibile con una tortuosa strada piena di curve. E’ monastero molto antico ed uno dei capolavori assoluti dell’architettura Lanna, l’antico regno che una volta dominava la Thailandia del Nord. Non solo è il più venerato luogo di culto di Chiang Mai e dell’intero Nord della Thailandia ma è anche un posto di grande suggestione, ad iniziare dalla lunga scalinata di accesso in cima alla quale trovi un chiostro a forma quadrata, al cui centro si eleva uno stupendo ed affusolato chedi dorato alto 16 metri ed interamente ricoperto di foglie d’oro. Dalla sua terrazza si ha una veduta magnifica della sottostante piana di Chiang Mai con l’aeroporto internazionale.
- Tieni presente che il momento migliore per visitare il Doi Suthep è tra le 8 e le 9.30 del mattino, prima che arrivi il grosso dei turisti. Può valere la pena alzarsi presto per poi una volta aver visto il tempio ed essere rientrato a Chiang Mai prenderti una pausa di due o tre ore per pranzare e rilassarti, e se il tuo albergo ha la piscina fare anche una nuotata.
Photo Credit: travelourplanet.com
- A metà pomeriggio è il momento di andare a scoprire l’inaspettato Wat Sri Suphan, più noto come Silver Temple. Si trova poco fuori dalla Cerchia delle Mura a sud della Città Vecchia, l’accesso è da Wulai Road, una delle strade più celebri di Chiang Mai in quanto il sabato pomeriggio la via diventa pedonale trasformandosi in un grande mercato. Poco conosciuto ed ignorato dalla gran parte dei turisti stranieri che visitano Chiang Mai il complesso del Wat Sri Suphan offre però alla vista una vera meraviglia: è il suo ubosot, ossia la sala delle ordinazioni, completamente costruito in argento, un tempio particolarissimo, in tutta la Thailandia non trovi nulla del genere, se puoi non mancarlo.
- Rientrato all’interno della Old Town è il momento di concludere alla grande la tua giornata di visita raggiungendo il Wat Phra Singh, a mio parere il più grandioso di tutti i templi situati all’interno della città di Chiang Mai. Lo trovi all’estremità occidentale della Old Town, in fondo a Rachadamnoen Road, l’arteria più importante che taglia il cuore di Chiang Mai da est ad ovest. E’ un monastero molto grande, composto da numerosi edifici ed abitato da centinaia di monaci, il più vasto di Chiang Mai. E’ anche il tempio che più stupisce, il suo grande stupa dorato è una gioia per gli occhi.
- In questo blog l’articolo Cosa Vedere a Chiang Mai: i 7 Templi Più Belli da Visitare a Chiang Mai contiene una presentazione dettagliata di tutti i templi più importanti, perché andarci, dove si trovano e come arrivarci, oltre agli orari di apertura e se con accesso gratuito od a pagamento, puoi stamparlo e portarlo con te.
Photo Credit: travelourplanet.com
Il Terzo Giorno a Chiang Mai: le Escursioni per Visitare Chiang Rai, il Triangolo d’Oro, il Parco Doi Inthanon o Fare Trekking
Ti suggerisco di dedicare l’intera giornata ad un’escursione per ammirare i bei paesaggi rurali del Nord della Thailandia. E da Chiang Mai hai solo l’imbarazzo della scelta su dove andare. Ci sono gite di interesse culturale, altre paesaggistiche, altre ancora di impronta ben più sportiva, tu scegli quella che ti ispira di più e si adatta meglio al tuo modo di viaggiare.
- La più classica delle gite dell’intera giornata in partenza da Chiang Mai è quella alla città di Chiang Rai, distante 200 chilometri e circa 4 ore di viaggio. In genere le escursioni organizzate a Chiang Rai in vendita nelle agenzie e negli alberghi di Chiang Mai prevedono tutte la visita alle due più grandi attrazioni di Chiang Rai, ossia il White Temple di Wat Rong Khun ed il Black House Museum, entrambe situate fuori dal centro della città ed in posizione opposta tra loro, cosa che fa privilegiare le escursioni organizzate dove si ha a disposizione un mezzo di trasporto proprio invece dell’effettuazione della stessa escursione con i mezzi pubblici, bus di linea e taxi o tuk-tuk.
- Una variante alla gita a Chiang Rai è l’escursione che dopo aver raggiunto Chiang Rai e visitato il White Temple prosegue verso il Triangolo d’Oro, punto di confine tra Thailandia, Birmania e Laos. La gita è indubbiamente interessante ma anche molto lunga, comporta tante, tantissime ore seduti a bordo del bus o del minivan, oltre che essere molto turistica. L’interesse maggiore è farsi un’idea dei bei paesaggi dell’estremo Nord della Thailandia, mettere i piedi in Laos (anche se solo per mezz’ora) e fare una breve crociera sul mitico Mekong River.
- Se cerchi una gita dell’intera giornata che sia facile, poco faticosa e vuoi privilegiare l’aspetto paesaggistico una possibile meta è il Parco Nazionale Doi Inthanon. Il Doi Inthanon è la montagna in assoluto più alta dell’intera Thailandia e la sua vetta a 2.565 metri sul livello del mare è raggiungibile senza sforzi da Chiang Mai in circa 2 ore percorrendo una panoramica strada di montagna interamente asfaltata.
- Altra gita interessante, di solito abbinata al tempio di Doi Suthep è quella alle Bua Thong Waterfalls, una delle numerose belle cascate nei dintorni di Chiang Mai, qui la particolarità della cascata è che l’acqua scorre su un fondo di pietra calcarea interamente coperto di depositi di calcio, puoi risalire a piedi la cascata nell’acqua trasparente aiutandoti con delle corde ed ammirando la foresta intorno a te.
Photo Credit: ryan harvey
Se invece sei un tipo sportivo, ti senti in forma e vuoi stare alla larga da gran parte dei turisti e delle mete più gettonate, beh i dintorni di Chiang Mai ti offrono quasi infinite possibilità.
- Il trekking alla cima del Doi Pu a 1.674 metri di altezza passando dal Doi Suthep è una delle camminate più redditizie tra quelle vicine a Chiang Mai, bada bene che è una camminata per hikers allenati. Un’alternativa più soft ma anche più interessante è l’insolito trek sulle colline di Chiang Dao alla scoperta dei villaggi delle tribù collinari, questa zona distante poco più di 70 Km da Chiang Mai non è quasi mai inclusa nelle visite usuali proposte dalle agenzie.
- Od ancora puoi uscire fuori dai percorsi più battuti ed esplorare in bicicletta la poco conosciuta e rurale Mae Ngat Valley situata 50 Km a nord di Chiang Mai nel distretto di Mae Taeng, in aggiunta alla pedalata di solito si visita lo splendido Wat Ban Den Temple, un complesso templare vasto ed imponente pieno di chedi e di magia, praticamente sconosciuto a gran parte dei turisti che si recano a Chiang Mai. Come alternativa un altro posto poco frequentato dai turisti da scoprire andando in bici è la deliziosa Mae Sa Valley, perfetta se senza allontanarti troppo da Chiang Mai vuoi farti un’idea del cuore rurale della Thailandia del Nord.
- Nell’articolo I Migliori Tours Organizzati a Chiang Mai trovi il confronto e la descrizione dettagliata delle migliori escursioni e visite guidate, sia di gruppo che con auto e guida privata, che puoi prenotare a Chiang Mai per visitare Chiang Rai ed il famoso White Temple, il Triangolo d’Oro ed il Parco Nazionale Doi Inthanon. Incluso le escursioni a piccoli gruppi a piedi ai villaggi sulle colline per incontrare le tribù ed i tours guidati in bicicletta ed in mountain bike tra foreste e risaie nella vallate più belle della Thailandia del Nord. Con un mio commento, i pro ed i contro di ciascun tour ed i links diretti per confrontare i costi e prenotare facilmente in internet con carta di credito.
Photo Credit: Miguel Discart
Il Quarto Giorno a Chiang Mai: le Escursioni per Vedere gli Elefanti
Se rimani a Chiang Mai solo qualche ora e se nei giorni precedenti non hai avuto tempo di vedere qualcuno dei templi che ti interessano questo è il momento di farlo. Se ad esempio ti sei perso il Silver Temple, il Wat Jet Lin oppure il Wat Chiang Man puoi dedicare la prima parte della mattina per andare ad ammirarli, per poi raggiungere l’aeroporto entro l’ora di pranzo e decollare verso la tua prossima destinazione.
- Se invece dei templi ne hai abbastanza, sei in cerca di qualcosa di più particolare ed hai almeno una mezza giornata abbondante a disposizione allora potresti prendere in considerazione l’idea di fare un’escursione ad uno dei parchi privati dove avvicinare ed ammirare da vicino gli elefanti. E’ infatti nei dintorni di Chiang Mai, facilmente e velocemente raggiungibili con escursioni in giornata, che sorgono alcuni dei migliori e più celebrati elephant ethical sanctuaries dell’intera Thailandia. Sono piccoli parchi privati che ormai da tempo non propongono più safari sugli elefanti e dove invece puoi osservare questi splendidi animali da vicino e spesso interagire con loro.
- Se la cosa ti interessa ho scritto un post che forse ti sarà di aiuto, è Le Migliori Escursioni per Vedere gli Elefanti nel Nord della Thailandia con la presentazione delle migliori escursioni organizzate che puoi prenotare a Chiang Mai per vivere una giornata a contatto con gli elefanti, visitando alcuni dei più conosciuti e famosi tra tutti gli elephant ethical sanctuaries nel Nord della Thailandia: il Lanna Kingdom Elephant Sanctuary, il Kanta Elephant Sanctuary, il meno conosciuto Elephant Retirement Park ed il celebre Elephant Nature Park.
Photo Credit: John Shedrick
Ma Quando Andare a Chiang Mai?
Guida al Clima a Chiang Mai e nel Nord della Thailandia
Che clima c’è a Chiang Mai? Fa tanto caldo? Quando piove? Qual è il periodo migliore per visitare Chiang Mai ed il resto della Thailandia del Nord? Ecco le cose che devi sapere sul clima di Chiang Mai e dintorni prima di iniziare a programmare il tuo viaggio.
- Le temperature: medie minime comprese tra i 14° di gennaio, i 24° di giugno ed i 19° di novembre; medie massime che vanno dai 29° di gennaio, ai 36° di aprile (il mese in assoluto più caldo dell’anno) agli accettabili 31° di agosto quando la copertura nuvolosa del cielo contiene le massime a valori non esagerati.
- I mesi più piovosi: le statistiche dicono che prevalentemente piove da maggio a metà ottobre con maggiore intensità in luglio ed agosto. Tieni però presente che anche in agosto, il mese peggiore, non piove tutti i giorni e salvo che tu prenda la settimana più sbagliata dell’anno di solito puoi effettuare le tue visite senza particolari difficoltà, escludendo magari i trekking e le camminate nella giungla.
- Se vieni tra metà dicembre ed i primi di febbraio: metti in conto che ogni anno in questo periodo capita che incursioni fredde da nord portino (per solo qualche giorno, mai a lungo) temperature, in particolare le minime, a livelli inaspettatamente e sorprendentemente bassi. Che per la regione collinare immediatamente a nord di Chiang Mai vuole dire minime intorno agli 0 gradi centigradi.
- I mesi migliori: in assoluto il periodo probabilmente migliore per visitare la regione di Chiang Mai è da metà ottobre alla fine di novembre, con temperature gradevoli e cieli tersi e luminosi. Non male nemmeno da metà febbraio e metà marzo con la piovosità al minimo dell’anno.
- Guarda le previsioni del tempo aggiornate per Chiang Mai su Weather.com e AccuWeather
- E per farti un’idea ancor più precisa del clima che potresti trovare consulta le utili statistiche mensili di temperatura e piovosità di Chiang Mai a cura del Thai Meteorological Department sul sito della World Meteorological Organization
- Per le informazioni su clima ed il periodo migliore per viaggiare non solo a Chiang Mai ma anche a Bangkok e nelle isole del Sud della Thailandia leggi su questo blog l’articolo Quando Andare in Thailandia: Quando Piove, il Monsone, i Mesi Migliori per Viaggiare, le Temperature. Guida Completa al Clima in Thailandia
Photo Credit: travelourplanet.com
Le Altre Guide sulla Thailandia
I numerosi posts su Chiang Mai, su Bangkok e le isole e le spiagge della Thailandia pubblicati nel blog.
- Chiang Mai: le guide dedicate alla più attraente e ricca di posti da visitare di tutte le città della Thailandia dopo Bangkok, con i miei suggerimenti su come spostarsi, dove dormire, gli ostelli e gli alberghi più validi, i templi più belli che non devi mancare.
- Bangkok: tanti articoli con le informazioni sui trasporti, i miei consigli sui migliori quartieri dove alloggiare, i malls ed i mercati da non perdere, gli skybars dove andare la sera, le escursioni fuori città e cosa fare con i bambini. E soprattutto una guida dettagliatissima per visitare il meglio di Bangkok, da solo, in completa autonomia e spendendo pochissimo utilizzando i trasporti pubblici.
- Dove dormire a Bangkok? 3 diversi posts con la mia recensione, la descrizione e la mappa degli alberghi più validi di Bangkok nella categoria dei 3 e dei 4 stelle, degli appartamenti e dei boutique hotels più fascinosi della capitale, li trovi tutti nella directory Gli Alberghi in Thailandia
- Spiagge e Isole della Thailandia: le guide dedicate alle isole e destinazioni balneari più belle della Thailandia incluso tra le altre Samui, Koh Phangan, Koh Tao, Krabi, Phuket e Phi Phi Island, con la presentazione e la descrizione completa di ogni isola, le caratteristiche delle diverse spiagge, i miei suggerimenti su dove stare e cosa fare, il clima.
- Stai invece cercando una visita guidata? 3 articoli dedicati alle più valide escursioni organizzate a Bangkok, 2 posts sui migliori tours guidati, sia a piccoli gruppi che con vettura e guida privata in esclusiva, per visitare Chiang Mai ed il Nord della Thailandia, ed 1 articolo interamente dedicato alle migliori escursioni da Phuket. Trovi tutto in Escursioni Guidate in Thailandia, per ogni escursione le informazioni complete, un mio commento e tutti i pro ed i contro, se la cosa ti interessa puoi investigare!
Last Update: January 15th 2023
Front cover photo credit: Wat Chedi Luang, Chiang Mai, Thailand by travelourplanet.com All photos in this page come from Flickr: Creative Commons Photos. Terms of license are valid at the time of publishing this post.
Follow Us!